

VEDI ANCHE LA PAGINA "CAMBIAMO IL PROGETTO BUONA SCUOLA"
Il nostro percorso di mobilitazione, le nostre iniziative

I decreti delegati di attuazione

Dal Rapporto "Buona Scuola" alla legge 107/2015. Testi, commenti, schede, note operative

"La scuola che cambia il Paese"
Appello al Parlamento per cambiare il ddl di riforma della scuola
"Proposte per cambiare il ddl Buona Scuola"
Documento diffuso il 29 maggio 2015
"Far vincere la scuola"
Il documento delle 32 associazioni diffuso il 22 giugno 2015

Audizione presso la 7ª Commissione Istruzione del Senato, 28 maggio 2015
Audizione presso le Commissioni Istruzione di Camera e Senato, 7 aprile 2015
Il disegno di legge 2994
La "memoria" depositata dalla Cisl Scuola
L'intervento di Rita Frigerio (video)

Contributi alla discussione


Formazione dei docenti sulle problematiche dell'inclusione, nota ministeriale diffusa senza confronto, la protesta della CISL Scuola
La legge di stabilità per il 2021 (Legge 178 del 2020), al fine di garantire la piena inclusione scolastica dello studente con disabilità, anche attraverso il principio di contitolarità nella presa in carico dell’alunno stesso, ha introdotto la formazione obbligatoria per tutto...

Istruzioni operative per le supplenze del personale docente, educativo e ATA, la Circolare per il 2021/22
Porta la data del 6 agosto 2021 la circolare n. 25089, a firma del Direttore Generale per il Personale Scolastico, con la...

Come avvengono le assunzioni a tempo indeterminato dei docenti per l'a.s. 2021/22
In un breve filmato prodotto dall'Ufficio Sindacale della CISL
Scuola le modalità con cui saranno articolate le operazioni di
assunzione a tempo indeterminato del personale docente di scuola
statale per l'anno scolastico 2021/22.
Per ogni necessità di consulenza, invitiamo...

Tutti i dati per le assunzioni in ruolo dei docenti: contingenti, prospetti delle disponibilità per scuola e classe di concorso
Resi noti ufficialmente dal Ministero dell'Istruzione i contingenti per le assunzioni in ruolo del personale docente per l'a.s. 2021/22. Insieme ai prospetti che riportano la ripartizione dei posti fra le diverse regioni e le disponibilità esistenti per ordini e gradi di scuola...

Istanze per elenchi aggiuntivi GPS, termine prorogato alle 23.59 del 25 luglio
Con un avviso e una nota trasmessa a tutti gli Uffici Scolastici Regionali il Ministero dell'Istruzione ha disposto la proroga alle ore 23.59 del 25 luglio p.v. dei termini per presentare le domande di inserimento negli elenchi aggiuntivi alla I fascia GPS. Nella nota con si...

GPS - causale concorso straordinario 2020 e STEM - corretto inserimento titolo

Assunzioni in ruolo del personale docente per il 2021/22, informativa del Ministero dell'Istruzione sui contingenti
Si è svolta nel pomeriggio di oggi, 21 luglio, l'informativa sul contingente autorizzato dal MEF per le assunzioni in ruolo del personale docente. Il DPCM che recepisce l'autorizzazione dovrebbe essere approvato entro venerdì. Siamo quindi all'ultimo tratto di un'operazione...

Inserimento titoli culturali nelle istanze di inclusione negli elenchi aggiuntivi alla I fascia delle GPS
Anche in occasione delle nuove domande di inclusione negli elenchi aggiuntivi alle GPS di I fascia trova applicazione, per quanto riguarda le modalità di inserimento dei titoli, la

Il ritardo nell'autorizzazione delle assunzioni mette a rischio l'avvio dell'anno scolastico. Una grave responsabilità per l'intero Governo
Sulle autorizzazioni per le assunzioni a tempo indeterminato del personale docente il MEF sta accumulando un ritardo inspiegabile, che mette pericolosamente a rischio un obiettivo dichiarato esplicitamente dal presidente Draghi, quello di avere le scuole pronte a partire da...

Elenchi aggiuntivi nelle GPS di I fascia, nota del Direttore Generale del Personale e scheda CISL Scuola
Con la nota 21317 del 12 luglio 2021 a firma del Direttore Generale del Personale del Ministero dell’Istruzione sono stati trasmessi agli Uffici Scolastici regionali il D.M. n. 51 del 3 marzo 2021 e l’Avviso, pubblicato sul sito Internet del Ministero, con cui si comunica...

Gli emendamenti al decreto legge "sostegni bis" approvati in Commissione alla Camera dei Deputati
Ha preso avvio il 12 luglio alla Camera dei Deputati l'esame in Aula del disegno di legge di conversione del DL 73/2021 (cosiddetto "Sostegni bis"). L'esame in V Commissione Bilancio ha visto l'approvazione di alcuni emendamenti agli articoli 58 e 59 del Decreto Legge,...

