
Cosa trovi qui
Dai giornali quotidiani, riprendiamo in questa sezione quegli articoli che, per i temi affrontati e la qualità dei contenuti, meritano di essere ritagliati e conservati per una più distesa e meditata lettura.


De Mauro, viva l'italiano in parole povere
Rendiamo omaggio a Tullio De Mauro, scomparso ieri all'età di 84 anni, riproponendo una sua illuminante intervista del 15 novembre 2014 al quotidiano "Avvenire".

Da Primo Levi ai dischi in vinile: cosa salveranno del Novecento i ragazzi del ‘99
L'eredità di un'epoca vista con gli occhi di 500 giovani che compiranno 18 anni nel 2017 (Paolo Di Paolo, Repubblica, 20 dicembre 2016) ... È divertente - e istruttivo - esplorare questa nuvola di suggestioni, di indizi. È come guardare un paesaggio da lontano, o più...

La Costituzione dopo il referendum
Un intervento di Luciano Corradini, da sempre in prima fila perché la scuola dia il giusto spazio all'insegnamento della nostra Costituzione; un bel contributo (Avvenire, 16 dicembre 2016) a riportare nei giusti binari il confronto su una legge posta a fondamento della civile...

Scatta l'allarme nelle scuole, sta dilagando il cyber-bullismo
"Il bullismo è un fenomeno serio e odioso. Ma solo da pochi anni ha ottenuto un'attenzione pubblica adeguata. Anche se ha una storia lunga. Narrata dal cinema e dalla letteratura. Oggi, però, è oggetto di preoccupazione diffusa. E, per questo, numerosi istituti di ricerca...

Quei messaggi segreti che possono aiutare i bambini autistici
"È nascosto, sommerso, difficile da decodificare. Eppure un linguaggio, nei bambini con l'autismo, esiste." (Elena Dusi, La Repubblica del 27 ottobre 2016)

Cinque in pagella alla Buona scuola. Ma gli italiani salvano gli insegnanti
La “buona scuola”. È una riforma di bandiera per il governo presieduto da Matteo Renzi. D’altronde, fin dal titolo, riflette lo stile comunicativo del premier. Diretto e friendly. Su una materia che coinvolge tutti i cittadini. Tutte le famiglie. E, per questo, dovrebbe unire,...

Le chat dei genitori un'occasione mancata?
Da Milano a Bari, le scuole avvertono: "WhatsApp deve essere uno spazio utile per scambiarsi notizie stando bene attenti a non trasformarlo in tribunale virtuale" (Repubblica, 11 ottobre 2016). Marco Lodoli, insegnante e scrittore giudica le "chat dei genitori" un'occasione...

Lettera di battaglia da un sabato scolastico. Il bullismo è il nome adolescente delle guerre
C'è un male sottile che si insinua tra i giovani e li dilania. Troppo spesso ignorato, non visto, o comunque sminuito, a scuola si chiama prepotenza, maleducazione, a volte bullismo. Contro il dilagare della prevaricazione tra i giovani, Marina Corradi, dalle pagine di...

L'amaro gusto di prevaricare
Abbiamo già pubblicato un articolo sulla tragica vicenda di Emilie vittima, in Francia, di bullismo. Ritorniamo sulla vicenda con la riflessione di Marina Corradi (Avvenire del 1° ottobre 2016). La giornalista e scrittrice si chiede da dove venga e sia possibile tanta diffusa...

A scuola calci, sputi e insulti
Emilie, 17 anni, si è suicidata dopo anni di persecuzioni da parte dei compagni. I genitori hanno denunciato la scuola e pubblicato il suo diario segreto (Greta Sclaunich, Corriere della Sera del 30 settembre 2016)

Viva lo scolaro (e il suo passo di lumaca)
"È la settimana dello scolaro, perché riprende la scuola. E va usata con orgoglio questa parola bellissima, scolaro, divenuta obsoleta, al punto che si ha quasi pudore a pronunciarla" (Giovanni D'Alessandro su Avvenire del 15 settembre 2016)

Chi ha paura del mondo cattivo
«Tutti abbiamo paura e i genitori chiedono alla scuola quella sicurezza che sentono impossibile. Ma è un'illusione crudelissima quella che affida la sicurezza al controllo, che si tratti di insegnanti, poliziotti o telecamere.» (Mariapia Veladiano, La Repubblica del 13 settembre...

