7° Congresso Nazionale della CISL Scuola
dal 16 al 18 marzo 2022
Palacongressi di Riccione (RN).
16 marzo 2022 - Apertura lavori, interventi di saluto, presentazione ricerca IPSOS
17 marzo 2022 - Seconda giornata: dibattito, tavola rotonda su "Le sfide da affrontare"
18 marzo - Conclusioni, proclamazione eletti, riunione del Consiglio Generale
News
Pubblicata la circolare sulle iscrizioni degli alunni per l'a.s. 2025/26. Domande dall'8 al 31 gennaio 2025
Con la nota 47577 del 26 novembre 2024 il Ministero ha fornito le indicazioni per la presentazione delle domande di iscrizione alle scuole dell'infanzia e alle scuole del primo e del secondo ciclo di istruzione per l'anno scolastico 2025-26. I genitori potranno presentare le...
No a classi differenziate per stranieri, sì a interventi per ridurre il deficit linguistico e promuovere piena parità di alunne e alunni
“Il deficit linguistico degli alunni stranieri è un tema attualissimo e di grande complessità, lo sanno bene gli insegnanti che ogni giorno li seguono nelle proprie classi. Cerchiamo di affrontarlo seriamente, senza trasformarlo nell’ennesimo scontro fra tifoserie”. Così...
Iscrizione alunni delle scuole di ogni ordine e grado per l'a.s. 2024/25, "finestra" aperta dal 18 gennaio al 10 febbraio 2024
Il caro libri di testo colpisce il diritto allo studio. CISL Scuola in audizione alla Commissione VII della Camera dei Deputati
Si è svolta oggi, mercoledì 27 settembre, un'audizione informale dei sindacati scuola presso la Commissione VII (Cultura, Scienza e Istruzione) della Camera dei Deputati. L'incontro era stato convocato per un confronto sul problema dei costi che le famiglie devono sostenere per...
Nuovo decreto interministeriale sul Piano Educativo Individualizzato (PEI) e sul sostegno all'inclusione scolastica
È stato pubblicato sul sito del MIM il Decreto Interministeriale 153 del 1° agosto 2023, contenente modifiche al precedente D.I. 29.12.2020, n.182, che aveva introdotto il modello nazionale di piano educativo personalizzato nell'ambito di una nuova gestione delle misure di...
Le 150 ore per il diritto allo studio. Analisi, memorie, echi di una straordinaria esperienza sindacale
Le 150 ore per il diritto allo studio, introdotte per la prima volta nell'aprile 1973, rappresentarono un visionario investimento contrattuale con cui il salario veniva «scambiato» per un processo di emancipazione individuale e collettivo. In pochi anni, quasi un milione...
Iscrizione alunni delle scuole di ogni ordine e grado per l'a.s. 2023/24, "finestra" aperta dal 9 al 30 gennaio 2023
La Direzione Generale per gli Ordinamenti del MIM ha diffuso la
nota 30 novembre 2022, n. 33071, con la quale si forniscono le
istruzioni per l’iscrizione degli alunni alle scuole di ogni ordine
e grado per il prossimo anno scolastico, 2023/24.
Si tratta delle iscrizioni...
Scuola, prevalgono gli slogan negli interventi dei leader politici al meeting di Rimini. Nota di Ivana Barbacci
Se stiamo alle dichiarazioni che i maggiori leader politici hanno fatto nei loro interventi al meeting di Rimini, per il personale della scuola si profila un futuro roseo: tutti, nessuno escluso (ivi compresi, suppongo, anche gli assenti), considerano intollerabile l’attuale...
Fondi alle scuole per il PNRR, ancora una volta decisioni unilaterali e poco trasparenti
Sono stati definiti con decreto ministeriale 170 del 24 giugno u.s. i criteri di riparto delle risorse per le azioni di prevenzione e...
Iscrizione alunni per l'a.s. 2022/23, informativa del Ministero dell'Istruzione sulla circolare
Si prevede per domani, 30 novembre, la pubblicazione della
circolare del ministero sulle iscrizioni per l'anno scolastico
2022/2023. E' quanto è stato riferito nell'incontro di informativa
alle organizzazioni sindacali con la Direzione Generale degli
ordinamenti.