Inserimento negli elenchi aggiuntivi delle GPS di I fascia, domande dal 16 al 24 luglio
Con un avviso a firma del Direttore Generale del Personale del Ministero dell’Istruzione sono stati fissati i termini per la presentazione delle istanze finalizzate all’inserimento negli elenchi aggiuntivi delle graduatorie provinciali per supplenza (GPS) di I fascia e...

Procedura per le assunzioni del personale docente, prosegue il confronto col Ministero
Si è svolta mercoledì 7 luglio l’informativa in videoconferenza sulle procedure con cui si procederà alle prossime assunzioni in ruolo del personale docente e in particolare sui contenuti dell'Allegato A che accompagnerà come di consueto il decreto contenente i contingenti di...

Il boom di bocciature frutto di un modello di reclutamento fallimentare
Grande attenzione è stata dedicata, nella relazione di apertura dell’Assemblea Nazionale CISL Scuola in corso da ieri a Trento, ai temi attualissimi del precariato e del reclutamento, in un contesto che vede profilarsi un ennesimo flop delle assunzioni, con 113.000 cattedre...

Gestione informatizzata delle assunzioni, primo incontro illustrativo del programma
Ha avuto luogo oggi, 28 giugno, un primo incontro (in video-conferenza) con il gestore dei servizi informativi del Ministero dell’Istruzione in merito al programma destinato alla gestione delle assunzioni in ruolo del personale docente. È stata presentata alle organizzazioni...

Scelta scuole per supplenze ATA e altre scadenze per diverse operazioni
Sono numerose le scadenze che interessano in questi giorni diverse categorie di personale scolastico. Ricordiamo in particolare che dal 18 giugno al 9 luglio è aperta la "finestra" per la scelta delle scuole per le supplenze riguardanti gli aspiranti...

Informativa sul Protocollo per lo svolgimento in sicurezza delle prove concorsuali
Si è svolto in data 17 giugno 2021 l’incontro di informativa fra il Ministero dell’istruzione e le organizzazioni sindacali firmatarie del CCNL in merito al protocollo relativo alle modalità di svolgimento in sicurezza dei concorsi per il personale scolastico in attuazione...

Concorsi per le discipline S.T.E.M., le prove scritte dal 2 all'8 luglio. Scheda e video dell'Ufficio Sindacale CISL Scuola
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 47 (Serie Concorsi) del...

Mobilità annuale, scheda di illustrazione e commento dell'Ufficio Sindacale CISL Scuola
L'Ufficio Sindacale della CISL Scuola riporta in una dettagliata scheda di illustrazione e commento le modalità di effettuazione delle operazioni di mobilità annuale (assegnazioni provvisoria e utilizzazioni) riguardanti il personale docente, educativo e ATA per l'anno...

Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie, pubblicata la circolare. Domande docenti dal 15 giugno al 5 luglio, ATA dal 28 giugno al 15 luglio
Il Ministero dell'Istruzione (Direzione Generale per il Personale) ha pubblicato in data 14 giugno 2021 la nota 18372 con la quale dispone l'avvio delle operazioni di inoltro delle istanze di utilizzazione e assegnazione provvisoria per l'anno scolastico 2021/2022. Nel testo, in...

Mobilità annuale (assegnazioni provvisorie e utilizzazioni), il Ministero presenta la bozza di circolare
L'Amministrazione ha presentato ai sindacati la nota con la quale intende attivare le operazioni relative alla mobilità annuale per l'anno scolastico 2021/2022. La CISL Scuola, oltre a richiedere puntualmente la correzione di alcuni errori contenuti nel testo presentato, ha...

Concorso STEM, il Ministero sottopone ai sindacati la bozza del decreto dipartimentale
Il Ministero dell'Istruzione ha presentato ai sindacati la bozza del decreto dipartimentale con il quale verrà disciplinato il concorso STEM (destinato alle discipline A-20, A-26, A-27, A-28 e A-41), in coerenza con le disposizioni previste dai commi 14-18 dell'art.59 del...

Flop delle assunzioni? Per il sostegno non è un rischio, è una certezza. I dati in un video della CISL Scuola
"Un nuovo flop delle assunzioni? Stando alle cifre che abbiamo analizzato, più che un rischio là si può considerare una certezza. Almeno per il sostegno, e soprattutto per le aree, già in forte sofferenza, del nord; ma sarà così anche per molte classi di concorso della...

Mobilità personale docente, quanti e quali movimenti. Tutti i dati sulle disponibilità
Sulla base dei dati resi noti dal Ministero dell'Istruzione, l'Ufficio Sindacale della CISL Scuola ha elaborato alcuni prospetti che illustrano in dettaglio la tipologia dei movimenti del personale docente (trasferimenti e passaggi) per l'a.s. 2021/22i, distintamente per ordine...

Mobilità personale docente, sono in tutto 47.230 i movimenti (40.786 trasferimenti e 6.444 passaggi di cattedra o ruolo)
Sono stati complessivamente 47.230 i movimenti del personale docente per l’a.s. 2021/22. Lo scorso anno erano stati 55.008. Sono 40.786 i trasferimenti, di cui 10.465 tra province diverse, mentre i passaggi di ruolo o di cattedra sono stati in tutto 6.444. I movimenti tra...