7° Congresso Nazionale della CISL Scuola
dal 16 al 18 marzo 2022
Palacongressi di Riccione (RN).

16 marzo 2022 - Apertura lavori, interventi di saluto, presentazione ricerca IPSOS

17 marzo 2022 - Seconda giornata: dibattito, tavola rotonda su "Le sfide da affrontare"

18 marzo - Conclusioni, proclamazione eletti, riunione del Consiglio Generale


News

Fondo Espero, nessuna “trappola” per estorcere adesioni. Campata in aria la proposta di un ricorso contro il silenzio assenso
Dopo la pubblicazione di un comunicato dell'ANIEF che prende di mira l'accordo firmato all'ARAN dai sindacati sulle modalità di adesione a Espero, il Fondo di previdenza complementare per il personale della scuola, proponendo anche l'attivazione di un ricorso, la CISL Scuola,...

Ivana Barbacci: non basta “mettersi in regola”, serve una vera cultura della sicurezza
Come ogni anno, si celebra il 22 novembre la Giornata Nazionale per la sicurezza nelle scuole, istituita con la legge 107 del 2015. La data è quella in cui avvenne, nel 2008, il crollo del soffitto al Liceo Darwin di Rivoli (To), a causa del quale perse la vita un giovane...

Dal 22 al 25 novembre Job&Orienta a Verona. Quali e quante opportunità di lavoro nella scuola?
Dal 22 al 25 novembre si tiene a Verona, nell'area Fiere, Job&Orienta 2023, grande e importante rassegna dedicata all’orientamento, alla scuola, alla formazione e al lavoro. La CISL, insieme a importanti Federazioni di categoria, sarà presente con un proprio stand per...

18 ottobre: Assemblea Organizzativa CISL Scuola. Si parla anche di economia civile e contrasto alla dispersione
Mercoledì 18 ottobre si terrà all’Auditorium Antonianum di Roma l’Assemblea Organizzativa della CISL Scuola, che vedrà la partecipazione di rappresentanti di tutte le strutture territoriali e regionali dell’organizzazione. Un appuntamento collocato come di consueto a metà del...

Ridurre l'affollamento delle classi dovunque, non solo in aree ristrette. CISL Scuola in audizione alla Camera
Si è svolta oggi, martedì 10 ottobre, un'audizione informale dei sindacati presso la VII Commissione della Camera dei Deputati (Cultura, Scienza e Istruzione), in merito alla proposta di legge (C. 678 Amorese) che ha per oggetto l’abolizione del limite numerico minimo di alunni...

Ivana Barbacci: il liceo del made in Italy non si attivi a scapito di altri indirizzi
Abbiamo sempre avuto, come CISL Scuola, più d’una perplessità sull’istituzione di un nuovo percorso scolastico, il liceo del made in Italy, che attraverso la definizione “forzosa” di un profilo ci sembra rispondere più a un’operazione di immagine che a un effettivo e specifico...

Giornata RSU CISL Scuola: apprezzamento per il nuovo CCNL, sguardo già puntato su quello del triennio successivo
Grande partecipazione agli incontri che in tutta Italia le strutture territoriali della CISL Scuola hanno organizzato nell’ambito della Giornata Nazionale RSU e Delegati, tradizionale appuntamento in apertura di goni anno scolastico, giunta quest’anno alla sua...

Una forte presenza sui luoghi di lavoro che rafforza l'autonomia del sindacato. Barbacci su Giornata RSU e Delegati CISL Scuola
Saranno due intense giornate di incontri, che impegneranno direttamente tutta la segreteria nazionale e che vedranno riuniti in tutta Italia i componenti delle RSU eletti nelle liste CISL, insieme a delegate e delegati attivi in ogni istituto scolastico in rappresentanza delle...

"La forza della partecipazione". Due date (7 e 8 settembre) per l'ottava giornata RSU e Delegati della CISL Scuola
“La forza della partecipazione” è lo slogan scelto per l’ottava edizione della Giornata Nazionale RSU e Delegati CISL Scuola, tradizionale appuntamento che segna, con l'organizzazione di incontri in tutto il territorio nazionale, la ripresa delle attività sindacali...

Al via un nuovo anno: tanti problemi, personale scolastico risorsa preziosa per il Paese
Comincia oggi un nuovo anno scolastico: sappiamo bene quali e quanti siano i problemi con cui la scuola ancora una volta dovrà fare i conti, sono i temi che compongono l’agenda del nostro impegno quotidiano. Ma ora voglio soprattutto porre l’accento su un aspetto che rischia di...

