7° Congresso Nazionale della CISL Scuola
dal 16 al 18 marzo 2022
Palacongressi di Riccione (RN).

16 marzo 2022 - Apertura lavori, interventi di saluto, presentazione ricerca IPSOS

17 marzo 2022 - Seconda giornata: dibattito, tavola rotonda su "Le sfide da affrontare"

18 marzo - Conclusioni, proclamazione eletti, riunione del Consiglio Generale


News

«Guidiamo il cambiamento». Il 5 e 6 dicembre Assemblea Organizzativa della CISL all'Auditorium del Massimo a Roma
Si svolge all'Auditorium del Massimo di Roma (Via Massimiliano
Massimo, 1), l'Assemblea Organizzativa della CISL.
«Guidiamo il cambiamento» è lo slogan scelto per
l'evento, che coinvolgerà tutte le strutture confederali e di
categoria, impegnate nei mesi...

Proposta di legge di iniziativa popolare sulla partecipazione promossa dalla CISL, raccolte 375.266 firme
La proposta di legge di iniziativa popolare sulla partecipazione dei lavoratori alla...

CISL in piazza a Roma il 25 novembre. "Migliorare la manovra, costruire un nuovo patto sociale"
“Partecipare per crescere: migliorare la Manovra, costruire un nuovo Patto sociale”. È lo slogan che riassume senso e obiettivi della manifestazione indetta dalla CISL per sabato 25 novembre, alle 10,00 in piazza Santi Apostoli, a Roma. Sarà una...

"La CISL dimostra autonomia e profilo non ideologico". Interessante articolo di Giorgio Merlo su Huffpost
«In tutta la sua storia, da quando è stata fondata nel lontano 1950 in poi, le due parole d’ordine del sindacato “bianco” sono sempre state “autonomia” dalla politica e dai partiti e centralità della “contrattazione”. A livello locale come a livello nazionale. Due tasselli...

Riforme istituzionali, salvaguardare pluralismo, partecipazione e rappresentanza. Coinvolgere nel confronto le forze sociali.
«Il modello istituzionale deve soddisfare l’esigenza di un giusto bilanciamento fra i poteri dello Stato e le istanze della rappresentanza». Così la CISL in un comunicato che segue l’approvazione in Consiglio dei Ministri del disegno di legge costituzionale...

Per la CISL giudizio articolato sulla legge di bilancio. Proseguire il confronto con Governo e Parlamento, serve un grande patto sociale
Sulla Legge di Bilancio all’esame del Parlamento la CISL esprime un “giudizio articolato”, che tiene conto di aspetti positivi, riguardanti soprattutto il sostegno ai redditi di lavoratori, pensionati e famiglie, cui è destinata una quota significativa di risorse, e di altri su...

Festa della partecipazione e della scuola che unisce. Iniziative CISL Scuola dal 20 al 27 ottobre
Nell'ambito della campagna di raccolta delle firme sulla proposta di legge di iniziativa popolare promossa dalla CISL sulla partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese, in attuazione dell'art. 46 della Costituzione, la CISL Scuola organizza la...

Il caro libri di testo colpisce il diritto allo studio. CISL Scuola in audizione alla Commissione VII della Camera dei Deputati
Si è svolta oggi, mercoledì 27 settembre, un'audizione informale dei sindacati scuola presso la Commissione VII (Cultura, Scienza e Istruzione) della Camera dei Deputati. L'incontro era stato convocato per un confronto sul problema dei costi che le famiglie devono sostenere per...

«Per un lavoro a misura della persona», convegno della CISL il 27 settembre a Roma
Rinviato di un giorno per il lutto nazionale decretato in occasione dei funerali del Presidente emerito della Repubblica Giorgio Napolitano, si svolge oggi a Roma, all'Auditorium Carlo Donat-Cattin di via Rieti, il convegno «Per un lavoro a misura della persona»...

Autonomia differenziata, nell'audizione al Senato il no della CISL alla regionalizzazione del sistema scolastico
“Per la CISL, il trasferimento di funzioni non deve in alcun modo sbilanciare l’erogazione dei servizi essenziali e compromettere la coesione sociale e l’unità del Paese, ma piuttosto rafforzarla”. Da questa chiara affermazione di principio muovono le considerazioni che...

