
Cosa trovi qui
Dai giornali quotidiani, riprendiamo in questa sezione quegli articoli che, per i temi affrontati e la qualità dei contenuti, meritano di essere ritagliati e conservati per una più distesa e meditata lettura.


Il ragazzo del buio "La mia vita in una stanza"
"Nella sua camera di adolescente in cui si è autorecluso da oltre due anni, Paolo, 16 anni, si sfida con cento flessioni al giorno." (Maria Novella De Luca su La Repubblica del 1° giugno 2018)

Un buon voto non si paga
"Che cosa c’è di educativo in un premio in denaro elargito dalla scuola ai suoi studenti migliori? Nulla. Probabilmente, invece, c’è molto di diseducativo" (Paolo Di Stefano, Corriere della sera del 18 maggio 2018)

Nessun ragazzo è un bullo per sempre
"Cara Scuola, mi domando se conosci gli adolescenti e, se li conosci, perché con inspiegabile facilità sei portata a definirli bulli appena manifestano gesti, stravaccamenti, irrequietezze caratteristiche della loro stagione". Così si apre la lettera appassionata e provocante di...

Violenza ai docenti, articoli di M. Recalcati e V. Zagrebelsky
I ripetuti casi di violenza a danno di insegnanti (a Torino e Palermo i casi più recenti) sono lo spunto per due interventi che compaiono su due tra i più diffusi quotidiani italiani (La Repubblica e La Stampa) a firma rispettivamente di Massimo Recalcati, psicanalista e...

La falsa efficienza che mina il sapere
"Facciamo di tutto per accompagnare gli studenti verso il miraggio di una laurea felicemente conseguita, ma abbandoniamo sulla strada i presupposti della fatica, li allontaniamo dalla consapevolezza che non si potrebbe raccogliere alcun successo senza una severa gavetta, senza...

Regalerò i soldi del premio ai miei alunni nei sobborghi
Cristina Nadotti, inviata de La Repubblica, intervista Andria Zafirakou, insegnante di arte in uno dei quartieri multietnici più difficili di Londra, insignita del premio di insegnante più brava del mondo dalla Varkey Foundation - organizzazione no-profit inglese - che l'ha...

Caro maestro
Sul "Buongiorno" del 1° marzo 2018 Mattia Feltri (La Stampa) pubblica la lettera che Mario Pogliotti, giornalista RAI morto nel 2006, inviò nel 1960 al suo maestro, premiato per i quarant'anni di insegnamento. "Bisogna credere che ci siano ancora insegnanti e allievi così -...

Una scuola giusta senza bisogno di un'altra riforma
"Nessuna nuova riforma per un po’ di anni, solo oculati aggiustamenti, lasciare alla scuola il tempo del pensiero su di sé. Ci si aspetta un governo che sulla scuola ascolti la società senza inseguire tutti i venti dell’opinione" (Mariapia Veladiano su La Repubblica del 26...

Non è un paese per figli
“Ma come possiamo crescere quando i padri rinunciano al loro ruolo di aprire la strada a chi viene dopo di loro? Come possiamo sperare quando i maestri perdono il fuoco?” Possiamo ancora essere figli di qualcuno?” (Corriere della Sera del 12 febbraio 2018). Queste le domande...

A quel ragazzo vorrò sempre bene
Non ha proprio bisogno di essere commentata, l'intervista - a cura di Antonio Di Costanzo - pubblicata su La Repubblica del 3 febbraio 2018 alla professoressa Franca Di Blasio, ferita al volto con una coltellata da un suo alunno: basta leggerla per rimanere colpiti e trarne una...

Benjamin, il millennial che ama il latino
Elogio dello studio del latino come antidoto a "forme di comunicazione che i social media, gli sms, Whatsapp e così via hanno reso oggi pervasive, dominate come sono da frasi smozzicate, frammenti di idee, emoji, hashtag, senza più alcuna preoccupazione di costruire ragionamenti...

Due corsivi su Natale e Presepe
Due dei più apprezzati autori di "articoli brevi", Massimo Gramellini e Michele Serra, intervengono su un tema di grande attualità in questo periodo, quello della festa di natale. Usanze e simbologie che alcuni vorrebbero "oscurare" per timore di urtare la sensibilità di chi...

