Ministero e sindacati a confronto sullo smart working dei dirigenti scolastici. Le richieste della CISL Scuola
Si è svolto oggi, 9 gennaio, il primo incontro di Confronto sui criteri generali delle modalità attuative del lavoro agile per i dirigenti delle istituzioni scolastiche ed educative. Il riferimento è all’art. 5 comma 3 lettera h) del CCNL di Area IR 2019/2021....
Firmata ipotesi di CCNI su compensi accessori per attività legate alla gestione delle pratiche pensionistiche mediante applicativo Passweb
È stato sottoscritta in data 18 dicembre 2024 un’ipotesi di Contratto Collettivo Nazionale Integrativo (CCNI) con cui viene regolata l'applicazione di quanto disposto dal DL 160/2024, da poco convertito in legge. La norma prevede lo stanziamento di 13,7 milioni di euro -...
Dirigenti scolastici, prosegue la contrattazione sui criteri di ripartizione del FUN
Prosegue la contrattazione sui criteri di riparto del Fun tra retribuzione di posizione e di risultato. Nell’incontro di oggi, 3 dicembre, l’Amministrazione ha condiviso un nuovo testo che comunque rimane in parte condizionato dagli esiti del Confronto in atto sul nuovo Sistema...
Posizioni economiche e progressioni verticali del personale ATA al centro dell'incontro del 7 novembre fra Ministero e sindacati
È imminente l’avvio delle procedure per l’attribuzione delle posizioni economiche al personale ATA, dando applicazione a quanto prevede al riguardo il CCNL 2019/21. La questione è stata al centro dell’incontro che si è tenuto giovedì 7 novembre fra Ministero e sindacati....
Assistenza e cura dell'igiene personale degli alunni nella scuola dell'infanzia, nessun aggravio delle mansioni nell'ultimo CCNL
È del tutto infondata la tesi, ripresa anche da qualche rivista di settore, secondo cui l’ultimo rinnovo contrattuale avrebbe comportato un aggravio dei compiti affidati ai collaboratori scolastici per quanto riguarda l’assistenza e la cura dell’igiene personale...
Rinnovo del CCNI sulla mobilità per il triennio 2025/26-2027/28, il punto sulla trattativa
Si è protratto per l’intera giornata di mercoledì 30 ottobre l’incontro fra amministrazione e sindacati nell’ambito del negoziato per il nuovo CCNI sulla mobilità del personale docente, educativo e ATA, riguardante il triennio che comprende gli anni scolastici...
La segretaria Barbacci parla da Didacta Italia ai microfoni di Tecnica della Scuola. Dall'IA agli impegni del ministro sul prossimo CCNL fino alla campagna RSU
Rinnovo del contratto integrativo sulla mobilità del personale docente, educativo e ATA, prosegue la trattativa
Nella mattinata di oggi, 15 ottobre, si è tenuto il secondo incontro di contrattazione sul rinnovo del contratto integrativo sulla mobilità per il triennio che va dall’a.s. 2025/26 all’a.s. 2027/28. L'Amministrazione e le Organizzazioni Sindacali hanno convenuto di...
ESTERO NEWS 14/2024 - Sottoscritta l’ipotesi di CCNI per il MOF 2024/25. Rafforzata l’autonomia nell’attuazione dell’offerta formativa
Si è svolto venerdì 11 ottobre, in videoconferenza, l’incontro conclusivo tra le organizzazioni sindacali firmatarie del CCNL Istruzione e Ricerca e la delegazione di parte pubblica, composta per il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale dal Capo...
Incontro sindacati ministero su retribuzione di risultato, reggenze e FUN dei dirigenti scolastici
Si è svolto oggi, 10 ottobre, l’atteso incontro fra sindacati e Ministero riguardante la determinazione degli importi delle reggenze e della retribuzione di risultato per l’a.s.2023/24 e gli aggiornamenti sul FUN 2024/25. Sul primo punto, l’Amministrazione...
Mobilità personale docente e ATA, primo incontro per il rinnovo del CCNI per il triennio 2025/26-2027/28
Si è svolto oggi, mercoledì 9 ottobre, il primo incontro di contrattazione per il rinnovo del CCNI sulla mobilità nel triennio che comprende gli anni scolastici dal 2025/26 al 2027/28. L'incontro è servito soprattutto per individuare gli argomenti su cui focalizzare...
