Per ogni necessità di assistenza e consulenza,
rivolgiti alla CISL Scuola del tuo territorio.
Vedi l'elenco delle nostre sedi territoriali
con i relativi contatti.
CORSI DI PREPARAZIONE AI CONCORSI
Preparazione al concorso DSGA
IRSEF-IRFED e CISL Scuola organizzano un corso intensivo di formazione in modalità blended (sincrono e asincrono) per dare un supporto efficace e concreto a chi sta per affrontare la prova scritta del concorso per l’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione (con incarico di DSGA, Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi).
Il percorso è articolato attraverso 18 moduli formativi come da calendario allegato; le attività in sincrono inizieranno a partire dal 30 gennaio 2025 e proseguiranno fino al 13 febbraio 2025, dalle ore 16,00 alle ore 19,00.
La formazione in asincrono è costituita da ulteriori 14 moduli da 1h e 30 minuti che saranno disponibili su apposita piattaforma, insieme ad altri materiali utili.
Totale ore erogate: 33, oltre lettura materiali.
Verranno trattati i seguenti argomenti:
- Diritto costituzionale
- Diritto amministrativo
- Diritto civile
- Diritto penale
- Diritto del lavoro
- Legislazione scolastica
- Ordinamento e gestione amministrativa delle istituzioni scolastiche
- Contabilità pubblica con riferimento alla gestione amministrativa contabile delle istituzioni scolastiche
Nella locandina allegata sono riportati i costi di partecipazione e sono presenti i link attraverso i quali accedere al modulo da compilare per iscriversi al corso.
Il termine delle iscrizioni è fissato al 16 gennaio 2025.
Ma i docenti utilizzano davvero l'IA? Un questionario rivolto agli insegnanti da "La Tecnica della Scuola"
Interessante iniziativa della rivista "La Tecnica della Scuola" che, in collaborazione con il gruppo di ricerca Paths di Indire, propone ai docenti la compilazione di un questionario finalizzato a raccogliere dati sull'utilizzo...
Concorsi per l'insegnamento nelle scuole di ogni ordine e grado, nuove aggregazioni delle regioni per lo svolgimento delle prove
Il Ministero dell'Istruzione e del merito, tenuto conto del numero delle istanze presentate ai fini della partecipazione ai concorsi per docenti PNRR2, ha disposto ulteriori aggregazioni di regioni diverse ai fini dello svolgimento delle prove concorsuali, individuando anche gli...
Iscrizione alunni per il 2025/26, il Ministero proroga le scadenze: nuova "finestra" dal 21 gennaio al 10 febbraio
Con una nota del Direttore Generale per gli Ordinamenti (n. 208 del 3 gennaio 2025) il Ministero...
Corso di preparazione alla prova scritta del concorso per docenti a cura di IRSEF IRFED e CISL Scuola
IRSEF-IRFED e CISL Scuola organizzano un corso intensivo di formazione in modalità blended (sincrono e asincrono) per dare un supporto efficace e concreto a chi sta per affrontare la prova scritta del concorso docenti. Il percorso è articolato attraverso...
Concorsi docenti, presentati ai sindacati i bandi della seconda procedura di reclutamento in attuazione del PNRR
I bandi per il prossimo concorso ordinario a posti di insegnante in attuazione del PNRR sono stati l’oggetto dell’informativa ai sindacati che si è svolta mercoledì 4 dicembre al Ministero. I concorsi di cui sono stati illustrati i bandi costituiscono la...
Pubblicata la circolare sulle iscrizioni degli alunni per l'a.s. 2025/26. Domande dall'8 al 31 gennaio 2025
Con la nota 47577 del 26 novembre 2024 il Ministero ha fornito le indicazioni per la presentazione delle domande di iscrizione alle scuole dell'infanzia e alle scuole del primo e del secondo ciclo di istruzione per l'anno scolastico 2025-26. I genitori potranno presentare le...
Assistenza e cura dell'igiene personale degli alunni nella scuola dell'infanzia, nessun aggravio delle mansioni nell'ultimo CCNL
È del tutto infondata la tesi, ripresa anche da qualche rivista di settore, secondo cui l’ultimo rinnovo contrattuale avrebbe comportato un aggravio dei compiti affidati ai collaboratori scolastici per quanto riguarda l’assistenza e la cura dell’igiene personale...
Indicazioni nazionali, maneggiare con cura. In gioco un bene comune che appartiene all’intero Paese.
“La scuola è un bene comune che appartiene all’intero paese. Non può essere terreno di conflitto ideologico e politico, ma una priorità su cui far convergere gli interessi della comunità nazionale”. Lo scrivevamo nel 2008, in una lettera inviata a tutti i partiti...
Specializzazione per il sostegno, autorizzata dal Ministero dell'Università l'attivazione di corsi per 32.317 aspiranti
Il Ministero dell'Università e della Ricerca, con decreto n. 583 del 29 marzo 2024, ha autorizzato, per l'anno accademico 2023/24, l'attivazione dei percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione sul sostegno per un totale di 32.317 posti (come indicato...
Concorso infanzia e primaria, mediamente un posto ogni tre aspiranti, ma con grandi differenze tra le regioni
Per ogni posto disponibile saranno in pratica tre (2,91) i candidati a contenderselo, considerato il numero degli ammessi all'orale del concorso per insegnare nella scuola primaria o dell'infanzia (44.615 aspiranti per 15.340 posti). È quanto emerge raffrontando gli esiti...
