
Autonomia differenziata, per la CISL Scuola va garantito il carattere unitario e nazionale del sistema scolastico
“Il disegno di legge sull'autonomia differenziata, approvato ieri dal Consiglio dei Ministri, si avvia probabilmente a un percorso parlamentare che potrebbe rivelarsi lungo e complesso: al riguardo, faccio mie le affermazioni del segretario generale Luigi Sbarra, che chiede un coinvolgimento delle forze sociali nella discussione e piena salvaguardia dell'unità e della coesione del...

"Sei inutile, non venire a scuola". Iniziativa di "La Tecnica della Scuola" per la giornata contro il bullismo
Prendere coscienza della vastità del bullismo, che nelle sue varie forme...

Informativa ai sindacati sulla nuova procedura informatica per la gestione delle assunzioni
Giovedì 2 febbraio si è tenuto un incontro di informativa tra Organizzazioni...

Supplenze e nuove immissioni in ruolo, quale algoritmo le gestirà? Novità in arrivo - la diretta alle ore 16,00
In vista del nuovo anno scolastico sarebbe bene fare tesoro delle anomalie e...

In linea il mensile di febbraio dell'Agenda CISL Scuola 2022/23. Attualità, cultura, pedagogia, storia.
“Non è questione di empatia”. Questo il titolo delle Note introduttive con cui...

Fondi privati e stipendi differenziati, dibattito su Orizzonte Scuola il 1° febbraio. Partecipa Ivana Barbacci
Fondi privati alle scuole e stipendi differenziati per gli insegnanti, questi...

Il rischio di una scuola a più velocità che finisce per aumentare i divari. Intervista a Ivana Barbacci su "Avvenire"
«Il sistema di istruzione deve essere nazionale e pubblico. Certamente con il...

ESTERO NEWS 3/2023 - Sottoscritto il CCNI definitivo sul MOF 2022/23 per l’estero
Si è svolto oggi, 31 gennaio, in videoconferenza l’incontro tra le...

Pensioni "Quota 103" e "Opzione Donna", presentazione domande dal 1° al 28 febbraio 2023
Dal 1° al 28 febbraio sono aperte le funzioni POLIS per presentare l'istanza di...

"In prima persona, al plurale", il Podcast della CISL Scuola. Un nuovo strumento per una comunicazione ancor più...
Ha fatto il suo esordio il 28 gennaio "In prima persona, al plurale",...

Il Giorno della Memoria 2023 al Quirinale. Mattarella: "La memoria si traduca in impegno perché non accada mai più"
Sul sito del Quirinale sono disponibili il testo e la registrazione video...