Cosa trovi qui
Dai giornali quotidiani, riprendiamo in questa sezione quegli articoli che, per i temi affrontati e la qualità dei contenuti, meritano di essere ritagliati e conservati per una più distesa e meditata lettura.
La lotta fascista contro la pastasciutta
In clima ferragostano è normale che si affrontino argomenti apparentemente più leggeri, mentre imperversano su tutti i media i temi di un'inconsueta campagna elettorale estiva. La leggerezza tuttavia non è sinonimo di banalità, almeno per quanto riguarda il pezzo di Alberto...
Ho preso 100 alla maturità ma non ho la cittadinanza
Un breve articolo di Paolo Ferrario (Avvenire, 3 luglio 2022) ci aiuta a capire "di che cosa parliamo quando parliamo di Ius scholae". Non basta conoscere e amare la lingua e frequentare con eccellente profitto la scuola per vedersi riconoscere a pieno titolo come cittadina di...
Perché gli USA non faranno mai una legge contro le armi
"In America il diritto di portare armi è incardinato sul principio inviolabile della libertà individuale, poggia sulle idee dell’autopossesso e dell’autodeterminazione, dalle quali discende il diritto di proteggersi secondo modalità che non siano sottoposte a un’autorità"....
Il coraggio di costruire la pace
Su Avvenire di mercoledì 13 aprile 2022 uno stralcio dell'introduzione al libro di Papa Francesco "Contro la guerra - Il coraggio di costruire la pace", pubblicato in questi giorni.
Con Bobbio e Kant vi spiego la mia idea di pace
In un lungo articolo pubblicato su La Stampa del 5 aprile 2022 Vito Mancuso affronta il tema della pace, considerata come fine a cui è necessario tendere nonostante la consapevolezza di quanto sia difficile ottenere per intero un risultato che dipende dalla volontà e...
Quella feroce seduzione
"La resistenza alla logica e all’estetica del conflitto armato è necessaria, perché la guerra ha una potenza seduttiva impressionante, è la via breve del male, e da sempre le scorciatoie che permettono di aggirare la complessità e la delicatezza della dimensione umana più...
L’illusione di una democrazia senza partiti
Su Domani del 21 febbraio 2022 un lungo intervento di Marco Almagisti e Paolo Graziano propone un'interessante lettura delle vicende che a partire dal 1992 (anno in cui gli effetti di Tangentopoli si riflettono sugli esiti elettorali con un crollo dei consensi per le principali...
I giovani, le compiacenze, i nodi seri. Per davvero non ignorarli
"Sottrarre la dialettica ai ragazzi è rischioso e questo può accadere in due modi: o ignorandoli, o compiacendoli. Al contrario, dovremmo guidarli verso esperienze reali, non illusorie. Portarli dentro un confronto magari aspro, ma autentico" (Eraldo Affinati, Avvenire, 19...
La pandemia come fenomeno complesso e le scelte politiche
Sulle pagine de Il Sole 24 ore del 6 gennaio 2022 Alberto Felice De Toni propone un'interessante riflessione sulla pandemia come "esempio eclatante di complessità", a fronte del quale emerge la necessità di "bravi politici capaci di coraggiose misure ... che allarghino la...
Il potere impotente degli uomini che uccidono le donne (e sé stessi)
Nel giorno in cui si celebra la Giornata Mondiale per l'eliminazione della violenza contro le donne, Giorgia Serughetti (Domani, 25 novembre 2021) dedica al tema un breve articolo che si chiude col richiamo alla necessità degli uomini di "ripensare sé stessi e il proprio poso...
COP26, una guida per il meeting di Glasgow
"I risultati da raggiungere sono difficili, richiedono una cosa che nei rapporti tra stati non è moneta corrente: l’altruismo". Una considerazione che sintetizza efficacemente quale sia uno dei maggiori ostacoli da superare per vincere la sfida di un'emergenza climatica che...
Non si uccidono così anche le biblioteche?
"Niente al mondo può sostituire la materialità della pagina che si può tenere in mano, osservare in trasparenza, guardare nel contesto a cui appartiene, scoprendovi dettagli spesso decisivi". Sottolinea in particolare il caso della Biblioteca Universitaria di Pisa, l'articolo di...
