La lotta fascista contro la pastasciutta
In clima ferragostano è normale che si affrontino argomenti apparentemente più leggeri, mentre imperversano su tutti i media i temi di un'inconsueta campagna elettorale estiva. La leggerezza tuttavia non è sinonimo di banalità, almeno per quanto riguarda il pezzo di Alberto...
Con Bobbio e Kant vi spiego la mia idea di pace
In un lungo articolo pubblicato su La Stampa del 5 aprile 2022 Vito Mancuso affronta il tema della pace, considerata come fine a cui è necessario tendere nonostante la consapevolezza di quanto sia difficile ottenere per intero un risultato che dipende dalla volontà e...
Torri Gemelle e Sarajevo. Due sberle all'ottimismo liberale
Giovanni Orsina, su La Stampa del 1o settembre 2021, nel ventesimo anniversario dell'attacco alle Torri Gemelle rilegge l'evento, e le sue conseguenze, in parallelo con quanto accaduto quasi un secolo prima (attentato di Sarajevo e tragedie successive). La lezione che ne trae è...
Così ho visto morire Kabul
Rendiamo omaggio alla memoria di Gino Strada, fondatore di Emergency, proponendo un suo articolo pubblicato su "La Stampa" proprio nel giorno della sua morte, avvenuta improvvisamente il 13 agosto 2021. Il tema sono le vicende dell'Afghanistan e di una guerra che il ritorno in...
Mattarella: sul terrorismo verità ancora da chiarire
Nel giorno in cui ricade l'anniversario dell'uccisione di Aldo Moro e si commemorano le vittime del terrorismo la lunga intervista del Presidente Sergio Mattarella al direttore di Repubblica, Maurizio Molinari (La Repubblica, 9 maggio 2021).
Anche per chi non ci crede
Fare memoria della Liberazione significa anche oggi farsi carico responsabilmente dell'impegno necessario per battere il male e fare il bene di tutti, anche di chi quel male non sa o non vuole vederlo. La perenne attualità della Resistenza nel bell'editoriale di Marco Tarquinio...
Le cicatrici rimangano e siano monito
Abbattere monumenti legati a personaggi o vicende di cui la storia ha sancito la condanna: questione di cui si occupano le cronache di questi giorni, dopo il verificarsi di episodi che, come spesso accade, tendono a ripoporsi in parti diverse del mondo in una sorta di reazione a...
La piccola Anne, eroina di Francia
È noto che la figlia down di De Gaulle è stata un riferimento per la sua vita e la storia francese. Adesso anche un film d’oltralpe racconta il suo ruolo speciale: parla l’ambasciatore francese Christian Masset, intervistato da Paola Severini Melograni (Avvenire del 30 maggio...
Un destino comune dentro la fragilità
"La storia e le teorie dell’evoluzione ci dicono che siamo esseri incompiuti e in divenire. Possiamo accrescere la nostra potenza, ma restiamo in una condizione di fragilità che adesso, dopo questa pandemia, appartiene di più alla coscienza comune, alla consapevolezza di un...
Dopo la peste torneremo a essere umani
"La capacità di immaginare tempi migliori significa che non abbiamo ancora lasciato che l’epidemia e la paura prendano il sopravvento su di noi" (David Grossman, La Repubblica, 20 marzo 2020)
L'inferno vissuto da Alberto Sed
Scrivendo la Divina Commedia, Dante "sull’Inferno si è sbagliato per difetto, perché l’Inferno è quello che ho vissuto io a 15 anni". Così Alberto Sed, uno degli ultimi reduci di Auschwitz, morto all'età di 91 anni, ricordava l'atroce esperienza vissuta in giovane età, e che ne...
Il Maestro lascia il Coro delle cime: "Questa Italia non sa più ascoltare"
Un coro di montagna, uno dei più famosi, che decide di sciogliersi. Il suo direttore è Bepi De Marzi, autore di molti dei più bei brani di quel repertorio, fra cui Dio del cielo, Signore delle Cime. Un ultimo concerto senza pubblico, di notte, in montagna, sotto le stelle e la...
Il 25 aprile e gli occhi che ci servono
Sulle pagine di Avvenire (25 aprile 2019) Eraldo Affinati ci propone una riflessione sulla Resistenza in cui memoria, attualità, futuro si intrecciano mirabilmente. Non una rievocazione, ma una meditazione che ci guida a cogliere il significato profondo, per il nostro popolo e...
La gran madre deve risorgere
"Alle otto la gente che in tutta Europa rincasa e accende la tv si blocca davanti allo schermo, attonita: Notre-Dame brucia" (Marina Corradi su Avvenire del 16 aprile 2019)
Lo studio della storia
Due articoli sull'importanza dell'insegnamento della storia, e della storia moderna in particolare, che ci sembra importante riportare, al di là del motivo e dell'occasione per cui sono stati pubblicati da "La Repubblica". Si tratta di due interviste: la prima ad Andrea Zannini,...
Praga 1968: così si spense il comunismo dal volto umano
Nel giorno in cui ricorre il 50° anniversario dell'intervento armato delle truppe del Patto di Varsavia che pose fine, il 20 agosto 1968, alla "primavera di Praga", pubblichiamo l'intervento dello storico Franco Cardini proposto sulle pagine di Avvenire del 18 agosto 2018.
Peppino Impastato ha vinto
In un articolo pubblicato su l'Espresso (8 maggio 2018) Lirio Abbate ricorda la figura di Peppino Impastato, a quarant'anni dalla sua barbara uccisione. "Peppino è stato uno dei primi segni di ribellione siciliana", una delle più fulgide testimonianze nella lotta alla mafia e a...
Mattarella e la macchia indelebile
"Le leggi razziali sono la conseguenza dell'idologia di sopraffazione, autoritarismo e supremazia tipica del fascismo. Ecco perchè il capo dello Stato respinge il riduzionismo risorgente, che cerca di distinguere i presunti meriti del Regime dai suoi errori" (Ezio Mauro, La...
Pietre come parole. Mai più applausi a chi dice "razza"
Necessarie, fondamentali queste pietre (le cosiddette "pietre di inciampo", le piccole insegne che ora vengono poste davanti alle case dei deportati nei lager nazisti) in cui inciampare, per sapere e ricordare. In un mondo che perde facilmente la memoria, quei nomi scolpiti per...
Capodanno
Re, Papa e imprese. Così il 1° gennaio diventò festa civile. La ricostruzione delle vicende politico-giuridiche attraverso le quali, nel nostro Paese e non solo, il Capodanno è stato riconosciuto ufficialmente come festività (Alfonso Celotto e Giuseppe Salvaggiulo, La Stampa, 31...
Vera scuola per tutti
"Una lezione che, oggi, la Chiesa dà agli educatori: un modello di scuola che renda dignità a ogni ragazzo, a cominciare dal più svantaggiato, da quello scartato." (Rosanna Virgili, Avvenire del 21 giugno 2017)
L'indifferenza è il peso morto della storia
Molti quotidiani che ricordano Antonio Gramsci a ottant'anni dalla sua morte. Dal "l'Unità", il giornale da lui fondato nel 1924, riprendiamo uno scritto gramsciano del 1917 apparso in "La città futura".
La lezione di Guernica vive ancora oggi
"Guernica non è il passato: è il presente. È una guerra che ci parla, ci spiega, ci offre terribili insegnamenti". Domenico Quirico ci propone, su La Stampa del 23 aprile 2017, l'intervista con l'ultimo sopravissuto di Guernica, la città bombardata dagli aerei tedeschi e...