
Cosa trovi qui
Dai giornali quotidiani, riprendiamo in questa sezione quegli articoli che, per i temi affrontati e la qualità dei contenuti, meritano di essere ritagliati e conservati per una più distesa e meditata lettura.


Nel tredicesimo mese dell’anno
Una lucida e preoccupata riflessione di Alessandro Rosina, ordinario di Demografia e Statistica alla Cattolica di Milano, sul trascinarsi di una crisi che rischia di colpire in modo particolarmente pesante le giovani generazioni (Avvenire, 15 gennaio 2021)

Avere a cuore tutta la vita
È tempo di coltivare il principio della cura «per debellare la cultura dell’indifferenza, dello scarto e dello scontro, oggi spesso prevalente». Così scrive papa Francesco nel testo 'La cultura della cura come percorso di pace', redatto in occasione della cinquantaquattresima...

In cerca di vero e altro senso
"Nel nuovo anno dobbiamo ripartire con lo spirito dell’atleta paralimpico che non si piange addosso per ciò a cui non può porre rimedio, ma trova nuovi orizzonti e sfide che lo spingono a dare il meglio a partire dalla sua nuova condizione" (Leonardo Becchetti su "Avvenire" del...

Attaccati alla vita
Una poesia di Giuseppe Ungaretti scritta il 26 dicembre 1916 porta Alessandro D’Avenia a una riflessione sul Natale e le feste di questi nostri giorni vissuti sotto il segno della pandemia. Ma anche così e qui, come nel paradosso di quel nome "Allegria di naufragi" che è il...

Il bene nascosto
"San Giuseppe ci ricorda che tutti coloro che stanno apparentemente nascosti o in 'seconda linea' hanno un protagonismo senza pari nella storia della salvezza". Una citazione di papa Francesco nel lungo articolo che Andrea Monda dedica alla figura di San Giuseppe su...

Gli impoveriti e gli spensierati
"Ciascuno di noi, sia pure con gradazioni differenti, sperimenterà un Natale più solitario del solito, più intimo e magari meno chiassoso. Proprio per questo può essere più fraterno, più generosamente condiviso attraverso gesti concreti di solidarietà oltre che nella ritrovata...

Più insensibili al dramma altrui
"L’Unione Europea e i governi degli Stati membri cercano con ogni mezzo di impedire l’ingresso sul territorio di persone che sarebbero tenute a proteggere, sulla base delle loro stesse Costituzioni". Lo denuncia Maurizio Ambrosini su Avvenire del 10 dicembre 2020, data in cui...

Cari professori usate la grazia
"Ogni passaggio di questo anno scolastico può costruire o distruggere e molto dipende da quanto gli adulti, i docenti, sapranno valorizzare la nuova prossimità con i ragazzi. Non esiste nessun tempo perduto se ogni esperienza diventa valore" (Mariapia Veladiano, La Repubblica, 5...

Cosa c’è dietro alla volgarità di Boccia sulla messa di Natale
Una battuta infelice di un ministro sollecita Alberto Melloni a una bella e profonda riflessione sul Natale, sul significato della ricorrenza e sul senso della festa, e più in generale sui diritti religosi che "non sono meno importanti del diritto al teatro o al cinema o a...

Tre strade per fermare la violenza sulle donne
"Ogni 25 novembre i dati piovono come pugni sulla convinzione, abbastanza diffusa, che viviamo in mondi dove l’equità è stata ormai raggiunta. E se non proprio raggiunta quasi ci siamo, manca poco". I dati ci dicono che la realtà è molto diversa. E allora oltre alla celebrazione...

In sicurezza
"Di fronte all’imprevedibile mettersi «in sicurezza» non basta, perché ci impedisce di crescere. Chi riduce l’avvenire, per definizione imprevedibile, a progetto controllabile, tortura se stesso e la vita, cade nella paura e non trova soluzioni nuove" (Alessandro D'Avenia,...

Covid, un’altra scuola è possibile
Su La Repubblica del 13 novembre 2020 Andrea Gavosto, direttore della Fondazione Agnelli, elenca le ragioni che hanno compromesso la ripartenza delle attività scolastiche in presenza, portando all'attuale situazione di generalizzata sospensione nella secondaria di II grado, col...