La...
Incontro col Ministero dell'Istruzione sui PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali per l'Orientamento)
Nella mattinata di giovedì 17 dicembre si è svolto un incontro tra le organizzazioni sindacali e la Viceministra Ascani per affrontare i problemi connessi allo svolgimento delle attività di PCTO nelle condizioni imposte dalla pandemia. In molti casi, la realizzazione di queste...
Tavolo nazionale sulla sicurezza, incontro su contrasto alla povertà educativa
Il prefetto Filippo Dispenza, componente della Commissione straordinaria di Vittoria (RG), dopo lo scioglimento da parte del Governo degli organi elettivi del Comune per infiltrazioni mafiose, il dott. Roberto di Bella, presidente del Tribunale dei Minorenni di...
Iscrizioni alunni per l'a.s. 2021/22 dal 4 al 25 gennaio. Pubblicata la circolare
Diffusa dal Ministero dell’Istruzione la nota prot. 20651 del 12/11/2020 sulle iscrizioni degli alunni per l’a.s. 2021/22 con i relativi allegati. Le domande potranno essere presentate a partire dalle ore 8 del 4 gennaio 2021 fino alle ore 20:00 del 25 gennaio 2021,...
Iscrizione alunni per l'anno scolastico 2021/22, informativa al Ministero sulla circolare
Si è svolto il 10 novembre 2020 l’incontro di informativa sulla
circolare delle iscrizioni per l’anno scolastico 2020/2021. Il
testo, consegnato in bozza alle Organizzazioni sindacali,
ripercorre quello degli anni precedenti, pur con alcune
precisazioni.
Le famiglie...
Il valore formativo del lavoro. Intervista di Tecnica della Scuola a Elio Formosa
In onda su "Tecnica della Scuola" la seconda delle due interviste a Elio Formosa, responsabile del dipartimento Formazione Professionale e Scuola non statale della CISL Scuola, curate dal vice direttore della testata Reginaldo Palermo. Tema...
Formazione professionale, non è scuola di serie C. Tecnica della Scuola intervista Elio Formosa
Tecnica della Scuola, una delle più seguite testate on line del settore istruzione, propone un'interessante intervista del suo vice direttore Reginaldo Palermo a Elio Formosa, responsabile del dipartimento formazione professionale della CISL Scuola nazionale. Dal...
Iscrizioni alunni per l'a.s. 2020/21, emanate le annuali disposizioni ministeriali
È stata emanata, dopo lo specifico incontro di informativa alle organizzazioni sindacali, la nota ministeriale prot. n. 22994 del...
Iscrizioni alunni per l'a.s. 2019/20, emanata la circolare ministeriale
È stata inviata alle scuole in data 7 novembre la Circolare Ministeriale 18902 riguardante “Iscrizioni alle scuole...
Integrare, non confondere. La Cisl Scuola a convegno a Bologna sul progetto zero sei.
Grande partecipazione al convegno nazionale della Cisl Scuola che a Bologna si interroga sulle prospettive del percorso formativo integrato da zero a sei anni previsto dalla legge 107. In cinquecento, nel salone del Royal Hotel Carlton, per una giornata che vede, assieme al...
Iscrizioni alunni 2015/16, on line dal 15 gennaio al 15 febbraio
E’ stata emanata ed inserita nel sito web del MIUR la Circolare Ministeriale 51 del 18.12.2014 che disciplina le iscrizioni alle...
Scuola-Lavoro in IV e V superiore: il rischio di un paese a due velocità
Porta la data del 17 giugno il decreto interministeriale (DM 473) che avvia la sperimentazione di periodi formativi in azienda per studenti dell'ultimo biennio della secondaria, dando attuazione a quanto previsto dall'art. 8 bis del decreto legge 12.9.2013, n.104, convertito con...
