CONCORSI

Per ogni necessità di assistenza e consulenza,
rivolgiti alla CISL Scuola del tuo territorio.
Vedi l'elenco delle nostre sedi territoriali
con i relativi contatti.

Concorso IRC (ordinario e straordinario). CISL Scuola al tuo fianco

In previsione dei concorsi (ordinario e straordinario) in procinto di essere banditi per posti di docente IRC, la CISL Scuola, in collaborazione con IRSEF IRFED, intende realizzare un piano di attività a supporto della preparazione dei candidati, riservate ai propri iscritti, la cui gestione operativa sarà affidata alle strutture regionali e territoriali dell’organizzazione. In attesa che vengano emanati i bandi con i relativi programmi d’esame, si prevede in linea di massima che le attività, il cui svolgimento potrà avvenire sia in presenza sia on line, vertano sull'approfondimento delle seguenti aree tematiche:

  • ordinamento scolastico italiano: riferimenti normativi
  • l’insegnamento della religione cattolica nella cornice delle “finalità della scuola pubblica”
  • profilo professionale dell’insegnante di religione cattolica
  • psicopedagogia dell’apprendimento
  • indicazioni didattiche per l’insegnamento della religione cattolica

Successivamente alla pubblicazione del bando saranno sviluppate ulteriori tematiche, anche inerenti alla prova orale, a carattere didattico – metodologico.
Preliminarmente alla definizione dei piani di attività gestiti in ambito locale, per i quali si prevede anche una possibile collaborazione con gli Uffici diocesani e con le associazioni cattoliche operanti in ambito scolastico, a cura della CISL Scuola nazionale saranno promossi, insieme a IRSEF IRFED, seminari introduttivi al percorso di preparazione, realizzati in modalità on line.
Chi fosse interessato a parteciparvi, può segnalare la propria adesione compilando il modulo disponibile al seguente indirizzo:
https://forms.gle/oiLhKi8eNZoThTvr7.
Il link è attivabile anche dalla locandina disponibile in allegato.
Date, orario e credenziali di accesso alle piattaforme on line saranno comunicati in seguito direttamente agli interessati.
Si ricorda che il servizio è rivolto esclusivamente agli iscritti CISL Scuola e a chi intende iscriversi.

LOCANDINA

Approfondimenti e materiali - concorsi 2020

Quarto e ultimo calendario prove scritte secondaria

Secondo bando di concorso per discipline STEM

E' stato pubblicato il calendario delle prove scritte del secondo concorso STEM. Le prove si svolgeranno dal 3 al 5 maggio.
L'elenco delle sedi d'esame con la loro esatta ubicazione e con l'indicazione della destinazione dei candidati, è comunicato dagli USR presso i quali si svolge la prova almeno quindici giorni prima della data di svolgimento delle prove tramite avviso pubblicato nei rispettivi albi e siti internet.

Pagina concorsi STEM su sito Ministero

Nuovi concorsi per discipline STEM


A seguito della pubblicazione in Gazzetta del Decreto direttoriale n. 252 del 31 gennaio 2022 è stata aperta oggi, 2 marzo, alle 9 su Istanze on Line la funzione per la presentazione delle domande di partecipazione al nuovo concorso ordinario per le discipline STEM previsto dal comma 18 del DL 73/2021. La procedura è bandita per i posti che sono risultati ancora vacanti dopo le assunzioni in ruolo della scorsa estate, al netto di quelli destinati al concorso straordinario per i precari con tre annualità di servizio, la cui prova scritta, per effetto della proroga disposta dalla  legge di conversione del decreto 228/2021, dovrà essere svolta entro il prossimo15 giugno.
Le discipline STEM sono le medesime del concorso ordinario già espletato lo sorso anno e precisamente:

  • A020 Fisica
  • A026 Matematica
  • A027 Matematica e fisica
  • A028 Matematica e scienze (nella scuola media)
  • A041 Scienze e tecnologie informatiche

