È un decreto in chiaroscuro quello che esce dal voto della Camera, fatto di luci ma anche di tante ombre, certamente più di quanto ci si poteva attendere dopo il confronto che ne aveva preceduto l’emanazione nell’ottobre scorso. Più di sette mesi per avere un provvedimento che portasse a soluzione alcune emergenze del precariato individuate esplicitamente nell’intesa del 24 aprile a...
I dati PISA sono la conferma delle tante criticità del nostro sistema di fronte alle quali continuano a mancare efficaci politiche di contrasto. A parole si riconosce il ruolo fondamentale che istruzione e formazione sono chiamate a svolgere, nei fatti si lascia la scuola da sola a fronteggiare problemi ed emergenze di ogni genere. Prima che l’OCSE evidenziasse carenze e insufficienze...
La Camera ha approvato nella seduta di oggi, 3 dicembre, in prima lettura, la legge di conversione del Decreto Legge 126/2019 su scuola e ricerca, stravolgendo su molti punti le intese alle quali il Decreto doveva dare concreta attuazione.
Pesante l’invasione di campo su materie di natura sindacale, come la mobilità. Eluso, ad oggi, l’impegno riguardante le misure da inserire nella...
Con un comunicato unitario delle tre confederazioni viene annunciata una settimana di mobilitazione sui temi della manovra economica in discussione alle Camere e per sollecitare, insieme al rinnovo dei contratti, l'avvio di una stagione di riforme a sostegno di una ripresa della crescita che assicuri occupazione e lavoro nel quadro di un rafforzato stato sociale. Di seguito il documento...
Spetta al Governo, e in particolare al ministro Fioramonti, attivarsi perché il decreto legge 126/2019, cui è affidata l’applicazione di un’intesa, mantenga piena coerenza con i suoi contenuti, senza essere stravolto da emendamenti che vanno in direzione diversa o addirittura contraria, vanificando gli obiettivi per i quali le misure sono state pensate e inserite nel provvedimento. Non...