Barbacci: Assunzioni docenti, si confermano i limiti del sistema di reclutamento; rendere strutturali le nomine da GPS
"Dai dati, ancora incompleti, che il Ministero ha presentato ai sindacati, si può ipotizzare un quadro che non si discosta in modo significativo da quello dell’anno precedente", afferma la segretaria nazionale CISL Scuola Ivana Barbacci al termine di un incontro al...

Barbacci: anche i numeri della call veloce confermano l’utilità di un sistema di reclutamento a due canali, che va reso strutturale
Non sono ancora disponibili dati definitivi sull’andamento delle operazioni della cosiddetta call veloce, una modalità che consente a chi è nelle graduatorie concorsuali o a esaurimento di una provincia di ottenere, a domanda, l’assunzione in una provincia diversa, qualora...

Ivana Barbacci: per il personale ATA poche assunzioni, precariato alle stelle. Serve piano triennale di stabilizzazione
Con le assunzioni in ruolo del personale ATA, che saranno fatte nei prossimi giorni, il tasso di precarietà che si registra in questo settore è destinato ad aumentare. Le nomine autorizzate, infatti, coprono a malapena il 30% dei posti vacanti. Ciò in quanto per il personale ATA...

Ivana Barbacci: bene gli emendamenti al dl 75. Sui percorsi abilitanti un obiettivo inseguito da anni
Soddisfazione della CISL Scuola per gli emendamenti approvati nella fase di conversione del Decreto Legge 75 del 22 giugno (misure urgenti per la pubblica amministrazione), in particolare per quanto riguarda le procedure abilitanti previste per i docenti precari con tre anni di...

Ivana Barbacci: sul clima un'emergenza incontestabile, che diventa anche una sfida educativa
"Non c’è spazio per negazionismi di fronte all’evidenza di fenomeni che parlano da soli". Così Ivana Barbacci, segretaria generale della CISL Scuola, che nel suo appuntamento video "

Al via la "due giorni" di trattative all'ARAN. Barbacci: potrebbe essere atto finale del rinnovo CCNL
“Si apre oggi una due giorni di trattative che potrebbe essere l’atto finale del rinnovo contrattuale”. Lo scrive in un tweet la segretaria generale della CISL Scuola, Ivana Barbacci, mentre prende avvio la riunione convocata oggi e domani all’ARAN. “Basta...

Più valore al lavoro del personale ATA. Dossier della CISL Scuola, presentazione il 4 luglio alle 14.30
In un nuovo dossier, che verrà presentato con una diretta video martedì 4 luglio alle ore 14.30, la CISL Scuola fa il punto sulle problematiche dell'area ATA (servizi amministrativi, tecnici, ausiliari), un settore del personale della scuola la cui...

Roma 20 giugno. Una scuola autonoma per costituzione. Seminario di studio della CISL Scuola
“L’autonomia che serve alla scuola è quella capace di ricucire fratture e risolvere squilibri, non di accentuarli. L’autonomia da valorizzare è quella che la Costituzione riconosce alle singole istituzioni scolastiche, perché ciascuna possa interagire più efficacemente col...

Insegnanti di religione, bene il 70% di posti ai precari. Ora chiediamo di bandire subito i concorsi
“L’innalzamento al 70% della quota di posti da destinare, nelle prossime procedure concorsuali IRC, al concorso straordinario riservato ai docenti con almeno tre anni di servizio va incontro a una richiesta che la CISL Scuola sostiene con forza da tempo, quella di dare...

I dati sulla mobilità confermano l'insensatezza dei vincoli. Dichiarazione di Ivana Barbacci
Se si esclude dal conto il numero degli insegnanti che si sono trasferiti non per propria volontà, ma perché in esubero sulla loro scuola, sono poco più di 40.000 i movimenti, a fronte di un organico che supera abbondantemente gli 800.000 posti. Se ne deduce che a compromettere...

Dall'indagine PIRLS 2021 emerge ancora una volta l'importanza della scuola per contrastare squilibri e disuguaglianze
I dati dell’indagine PIRLS 2021 presentati oggi evidenziano, come quasi sempre accade, luci e ombre, ma le...

