

News

Eccezionali eventi atmosferici e adeguamenti dei calendari scolastici regionali: l'anno scolastico è comunque valido
Il comunicato stampa diffuso oggi sul sito web del Ministero dell'Istruzione precisa che: "... a causa degli eventi atmosferici, molte scuole non potranno effettuare i 200 giorni di lezione previsti dal decreto legislativo 297 del 1994. Ma...

Libri di testo: l’annuale circolare ministeriale
Il MIUR ha pubblicato oggi sul proprio sito istituzionale la C.M. 18 del 9.2.2012, che detta le indicazioni operative per l’adozione dei libri di testo per l’a.s....

Scrima, confronto su progetti chiari e non su generici annunci
Segnali positivi dall’incontro odierno al MIUR: l’impegno dell’Amministrazione sul pagamento degli scatti maturati nel 2011 e il confronto da avviare con la Funzione Pubblica per superare le tensioni che da mesi segnano le relazioni sindacali...

"Scuola in chiaro" - "on line" i dati delle singole istituzioni scolastiche e la possibilità di iscrivere i propri figli
Il MIUR ha emanato la circolare 108 del 27.12.2011 (diffusione "on line" dei dati delle singole istituzioni scolastiche) con la quale pubblicizza il progetto "Scuola in...

Indicazioni Nazionali: l’Ansas monitora
Il MIUR, Direzione Generale degli Ordinamenti, ha emanato la circolare 101 del 4.11.2011 con la quale fornisce alle istituzioni scolastiche i criteri e le modalità per l’avvio del...

Assegnazione del personale scolastico ai plessi e sedi staccate
Con la nota 6900 del 1° settembre 2011 il MIUR indica i criteri che i Dirigenti Scolastici dovranno osservare nel disporre i provvedimenti di assegnazione del personale docente e a.t.a....

Troppi carichi sulle scuole: rimuovere quelli inutili
Nelle prossime settimane le segreterie scolastiche si troveranno a dover fronteggiare una notevole mole di impegni derivanti dall’accavallarsi di scadenze e di adempimenti tale da determinare un sovraccarico di lavoro difficilmente sostenibile:...

Contrattazione di istituto – Nuovi pronunciamenti a favore della tesi della Cisl Scuola
I tribunali continuano ad emettere sentenze di condanna per comportamento antisindacale da parte di Dirigenti Scolastici che non adempiono agli obblighi di contrattazione derivanti dall’art. 6, lettere h), i) ed m), del vigente...

Conto consuntivo 2010: differimento termini
Il MIUR - atteso che sono in corso le nuove nomine dei revisori dei conti del ministero medesimo e considerata la necessità di assicurare un adeguato intervallo di tempo ai revisori dei conti del MEF e del MIUR per le verifiche da effettuare...

Contrattazione integrativa: il rischio di rinfocolare diatribe
Il ministro Brunetta è intervenuto nuovamente, dopo la circolare 7/10 e la lettera circolare 1/11, sulle modalità di applicazione delle disposizioni in materia di contrattazione collettiva contenute nel decreto legislativo 150/09, inviando a tutte...

@istruzione.it: disattivazione delle caselle di posta non utilizzate
Il MIUR - attraverso uno specifico messaggio inviato sulla casella di posta istituzionale (generalmente "nome.cognome@istruzione.it") - comunica che il prossimo 28 febbraio procederà a disattivare le caselle che risultano non...

Dottorato di ricerca: chiarimenti ministeriali sul congedo straordinario
Il MIUR ha diramato in data odierna la circolare n. 15 con la quale si...

