
Mobilità annuale, scheda di illustrazione e commento dell'Ufficio Sindacale CISL Scuola
L'Ufficio Sindacale della CISL Scuola riporta in una dettagliata scheda di illustrazione e commento le modalità di effettuazione delle operazioni di mobilità annuale (assegnazioni provvisoria e utilizzazioni) riguardanti il personale docente, educativo e ATA per l'anno...

Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie, pubblicata la circolare. Domande docenti dal 15 giugno al 5 luglio, ATA dal 28 giugno al 15 luglio
Il Ministero dell'Istruzione (Direzione Generale per il Personale) ha pubblicato in data 14 giugno 2021 la nota 18372 con la quale dispone l'avvio delle operazioni di inoltro delle istanze di utilizzazione e assegnazione provvisoria per l'anno scolastico 2021/2022. Nel testo, in...

Mobilità annuale (assegnazioni provvisorie e utilizzazioni), il Ministero presenta la bozza di circolare
L'Amministrazione ha presentato ai sindacati la nota con la quale intende attivare le operazioni relative alla mobilità annuale per l'anno scolastico 2021/2022. La CISL Scuola, oltre a richiedere puntualmente la correzione di alcuni errori contenuti nel testo presentato, ha...

Concorso STEM, il Ministero sottopone ai sindacati la bozza del decreto dipartimentale
Il Ministero dell'Istruzione ha presentato ai sindacati la bozza del decreto dipartimentale con il quale verrà disciplinato il concorso STEM (destinato alle discipline A-20, A-26, A-27, A-28 e A-41), in coerenza con le disposizioni previste dai commi 14-18 dell'art.59 del...

Flop delle assunzioni? Per il sostegno non è un rischio, è una certezza. I dati in un video della CISL Scuola
"Un nuovo flop delle assunzioni? Stando alle cifre che abbiamo analizzato, più che un rischio là si può considerare una certezza. Almeno per il sostegno, e soprattutto per le aree, già in forte sofferenza, del nord; ma sarà così anche per molte classi di concorso della...

Mobilità personale docente, quanti e quali movimenti. Tutti i dati sulle disponibilità
Sulla base dei dati resi noti dal Ministero dell'Istruzione, l'Ufficio Sindacale della CISL Scuola ha elaborato alcuni prospetti che illustrano in dettaglio la tipologia dei movimenti del personale docente (trasferimenti e passaggi) per l'a.s. 2021/22i, distintamente per ordine...

Mobilità personale docente, sono in tutto 47.230 i movimenti (40.786 trasferimenti e 6.444 passaggi di cattedra o ruolo)
Sono stati complessivamente 47.230 i movimenti del personale docente per l’a.s. 2021/22. Lo scorso anno erano stati 55.008. Sono 40.786 i trasferimenti, di cui 10.465 tra province diverse, mentre i passaggi di ruolo o di cattedra sono stati in tutto 6.444. I movimenti tra...

I veri numeri delle assunzioni nella scuola. Video intervista di Tecnica della Scuola a Maddalena Gissi
Al di là delle cifre sbandierate, che per taluni addirittura sono diventate fonte di preoccupazione in quanto prefigurerebbero il rischio di determinare effetti di esubero, saranno molto meno del previsto le assunzioni di personale docente per il prossimo anno scolastico, almeno...

Formazione del personale docente ai fini dell'inclusione degli alunni con disabilità
Si è svolta venerdì 4 giugno un’informativa sul Decreto Ministeriale relativo alla formazione del personale docente ai fini dell’inclusione degli alunni con disabilità. Il testo del DM discende da quanto previsto nella legge di bilancio, all’art. 1 c. 961, che ha destinato uno...

Al via il tavolo sul reclutamento tra Ministero e sindacati. Gissi: necessarie modifiche al decreto sostegni bis
Oggi prende avvio il tavolo di confronto tra Ministero dell'Istruzione e sindacati previsto dal “Patto per la Scuola al Centro del Paese” in materia di reclutamento e formazione iniziale del personale docente. “La CISL Scuola ha da tempo elaborato sul tema una proposta...

Insegnanti, il rischio non è di assumerne troppi, ma troppo pochi. Dichiarazione di Maddalena Gissi
Si ripetono in queste ore prese di posizione in cui si paventa il rischio di un eccessivo numero di assunzioni nella scuola, giudicato incoerente con la prospettiva di un decremento demografico che farebbe diminuire il fabbisogno di insegnanti e aprirebbe la strada a possibili...

Gissi: sul reclutamento serve allargare lo sguardo. Uscire dalla sterile polemica "concorsi sì concorsi no"
Se non si vuole che la discussione sul reclutamento dei docenti si riveli inconcludente, ostaggio di polemiche e banalizzazioni, è necessario inquadrare il tema da una prospettiva diversa e più ampia, evitando che il fuoco dell’attenzione si concentri, come quasi sempre accade,...

