
Informazioni per il personale in servizio all'estero
Chi intendesse ricevere direttamente informazioni relative al servizio nelle istituzioni scolastiche all'estero, perchè già in comando o interessato ad accedervi, può chiedere di essere incluso nella mail list a tal fine destinata, segnalando il proprio recapito di posta elettronica al seguente indirizzo: redazione@cislscuola.it
Il servizio è riservato a iscritte e iscritti alla CISL Scuola.

News

Incontro a Firenze dei partner del progetto CAVE (Communication and Visual Education in Homeschooling)
Si è svolto a Firenze, l’11 e 12 luglio nella sede di Pixel, il
terzo incontro tra i partner del progetto Communication and
Visual Education in Homeschooling (CAVE Project) cofinanziato
dal Programma dell’Unione Europea Erasmus plus.
Il progetto, coordinato...

Sperimentazione percorsi quadriennali, il Ministero ha pubblicato l'Avviso
Con la nota 1888 del 7 dicembre è stato trasmesso dal Capo Dipartimento Istruzione del Ministero l'Avviso pubblico indirizzato alle scuole secondarie di II grado per la partecipazione al progetto di sperimentazione di percorsi quadriennali che verrà esteso,...

Luigina Mortari nominata Presidente dell'INDIRE (Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa)
Luigina Mortari, docente ordinaria di Pedagogia generale e sociale presso l’Università di Verona, è stata nominata Presidente del Consiglio d’amministrazione dell’INDIRE (Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa). Lo annuncia un comunicato...

Parere del CSPI sull’attivazione di percorsi sperimentali nell’ambito dell’istruzione tecnica

Pareri del CSPI sulla "procedura straordinaria GPS", sulla "chiamata veloce DSGA" e sul "sistema integrato 0-6 nella scuola slovena"

Parere del CSPI sul progetto di sperimentazione nazionale di un corso di scuola secondaria di primo grado ispirato ai principi del metodo “Montessori”

Piano scuola digitale, nuove équipe formative per gli aa.ss.2021/22 e 22/23
In data 19 maggio Ministero ha reso l'informativa sul decreto per la costituzione delle nuove équipe formative per gli aa.ss.2021/22 e 22/23. Originariamente istituite con la L.145/2018, le équipe hanno il compito di garantire la diffusione delle azioni legate al Piano per la...

Sperimentazione "Liceo Classico Europeo 2020": il parere del CSPI, di cui si rinnova la componente non elettiva

Educazione civica ed esperienze extra-scolastiche: iI parere del CSPI sullo schema di decreto attuativo

Incontro col Ministero dell'Istruzione sui PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali per l'Orientamento)
Nella mattinata di giovedì 17 dicembre si è svolto un incontro tra le organizzazioni sindacali e la Viceministra Ascani per affrontare i problemi connessi allo svolgimento delle attività di PCTO nelle condizioni imposte dalla pandemia. In molti casi, la realizzazione di queste...

Valutazione scuola primaria, presentate le Linee guida e l'ordinanza
Il Ministero dell'Istruzione ha presentato la scorsa settimana alle organizzazioni sindacali la bozza dell’Ordinanza e delle Linee guida per la Valutazione periodica e finale degli apprendimenti delle alunne e degli alunni delle classi della scuola primaria. Come è noto,...

Attuazione di esperienze extrascolastiche di educazione civica, incontro col Ministero su bozza di decreto
In un incontro svoltosi oggi, 19 novembre, la Direzione Generale per gli Ordinamenti scolastici ha illustrato alle Organizzazioni sindacali il testo del Decreto Ministeriale che individua le modalità attuative delle Collaborazioni scuola-territorio per l’attuazione di...

Il CSPI su "nuovi percorsi di istruzione professionale e classi di concorso"
Il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI) ha espresso nella seduta di ieri, 20 maggio - con votazione unanime - il

Esami di Stato, Audizione dei sindacati alla 7ª Commissione del Senato
Si è svolta mercoledì 8 gennaio 2020 l'audizione dei sindacati presso la Commissione 7ª del Senato (Istruzione pubblica, beni culturali) in materia di esami di Stato conclusivi del secondo ciclo di istruzione. Come di consueto in queste circostanze, il contributo portato dalla...

Educazione civica: parere negativo del CSPI sulla sperimentazione
Il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI) si è riunito nella mattinata odierna per l’espressione del

La sperimentazione del quadriennio non sembra suscitare entusiasmo
Il MIUR ha diffuso l'elenco delle scuole secondarie di II grado che saranno autorizzate a sperimentare, dall'anno scolastico 2018/19, percorsi di studi di durata quadriennale. Su 100 istituti ammessi alla sperimentazione, 73 sono statali e 27 paritari. Le candidature erano state...

Concorso DS, percorsi quadriennali, graduatorie d'istituto, i pareri del CSPI
Nella seduta di mercoledì 10 maggio 2017 il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione ha provveduto a emanare i richiesti pareri su tre questioni sottoposte alla sua attenzione:
- il

Reti, no a invasioni dell'autonomia e all'affidamento di compiti impropri
Nella mattinata di oggi, 15 marzo, si è svolto un incontro di informativa al Miur sulle problematiche relative alle reti di ambito e di scopo. Per l’Amministrazione erano presenti il Capo di dipartimento per il sistema educativo, Dott.ssa De Pasquale, e il Direttore generale...

Classi di concorso, presentate dal MIUR le proposte di modifica
Si è svolto il 10 gennaio un incontro con la Direzione degli Ordinamenti del Miur sulle nuove classi di concorso di cui al regolamento approvato con DPR 19/2016. L'Amministrazione ha fornito ai sindacati una bozza di Decreto Ministeriale tramite il quale si modificano alcuni...

Integrare, non confondere. La Cisl Scuola a convegno a Bologna sul progetto zero sei.
Grande partecipazione al convegno nazionale della Cisl Scuola che a Bologna si interroga sulle prospettive del percorso formativo integrato da zero a sei anni previsto dalla legge 107. In cinquecento, nel salone del Royal Hotel Carlton, per una giornata che vede, assieme al...

Reti di scuole, non è perentorio il termine del 30 giugno
Non è un termine perentorio quello del 30 giugno, che era stato indicato dal MIUR per la costituzione delle "reti di ambito" previste dalla legge 107. Lo ha precisato con una sua nota (

Gissi: sulle reti di scuole tempi stretti e poca chiarezza
Con una nota diffusa il 7 giugno il MIUR ha fornito ai Direttori Regionali le indicazioni in base alle quali si dovrà procedere alla costituzione delle reti di scuole previste dalla legge 107/2015. Anche per la tempistica indicata (entro il 30 giugno), l’impressione è che...

Classi di concorso, chiesto unitariamente un incontro al MIUR
Arriva in Consiglio dei Ministri lo schema di regolamento per il riordino delle classi di concorso e ancora una volta il Governo procede senza alcun confronto con le organizzazioni sindacali, pur trattandosi di materia che ha evidenti ricadute sulla gestione del personale, oltre...

Scuola-Lavoro in IV e V superiore: il rischio di un paese a due velocità
Porta la data del 17 giugno il decreto interministeriale (DM 473) che avvia la sperimentazione di periodi formativi in azienda per studenti dell'ultimo biennio della secondaria, dando attuazione a quanto previsto dall'art. 8 bis del decreto legge 12.9.2013, n.104, convertito con...

Istruzione adulti, si riapra il confronto
Ripristinare un quadro di normali relazioni sindacali sui temi dell'istruzione degli adulti. Lo chiedono unitariamente la Cisl Scuola e le altre sigle firmatarie del contratto nazionale con una