Formazione professionale in piazza a Genova
Tantissimi i lavoratori della Formazione Professionale che hanno partecipato allo sciopero e alla manifestazione di martedì 17 dicembre a Genova. Lo sciopero regionale, proclamato dai sindacati di categoria e dalle confederazioni CGIL, CISL, UIL e CONFSAL, è stato indetto per...
"Perchè nessuno si perda". Appello per la formazione professionale
Con due iniziative svoltesi nello stesso giorno a Roma e a Milano, il 13 novembre è stato presentato il documento elaborato...
Cultura, lavoro, persona, società. Convegno Cisl sulla secondaria di II grado
"Non ci chiudiamo in logiche puramente rivendicative: ma l'impegno di chi lavora nella scuola deve essere sostenuto da scelte politiche capaci di ridare a istruzione e formazione l'attenzione che meritano".
Liberare le energie della scuola. Scrima apre i lavori del convegno
Si è svolto oggi a Roma, all'Auditorium di via Rieti, il convegno della Cisl Scuola dedicato alla scuola secondaria di II grado e alla Formazione Professionale nell’ambito del ciclo “
IL PERCORSO CONGRESSUALE
A partire dal mese di ottobre 2021 si sono svolte le assemblee sui luoghi di lavoro, nelle quali sono stati eletti i delegati che hanno partecipato ai congressi territoriali. Questi ultimi eleggono il Consiglio Generale del proprio territorio (durata in carica quattro anni) e i delegati al Congresso Regionale, che a sua volta elegge Consiglio Generale regionale e delegati al Congresso Nazionale.
In ogni Congresso sono eletti anche i delegati al corrispondente congresso confederale (Unioni territoriali, Unioni regionali, CISL nazionale).
TRACCE PER IL DIBATTITO
Il percorso congressuale, oltre che finalizzato all'elezione degli organismi direttivi a tutti i livelli dell'organizzazione, è anche un importante momento di discussione e confronto per definire la linea politica della CISL Scuola.
Le tracce per il dibattito congressuale offrono a tal fine spunti di riflessione proposti dalla Segreteria Nazionale e approvati dal Consiglio Generale nella seduta del 18 ottobre 2021.
Nelle "tracce" sono evidenziate le tematiche su cui si ritiene più urgente e necessario sviluppare la discussione, i ragionamenti e infine le proposte che dovranno caratterizzare e orientare l’azione del sindacato nei prossimi quattro anni.
Grande attenzione è rivolta ai temi delle "transizioni" che costituiscono in questa fase l'orizzonte di riferimento generale per le strategie che complessivamente informano il PNRR, con dirette e specifiche implicazioni anche per l'ambito delle politiche riguardanti istruzione e ricerca.
Le tracce affrontano poi in modo più dettagliato le problematiche di settore, in una prospettiva nella quale, sollecitando un forte protagonismo professionale e sindacale nei processi di innovazione, si rilancia l'obiettivo di una valorizzazione significativa del lavoro nella scuola, con lo sguardo rivolto al rinnovo del contratto ma più in generale alle scelte di investimento ritenute necessarie nei prossimi anni e a cui è legata, fra l'altro, la concreta attuazione del “Patto per la Scuola al centro del Paese”.
Molti anche gli spunti per una riflessione sul ruolo del sindacato come strumento di partecipazione e soggetto di rappresentanza, attore di un dialogo sociale riaffermato come fattore fondamentale di coesione e componente essenziale della dialettica democratica.
Infine il richiamo alla necessità di affinare sempre più gli strumenti attraverso i quali l'organizzazione si prende cura dei suoi associati, sfruttando le potenzialità offerte dalle nuove tecnologie in tutti i campi di attività che impegnano le strutture CISL Scuola, su tutto il territorio nazionale, sul versante dell'informazione, della consulenza, della tutela individuale e collettiva, dell'offerta di supporti formativi. In quest'ottica, viene ribadita la scelta di un forte investimento sulla presenza politica e organizzativa sui luoghi di lavoro, sottolineando la valenza di una dimensione partecipativa che è ritenuta condizione irrinunciabile per l’efficacia e la qualità dell’azione sindacale.