7° Congresso Nazionale della CISL Scuola
dal 16 al 18 marzo 2022
Palacongressi di Riccione (RN).

16 marzo 2022 - Apertura lavori, interventi di saluto, presentazione ricerca IPSOS

17 marzo 2022 - Seconda giornata: dibattito, tavola rotonda su "Le sfide da affrontare"

18 marzo - Conclusioni, proclamazione eletti, riunione del Consiglio Generale


News

Lo sciopero del 30 maggio risposta giusta e necessaria per sostenere le ragioni della scuola e di chi ci lavora
Lo sciopero del 30 maggio è la risposta giusta e necessaria non solo per affermare il diritto del personale della scuola a un dignitoso rinnovo del contratto, ma anche per dire no a interventi fatti per legge su materie come la formazione in servizio e il...

Sciopero scuola del 30 maggio, incontro dei sindacati col PD su ragioni e obiettivi
Roma, 24 maggio 2022 - Una modifica sostanziale del decreto del governo sulla scuola, più risorse per il contratto scuola, lo stralcio di tutte le parti che sono oggetto di contrattazione, soluzione del problema del precariato, nuovo percorso di abilitazione e stabilizzazione...

“Reclutamento, formazione e carriera, in gioco la qualità della scuola”. A "Didacta" politica e sindacato a confronto
Nell'ambito della manifestazione "Fiera Didacta Italia", organizzata a Firenze dal 20 al 22 maggio, si è svolta una tavola rotonda curata dalla rivista "Tuttoscuola" sul tema “Reclutamento, formazione e carriera, in gioco la qualità...

Non ci sono margini di mediazione, proclamato lo sciopero della scuola per il 30 maggio
Sciopero della scuola per l’intera giornata il 30 maggio. Questa
la decisione assunta dai sindacati di categoria al termine della
riunione che si è svolta questa mattina al ministero del
Lavoro.
Nessuna risposta è giunta in merito alle richieste delle
organizzazioni...

"La scuola non merita tutto questo". Il 6 maggio assemblea on line delle RSU e di tutto il mondo della scuola
Nel quadro della mobilitazione indetta da CISL Scuola, FLC CGIL, UIL Scuola, SNALS Confsal e GILDA Unams dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del D.L. 36/2022, contenente misure sulla scuola ritenute inaccettabili nel merito e per il metodo seguito, con un intervento per...

Sempre e solo per decreto. La comunità scolastica non merita tutto questo. Documento unitario, al via la mobilitazione
Con la pubblicazione del decreto sulla scuola in G.U. del 1°maggio il Governo interviene pesantemente su molti aspetti della vita della scuola che, da autentica risorsa per il Paese, torna ed essere terreno di tagli di spesa e di scontro politico - ideologico. I documenti di...

Disegnare insieme il cambiamento con un nuovo Patto sociale. Luigi Sbarra alla manifestazione del 1° maggio
Non c’è luogo più significativo, quest’anno, per celebrare il 1° maggio. Assisi. Un luogo di pace e di riconciliazione. Pace e riconciliazione che sono la precondizione di ogni cosa. E che oggi servono più che mai. Nel mondo: dove sono in atto oltre 60 conflitti. E dopo tanto...

Pace, lavoro, crescita del Paese. Ad Assisi la manifestazione di CGIL CISL UIL per il 1° maggio 2022
Si svolgerà quest’anno ad Assisi, a piazza San Francesco, la
manifestazione nazionale di Cgil Cisl Uil in occasione del Primo
Maggio.
Al centro dell’iniziativa i temi della pace, del lavoro e della
crescita del Paese.
Previsti sul palco gli interventi dei tre...

Le organizzazioni sindacali del settore dell’istruzione impegnate per uno sviluppo ambientale sostenibile
Si è svolta oggi 29 aprile, presso l’Hotel Ripa a Roma, la Conferenza internazionale organizzata da ETUCE (European Trade Union Committee for Education - Comitato sindacale europeo) sul tema del ruolo che le organizzazioni sindacali possono svolgere nel sostegno e nella...

Martedì 26 aprile alle ore 15 dibattito sul nuovo sistema di reclutamento. Partecipa Ivana Barbacci
Organizzato da "Orizzonte Scuola" è in programma martedì 26 aprile alle ore 15 un dibattito on line sul nuovo sistema di reclutamento del personale docente previsto dal decreto legge che il Governo si accinge a varare dopo il via libera del Consiglio dei Ministri del...

