I problemi del personale precario sono da sempre al centro dell’attenzione per la CISL Scuola, che a ogni livello e in modo particolare attraverso le sue strutture territoriali dedica loro grande attenzione e forte impegno, assicurando in modo assiduo e costante ogni necessario intervento di assistenza e tutela sindacale.
In termini più generali, il contrasto alla precarietà del lavoro e la richiesta di una sua piena stabilizzazione sono per la Cisl Scuola obiettivi prioritari, insieme a quello di garantire a chi lavora precariamente il massimo della tutela sul piano legislativo e contrattuale.
Notizie
Conferma dei contratti per supplenti ancora in servizio su posti di insegnamento accantonati per i vincitori dei concorsi PNRR 1
Diffuse dal Ministero dell’Istruzione e del merito le note 221869 e 221963 riguardanti la gestione delle supplenze conferite in attesa dell'avente diritto ai sensi dell'art.14-bis del D.L.71/2024. Il decreto aveva previsto la possibilità di utilizzare, ai fini della stipula dei...
Come compilare senza fare errori le domande di partecipazione al concorso docenti. Diretta su La Tecnica della Scuola alle 16 del 17 dicembre
È in corso la presentazione, che dovrà essere fatta entro e non oltre il 30 dicembre, delle domande di partecipazione ai concorsi per l'accesso all'insegnamento nelle scuole di ogni ordine e grado. Alla corretta compilazione delle istanze, da produrre esclusivamente in...
Concorso docenti, pubblicati i bandi. Le domande dalle 14 dell'11 dicembre alle ore 23.59 del 30 dicembre
Sono stati pubblicati i bandi della seconda procedura concorsuale ordinaria per docenti delle scuole di ogni ordine e grado in attuazione del PNRR. Le funzioni per presentare le domande di partecipazione, esclusivamente in
Monitoraggio delle supplenze brevi e saltuarie, una nota dei Capi Dipartimento alle istituzioni scolastiche
Con una nota firmata congiuntamente dai due Capi Dipartimento, il Ministero interviene sul tema delle supplenze brevi e saltuarie, che costituiscono, così afferma la nota, uno “strumento di garanzia del diritto allo studio costituzionalmente tutelato”, ma rappresentano...
Inaccettabile la risposta data sulle quote della card non utilizzate dai supplenti. Per la CISL Scuola quella FAQ va annullata
“L’importo residuo non potrà essere speso in quanto non ha l’autorizzazione ad accedere in piattaforma”. Ha dell’incredibile il contenuto di una FAQ rinvenibile sul portale del MIM alla sezione Card docente, in risposta a un quesito riferito al caso di un...
Concorsi straordinari IRC, dal MIM indicazioni per la gestione e la valutazione delle domande di partecipazione
Il MIM, a seguito del confronto intercorso con la CISL Scuola e le altre organizzazioni sindacali, ha diffuso il 4 ottobre una nota (prot. 156884, Direzione generale per il personale scolastico, Ufficio III) con la quale fornisce agli Uffici Scolatici Regionali una...
Ivana Barbacci: "Posti stabilizzati in organico, più assunzioni in ruolo. Come risolvere insieme due problemi sollevati dall’UE"
"Non sono purtroppo una novità le questioni su cui, a quanto si apprende dagli organi di informazione, si potrebbe avviare una procedura di infrazione sull’abuso di lavoro precario e sulla discriminazione che subisce chi, lavorando con contratti a tempo...
Supplenze, quali conseguenze in caso di rinuncia? Sul tema le schede della segreteria nazionale CISL Scuola - ufficio sindacale
Le conseguenze derivanti da una mancata accettazione o
rinuncia a una proposta di contratto a tempo determinato per
un supplenza sono diverse a seconda dei casi.
Sulla questione la segreteria nazionale CISL Scuola (ufficio
sindacale) ha...
Concorsi a raffica, una vessazione per gli idonei costretti a ripeterli, uno spreco di risorse evitabile riformando il reclutamento
“È sempre più urgente una revisione complessiva del sistema di reclutamento, per risolvere criticità che si ripropongono puntualmente ogni anno e che oggi sono ancora più evidenti, arrivando al limite del paradosso”. Lo sostiene la segretaria generale CISL Scuola,...
Supplenze fino all'avente diritto sui posti destinati ai vincitori di concorsi per i quali non è ancora pubblicata la graduatoria di merito
I posti vacanti destinati alle assunzioni da concorso PNRR1, nel caso in cui le relative graduatorie di merito, non ancora pronte, siano pubblicate nel periodo 1° settembre – 31 dicembre 2024, non sono disponibili per le nomine effettuate attingendo dalle GPS, ma dovranno essere...
Inizio scuola 2024: immissioni in ruolo, supplenze e funzionamento dell’algoritmo a "La Tecnica risponde" oggi 4 settembre alle 15.30
Come funziona l’algoritmo per le nomine delle supplenze? A che punto siamo con le nomine e quali novità ci sono sulle immissioni in ruolo? Sono gli argomenti principali che saranno affrontati nel corso della diretta di "La Tecnica risponde" in programma...
Sul reclutamento dei docenti serve un cambio di passo. Dichiarazione di Ivana Barbacci, segretaria generale CISL Scuola
Quante saranno le supplenze quest’anno? Al di là del “botta e risposta” cui stiamo assistendo sui numeri, saranno comunque tante, troppe e basterà attendere pochi giorni per averne la conferma. Le ragioni sono note: l’alto numero di supplenze nasce dai limiti storici di un...