Prova scritta del concorso per insegnamento nella scuola primaria e dell'infanzia, numeri e percentuali dei promossi regione per regione
Sono stati 55.676 (su 69.101 che avevano fatto domanda di partecipazione) i candidati che si sono presentati a sostenere la prova scritta del concorso ordinario a posti di docente nella scuola dell'infanzia e nella scuola primaria. Di questi, sono stati ammessi allo svolgimento...
Si vota il 7 maggio 2024 per rinnovare la componente elettiva del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI)
Si svolgeranno il 7 maggio 2024, in tutte le scuole, le votazioni per il rinnovo della componente elettiva del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI), il massimo organo collegiale della scuola. Lo ha stabilito il Ministro dell'Istruzione e del merito con...
Concorsi docenti, resa nota la ripartizione per regione, tipologia e classe di concorso degli ulteriori 14.438 posti
Confermato, con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 10 gennaio 2024 del DPCM 15 dicembre...
Tutto sui nuovi bandi di concorso per i docenti nella diretta di "La Tecnica risponde" in onda oggi alle 17
Difficile trovare, in questi giorni, un argomento più dei
concorsi per l'insegnamento nelle scuole di ogni ordine e grado
attiri maggiormente l'attenzione di chi segue siti sindacali e
riviste di settore.
La Tecnica della Scuola ne fa oggetto della
diretta...
Concorso a posti di insegnante per le scuole di ogni ordine e grado, domande entro il 9 gennaio
Sono aperte da oggi, 11 dicembre, alle ore 23.59 del 9 gennaio 2024 le funzioni per inotrare la domanda di partecipazione ai concorsi ordinari per titoli ed esami per l'accesso a posti di insegnamento (comuni e di sostegno) nella scuola dell'infanzia, primaria e secondaria di I...
Concorsi ordinari docenti previsti dal PNRR per la scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di I e II grado: pubblicati i regolamenti propedeutici all’emanazione dei bandi
Dal 22 al 25 novembre Job&Orienta a Verona. Quali e quante opportunità di lavoro nella scuola?
Dal 22 al 25 novembre si tiene a Verona, nell'area Fiere, Job&Orienta 2023, grande e importante rassegna dedicata all’orientamento, alla scuola, alla formazione e al lavoro. La CISL, insieme a importanti Federazioni di categoria, sarà presente con un proprio stand per...
20 novembre, si celebra la Giornata internazionale per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza
Si celebra oggi, 20 novembre, la Giornata internazionale per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza. Per l'occasione, il Coordinamento nazionale per le politiche dell'infanzia e della sua scuola ha diffuso il documento che si riporta in...
Nuovo decreto interministeriale sul Piano Educativo Individualizzato (PEI) e sul sostegno all'inclusione scolastica
È stato pubblicato sul sito del MIM il Decreto Interministeriale 153 del 1° agosto 2023, contenente modifiche al precedente D.I. 29.12.2020, n.182, che aveva introdotto il modello nazionale di piano educativo personalizzato nell'ambito di una nuova gestione delle misure di...
Diffusa la circolare sulle votazioni per gli organi collegiali a livello di istituzione scolastica per l'a.s. 2023/24
Con la circolare 29795 dell'11 settembre 2023, a firma del
Direttore Generale per gli Ordinamenti, sono state impartite le
istruzioni relative alle elezioni degli organi collegiali a livello
di istitutzione scolastica per l'a.s. 2023/24.
Il Ministero conferma...
Pubblicati i movimenti (trasferimenti e passaggi) del personale docente per l'a.s. 2023/24. Tutti i dati per grado di scuola
Sono in tutto 44.819 i movimenti del personale docente (trasferimenti e passaggi di cattedra o di ruolo) per l’a.s. 2023/24. È quanto risulta sottraendo al totale dei movimenti riportato dai tabulati ministeriali (65.563), il numero delle operazioni che sono...
Esiti della mobilità e rinnovo CCNI su assegnazioni provvisorie e utilizzazioni, question time di Orizzonte Scuola il 24 maggio
Nel giorno in cui vengono pubblicati gli esiti delle operazioni di mobilità del personale docente (trasferimenti e passaggi) per l'a.s. 2023/24, Orizzonte Scuola dedica al tema un question time condotto da Andrea Carlino, con la partecipazione di...
“La centralità educativa della scuola da tre a sei anni per lo sviluppo sociale”. Convegno il 18 maggio a Roma
Organizzato dal Coordinamento nazionale per le politiche dell’infanzia e della sua scuola, organismo costituito dalle maggiori organizzazioni sindacali e associazioni professionali operanti in ambito scolastico, si svolge a Roma il 18 maggio il convegno...
Concorso docenti scuola dell'infanzia e scuola primaria 2020, pubblicato il calendario delle prove suppletive
È stato pubblicato l'
Scuola, prevalgono gli slogan negli interventi dei leader politici al meeting di Rimini. Nota di Ivana Barbacci
Se stiamo alle dichiarazioni che i maggiori leader politici hanno fatto nei loro interventi al meeting di Rimini, per il personale della scuola si profila un futuro roseo: tutti, nessuno escluso (ivi compresi, suppongo, anche gli assenti), considerano intollerabile l’attuale...