7° Congresso Nazionale della CISL Scuola
dal 16 al 18 marzo 2022
Palacongressi di Riccione (RN).
16 marzo 2022 - Apertura lavori, interventi di saluto, presentazione ricerca IPSOS
17 marzo 2022 - Seconda giornata: dibattito, tavola rotonda su "Le sfide da affrontare"
18 marzo - Conclusioni, proclamazione eletti, riunione del Consiglio Generale
News
Preparazione al concorso per dirigente tecnico con funzioni ispettive
Per chi sta per affrontare le prove del concorso per Dirigente Tecnico, CISL Scuola e IRSEF-IRFED mettono a disposizione un accesso, a costi ridotti, alla piattaforma TECNODID, ricca di contenuti e di numerosi test di preparazione. L'offerta è...
Concorsi per l'insegnamento nelle scuole di ogni ordine e grado, nuove aggregazioni delle regioni per lo svolgimento delle prove
Il Ministero dell'Istruzione e del merito, tenuto conto del numero delle istanze presentate ai fini della partecipazione ai concorsi per docenti PNRR2, ha disposto ulteriori aggregazioni di regioni diverse ai fini dello svolgimento delle prove concorsuali, individuando anche gli...
Preparazione alla prova orale del concorso per la dirigenza scolastica, seminari di approfondimento a cura di CISL Scuola e IRSEF IRFED
La CISL Scuola, in collaborazione con IRSEF IRFED, ha già fornito a iscritte e iscritti un supporto per la preparazione della prova preselettiva e della prova scritta del concorso per l'accesso alla dirigenza scolastica. Per chi si appresta a sostenere gli...
Intelligenza artificiale, webinar il 23 gennaio a cura di CISL Scuola, IRSEF IRFED e Consorzio Universitario Humanitas
È in programma il 23 gennaio p.v. il terzo degli eventi formativi online promossi in collaborazione da CISL Scuola, IRSEF IRFED e Consorzio Universitario Humanitas sul tema “È giunto il tempo dell’Intelligenza Artificiale”. A breve...
In Gazzetta Ufficiale il decreto milleproroghe (DL 27 dicembre 2024, n. 202). Fino al 31.12.2025 basta il diploma per accedere ai posti di ITP
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto-Legge 27 dicembre 2024, n.202 (c.d. "Mille proroghe"). Le disposizioni che riguardano la scuola sono inserite nell'art.5. Da segnalare in particolare il comma 1 che, modificando l'art.22 del Decreto...
Conferma dei contratti per supplenti ancora in servizio su posti di insegnamento accantonati per i vincitori dei concorsi PNRR 1
Diffuse dal Ministero dell’Istruzione e del merito le note 221869 e 221963 riguardanti la gestione delle supplenze conferite in attesa dell'avente diritto ai sensi dell'art.14-bis del D.L.71/2024. Il decreto aveva previsto la possibilità di utilizzare, ai fini della stipula dei...
Alle 15 di venerdì 20 dicembre Question Time di Orizzonte Scuola sui concorsi scuola con Attilio Varengo
Sono in corso di presentazione le domande di partecipazione ai concorsi a posti di insegnamento nelle scuole di ogni ordine e grado. Per fare il punto sulla situazione e rispondere alle domande dei lettori, la redazione di Orizzonte Scuola organizza per...
Concorsi per insegnamento nelle scuole di ogni ordine e grado, attive le FAQ del Ministero
Il Ministero dell'Istruzione e del merito ha attivato il consueto servizio di FAQ per la presentazione delle domande di partecipazione ai concorsi per l'accesso all'insegnamento nelle scuole di ogni ordine e grado. Le FAQ sono pubblicate distintamente per i concorsi della
Istanze per far parte delle commissioni esaminatrici dei concorsi per docenti, presentazione entro il 2 gennaio 2025
Con le note prot. 220890 e prot. 220892 del 19/12/2024 il MIM comunica che nel periodo compreso tra il 20 dicembre 2024 (ore 14,00) e il 2 gennaio 2025 (ore 23,59) saranno aperte le funzioni telematiche per la presentazione delle istanze finalizzate alla nomina...
Corsi di alta formazione del Consorzio Universitario Humanitas per docenti impegnati in progetti educativi riabilitativi
Organizzati dal Consorzio Universitario Humanitas, si svolgeranno il prossimo anno due corsi di formazione su problematiche di rilevante interesse per la gestione efficace di processi finalizzati all’inclusione in ambito scolastico di soggetti con difficoltà...