Barbacci: incontro all'ARAN ancora interlocutorio ma utile. Interesse di tutti chiudere presto e bene
L’incontro di oggi all’ARAN si è rivelato ancora sostanzialmente interlocutorio, ma comunque utile per la messa a punto delle soluzioni riguardanti la distribuzione delle risorse rimaste disponibili dopo l'anticipazione avvenuta con l’intesa del 6 dicembre 2022. Sono risorse...

Barbacci: "Calo degli alunni? La novità sarebbe una politica che non preveda ricadute sugli organici"
“Le proiezioni sul prevedibile calo del numero di alunni non sono una novità", afferma la segretaria generale di CISL Scuola di rimando alle affermazioni del ministro Valditara rilasciate stamattina all'ANSA, relative al calo demografico e alla paventata riduzione...

Barbacci: bene il rinvio dei vincoli, ma sulla mobilità occorre tornare al contratto
La segretaria generale della CISL Scuola, Ivana Barbacci, ha così commentato, in un suo comunicato stampa, la pubblicazione del decreto legge che rinvia di un anno l'applicazione dei vincoli alla mobilità per i docenti neo assunti: "Anche quest'anno i docenti neoassunti...

Titoli di abilitazione e specializzazione conseguiti all'estero, chiesta al Ministero l'attivazione del confronto
Si è appena concluso al Ministero l’incontro sulla bozza di ordinanza che modifica l’O.M. 112 del 2022 relativa alla costituzione delle GPS, per il biennio 2022/24, nell’intento di dirimere le questioni riguardanti i titoli di specializzazione e abilitazione conseguiti...

IL PERCORSO CONGRESSUALE
A partire dal mese di ottobre 2021 si sono svolte le assemblee sui luoghi di lavoro, nelle quali sono stati eletti i delegati che hanno partecipato ai congressi territoriali. Questi ultimi eleggono il Consiglio Generale del proprio territorio (durata in carica quattro anni) e i delegati al Congresso Regionale, che a sua volta elegge Consiglio Generale regionale e delegati al Congresso Nazionale.
In ogni Congresso sono eletti anche i delegati al corrispondente congresso confederale (Unioni territoriali, Unioni regionali, CISL nazionale).



TRACCE PER IL DIBATTITO
Il percorso congressuale, oltre che finalizzato all'elezione degli organismi direttivi a tutti i livelli dell'organizzazione, è anche un importante momento di discussione e confronto per definire la linea politica della CISL Scuola.
Le tracce per il dibattito congressuale offrono a tal fine spunti di riflessione proposti dalla Segreteria Nazionale e approvati dal Consiglio Generale nella seduta del 18 ottobre 2021.
Nelle "tracce" sono evidenziate le tematiche su cui si ritiene più urgente e necessario sviluppare la discussione, i ragionamenti e infine le proposte che dovranno caratterizzare e orientare l’azione del sindacato nei prossimi quattro anni.
Grande attenzione è rivolta ai temi delle "transizioni" che costituiscono in questa fase l'orizzonte di riferimento generale per le strategie che complessivamente informano il PNRR, con dirette e specifiche implicazioni anche per l'ambito delle politiche riguardanti istruzione e ricerca.
Le tracce affrontano poi in modo più dettagliato le problematiche di settore, in una prospettiva nella quale, sollecitando un forte protagonismo professionale e sindacale nei processi di innovazione, si rilancia l'obiettivo di una valorizzazione significativa del lavoro nella scuola, con lo sguardo rivolto al rinnovo del contratto ma più in generale alle scelte di investimento ritenute necessarie nei prossimi anni e a cui è legata, fra l'altro, la concreta attuazione del “Patto per la Scuola al centro del Paese”.
Molti anche gli spunti per una riflessione sul ruolo del sindacato come strumento di partecipazione e soggetto di rappresentanza, attore di un dialogo sociale riaffermato come fattore fondamentale di coesione e componente essenziale della dialettica democratica.
Infine il richiamo alla necessità di affinare sempre più gli strumenti attraverso i quali l'organizzazione si prende cura dei suoi associati, sfruttando le potenzialità offerte dalle nuove tecnologie in tutti i campi di attività che impegnano le strutture CISL Scuola, su tutto il territorio nazionale, sul versante dell'informazione, della consulenza, della tutela individuale e collettiva, dell'offerta di supporti formativi. In quest'ottica, viene ribadita la scelta di un forte investimento sulla presenza politica e organizzativa sui luoghi di lavoro, sottolineando la valenza di una dimensione partecipativa che è ritenuta condizione irrinunciabile per l’efficacia e la qualità dell’azione sindacale.