"Quel filo teso tra Fiesole e Barbiana. Don Milani e il mondo del lavoro", terza edizione
«Come vuole amare se non con la politica o con il sindacato o con la scuola? Siamo sovrani. Non è più il tempo delle elemosine, ma delle scelte». Questa frase, contenuta in Lettera a una professoressa, racconta di come il rappresentare i lavoratori fosse una delle...

Solidarietà per le popolazioni colpite dall'alluvione. Sottoscrizione promossa da CGIL, CISL, UIL
In seguito ai gravissimi eventi alluvionali che hanno colpito l’Emilia Romagna e alcuni territori delle Marche, Cgil Cisl Uil – che hanno già provveduto per proprio conto a una donazione al fondo istituito dalla Regione – hanno predisposto e avviato una raccolta fondi attraverso...

Rendere strutturali le misure sul reclutamento, restituire la mobilità al contratto. CISL in audizione sul DL 44/2023
Si è svolta oggi, 9 maggio, l'audizione informale dei sindacati da parte delle Commissioni riunite I (Affari costituzionali) e XI (Lavoro pubblico e privato) della Camera dei Deputati sul disegno di legge di conversione del DL 22 aprile 2023, n. 44, (“Disposizioni urgenti per il...

“La centralità educativa della scuola da tre a sei anni per lo sviluppo sociale”. Convegno il 18 maggio a Roma
Organizzato dal Coordinamento nazionale per le politiche dell’infanzia e della sua scuola, organismo costituito dalle maggiori organizzazioni sindacali e associazioni professionali operanti in ambito scolastico, si svolge a Roma il 18 maggio il convegno...

1° maggio 2023 - Manifestazione unitaria a Potenza, a Roma il Concertone
È dedicata al 75° anniversario della Costituzione, che
pone il lavoro a fondamento della Repubblica, la celebrazione del
Primo Maggio 2023.
La città di Potenza è stata scelta per ospitare la
tradizionale

"Partecipazione al lavoro". La CISL avvia la raccolta delle firme per una proposta di legge di iniziativa popolare
Il segretario generale della Cisl, Luigi Sbarra, insieme a una delegazione della Confederazione, ha depositato il 20 aprile presso la Corte di Cassazione di Roma il testo di una

La scuola, l’istruzione, la formazione per una nuova stagione dei diritti e del lavoro. Mobilitazione unitaria
Nell'ambito delle iniziative unitarie indette da CGIL, CISL e UIL con una campagna di mobilitazione in tutti i settori lavorativi per ottenere un cambiamento delle politiche industriali, economiche, sociali e occupazionali, le federazioni che organizzano i lavoratori della...

Per una nuova stagione del Lavoro e dei diritti. Piattaforma Cgil Cisl Uil per la mobilitazione di aprile e maggio
CGIL, CISL e UIL hanno deciso di avviare nei mesi di aprile e maggio una fase di mobilitazione unitaria con la realizzazione di una generalizzata Campagna di assemblee nei luoghi di lavoro e nei territori e con la convocazione di tre manifestazioni interregionali...

"La guida dei lavoratori", disponibile l'edizione aggiornata al 2023. Per orientarsi nel mondo del lavoro
È stata pubblicata l'edizione 2023 della "Guida dei lavoratori", un utilissimo strumento per...

Le 150 ore per il diritto allo studio. Analisi, memorie, echi di una straordinaria esperienza sindacale
Le 150 ore per il diritto allo studio, introdotte per la prima volta nell'aprile 1973, rappresentarono un visionario investimento contrattuale con cui il salario veniva «scambiato» per un processo di emancipazione individuale e collettivo. In pochi anni, quasi un milione...

Ignazio Ganga su dati Svimez: “Pnrr può colmare gravi divari territoriali nell’istruzione nel Mezzogiorno”
Sui dati riguardanti la scuola pubblicati dalla Svimez (Associazione per lo Sviluppo dell’Industria nel Mezzogiorno), che evidenziano il persistere di un divario molto forte fra le diverse realtà territoriali del Paese, con gravissimi ritardi per le regioni del...

6 febbraio, Giornata mondiale contro le mutilazioni genitali femminili. L'impegno della CISL
Oggi, 6 febbraio, ricorre la Giornata mondiale contro le mutilazioni genitali femminili (MGF), una pratica disumana, violenta, che ancora colpisce e devasta, nel fisico e nella psiche, tantissime giovani donne. “Di fronte al concreto rischio che guerre, conflitti...

