Cosa trovi qui
Dai giornali quotidiani, riprendiamo in questa sezione quegli articoli che, per i temi affrontati e la qualità dei contenuti, meritano di essere ritagliati e conservati per una più distesa e meditata lettura.
La scuola e il dilemma dei compiti a casa
"Nove ore la settimana: tante ne passano, chini sui libri di testo a casa, i quindicenni italiani. Troppe, spiega la relazione che accompagna i dati elaborati dall’Ocse-Pisa ... Eppure, in Italia, i ragazzi che si impegnano di più a casa vanno meglio a scuola" (Gianna Fregonara,...
Malala: "I libri che mi aiutano a combattere"
Malala Yousafzai e Kailash Satyarthi hanno ricevuto il Premio Nobel per la Pace il 10 dicembre 2014 con la seguente motivazione: «La lotta contro l'oppressione dei bambini e dei giovani e per il diritto all'istruzione». Della giovane attivista pachistana pubblichiamo...
Elogi dal ministero, genitori a pranzo. La neo-indulgenza sulle occupazioni
Per la penna di Pierluigi Battista (Corriere della Sera, 3 dicembre 2014) un commento pervaso di ironia per il caloroso appoggio alle occupazioni scolastiche dato in un'intervista a La Stampa dal sottosegretario all'istruzione Davide Faraone. Dalle okkupazioni con la K al neo...
La Buona Scuola tra azzardi e scarse risorse
«Logica vorrebbe che, prima di stabilire quanti docenti assumere, si capisse quali ci servono - le competenze di insegnamento davvero utili alle scuole – e dove. La Buona Scuola fa il contrario.» (Andrea Gavosto, La Stampa, 23 novembre 2014)
Lode allo scientifico. Ma anche a Cicerone. Basta licei a menù fisso
Se ci culliamo troppo nella “Grande Bellezza” delle nostre tradizioni, alla fine ci mancheranno i soldi per comprare gli antibiotici, gli smartphone, le macchine non inquinanti. Agli studenti serve un mix di conoscenze. Andrea Ichino interviene sul "processo al liceo classico"...
Una cosa bella infinitamente triste
Paola Mastrocola (Il Sole 24 ore del 26 ottobre) interviene sulle Giornate Nazionali della Lettura promosse dal MIUR. Lo fa nella prima parte di un suo lungo articolo, che proponiamo ai nostri lettori, evidenziando il contrasto tra la bellezza "in sé" della lettura e la...
Così la scuola può aiutare l'occupazione
Investire sul rapporto scuola-lavoro. Come in altri paesi, a partire dalla Germania. Anche le linee guida sulla Buona Scuola mostrano al tema ben poca attenzione. Su La Stampa del 18 ottobre un articolo essenziale e incisivo di Walter Passerini
Guardare i volti di una classe è faticoso, ma non ci stanca
“La guerra che dobbiamo condurre ogni giorno è quella contro l’abitudinarismo, contro il farsi andar bene la stanchezza del cuore e dell’amore, per mancanza di vigilanza, di attenzione” (Alessandro D’Avenia, Avvenire del 23 settembre 2014)
E' il nostro futuro, serve cominciare bene
Dalle pagine de Il Tempo (16 settembre 2014) Giuseppe Fioroni, parlamentare del PD e già ministro dell'Istruzione, interviene sul progetto scuola presentato dal governo e lo fa con osservazioni puntuali in cui, muovendo dalle condizioni di fattibilità e dalle modalità del...
Ma la rivoluzione parte dagli insegnanti.
"Quel che nella scuola non va chiede non riforme o rivoluzioni, ma interventi "leggeri" e una convinta valorizzazione degli insegnanti" (Mariapia Veladiano, La Repubblica, 27 agosto 2014)
Cari ragazzi ecco il bello di avere torto
Su Repubblica del 22 agosto 2014 è anticipata una parte della “lectio” che David McCullough Jr. terrà il prossimo 30 agosto (Canale Lunense, ore 15.30) nell’ambito delle tre giornate dell’undicesima edizione del “Festival della Mente”, l’ormai classico appuntamento estivo di...
Una scuola per la pace
"La scuola, in luoghi d’oppressione e di guerra, spesso sembra non farcela a offrire una prospettiva capace di visioni radicalmente alternative, perché ci vuole il coraggio di rovesciare ogni cosa". A partire dall'esperienza di Celestin Freinet, come si può fare una scuola per...