Corso di preparazione alla prova scritta del concorso per docenti a cura di IRSEF IRFED e CISL Scuola
IRSEF-IRFED e CISL Scuola organizzano un corso intensivo di formazione in modalità blended (sincrono e asincrono) per dare un supporto efficace e concreto a chi sta per affrontare la prova scritta del concorso docenti. Il percorso è articolato attraverso...
Come compilare senza fare errori le domande di partecipazione al concorso docenti. Diretta su La Tecnica della Scuola alle 16 del 17 dicembre
È in corso la presentazione, che dovrà essere fatta entro e non oltre il 30 dicembre, delle domande di partecipazione ai concorsi per l'accesso all'insegnamento nelle scuole di ogni ordine e grado. Alla corretta compilazione delle istanze, da produrre esclusivamente in...
Concorso docenti, pubblicati i bandi. Le domande dalle 14 dell'11 dicembre alle ore 23.59 del 30 dicembre
Sono stati pubblicati i bandi della seconda procedura concorsuale ordinaria per docenti delle scuole di ogni ordine e grado in attuazione del PNRR. Le funzioni per presentare le domande di partecipazione, esclusivamente in
Bandito il concorso per 145 posti di dirigente tecnico con funzioni ispettive. Scadenza domande 23 gennaio 2025
Pubblicato il bando di concorso per l’assunzione a tempo
indeterminato di 145 dirigenti tecnici di seconda fascia con
funzioni ispettive.
Il concorso, per titoli ed esami, è bandito in attuazione del
Regolamento adottato con decreto ministeriale 12 giugno...
Concorsi docenti, presentati ai sindacati i bandi della seconda procedura di reclutamento in attuazione del PNRR
I bandi per il prossimo concorso ordinario a posti di insegnante in attuazione del PNRR sono stati l’oggetto dell’informativa ai sindacati che si è svolta mercoledì 4 dicembre al Ministero. I concorsi di cui sono stati illustrati i bandi costituiscono la...
Concorso scuola 2024, le novità del Ministero, oggi alle 19 in diretta con il segretario nazionale Attilio Varengo su Tecnica della scuola
Quali sono le ultime novità dettate dal Ministero durante l'incontro tenutosi oggi con i sindacati, sul concorso per la scuola del 2024? A questa e ad altre domande risponderà oggi alle 19 il segretario nazionale della CISL Scuola Attilio...
Alla CISL Scuola il seggio dell’Italia nel Committee di Etuce, la federazione europea dei sindacati dell’istruzione
Si è svolta il 26 e 27 novembre a Budva, in Montenegro, la Conferenza ETUCE 2024, evento che ha riunito i sindacati degli insegnanti di tutta Europa per un confronto sul tema “Lottare per il futuro dell’istruzione pubblica in un’Europa sociale”. ETUCE...
Periodo di formazione e prova per docenti neo assunti, inviata la circolare del Ministero sulle attività formative
Il Ministero con la nota 202382 del 26 novembre 2024 ha fornito le indicazioni relative alle attività formative destinate nel periodo di prova ai docenti neoassunti e ai docenti che hanno ottenuto il passaggio di ruolo. Rispetto all'impianto previsto dal...
Corsi di formazione per insegnanti sulle attività per alunni con disturbi del neurosviluppo
Sono aperte le iscrizioni per due nuovi corsi di formazione continua per docenti: “L’ABA a scuola” e “Disturbi internalizzanti ed esternalizzanti a scuola”, organizzati dall’ICI (Istituto Clinico Interuniversitario) e dal Consorzio...
Valorizzazione del personale scolastico con funzioni di tutor e orientatore, pubblicato il decreto del Ministro per l'a.s. 2024/25
È stato pubblicato il decreto n. 231 del 15 novembre 2024, firmato dal Ministro dell’Istruzione e del merito, riguardante i 267 milioni di euro complessivamente stanziati per la valorizzazione delle figure di docente tutor e di docente orientatore nelle...
Permessi per motivi di studio (150 ore), domande per il 2025: scadenza venerdì 15 novembre
Si avvicina la scadenza per la presentazione delle domande volte a fruire dei permessi per motivi di studio nel corso dell'anno 2025. La materia, infatti, è disciplinata con riferimento all'anno solare, non all'anno scolastico. La scadenza per le domande - da inviare...