Concorso per la Dirigenza Scolastica, proseguono le attività della CISL Scuola a supporto alla preparazione
Mentre si avvia a conclusione la prima parte del corso di preparazione al concorso per la Dirigenza Scolastica, che la CISL Scuola ha organizzato per i propri iscritti insieme a IRSEF IRFED, è stato definito il calendario della seconda serie di incontri, in programma nel...

"Il percorso dell'integrazione scolastica dei minori stranieri tra vecchie e nuove sfide". Webinar CISL Scuola il 4 aprile
La CISL Scuola organizza, insieme a IRSEF IRFED, un webinar sul
tema "Il percorso dell'integrazione scolastica dei minori
stranieri tra vecchie e nuove sfide", rivolto al personale
docente, ATA e Dirigente delle scuole di ogni ordine e grado.
L'inizio dei...

Luigi Sbarra alla convention dei candidati RSU: elevare i salari, stabilizzare il precariato, sbloccare gli investimenti
“Bisogna ripartire dalla scuola, dall’università e dalla ricerca se vogliamo ricostruire il paese su basi nuove, puntando sul futuro dei nostri giovani”. Lo ha detto oggi il segretario generale della Cisl , Luigi Sbarra, concludendo la convention dei delegati della...

Lugi Sbarra incontra a Roma il 2 aprile le candidate e i candidati CISL per il rinnovo RSU di Scuola, Università e Ricerca
La CISL chiama a raccolta una folta rappresentanza delle migliaia di candidate e candidati presenti nelle liste per il rinnovo RSU nella scuola, nell’università e nella ricerca, con una convention in programma domani, sabato 2 aprile, a Roma, al teatro Brancaccio, che si...

Preparazione al concorso per dirigente tecnico, una proposta di percorso
Sono aperte le iscrizioni al percorso di preparazione al
concorso per deirigente tecnico proposto da CISL Scuola,
CISL Puglia, IRSEF IRFED e UCIIM Puglia in
collaborazione con la casa editrice TECNODID.
La struttura del percorso è stata...

Ivana Barbacci e Nando Pagnoncelli, perché la ricerca IPSOS e che cosa ci dice di importante
A margine della presentazione della ricerca "Comprendere la scuola oggi", condotta da IPSOS per CISL Scuola, Labor TV ha intervistato la segretaria generale Ivana Barbacci e il presidente IPSOS Nando Pagnoncelli sulle ragioni che hanno indotto il sindacato a...

29-30-31 marzo, assemblee sindacali CISL per tutte le scuole. Contratto, reclutamento, PNRR
Contratto, reclutamento, PNRR: questi i temi di più immediata
attualità per l'azione del sindacato, che saranno discussi nelle
assemblee sindacali CISL in orario di servizio convocate su
tutto il territorio nazionale per i giorni 29, 30 e 31
marzo.
Gli orari...

"Comprendere la scuola oggi". Lunedì 28 marzo ore 16,30 presentazione dell'indagine IPSOS per CISL Scuola
Dopo l'anteprima di mercoledì scorso, nel corso dei lavori del Congresso Nazionale di Riccione, la presentazione dei dati completi dell'indagine curata per la CISL Scuola dell'IPSOS di Nando Pagnoncelli avrà luogo a Roma, lunedì 28 marzo, con un'iniziativa nel corso della...

"Le sfide da affrontare", a confronto sul cambiamento necessario per rafforzare i livelli di istruzione e competenza
Siamo in pieno inverno demografico: la situazione italiana si segnala, in negativo, nel confronto con gli altri Paesi europei. Un declino della popolazione che sembra inarrestabile, uno squilibrio sempre più accentuato tra fasce giovanili, sempre meno consistenti, e quelle di...

Dai precari al nuovo contratto, le sfide per la scuola del futuro. Maddalena Gissi intervistata da Orizzonte Scuola
Nell'ambito del ciclo di video interviste live che Orizzonte Scuola raccoglie tra i protagonisti del mondo della scuola, va in onda martedì 15 marzo alle 15.00 quella con la segretaria generale CISL Scuola Maddalena Gissi, in collegamento con il giornalista...

Accoglienza scolastica degli studenti ucraini esuli. Dal Ministero dell'Istruzione prime indicazioni e risorse
Il Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione, con nota prot. n. 381 del 4 marzo 2022, comunica alle istituzioni Scolastiche che il Ministero dell’Istruzione, al fine di garantire ai minori stranieri in fuga dalla guerra in Ucraina le fondamentali...