Il covid ci costringe a riscoprire la politica radicale della complessità
La crisi indotta dalla pandemia determina sotto molti aspetti anche una spinta potente al cambiamento. Può essere letta, fra l'altro, come "una novità che conferisce alla politica davvero compiti nuovi e sfide immense, e che la sollecitano a uscire urgentemente dalla palude...

Teniamo aperte le scuole per arginare la disuguaglianza
Sul quotidiano Domani del 2 novembre 2020 l'appello di Alberto Melloni a tenere aperte le scuole, facendo i conti con la realtà ma senza dimenticare che "l’educazione non è numero, tasso, percentuale. È eguaglianza".

Le parole vere di Rodari
Alla vigilia del centenario della nascita di Gianni Rodari, che si celebra oggi 23 ottobre 2020, Avvenire ha affidato a Roberto Carnero la presentazione del "Meridiano" Mondadori dedicato a una delle figure più note e amate della letteratura per l'infanzia. Il profilo...

Un manifesto per la scuola
Su La Repubblica del 17 ottobre 2020 un appassionato intervento di Gustavo Zagrebelsky sul tema che sta diventando centrale in questi giorni, quello dell'importanza che si dovrebbe assegnare alla scuola anche nella gestione dei provvedimenti legati all'emergenza covid. Una...

La grande corsa del bene
"Dietro le quinte di una tragedia in pieno svolgimento, c'è un fervore scientifico, intellettuale ed economico che non va sottovalutato". Lo afferma Francesco Guerrera, uno dei giornalisti finanziari più rinomati nel mondo anglosassone, attualmente direttore-capo di Barron's...

Nuova e potente chiamata a responsabilità e generatività
Un'interessante e bella lettura della terza Lettera enciclica di papa Francesco compare sulle pagine di Avvenire del 7 ottobre 2020 a firma di Leonardo Becchetti. In particolare viene richiamato il modo in cui l'enciclica affronta il tema delle istituzioni e della politica, "la...

Carla Nespolo, contro il fascismo e i fascismi
Un breve ritratto di Carla Nespolo, prima presidente donna dell'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia, morta il 4 ottobre scorso, nell'articolo di Flavia Amabile che compare su La Stampa di martedì 6 ottobre 2020.

Il dopo covid è un’occasione per rilanciare la scuola
Cogliere l'occasione dell'impegno volto a superare l'emergenza Covid per invertire rotta rispetto a politiche di disinvestimento in istruzione e formazione che si trascinano da decenni. Come immaginare un complessivo rinnovamento della scuola? "Non preoccupiamoci di avere subito...

Questo voto nel tempo che ci è dato
Nel giorno in cui si aprono le urne per un referendum e per il rinnovo di alcuni consigli regionali e di altre amministrazioni locali, una riflessione come sempre di grande saggezza ed equilibrio di Marco Tarquinio (Avvenire, 20 settembre 2020), che richiama il senso e il valore...

Scuola, il maestro: «Così il covid ha cambiato la percezione della morte nei bambini»
Sul Corriere della Sera di domenica 13 settembre 2020, vigilia del rientro a scuola dopo il lunghissimo stop imposto dalla pandemia, compare una corposa intervista di Walter Veltroni al maestro Franco Lorenzoni, fondatore e animatore ad Amelia (Terni) della "Casa - Laboratorio...

Tutti a scuola in nome di Willy
Un editoriale di Eraldo Affinati su Avvenire di martedì 8 settembre 2020 su cui interrogarci.

I disastri di chi nega il covid
Gli ultimi clamorosi casi di contagio da covid-19, nel contesto di un'epidemia in preoccupante ripresa, smentiscono anche le opinioni espresse da esperti che con le loro affermazioni - di cui in qualche misura ammettono l'inopportunità - hanno contribuito ad un allentamento...

I bimbi di Montessori donna controcorrente
A 150 anni dalla nascita di Maria Montessori "resta aperto il dibattito sul suo metodo, sulle contraddizioni della sua vita e sul modo di guardare all’infanzia. Attualissima l’idea di scuola votata al cambiamento e non alla conservazione" (Marco Roncalli, Avvenire, 30 agosto...