Scuole private. Dove arriva la libertà
Sul caso dell'insegnante di Trento il cui rinnovo di contratto sarebbe a rischio per ragioni legate alle sue inclinazioni sessuali interviene Vladimiro Zagrebelsky (La Stampa, 22 luglio 2014) con una riflessione sui rapporti fra il diritto alla specificità delle scuole...
Perché siamo il paese dell'incultura scientifica
"La cultura è la ricchezza e la complessità del nostro sapere, l’insieme degli strumenti concettuali di cui dispone una comunità per pensare a sé stessa e al mondo. Cultura classica e scientifica sono facce complementari di questo insieme, che si rafforzano l’una con l’altra"....
Mettersi nella testa degli adolescenti
"E istruttivo viaggiare con gli adolescenti. È un esercizio di tolleranza e un corso di umiltà. I ragazzi, tra i dodici e i sedici anni, fanno cose che il resto degli umani non capisce" (Beppe Severgnini, Corriere della Sera del 3 luglio 2014).
Scuola e TAR. Gli abusivi della cattedra
La scuola sempre più in mano ai tribunali; non solo per il proliferare di ricorsi e sentenze in materia di graduatorie, assunzioni e concorsi, ma anche per la "sostituzione" che i tribunali talvolta attuano rispetto a quelle che dovrebbero costituire prerogative essenziali della...
Non sono solo numeri quelli seduti ai banchi
"Ricordare che a Barbiana i voti non c’erano è banale solo se nella tranquillizzante schizofrenia che ci permette di pensare quell’esperienza come esemplare e nello stesso tempo improponibile". Mariapia Veladiano su La Repubblica del 25 giugno interviene nel dibattito sulla...
La scuola dei bei voti
Fa discutere la proposta del governo francese di modificare il sistema di valutazione degli alunni, abbandonando le votazioni negative. Per la verità è un dibattito ricorrente, tra fautori di una severità che avrebbe forte valenza educativa e chi teme gli effetti frustranti di...
Il rammendo delle periferie nella coscienza collettiva
"Quando i commissari d’esame hanno aperto le buste con i temi mi sono reso conto che il rammendo delle periferie è entrato nella coscienza collettiva. Che dire? Sono l’architetto e senatore più felice del mondo". Renzo Piano sulle pagine de Il Sole 24 ore del 19 giugno.
Ecco perchè dopo tanti anni continuiamo a sognarcelo
Esame di maturità, un "rito di passaggio", un'esperienza che segna la nostra vita lasciando ricordi che possono per qualche tempo riproporsi come veri e propri incubi. E' un esame che si sostiene con sé stessi, prima ancora che con la commissione. Ce ne parla Massimo Recalcati...
A scuola d'estate
Il forum con Stefania Giannini, ministro dell'Istruzione, a cui partecipano alcuni degli autori che lo hanno animato con loro scritti, conclude il dibattito sulla scuola ospitato per molte settimane sul Corriere della Sera ("La Lettura" - 15 giugno 2014)
Andare all'asilo fa bene alla pagella
Il titolo, anche se giocato su qualche termine un po' desueto, rende con efficacia il senso del pezzo di Francesca Borgonovi, ricercatrice Ocse-Pisa, che sul Corriere del 12 giugno sottolinea il valore che la scuola dell'infanzia può avere nel favorire il successo "cognitivo"...
Il senso civico salvato dai bambini
"È sicuramente un bravo insegnante quello che ha lasciato una traccia importante di civismo nei due ragazzini; e vale la pena domandarsi quanti altri lo fanno oggi, nella scuola che ha cancellato l’Educazione civica come materia d’insegnamento". Da un bell'episodio di generosità...
Ultimo giorno di scuola, care maestre grazie
Uno scritto molto semplice, certamente uno dei tanti che in questi giorni, e ogni anno, si possono incontrare, ma che basta da solo a dare conto di quanto valga il lavoro dell'insegnante nella vita delle persone. Un toccante congedo dalle fatiche dell'anno scolastico che si...
Insegnare la vita in un fagiolo, la scuola deve stupire i ragazzi
Il fagiolo che germoglia nel bicchiere. Un esperimento che appartiene ai ricordi di infanzia di molti di noi e che Andrea Bajani (Corriere della Sera - La Lettura - 1° giugno) richiama per avviare una riflessione sulla necessità di "rianimare" la scuola italiana facendo leva...