8 marzo: il protagonismo delle donne nella ripresa, per il lavoro di qualità, in sicurezza
In occasione della Giornata Internazionale della Donna Cgil Cisl
Uil hanno organizzato il webinar: “Il protagonismo delle donne
nella ripresa, per il lavoro di qualità, in sicurezza“ che si
terrà l’8 marzo presso il Cnel dalle ore 9.30.
L’iniziativa sarà...

Mercoledì 2 marzo "Question time" di Orizzonte Scuola sulla mobilità 2022/23.
In programma mercoledì 2 marzo, alle ore 15, il "Question
Time" organizzato da Orizzonte Scuola sulla mobilità del
personale docente e ATA per il 2022/23.
A rispondere alle domande sarà il segretario nazionale CISL Scuola
con delega alle politiche...

La CISL sta con l'Ucraina e con la sua comunità in Italia. Luigi Sbarra alla manifestazione del 26 febbraio contro la guerra
I sindacati e decine di associazioni sono scesi in piazza sabato 26 febbraio a Roma a manifestare contro l'invasione dell'Ucraina, per dire no alla guerra e chiedere una immediata cessazione delle azioni militari. "Mai come oggi - hanno affermato in un comunicato...

Tutti in piazza per la Pace: manifestazione a Roma sabato 26 febbraio
CGIL, CISL, UIL aderiscono all’appello della Rete italiana
Pace e Disarmo e promuovono con le altre organizzazioni la
manifestazione a Roma, a Piazza Santi Apostoli sabato 26
febbraio alle ore 10,30: Tutti in piazza per la Pace
In un comunicato...

IL PERCORSO CONGRESSUALE
A partire dal mese di ottobre 2021 si sono svolte le assemblee sui luoghi di lavoro, nelle quali sono stati eletti i delegati che hanno partecipato ai congressi territoriali. Questi ultimi eleggono il Consiglio Generale del proprio territorio (durata in carica quattro anni) e i delegati al Congresso Regionale, che a sua volta elegge Consiglio Generale regionale e delegati al Congresso Nazionale.
In ogni Congresso sono eletti anche i delegati al corrispondente congresso confederale (Unioni territoriali, Unioni regionali, CISL nazionale).



TRACCE PER IL DIBATTITO
Il percorso congressuale, oltre che finalizzato all'elezione degli organismi direttivi a tutti i livelli dell'organizzazione, è anche un importante momento di discussione e confronto per definire la linea politica della CISL Scuola.
Le tracce per il dibattito congressuale offrono a tal fine spunti di riflessione proposti dalla Segreteria Nazionale e approvati dal Consiglio Generale nella seduta del 18 ottobre 2021.
Nelle "tracce" sono evidenziate le tematiche su cui si ritiene più urgente e necessario sviluppare la discussione, i ragionamenti e infine le proposte che dovranno caratterizzare e orientare l’azione del sindacato nei prossimi quattro anni.
Grande attenzione è rivolta ai temi delle "transizioni" che costituiscono in questa fase l'orizzonte di riferimento generale per le strategie che complessivamente informano il PNRR, con dirette e specifiche implicazioni anche per l'ambito delle politiche riguardanti istruzione e ricerca.
Le tracce affrontano poi in modo più dettagliato le problematiche di settore, in una prospettiva nella quale, sollecitando un forte protagonismo professionale e sindacale nei processi di innovazione, si rilancia l'obiettivo di una valorizzazione significativa del lavoro nella scuola, con lo sguardo rivolto al rinnovo del contratto ma più in generale alle scelte di investimento ritenute necessarie nei prossimi anni e a cui è legata, fra l'altro, la concreta attuazione del “Patto per la Scuola al centro del Paese”.
Molti anche gli spunti per una riflessione sul ruolo del sindacato come strumento di partecipazione e soggetto di rappresentanza, attore di un dialogo sociale riaffermato come fattore fondamentale di coesione e componente essenziale della dialettica democratica.
Infine il richiamo alla necessità di affinare sempre più gli strumenti attraverso i quali l'organizzazione si prende cura dei suoi associati, sfruttando le potenzialità offerte dalle nuove tecnologie in tutti i campi di attività che impegnano le strutture CISL Scuola, su tutto il territorio nazionale, sul versante dell'informazione, della consulenza, della tutela individuale e collettiva, dell'offerta di supporti formativi. In quest'ottica, viene ribadita la scelta di un forte investimento sulla presenza politica e organizzativa sui luoghi di lavoro, sottolineando la valenza di una dimensione partecipativa che è ritenuta condizione irrinunciabile per l’efficacia e la qualità dell’azione sindacale.
