7° Congresso Nazionale della CISL Scuola
dal 16 al 18 marzo 2022
Palacongressi di Riccione (RN).
16 marzo 2022 - Apertura lavori, interventi di saluto, presentazione ricerca IPSOS
17 marzo 2022 - Seconda giornata: dibattito, tavola rotonda su "Le sfide da affrontare"
18 marzo - Conclusioni, proclamazione eletti, riunione del Consiglio Generale
News
Giornata RSU CISL Scuola: apprezzamento per il nuovo CCNL, sguardo già puntato su quello del triennio successivo
Grande partecipazione agli incontri che in tutta Italia le strutture territoriali della CISL Scuola hanno organizzato nell’ambito della Giornata Nazionale RSU e Delegati, tradizionale appuntamento in apertura di goni anno scolastico, giunta quest’anno alla sua...
Una forte presenza sui luoghi di lavoro che rafforza l'autonomia del sindacato. Barbacci su Giornata RSU e Delegati CISL Scuola
Saranno due intense giornate di incontri, che impegneranno direttamente tutta la segreteria nazionale e che vedranno riuniti in tutta Italia i componenti delle RSU eletti nelle liste CISL, insieme a delegate e delegati attivi in ogni istituto scolastico in rappresentanza delle...
7 settembre 2022, settima edizione della giornata nazionale RSU e Delegati della CISL Scuola
Si svolge il 7 settembre, con iniziative organizzate a cura delle strutture territoriali e regionali, la Giornata Nazionale RSU e Delegati della CISL Scuola, giunta alla sua settima edizione. Un tradizionale appuntamento in concomitanza con l'avvio del nuovo anno...
Cresce il consenso alle liste della CISL per le RSU nella scuola, ampiamente superati i voti del 2018
Dai dati raccolti, e pressoché completi, sull’andamento del voto per il rinnovo delle RSU si confermano le valutazioni molto positive sul risultato ottenuto dalle liste CISL nella scuola e in generale nel comparto istruzione e ricerca: ampiamente superato il numero dei voti...
Elezioni RSU, a metà scrutinio si profila per scuola. università e ricerca una buona affermazione della CISL
“I primi significativi risultati delle elezioni delle Rsu che arrivano dai territori stanno premiando ancora una volta l’impegno, il senso di responsabilità e il pragmatismo espresso dalla Cisl e dalla Cisl Scuola”. È quanto dichiarano in una nota congiunta il segretario...
Si chiudono oggi i seggi. Barbacci: dal voto RSU un bellissimo segnale di partecipazione e democrazia
Si concludono oggi le votazioni per il rinnovo delle RSU in tutte le scuole. Sapremo domani i primi risultati, ma già adesso possiamo esprimere grande soddisfazione per il livello di partecipazione al voto nelle oltre 8.000 istituzioni scolastiche e educative. Una partecipazione...
Protagonisti attivi e determinati nella rappresentanza del lavoro nella scuola. Sostienici col tuo voto a liste e candidati CISL
Il voto per le RSU è un momento importante di partecipazione e di democrazia. Quest’anno le elezioni si svolgono in un contesto particolare, quello di una pandemia che purtroppo non ci siamo ancora lasciati alle spalle, nonostante si sia concluso formalmente il 31 marzo lo stato...
Elezioni per il rinnovo RSU, dieci buoni motivi per votare CISL
- Perché è un sindacato libero, autonomo da ogni partito o schieramento politico
- Perché considera la contrattazione come il cuore
dell’azione sindacale per:
- regolare efficacemente il rapporto di lavoro, in un quadro certo dei diritti e dei...
Luigi Sbarra alla convention dei candidati RSU: elevare i salari, stabilizzare il precariato, sbloccare gli investimenti
“Bisogna ripartire dalla scuola, dall’università e dalla ricerca se vogliamo ricostruire il paese su basi nuove, puntando sul futuro dei nostri giovani”. Lo ha detto oggi il segretario generale della Cisl , Luigi Sbarra, concludendo la convention dei delegati della...
Lugi Sbarra incontra a Roma il 2 aprile le candidate e i candidati CISL per il rinnovo RSU di Scuola, Università e Ricerca
La CISL chiama a raccolta una folta rappresentanza delle migliaia di candidate e candidati presenti nelle liste per il rinnovo RSU nella scuola, nell’università e nella ricerca, con una convention in programma domani, sabato 2 aprile, a Roma, al teatro Brancaccio, che si...