CIRCOLARE BRUNETTA SUL DECRETO 150: CHI VANEGGIA?
Si fa fatica a capire in che cosa consista la clamorosa smentita dell'intesa del 4 febbraio che, secondo la Flc CGIL, sarebbe contenuta nella
Dipartimento della Funzione Pubblica - Lettera Circolare n. 1 del 17.2.2011
In allegato (e dal "link"), la circolare 1 del 17.2.2011 della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento...
Docenti/Dirigenti scolastici - "Assegnazioni per l'autonomia" e "comandi" (ex lege 448/98), a.s. 2011/12: le CCMM e le scadenze
Il MIUR - ieri, 8 febbraio - ha emanato, in materia: la Circolare n. 11("Assegnazioni c/o gli Uffici Centrali e le Direzioni...
Avviamento alla pratica sportiva: assegnazione delle risorse per i progetti
Il MIUR (Direzione del Bilancio) - con la nota 402 del 1°.2.2011 - comunica che procederà all'assegnazione delle risorse a copertura...
Sperimentazione del merito: più tempo alle scuole per aderire - 2
Come anticipato nella nostra precedente notizia, il MIUR si dichiara disponibile ad interventi di chiarimento sui contenuti e le modalità dei percorsi sperimentali su valutazione e merito. Per le riunioni di presentazione del...
"Programma annuale 2011": dal MIUR le indicazioni per la predisposizione del documento contabile
La Direzione Generale per la politica finanziaria e per il bilancio - con nota 10773 dell'11.11.2010, inviata per posta elettronica a tutte le istituzioni scolastiche...
Supplenze temporanee del personale docente: diramati ulteriori chiarimenti
Il MIUR, facendo seguito alle continue pressioni delle organizzazioni sindacali, torna a fornire (nota 9839 dell'8.11.2010) indicazioni e...
UTILIZZAZIONE DEL PERSONALE: VA RISPETTATO IL CONTRATTO
Sull´utilizzazione del personale non decide il dirigente in modo unilaterale, ma si devono osservare le disposizioni di natura contrattuale: lo afferma il MIUR nella nota 8578 del...
L'assegnazione del personale ai plessi deve passare al vaglio della contrattazione d'istituto - Nota della CISL Scuola al MIUR
La CISL Scuola chiede al MIUR - con una specifica lettera contenente precise ed articolate argomentazioni - di fornire inequivocabili indicazioni al fine di assicurare la piena validità...
CNPI: i pareri sulle "Classi di concorso" e sulla "Riduzione oraria negli istituti tecnici e professionali"
Il Consiglio Nazionale della Pubblica Istruzione (CNPI) - nella seduta odierna - ha licenziato: 1) il parere sullo "Schema di regolamento recante le disposizioni per la...
Viaggi di istruzione all'estero (nota MIUR prot. n. 3630 dell'11.5.2010)
Il MIUR, con la nota indicata in oggetto, comunica che il Dipartimento della Protezione Civile ha intrapreso - in relazione all'eventualità che possano verificarsi situazioni di rischio, legate...
Finanziamenti alle istituzioni scolastiche - Gli esiti dell'incontro svoltosi al MIUR nella mattinata di ieri, 13 maggio
In relazione alle "ore eccedenti per la sostituzione dei colleghi assenti" prestate negli anni 2008 e 2009, l'Amministrazione ha riferito che, attraverso l'utilizzo di "residui passivi" del MIUR, provvederà ad...
Dipartimento della Funzione Pubblica - Circolare n. 7 del 13.5.2010
In allegato (e dal "link"), la circolare 7 del 13.5.2010 della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento della Funzione pubblica, Ufficio Relazioni Sindacali, Servizio...