Piano scuola digitale, nuove équipe formative per gli aa.ss.2021/22 e 22/23
In data 19 maggio Ministero ha reso l'informativa sul decreto per la costituzione delle nuove équipe formative per gli aa.ss.2021/22 e 22/23. Originariamente istituite con la L.145/2018, le équipe hanno il compito di garantire la diffusione delle azioni legate al Piano per la...

Il reclutamento nella scuola rispetta la Costituzione. Basta polemiche infondate
Con tutto il rispetto che si deve a una personalità della levatura di Sabino Cassese, mi sento di muovere alcune obiezioni al ragionamento che ancora una volta ripropone in un suo articolo di ieri sul Corriere della Sera, per la non rispondenza alla realtà di talune...

Diffusa la circolare sull'organico docenti 2021/22, introdotte importanti modifiche chieste dalla CISL Scuola
Con la nota prot. 13520 del 29/04/2021 il Ministero ha diffuso le istruzioni operative inerenti allo schema di decreto interministeriale sull’organico del personale docente per l’anno scolastico 2021/22. Rispetto alla bozza presentata nel corso dell’informativa ai sindacati, vi...

Pubblicato il calendario delle prove suppletive del concorso straordinario per docenti della secondaria
È stato pubblicato sul sito del Ministero il calendario delle prove suppletive per il concorso straordinario a posti di personale docente per la scuola secondaria di I e II grado. Come già annunciato, le prove si svolgono dal 14 al 20 maggio.

Concorso straordinario docenti secondaria, al via le prove suppletive
Con la nota n. 12547 del 23/04/2021, a firma del Direttore Generale per il Personale, il Ministero dell'Istruzione fornisce indicazioni relativamente allo svolgimento delle prove suppletive del concorso straordinario per docenti della scuola secondaria di I e II grado...

Mobilità, quasi 91.000 le domande di trasferimento e passaggio presentate dal personale docente
Sono quasi 91.000 (esattamente 90.876) le istanze pervenute al sistema che gestisce le operazioni di mobilità del personale scolastico alla scadenza prevista per il personale docente. Lo ha comunicato il Ministero dell'Istruzione, precisando che il numero riguarda...

"Le novità dell'esame di stato e la multidisciplinarità dell'elaborato". DIRETTA STREAMING
Organizzato da CISL Scuola con IRSEF IRFED e Mathesis (Società italiana di scienze matematiche e fisiche), si tiene venerdì 16 aprile un seminario, dedicato in modo particolare al personale docente e dirigente scolastico, che ha per tema "Le...

Piano di vaccinazione del personale scolastico, lunedì il Capo di Gabinetto del Ministro incontra i sindacati
Accogliendo prontamente una richiesta inviata ieri dai segretari generali di CISL Scuola, FLC CGIL, UIL Scuola, SNALS e GILDA, il Capo di Gabinetto del Ministero dell'Istruzione ha convocato le organizzazioni sindacali per un confronto sulla situazione riguardante la gestione...

Sulla mobilità rimuovere un blocco quinquennale ingiusto e illogico. Dichiarazione di Maddalena Gissi
La pubblicazione delle ordinanze su trasferimenti e passaggi, anche se sgombra il campo da ogni ipotesi di blocco della mobilità, smentendo – come da noi richiesto – voci e illazioni preoccupanti, lascia irrisolto per migliaia di docenti il problema di un divieto a trasferirsi...

Mobilità, pubblicata l'ordinanza. Domande dal 29 marzo al 13/15 aprile per docenti e ATA
Pubblicata l'ordinanza ministeriale n. 106 del 29.3.2021 che fissa i termini per le operazioni di mobilità territoriale e professionale (trasferimenti e passaggi) del personale docente, educativo e ATA per l'a.s. 2021/22. Contestualmente è stata pubblicata anche quella...

Presentazione del Documento Base sulle Linee pedagogiche per il sistema integrato "zerosei", 19 marzo 2021 ore 17
Importante iniziativa del Coordinamento Nazionale per le
Politiche dell’Infanzia e della Sua Scuola che propone un
webinar per presentare il Documento Base sulle Linee pedagogiche
per il sistema integrato "zerosei".
Interventi di Paola...

Organici del personale docente per l'anno scolastico 2021/22, bozza di decreto e tabelle dopo l'incontro col Ministero
Si è svolto martedì 16 marzo l'incontro di informativa sugli organici del personale docente per il prossimo anno scolastico 2021/22. L'attuale organico di diritto viene riconfermato in tutte le regioni e altrettanto è previsto anche per quanto riguarda la quota di adeguamento da...

Istanze On Line, accesso con credenziali SPID per nuove registrazioni, dal 1° ottobre per tutti
A partire dal 1° ottobre 2021 per accedere a Istanze On Line sarà necessario per tutti utilizzare le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Fino a quella data, chi è già registrato al sistema potrà continuare a servirsi di...