Rinnovo del CCNI sulla mobilità per il triennio 2025/26-2027/28, il punto sulla trattativa
Si è protratto per l’intera giornata di mercoledì 30 ottobre l’incontro fra amministrazione e sindacati nell’ambito del negoziato per il nuovo CCNI sulla mobilità del personale docente, educativo e ATA, riguardante il triennio che comprende gli anni scolastici...
Compensi per i docenti che svolgono funzioni di tutor e orientatore, illustrato ai sindacati il DM per il 2024/25
Si è tenuto il 25 ottobre al Ministero dell’Istruzione e del merito un incontro di informativa sulla bozza di DM sui finanziamenti finalizzati alla valorizzazione dei docenti tutor e orientatori per le classi terze, quarte e quinte delle scuole del secondo ciclo. Il nuovo...
CISL Scuola: chiediamo risposte in legge di bilancio su retribuzioni, organici, stabilità del lavoro
“Ancora una volta, e poco importa che non sia la prima, il varo della legge di bilancio si profila senza che siano date, a chi lavora nella scuola, risposte significative. Eppure si tratta di attese su cui tutti, a parole, esprimono condivisione e promettono impegno”. Lo...
Inaccettabile la risposta data sulle quote della card non utilizzate dai supplenti. Per la CISL Scuola quella FAQ va annullata
“L’importo residuo non potrà essere speso in quanto non ha l’autorizzazione ad accedere in piattaforma”. Ha dell’incredibile il contenuto di una FAQ rinvenibile sul portale del MIM alla sezione Card docente, in risposta a un quesito riferito al caso di un...
IL PERCORSO CONGRESSUALE
A partire dal mese di ottobre 2021 si sono svolte le assemblee sui luoghi di lavoro, nelle quali sono stati eletti i delegati che hanno partecipato ai congressi territoriali. Questi ultimi eleggono il Consiglio Generale del proprio territorio (durata in carica quattro anni) e i delegati al Congresso Regionale, che a sua volta elegge Consiglio Generale regionale e delegati al Congresso Nazionale.
In ogni Congresso sono eletti anche i delegati al corrispondente congresso confederale (Unioni territoriali, Unioni regionali, CISL nazionale).
TRACCE PER IL DIBATTITO
Il percorso congressuale, oltre che finalizzato all'elezione degli organismi direttivi a tutti i livelli dell'organizzazione, è anche un importante momento di discussione e confronto per definire la linea politica della CISL Scuola.
Le tracce per il dibattito congressuale offrono a tal fine spunti di riflessione proposti dalla Segreteria Nazionale e approvati dal Consiglio Generale nella seduta del 18 ottobre 2021.
Nelle "tracce" sono evidenziate le tematiche su cui si ritiene più urgente e necessario sviluppare la discussione, i ragionamenti e infine le proposte che dovranno caratterizzare e orientare l’azione del sindacato nei prossimi quattro anni.
Grande attenzione è rivolta ai temi delle "transizioni" che costituiscono in questa fase l'orizzonte di riferimento generale per le strategie che complessivamente informano il PNRR, con dirette e specifiche implicazioni anche per l'ambito delle politiche riguardanti istruzione e ricerca.
Le tracce affrontano poi in modo più dettagliato le problematiche di settore, in una prospettiva nella quale, sollecitando un forte protagonismo professionale e sindacale nei processi di innovazione, si rilancia l'obiettivo di una valorizzazione significativa del lavoro nella scuola, con lo sguardo rivolto al rinnovo del contratto ma più in generale alle scelte di investimento ritenute necessarie nei prossimi anni e a cui è legata, fra l'altro, la concreta attuazione del “Patto per la Scuola al centro del Paese”.
Molti anche gli spunti per una riflessione sul ruolo del sindacato come strumento di partecipazione e soggetto di rappresentanza, attore di un dialogo sociale riaffermato come fattore fondamentale di coesione e componente essenziale della dialettica democratica.
Infine il richiamo alla necessità di affinare sempre più gli strumenti attraverso i quali l'organizzazione si prende cura dei suoi associati, sfruttando le potenzialità offerte dalle nuove tecnologie in tutti i campi di attività che impegnano le strutture CISL Scuola, su tutto il territorio nazionale, sul versante dell'informazione, della consulenza, della tutela individuale e collettiva, dell'offerta di supporti formativi. In quest'ottica, viene ribadita la scelta di un forte investimento sulla presenza politica e organizzativa sui luoghi di lavoro, sottolineando la valenza di una dimensione partecipativa che è ritenuta condizione irrinunciabile per l’efficacia e la qualità dell’azione sindacale.