Insieme alla Cisl, protagonisti del cambiamento. Luigi Sbarra alle lavoratrici e ai lavoratori di scuola, università e ricerca
Care amiche, cari amici, ancora una volta ci accingiamo, col voto per il rinnovo delle RSU, a vivere un momento straordinario di democrazia e di partecipazione, che offre alle lavoratrici e ai lavoratori della Scuola, dell’Università e della Ricerca l’opportunità di eleggere...
29-30-31 marzo, assemblee sindacali CISL per tutte le scuole. Contratto, reclutamento, PNRR
Contratto, reclutamento, PNRR: questi i temi di più immediata
attualità per l'azione del sindacato, che saranno discussi nelle
assemblee sindacali CISL in orario di servizio convocate su
tutto il territorio nazionale per i giorni 29, 30 e 31
marzo.
Gli orari...
Sbarra: rinnovo Rsu ai primi di aprile occasione fondamentale di partecipazione e di protagonismo di un sindacato riformista
“In questo tornante difficile e complicato della storia, la scuola rappresenta una chiave strategica di rigenerazione del tessuto sociale, valoriale e produttivo. Dalla scuola bisogna ripartire se vogliamo ricostruire su basi solide il paese”. Lo ha detto oggi a Riccione...
Rinnovo del contratto, diritti dei precari, rinnovo RSU. Intervista di Maddalena Gissi a Tecnica della Scuola
Intervistata da Jessica Saccone per "Tecnica della Scuola", la segretaria generale Maddalena Gissi fa il punto sul rinnovo del contratto nazionale di lavoro, per il quale si attende la formale acquisizione dell'atto di indirizzo da parte dell'ARAN, evidenziando alcuni...
IL PERCORSO CONGRESSUALE
A partire dal mese di ottobre 2021 si sono svolte le assemblee sui luoghi di lavoro, nelle quali sono stati eletti i delegati che hanno partecipato ai congressi territoriali. Questi ultimi eleggono il Consiglio Generale del proprio territorio (durata in carica quattro anni) e i delegati al Congresso Regionale, che a sua volta elegge Consiglio Generale regionale e delegati al Congresso Nazionale.
In ogni Congresso sono eletti anche i delegati al corrispondente congresso confederale (Unioni territoriali, Unioni regionali, CISL nazionale).
TRACCE PER IL DIBATTITO
Il percorso congressuale, oltre che finalizzato all'elezione degli organismi direttivi a tutti i livelli dell'organizzazione, è anche un importante momento di discussione e confronto per definire la linea politica della CISL Scuola.
Le tracce per il dibattito congressuale offrono a tal fine spunti di riflessione proposti dalla Segreteria Nazionale e approvati dal Consiglio Generale nella seduta del 18 ottobre 2021.
Nelle "tracce" sono evidenziate le tematiche su cui si ritiene più urgente e necessario sviluppare la discussione, i ragionamenti e infine le proposte che dovranno caratterizzare e orientare l’azione del sindacato nei prossimi quattro anni.
Grande attenzione è rivolta ai temi delle "transizioni" che costituiscono in questa fase l'orizzonte di riferimento generale per le strategie che complessivamente informano il PNRR, con dirette e specifiche implicazioni anche per l'ambito delle politiche riguardanti istruzione e ricerca.
Le tracce affrontano poi in modo più dettagliato le problematiche di settore, in una prospettiva nella quale, sollecitando un forte protagonismo professionale e sindacale nei processi di innovazione, si rilancia l'obiettivo di una valorizzazione significativa del lavoro nella scuola, con lo sguardo rivolto al rinnovo del contratto ma più in generale alle scelte di investimento ritenute necessarie nei prossimi anni e a cui è legata, fra l'altro, la concreta attuazione del “Patto per la Scuola al centro del Paese”.
Molti anche gli spunti per una riflessione sul ruolo del sindacato come strumento di partecipazione e soggetto di rappresentanza, attore di un dialogo sociale riaffermato come fattore fondamentale di coesione e componente essenziale della dialettica democratica.
Infine il richiamo alla necessità di affinare sempre più gli strumenti attraverso i quali l'organizzazione si prende cura dei suoi associati, sfruttando le potenzialità offerte dalle nuove tecnologie in tutti i campi di attività che impegnano le strutture CISL Scuola, su tutto il territorio nazionale, sul versante dell'informazione, della consulenza, della tutela individuale e collettiva, dell'offerta di supporti formativi. In quest'ottica, viene ribadita la scelta di un forte investimento sulla presenza politica e organizzativa sui luoghi di lavoro, sottolineando la valenza di una dimensione partecipativa che è ritenuta condizione irrinunciabile per l’efficacia e la qualità dell’azione sindacale.