Sussidiari, bando agli stereotipi
Il pregiudizio sessista è ancora molto diffuso nei testi scolastici, dove le donne sono spesso "ignorate, e persino discriminate o addirittura calpestate". Su Avvenire del 21 novembre 2017 Viviana Daloiso ci parla diffusamente di uno studio condotto sull'argomento nel 2010 da...

Entra l’insegnante e io dico: in piedi!
"Negli istituti, nelle magistrali, nei licei, ho sempre visto gli studenti alzarsi quando entrava il professore, e sedersi 'dopo' che lui si era seduto. Solo allora cominciava la lezione. Sono rimasto sorpreso quando ho visto che non si fa così all’università". Dal ricordo di...

Prof e ragazzi patto anti-noia
«Ho un nipote di 9 anni, curioso e attivo, sempre in esplorazione. Quando gli si indica qualcosa di nuovo la sua reazione è binaria: "Mi interessa" e rimane coinvolto fino a superare la passione di chi propone. "Non mi interessa", e niente potrà fargli cambiare idea.»...

Non un anno di scuola in meno ma cent'anni di libri in più
Riprendendo un precedente articolo di Alberto Asor Rosa, Stefano Bartezzaghi (La Repubblica, 27 agosto 2017) interviene nella discussione aperta in merito alla durata dei cicli scolastici.

L'obbligo di affascinare gli studenti
"Difficile pensare che un sedicenne o un diciassettenne che non ha più voglia di sedere sui banchi di scuola possa davvero acquisire nozioni importanti per il suo futuro, per il solo fatto che qualcuno lo obbliga a frequentare fino alla maggiore età: al massimo, ridurremo la...

La scuola di domani: intervista a Valeria Fedeli
Su Il Sole 24 ore di domenica 20 agosto 2017 Claudio Tucci intervista la ministra dell'istruzione Valeria Fedeli. Un giro d'orizzonte sulle problematiche di maggior rilievo alla vigilia del nuovo anno scolastico, in attesa che si avvii la trattativa sul rinnovo del contratto.

Dare forza alla scuola
Sulla sperimentazione di percorsi di studio quadriennali nelle superiori un interessante intervento di Giuseppe Savagnone su "Avvenire" dell' 11 agosto 2017. I pro e i contro di un'ipotesi che meriterebbe comunque un po' più di attenzione da parte dell'opinione pubblica.

La lezione della scuola digitale
Non basta allestire aule multimediali dotate delle più aggiornate tecnologie, occorre la capacità di utilizzarle con una didattica autenticamente innovativa se si vuole che la scuola possa "dispiegare il digitale in senso culturale e non solo meramente scientifico" (Pierangelo...

Vera scuola per tutti
"Una lezione che, oggi, la Chiesa dà agli educatori: un modello di scuola che renda dignità a ogni ragazzo, a cominciare dal più svantaggiato, da quello scartato." (Rosanna Virgili, Avvenire del 21 giugno 2017)

Quei centomila adolescenti prigionieri delle loro stanze. “Ma il web può farli uscire”
Crescono in Italia le diagnosi di giovani “hikikomori” (dal giapponese "stare in disparte", "isolarsi"), adolescenti che rifiutano qualsiasi contatto con l’esterno. Scelgono di tagliare con il mondo perché vittime di bullismo o perché rifiutati dai coetanei. La cura? Passa da...

Scuola-lavoro si cambia, più regole e diritti
La giornalista Claudia Fusani, che ha coordinato lo svolgimento dei lavori dell'iniziativa promossa dalla Cisl Scuola all'ITIS Galilei di Roma il 28 marzo scorso, propone su L'Unità del 29 marzo 2017 il tema dell'Alternanza scuola-lavoro attingendo anche a quanto emerso nel...

È soltanto una questione di merito
Sulle pagine di R2 Cultura de La Repubblica del 22 marzo sono pubblicati alcuni stralci dell'intervento di Stefano Bartezzaghi al convegno organizzato dall'Università IULM di Milano sul tema "Culture della valutazione. La didattica". Un testo come sempre brillante e stimolante...

Italiano per principianti
Sull'inserto "Robinson" di Repubblica del 26 febbraio 2017 una serie di interessanti interventi sulla conoscenza e l'uso corretto della lingua italiana, sollecitati anche dal dibattito apertosi nei giorni scorsi con al pubblicazione della lettera dei 600 docenti universitari....