Supplenze, tra algoritmo e interpelli. E' il titolo della diretta del segretario Attilio Varengo, oggi su Orizzonte Scuola alle 14.30
Il Question Time, la rubrica in diretta online di Orizzonte Scuola, è dedicato oggi al tema "Supplenze, tra algoritmo e interpelli. A che punto siamo?". L'appuntamento è per le 14.30 con il segretario nazionale della CISL Scuola,...
Minicall veloce sui posti di sostegno, presentazione delle istanze dal 23 al 26 agosto
Con la nota 26433 del 19 agosto 2024, a firma del Direttore Generale per il Personale, il Ministero informa che nel periodo compreso tra venerdì 23 agosto 2024 (ore 14.00) e lunedì 26 agosto (ore 13.59) saranno disponibili le funzioni telematiche per la...
Immissioni in ruolo nell'a. s. 2024/25, ne parla oggi su "La Tecnica risponde" il segretario nazionale Attilio Varengo
Una panoramica sulle immissioni in ruolo per l'anno scolastico 2024/25 sarà l'argomento trattato dal segretario nazionale della CISL Scuola Attilio Varengo nella diretta di oggi alle 14.30, realizzata su "La Tecnica risponde", la...
Assunzioni a tempo indeterminato dei docenti per il 2024/25, la sequenza delle operazioni nelle schede CISL Scuola
In alcune schede predisposte dall'Ufficio Sindacale Legale della CISL Scuola sono riportate in sintesi le operazioni che gli Uffici Scolastici Regionali (e gli ambiti territoriali) dovranno svolgere per quanto riguarda le assunzioni in ruolo del personale docente decorrenti dal...
Pubblicato il decreto per le assunzioni del personale docente per l'a.s. 2024/25, in tutto 45.124 posti
Pubblicato il Decreto ministeriale 31 luglio 2024 n. 158 che autorizza le nomine in ruolo del personale docente per l’a.s. 2024/2025, corredato da due allegati: nell’allegato A sono contenute le disposizioni applicative, mentre l’allegato B riporta la tabella con il riparto dei...
Scelta delle 150 preferenze, in diretta oggi alle 14.30 il Question Time di Orizzonte Scuola con Attilio Varengo
Alla scelta delle 150 sedi di preferenza per le GPS
per le supplenze dell'a. s. 2024/25 è dedicata la
trasmissione Question Time di oggi, in diretta alle 14.30
sui canali Facebook e Youtube di Orizzonte Scuola.
Ospite della puntata è...
Supplenze 2024/25, una nota del ministero per i docenti con contratto a tempo determinato
Il ministero, con la nota 118635, pubblicata il 31 luglio,
ha fornito ulteriori chiarimenti in tema di supplenze per l'a.s.
2024/25.
In particolare, nella nota si legge che i docenti con contratto a
tempo determinato finalizzato al ruolo, sulla base delle...
Docenti: impegno del Ministro per cambiare il reclutamento PNRR
C’è l’impegno per ricercare in futuro soluzioni più
efficaci in tema di reclutamento dei docenti, ma nessuna
possibilità di cambiare nell’immediato le regole previste dalla
riforma del 2022 nell’ambito delle politiche PNRR allora
decise.
Accesso alle graduatorie di terza fascia ATA per il profilo di operatore scolastico, nessuna esclusione per gli aspiranti con diploma e CIAD
Con la nota 117808 del 30 luglio 2024 il Ministero, accogliendo la richiesta inviata nei giorni scorsi dalla CISL Scuola e dalle altre sigle firmatarie del CCNL, con la quale si invitava l’Amministrazione a intervenire contro l'esclusione che in alcune scuole veniva operata a...
GPS 2024/2026, scelta delle 150 scuole di preferenza. Se ne parla alle 15.00 a "La Tecnica risponde", con Attilio Varengo
E' arrivato il momento di scegliere le preferenze tra le
150 scuole per le graduatorie provinciali per le supplenze
(GPS) del personale docente per il periodo 2024/2026.
Nel corso della diretta della rubrica La Tecnica risponde,
in onda oggi alle...
Piattaforme INR (nomine in ruolo) e INS (supplenze), presentate ai sindacati le novità introdotte nel sistema
Come anticipato nel resoconto dell'informativa del 24 luglio, l’Amministrazione ha presentato alle organizzazioni sindacali, in data 25 luglio, le novità riguardanti le piattaforme INR (presentazione istanze per il ruolo) e INS (presentazione istanze per supplenze,...
Supplenze docenti per a.s. 2024/25, per la scelta delle 150 scuole funzioni aperte dal 26 luglio al 7 agosto
Come anticipato nel corso dell’informativa del 24 luglio, le istanze per la scelta delle 150 scuole da parte dei docenti che aspirano a un contratto a tempo determinato dovranno essere inviate a partire dalle ore 9 del 26 luglio e fino alle ore 14 del 7 agosto,...
Graduatorie ATA di terza fascia, i sindacati chiedono al Ministero di intervenire contro indebite esclusioni di aspiranti al profilo di operatore scolastico
Con una nota unitaria, CISL Scuola, FLC CGIL, SNALS Confsal e GILDA Unams chiedono al Ministero di intervenire contro l'esclusione che in alcune scuole viene operata a danno di aspiranti all'inserimento in graduatoria di terza fascia per il profilo di...