La partecipazione è possibile per tutti coloro che sono in possesso dei requisiti già previsti per il precedente concorso STEM. Avendo già ricevuto quesiti al riguardo, si precisa che per partecipare al concorso è necessaria una nuova iscrizione anche per coloro che abbiano già partecipato al primo concorso STEM, indipendentemente dall'esito dello stesso.
Con un'unica domanda è possibile richiedere la partecipazione per una classe di concorso relativa al primo grado e per una del secondo grado, comunque in una stessa e unica regione.
E' previsto il pagamento di un contributo di segreteria pari a 10 euro per ciascuna procedura richiesta, pagamento che può essere effettuato con una delle seguenti modalità:

bonifico bancario sul conto intestato a. sezione di tesoreria 348 Roma succursale IT 33D 01000 03245 348 013 2403 03 - causale " Concorso ordinario STEM- Regione- classe di concorso- Nome Cognome- Codice fiscale del candidato"

attraverso il sistema PAGOinRETE accessibile in fase di presentazione della domanda oppure all'indirizzo https://pagoinrete.pubblica.istruzione.it/Pars2Client-user/
Il termine di scadenza per la presentazione della domanda è fissato alle 23,59 del 16 MARZO.

DDG 252 DEL 31 GENNAIO 2022

Concorso infanzia e primaria, i quadri di riferimento

Concorso infanzia e primaria
Vai alla pagina specifica per ulteriori informazioni.

Manuale di normativa scolastica - Mario Falanga, Luisa Treccani

Uno strumento di analisi delle principali norme di riferimento per le istituzioni scolastiche. Le fonti della legislazione scolastica. La Costituzione e la scuola. Le norme dell'Unione Europea. L'amministrazione della scuola. La Legge 107 ed i singoli decreti applicativi. L'ordinamento scolastico. Il profilo di funzionamento delle istituzioni scolastiche. La valutazione. Lo stato giuridico del personale. Completano il manuale una bibliografia e una sitografia che consentono di rimanere costantemente aggiornati sulle principali novità legislative.

VIDEO DI PRESENTAZIONE

Posti da accantonare per i concorsi ordinari e straordinari prima della call veloce

(12 agosto 2020) - Sono stati forniti dal Ministero dell'Istruzione i dati relativi ai posti destinati alle procedure concorsuali ordinarie e straordinarie. Tali posti sono da accantonare, una volta completate le ordinarie procedure di assunzione, prima di dar corso alla nuova procedura attraverso la cosiddetta “call veloce”. La loro indisponibilità per le operazioni è prevista infatti espressamente dal decreto legge 126/2019 che ha istituito questa nuova modalità di assunzione. Alla procedura di accantonamento fa riferimento il punto 17 dell'Allegato A "Istruzioni operative per le nomine in ruolo".
Per quanto riguarda il concorso straordinario, i posti 2020/2021 destinati a tale procedura saranno quelli assegnabili con retrodatazione giuridica 2020/2021 dopo l'espletamento del concorso e la pubblicazione delle relative graduatorie.

Scarica i prospetti (file .xlsx)

POSTI ORDINARIO SECONDARIA

POSTI STRAORDINARIO SECONDARIA

POSTI ORDINARIO INFANZIA E PRIMARIA

I bandi

concorso ordinario per infanzia e primaria (posti comuni e di sostegno)

Invio domande: dalle ore 09.00 del 15 giugno 2020, fino alle ore 23.59 del 31 luglio 2020

concorso ordinario per la secondaria di I e II grado (posti comuni e di sostegno)

Invio domande: dalle ore 9,00 del 15 giugno 2020 fino alle ore 23,59 del 31 luglio 2020

concorso straordinario per la secondaria di I e II grado (posti comuni e di sostegno)

Modifiche e integrazioni (decreto 783 del 10.7.2020)

Invio domande: dalle ore 9,00 dell'11 luglio 2020 fino alle ore 23,59 del 10 agosto 2020

procedura straordinaria per l'accesso ai percorsi di abilitazione su posto comune della secondaria di I e II grado

Invio domande: dalle ore 9,00 del 28 maggio 2020 fino alle ore 23,59 del 15 luglio 2020 (termine originario del 3 luglio prorogato al 15 con DM 748 del 3-7-2020)

Come pagare in rete il contributo

CONCORSI A TITOLI PERSONALE ATA (24 MESI)

Riattivate le procedure per lo svolgimento dei concorsi per titoli per l’accesso ai ruoli provinciali, relativi ai profili professionali dell’area A e B del personale ATA (graduatorie dei 24 masi), in precedenza sospese col la nota 6969 del 24 marzo 2020 in attesa di predisporre un sistema di inoltro delle istanze per via telematica.
Con la nota 10558 del 29 aprile 2020, il Ministero comunica l'avvenuta predisposizione del sistema e invita le Direzioni Regionali a emanare i bandi di propria competenza entro e non oltre il prossimo 4 maggio.
Le funzioni Polis per la presentazione delle istanze saranno disponibili a partire dal 5 maggio e fino al 3 giugno 2020.