Com'è, come si elegge e come funziona la RSU
SCHEDA DI APPROFONDIMENTO
ISTRUZIONI PER GLI SCRUTATORI


Normativa principale di riferimento
N.B.: la nuova ipotesi di Accordo Nazionale Collettivo Quadro definita il 16 novembre 2021, non essendo stata sottoscritta entro il 31 gennaio, non trova applicazione per il rinnovo RSU 2022; resta pertanto pienamente vigente il Contratto Collettivo Nazionale Quadro del 1998.
Protocollo sulle procedure elettorali 2022

Firmato il 7 dicembre 2021, fra ARAN e otto organizzazioni sindacali, il nuovo Protocollo che definisce la tempistica delle procedure elettorali per il rinnovo delle RSU in tutti i comparti del lavoro pubblico. Le votazioni avranno luogo nei giorni 5, 6 e 7 aprile 2022.
Entro il 14 gennaio in ogni comparto si dovrà procedere alla mappatura delle sedi di contrattazione integrativa in cui si svolgeranno le operazioni di voto, ma tale adempimento non riguarda la scuola, in quanto è già individuata a tale livello la sede di contrattazione integrativa, per cui le votazioni avverranno come di consueto in ciascuna istituzione scolastica, senza alcuna possibilità di prevedere articolazioni o aggregazioni diverse.
La tempistica concordata fra le parti prevede al 31 gennaio l’annuncio delle elezioni e il formale avvio delle procedure elettorali, fissando al 25 febbraio il termine per la presentazione delle liste da parte delle organizzazioni ammesse a concorrere. Rientrano tra queste, senza necessità di alcun ulteriore adempimento, le organizzazioni sindacali di categoria rappresentative indicate nel CCNQ di distribuzione delle prerogative sindacali del 2017 così come modificato dal CCNQ del 19 novembre 2019, le organizzazioni sindacali aderenti alle confederazioni firmatarie del protocollo e le altre organizzazioni sindacali che comunque abbiano già aderito all’Accordo quadro del 7 agosto 1998 per la costituzione delle RSU in occasione di precedenti elezioni.
Altre diverse organizzazioni per poter presentare liste dovranno, entro il 25 febbraio 2022, produrre formale adesione all’Accordo quadro del 7 agosto 1998 per la costituzione delle RSU, dichiarare inoltre di applicare le norme sui servizi pubblici essenziali di cui alla legge 146/1990.
La necessità che le liste dei candidati siano espressione di un’organizzazione sindacale risponde ad una delle finalità del voto, che non è solo l’elezione dei componenti delle RSU: il numero complessivo dei voti ottenuti da ciascuna organizzazione concorre infatti a determinarne il livello di rappresentatività riconosciuto nell’ambito di ogni comparto contrattuale, attraverso un calcolo che tiene conto per ogni sigla del numero degli associati e del numero dei voti ottenuti nelle elezioni delle RSU.
Rinviando al prospetto contenuto nel protocollo per una più dettagliata descrizione degli adempimenti e delle relative scadenze, è da evidenziare la presenza di una dichiarazione congiunta allegata al protocollo stesso nella quale si prevede la convocazione all’ARAN delle parti firmatarie, tra il 10 e il 15 gennaio, per “una ricognizione volta a monitorare la situazione pandemica in rapporto all’avvio delle procedure elettorali”.

I nostri manifesti

L’ elenco delle FAQ è di volta in volta integrato in base ai quesiti via via pervenuti,
senza modificare la loro numerazione progressiva.