L'astensionismo passa al primo turno
L'altissimo numero di astensioni come spia di una disaffezione non tanto alla politica quanto ai suoi modi. "Se l'associazionismo politico si rianimerà nelle forme del discorso e della passione civica, anche gli elettori torneranno a giocare" (Nadia Urbinati su "Domani" del 6...
Femminile e plurale
Il ritorno di Greta Thunberg sulla scena, insieme a Vanessa Nakate, rilancia l'estrema urgenza di un tema, la lotta per l'ambiente, su cuii si sta esaurendo ogni margine di tempo a disposizione. Ma propone anche un nuovo protagonismo del genere femminile su battaglie decisive...
Torri Gemelle e Sarajevo. Due sberle all'ottimismo liberale
Giovanni Orsina, su La Stampa del 1o settembre 2021, nel ventesimo anniversario dell'attacco alle Torri Gemelle rilegge l'evento, e le sue conseguenze, in parallelo con quanto accaduto quasi un secolo prima (attentato di Sarajevo e tragedie successive). La lezione che ne trae è...
Uno spreco insostenibile
Su Avvenire del 7 settembre 2021 Francesco Riccardi commenta i dati, estremamente preoccupanti, che attestano l'incremento del fenomeno dei neet, i giovani che non lavorano né studiano. Una dispersione inaccettabile e insostenibile di risorse, oltre che "uno sciupio di vita e...
Gli afghani e noi. Non ripetere il passato.
"Si ripresenta ... il dilemma di tante crisi: cercare di nuovo di strangolare gli oppressori – rafforzandone l’orgoglio e gravando ulteriormente sulla popolazione – o diventare complici passivi e indifferenti?". Una lucida analisi di Andrea Lavazza (Avvenire, 17 agosto 2021)...
Così ho visto morire Kabul
Rendiamo omaggio alla memoria di Gino Strada, fondatore di Emergency, proponendo un suo articolo pubblicato su "La Stampa" proprio nel giorno della sua morte, avvenuta improvvisamente il 13 agosto 2021. Il tema sono le vicende dell'Afghanistan e di una guerra che il ritorno in...
Necessario a tutti, ma ai politici di più. Un salto oltre piccole logiche
Una riflessione del sociologo Mauro Magatti (Avvenire, 11 agosto 2021) su quanto servirebbe oggi una politica lungimirante e non ripiegata su obiettivi di breve respiro. Rovesciando il titolo del suo pezzo, si può dire che si tratta di un'attitudine richiesta prima di tutto ai...
Il Green Pass è discriminatorio?
Su Il Fatto Quotidiano del 28 luglio 2021 Paolo Ercolani, filosofo e collaboratore dell'Università Carlo Bo di Urbino, risponde alle critiche rivolte al green pass da Giorgio Agamben e Massimo Cacciari.
Quanto avevano capito della globalizzazione i manifestanti di Genova nel 2001
Sulle pagine del quotidiano Domani del 22 luglio 2021 un'interessante riflessione del direttore Stefano Feltri su ciò che resta, come eredità di pensiero, delle visioni del mondo che vent'anni fa caratterizzarono le manifestazioni e gli scontri in occasione del G8 di Genova
Alla prova non è solo la scuola
"Mancano due mesi all’inizio del nuovo anno scolastico. Che cosa è stato fatto e che cosa no? Che cosa siamo ancora in tempo a fare?". Tra speranza e preoccupazione, l'attesa di un ritorno a scuola che non vorremmo ci cogliesse ancora una volta impreparati (Roberto Carnero su...
Altro che Vaticano. Seve un concordato tra lo stato e i Ferragnez
Lo spazio e il peso che i social mostrano di avere nell'orientamento dell'opinione pubblica, e in definitita sul loro potere di influenzare la politica, sono il tema dell'intervento di Stefano Feltri (Domani, 7 luglio 2021) condotto fin dal titolo provocatorio sul filo di un...
Caso Brusca: quei politici senza statura
"Il compito di una classe dirigente non è quello di seguire la corrente, magari in base agli algoritmi delle tendenze sui social, ma di guidare il Paese illuminandogli la strada". Lo scrive Danilo Paolini su Avvenire del 3 giugno 2021 in un articolo nel quale commenta le...
Umanità che affonda
Una riflessione sincera, accorata, priva di retorica, lucida, densa di umanità. Ce la offre, sul dramma dei migranti che stanno approdando in queste ore sulle coste della Spagna, Dacia Maraini su La Stampa del 20 maggio 2021.