Abilitazioni e concorsi, cosa prevede il decreto 126/2019

Nel video, realizzato dall'Ufficio Sindacale della CISL Scuola nazionale, vengono illustrate le procedure abilitative e concorsuali previste dal dl 126/2019, convertito dalla legge 20 dicembre 2019, n. 159.
Le schede prendono in considerazione anche i contenuti del provvedimento riguardanti altre problematiche di natura diversa.

È possibile scaricare anche la versione in pdf delle schede.

Concorso a posti di DSGA

Prova scritta

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 75 del 20 settembre 2019 sono state rese note le date di svolgimento delle prove scritte del concorso pubblico per esami e titoli a 2004 posti di direttore dei servizi generali ed amministrativi, che si terranno il 5 e 6 novembre 2019.
Nella comunicazione del MIUR si precisa che l'elenco delle sedi, con la loro esatta ubicazione, l'indicazione della destinazione dei candidati distribuiti in ordine alfabetico, nonché l'orario di inizio delle operazioni di riconoscimento dei candidati e le ulteriori istruzioni operative, saranno comunicate almeno quindici giorni prima della data di svolgimento delle prove tramite avviso pubblicato sul sito internet del Ministero e degli USR competenti.
I candidati si dovranno presentare nelle rispettive sedi d'esame muniti di un documento di riconoscimento in corso di validità e del proprio codice fiscale. La durata di ciascuna prova sarà di 180 minuti.
Ogni ulteriore informazione e documentazione inerente alla procedura concorsuale è disponibile alla specifica pagina del sito MIUR

Prova preselettiva

Dal link l'elenco delle sedi  per lo svolgimento della prova preselettiva al concorso DSGA con la loro esatta ubicazione e l'indicazione della destinazione dei candidati.

È anche disponibile il video esplicativo della procedura per i candidati.

Infine le istruzioni operative della procedura per i candidati.

Pubblicata sul sito del MIUR la banca dati dei quesiti per la prova preselettiva del concorso DSGA.
A breve sarà disponibile un "allenatore" sulla piattaforma IRSEF IRFED; per ottenere le credenziali di accesso rivolgersi alla struttura CISL Scuola del proprio territorio.

Concorsi ordinari infanzia e primaria

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 105 del 7 maggio 2019 il decreto del Miur del 9 aprile 2019, relativo alle "Disposizioni concernenti il concorso per titoli ed esami per l'accesso ai ruoli del personale docente della scuola dell'infanzia e primaria su posto comune e di sostegno ", corredato dalle indicazioni per la formazione delle commissioni e dei requisiti per farne parte, nonché dalla tabella dei titoli valutabili.
Sono state dunque poste le premesse per l’emanazione dei bandi da parte del Ministro, anche se al momento non è possibile fare previsioni certe sui tempi . Come di consueto, prima della loro emanazione i bandi saranno oggetto di informativa alle organizzazioni sindacali.
Le modalità di svolgimento dei concorsi, indetti su base regionale con riferimento alla prevista effettiva disponibilità di posti, non si discostano sostanzialmente da quelle precedenti. Il percorso si articola in:

  • prove preselettive (solo nel caso in cui il numero dei candidati ecceda di oltre quattro volte i posti messi a concorso)
  • prova scritta costituita da due quesiti “aperti” e da un quesito (articolato in 8 domande a risposta chiusa) per la verifica delle conoscenze di lingua straniera
  • colloquio orale(per chi ha superato lo scritto)

Tutti gli altri allegati, relativi ai Programmi e alle griglie di valutazione  cui dovranno fare riferimento le commissioni esaminatrici, sono pubblicati sul sito del Ministero.

DECRETO 9 APRILE 2019 - REGOLAMENTO

DECRETO 9 APRILE - TABELLA VALUTAZIONE

ALLEGATO A - PROGRAMMI

ALLEGATO B1 - GRIGLIA INFANZIA COMUNE

ALLEGATO B2 - GRIGLIA INFANZIA SOSTEGNO

ALLEGATO B3 - GRIGLIA PRIMARIA COMUNE

ALLEGATO B4 - GRIGLIA PRIMARIA SOSTEGNO

TABELLA VALUTAZIONE TITOLI

REQUISITI COMPONENTI COMMISSIONI

CRITERI FORMAZIONE COMMISSIONI