1 - Il personale sospeso può votare? Può essere votato?
Il personale sospeso per inadempimento degli obblighi vaccinali, essendo personale in “forza” presso una Amministrazione o sede di RSU, mantiene il diritto all’elettorato attivo. Per quanto attiene all’accesso ai locali, al fine di esercitare il diritto di voto, l’Aran ha chiarito che devono essere rispettate in ogni caso tutte le indicazioni e prescrizioni previste dal datore di lavoro e/o dal legislatore, ivi incluso, allo stato attuale, l’esibizione del greenpass. L’Aran inoltre ha chiarito che l’eventuale sospensione del rapporto di lavoro, per inadempimento degli obblighi vaccinali, non comporta la perdita del diritto all’elettorato passivo.
2 - Il personale in aspettativa può votare?
Sì, il personale che si trova in aspettativa (maternità, congedo biennale per assistenza disabile) conserva l’elettorato attivo cosi come tutti i dipendenti in forza all’amministrazione anche se non effettivamente in servizio (ad esempio il personale beneficiario delle prerogative sindacali). Il personale in assegnazione provvisoria o utilizzazione esercita il diritto di voto presso la sede di servizio. Secondo l’Aran dal novero dei soggetti titolari dell’elettorato attivo restano esclusi coloro che, pur dipendenti dell’Amministrazione, prestano la loro attività in altra amministrazione/ente/ufficio sede afferente a diversa RSU ovvero usufruiscano di un istituto contrattuale o previsione normativa finalizzata a consentire al lavoratore di svolgere un’altra attività presso soggetti pubblici o privati (ad esempio in via esemplificativa e non esaustiva si fa riferimento a fattispecie quali il mandato parlamentare, l’aspettativa senza assegni di cui all’art. 18 della legge n. 183/2010, aspettativa per conferimento di incarichi dirigenziali ai sensi dell’art.19 del D.Lgs.165/2001).
3 - Le nomine dei componenti delle commissioni possono essere effettuate da tutte le sigle sindacali?
No, le nomine dei componenti delle commissioni possono essere effettuate solo dalle organizzazioni che presentano liste.
4 - Il personale in congedo biennale per assistenza a disabile può sottoscrivere la lista?
Sì, in quanto lavoratore titolare di diritto all’elettorato attivo e passivo nell’amministrazione/sede RSU.
5- Il personale in servizio all’estero può votare?
Sì. Al personale in servizio presso gli istituti italiani di cultura all’estero è assicurata un’idonea rappresentanza nelle RSU, attraverso specifici collegi elettorali nella sede di servizio all’estero.
6 - Il presentatore di lista può essere anche tra i firmatari della lista stessa?
Sì, se è dipendente della stessa Istituzione scolastica in cui la lista viene presentata (ricordiamo che la lista può essere presentata da un dirigente dell’organizzazione sindacale o da un dipendente a tal fine delegato)
7 - I candidati possono sottoscrivere la propria lista?
Sì, chi è candidato può anche essere sottoscrittore della propria lista.
8 - Quali requisiti deve avere il personale a tempo determinato per godere dell’elettorato passivo (potersi candidare ed essere eventualmente eletto)?
Il personale a tempo determinato è titolare dell’elettorato passivo se è titolare di un incarico annuale (31 agosto) o fino al termine delle attività didattiche (30 giugno).
9 - Il dipendente può candidarsi nella lista presentata da sigla sindacale differente rispetto a quella di appartenenza?
Sì, non esiste alcun vincolo tra eventuale iscrizione a un sindacato e candidatura. Il dipendente può candidarsi in una lista presentata da una sigla diversa da quella alla quale è iscritto, o non essere iscritto a nessuna sigla sindacale.
10 - Il direttore dei servizi generali e amministrativi (DSGA) e il collaboratore vicario sono candidabili nelle liste RSU?
Sì, sia il DSGA che il collaboratore vicario esercitano elettorato attivo e passivo (possono candidarsi ed essere eletti).
11 - Il dipendente che ricopre l’incarico di consigliere comunale può essere candidato?
Sì, un consigliere comunale può candidarsi, ma al momento della eventuale elezione si verifica una situazione di incompatibilità che comporta la decadenza dalla carica di Rsu se l’interessato non si dimette da consigliere comunale.
12 - Il personale con contratto Covid fino al 31 marzo esercita l’elettorato attivo?
Ad oggi no poiché beneficiano dell’elettorato attivo tutti i lavoratori dipendenti con rapporto di lavoro a tempo determinato in forza all’Amministrazione alla data di inizio delle votazioni (5 aprile). Conseguentemente non ha diritto nemmeno all’elettorato passivo (non può essere candidato). Potrà votare qualora il contratto alla scadenza del 31 marzo venga prorogato.