Primo giorno di scuola tra magia e solitudine
Un legame che racchiude due missioni in una. Da una parte formare coscienze, asciugare lacrime, accendere passioni. Dall'altra un compito da medaglia olimpica: diventare adulti. La lettera di Eraldo Affinati (La Repubblica del 9 settembre 2016) agli insegnanti e ai professori...

Felicità, orgoglio e passione: le tre età della scuola
«Prima del primo giorno di scuola. Con l'eco delle vacanze che rimbomba nella testa e mille segni che annunciano l'imminente suono della campanella: il diario da scegliere, i libri da acquistare, l'astuccio da riempire e i compiti, dispersi e snobbati per settimane, che salvano...

Quando un algoritmo trasferisce gli insegnanti
"Attribuire le ingiustizie all'algoritmo è patetico. In ogni passaggio la pubblica amministrazione deve poter rendere conto delle sue procedure. Aver cercato di negare fino all'ultimo le irregolarità è stato inelegante e controproducente. Aver fatto tutto in corsa è stato un...

Il sogno dei bambini dell’Est tra le macerie della scuola
«La presenza degli stranieri, e dei rifugiati in particolare, in questi borghi tra gli Appennini si è rivelata negli anni una risorsa preziosa per ridare vita a territori spopolati» (Benedetta Tobagi, la Repubblica, 30 agosto 2016)

Salvador, le maras «svuotano» le scuole
«Ogni mattina è una lotta. Per convincerlo ad andare a scuola, mia madre deve minacciarlo. Prima gli piaceva tanto...». Poi, un giorno, José (il nome è di fantasia), 10 anni, ha notato dei giovani appostati in fondo alla via dove si trova l’istituto primario. Non gli è stato...

Non basta sapere
Sessant’anni fa al Bois du Cazier, la miniera di carbone di Charleroi, morirono 262 uomini, fra cui 136 italiani. Ieri Marcinelle, oggi Ventimiglia: due luoghi simbolo del dramma delle emigrazioni. Ma perché non siano solo dolorosi anniversari, scrive Eraldo Affinati su Avvenire...

La lezione dei piccoli maestri
Viviamo, non da oggi, in una società in cui è venuta meno l'autorevolezza. Così seguaci, discepoli, follower hanno perso i loro punti di riferimento. Ma una soluzione c'è: tramontati gli interpreti capaci di un grande pensiero, ci aggrappiamo persino con sollievo a eroici...

Genitori contro prof. La sconfitta della scuola
"Quello che è davanti agli occhi di chi va a scuola è che sempre più spesso genitori e insegnanti hanno rotto quell’alleanza che è alla base dello sforzo di far crescere i ragazzi, sui quali troppo spesso si riverberano gli effetti di questa crisi" (Gianna Fregonara, Corriere...

Le cuffie che spengono le note della vita
«Che frase, che giro di note sono state le tue ultime, Lisa? Che musica ascoltavi, in cuffia, ieri mattina? Dieci minuti prima delle otto, è tardi è tardi, devo correre, non ho sentito la sveglia, no colazione non faccio in tempo lascia stare, devo correre» (Concita De Gregorio,...

"Mandiamo a scuola 62 milioni di bambine"
All'inizio di aprile la Banca Mondiale ha pubblicato un bando che finanzia con due miliardi e mezzo di dollari degli interventi per sostenere l'iscrizione delle donne e delle ragazze nel Mondo e, attraverso questa operazione promuovere lo sviluppo economico e la crescita...

È la società a corrompere i ragazzi
Su "Nature" i risultati di una ricerca che ha coinvolto studenti di 23 nazionalità. Gli italiani: al test dei dadi imbrogliano ma meno di altri e sempre senza esagerare. (Giuseppe Reduzzi, Corriere della Sera del 12 aprile 2016)

Alba, studenti contro la leucemia
Alessandro D'Avenia, scrittore e docente, avverte forte il richiamo dei ragazzi di Alba che vogliono donare il midollo al compagno malato di leucemia. La storia è simile a quella descritta nel suo romanzo di esordio. E nell’ultima esortazione del suo articolo (La Stampa, 8...

Mamma Paola: «Ho guardato Giulio in faccia, non potevo essere vigliacca»
Paola. Una mamma, una combattente, un'insegnante. Pubblichiamo il ritratto che Giusi Fasano, sul Corriere della sera del 31 marzo, fa di Paola Regeni, la madre di Giulio, il ricercatore ucciso in Egitto in circostanze ancora tutte da chiarire. La donna, in una pacata conferenza...