Sui PCTO bene l'apertura del tavolo, ma per CISL e CISL Scuola occorre accelerare il confronto
“Come Cisl abbiamo vivamente apprezzato nell’approccio e nella disponibilità dei Ministeri coinvolti il primo incontro tematico su alternanza scuola lavoro che si è svolto oggi presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito”. Lo dichiarano in una nota congiunta il...

"Ha ragione Mattarella, l'Italia non va spaccata". Intervista di Luigi Sbarra a "Il Messaggero"
La CISL guarda al tema dell'autonomia regionale senza pregiudizi, ma invita a tenere alta la guardia sui gravi rischi di un provvedimento non adeguatamente concertato. Lo afferma in un'

"Giovani, questi sconosciuti?". Webinar il 17 gennaio a cura di Fondazione Tarantelli e CISL
La Fondazione Ezio Tarantelli, in collaborazione col
settore Politiche Giovanili della CISL, ha condotto una ricerca
sulla condizione giovanile che verrà presentata in un webinar in
programma martedì 17 gennaio 2023 alle ore 14.30.
L’evento è trasmesso...

IL PERCORSO CONGRESSUALE
A partire dal mese di ottobre 2021 si sono svolte le assemblee sui luoghi di lavoro, nelle quali sono stati eletti i delegati che hanno partecipato ai congressi territoriali. Questi ultimi eleggono il Consiglio Generale del proprio territorio (durata in carica quattro anni) e i delegati al Congresso Regionale, che a sua volta elegge Consiglio Generale regionale e delegati al Congresso Nazionale.
In ogni Congresso sono eletti anche i delegati al corrispondente congresso confederale (Unioni territoriali, Unioni regionali, CISL nazionale).



TRACCE PER IL DIBATTITO
Il percorso congressuale, oltre che finalizzato all'elezione degli organismi direttivi a tutti i livelli dell'organizzazione, è anche un importante momento di discussione e confronto per definire la linea politica della CISL Scuola.
Le tracce per il dibattito congressuale offrono a tal fine spunti di riflessione proposti dalla Segreteria Nazionale e approvati dal Consiglio Generale nella seduta del 18 ottobre 2021.
Nelle "tracce" sono evidenziate le tematiche su cui si ritiene più urgente e necessario sviluppare la discussione, i ragionamenti e infine le proposte che dovranno caratterizzare e orientare l’azione del sindacato nei prossimi quattro anni.
Grande attenzione è rivolta ai temi delle "transizioni" che costituiscono in questa fase l'orizzonte di riferimento generale per le strategie che complessivamente informano il PNRR, con dirette e specifiche implicazioni anche per l'ambito delle politiche riguardanti istruzione e ricerca.
Le tracce affrontano poi in modo più dettagliato le problematiche di settore, in una prospettiva nella quale, sollecitando un forte protagonismo professionale e sindacale nei processi di innovazione, si rilancia l'obiettivo di una valorizzazione significativa del lavoro nella scuola, con lo sguardo rivolto al rinnovo del contratto ma più in generale alle scelte di investimento ritenute necessarie nei prossimi anni e a cui è legata, fra l'altro, la concreta attuazione del “Patto per la Scuola al centro del Paese”.
Molti anche gli spunti per una riflessione sul ruolo del sindacato come strumento di partecipazione e soggetto di rappresentanza, attore di un dialogo sociale riaffermato come fattore fondamentale di coesione e componente essenziale della dialettica democratica.
Infine il richiamo alla necessità di affinare sempre più gli strumenti attraverso i quali l'organizzazione si prende cura dei suoi associati, sfruttando le potenzialità offerte dalle nuove tecnologie in tutti i campi di attività che impegnano le strutture CISL Scuola, su tutto il territorio nazionale, sul versante dell'informazione, della consulenza, della tutela individuale e collettiva, dell'offerta di supporti formativi. In quest'ottica, viene ribadita la scelta di un forte investimento sulla presenza politica e organizzativa sui luoghi di lavoro, sottolineando la valenza di una dimensione partecipativa che è ritenuta condizione irrinunciabile per l’efficacia e la qualità dell’azione sindacale.