ESTERO NEWS 13/2024 - Scuole italiane all’estero: avviata la trattativa sul CCNI per il FMOF 2024-2025
Si è svolto mercoledì 2 ottobre, in videoconferenza, l’incontro tra le organizzazioni sindacali firmatarie del CCNL Istruzione e Ricerca e la delegazione di parte pubblica, composta per il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale dal Capo dell’Ufficio V...
Firmato il CCNI sul FMOF (Fondo per il miglioramento dell'offerta formativa) 2024/25. Intesa sulle priorità per le economie residue
Firmato oggi, 26 settembre, il nuovo CCNI sul FMOF (Fondo per il miglioramento dell'offerta formativa)per l'anno scolastico 2024/25. Le risorse a disposizione del Fondo ammontano a 844,360 milioni di euro, cui si devono...
Fondo miglioramento offerta formativa (FMOF) per il 2024/25, prosegue la trattativa, giovedì 26 settembre possibile la firma del CCNI
Il terzo incontro del tavolo di contrattazione integrativa per il Fondo MOF delle istituzioni scolastiche riguardante l'a.s.2024/25 si è svolto nella giornata di oggi, 20 settembre. La bozza presentata dall'Amministrazione alle Organizzazioni Sindacali tiene conto delle novità...
Giornata nazionale RSU e delegati, tre giorni di confronto e formazione per una presenza sindacale efficace sui luoghi di lavoro
Parte oggi, con le iniziative in programma a Roma, Cagliari, Napoli e Udine, la serie di incontri che vedono la presenza dei componenti della segreteria nazionale previsti nell’ambito della Giornata nazionale RSU e delegati della CISL Scuola,...
Contratto dirigenza del comparto istruzione e ricerca, il testo firmato da ARAN e sindacati
Pubblicato sul sito dell'ARAN il testo del CCNL relativo al personale dell'Area Istruzione e Ricerca per il triennio 2019 - 2021. Fanno parte del contratto due dichiarazioni congiunte. Nella prima si concorda sul fatto che le assenze dovute a ricovero domiciliare...
Firmato oggi il CCNL dei Dirigenti Scolastici. Ecco le principali novità
Mercoledì 7 agosto è stato sottoscritto definitivamente il
CCNL 2019/21 per i Dirigenti Scolastici, dopo un iter di
contrattazione non sempre fluido e anzi, a tratti, travagliato.
Tra le novità di maggiore spicco si registrano gli aumenti
retributivi,...
Contrattazione integrativa e FMOF 2024/25. Le novità che si prospettano
Nella mattina del 31 luglio si è tenuto al MIM il secondo incontro per discutere il CCNI sul FMOF per l'a. s. 2024/25. L'Amministrazione, sulla base delle proposte fatte pervenire dalla Cisl Scuola e dalle altre organizzazioni sindacali, ha fornito un primo quadro di...
Diffusione sui social di notizie false e strumentali sulla trattativa per il MOF. Nota di CISL Scuola, FLC CGIL, SNALS e GILDA
A seguito della diffusione su canali social di un resoconto che riporta in modo distorto l'andamento del primo incontro di negoziato sul CCNI per il Fondo MOF 2024/25, le organizzazioni CISL Scuola, FLC CGIL, SNALS e GILDA hanno rilasciato il seguente comunicato. Trattativa...
Fondo per il miglioramento dell'offerta formativa (FMOF), al via la trattativa per il CCNI relativo all'a.s. 2024/25
Al via il negoziato per il contratto integrativo sul Fondo per il miglioramento dell’offerta formativa (FMOF) per l’a.s. 2024/25. Il primo incontro fra Amministrazione e sindacati si è tenuto martedì 23 luglio al Ministero. L'Amministrazione, in premessa, ha...
Procedura di accesso alle elevate qualificazioni e rivalutazione posizioni economiche ATA, il rinnovo del contratto produce i suoi frutti
“Scelte concrete, per portare a soluzione problemi annosi e avviare un più giusto riconoscimento del lavoro svolto dal personale ATA. Sono quelle che abbiamo fatto rinnovando il contratto, scelte innovative che consentono ora a molte persone di accedere in modo stabile a...
Il contratto ANINSEI firmato solo da UIL e parte datoriale. Dura nota degli altri sindacati che ne contestano legittimità e contenuti
In relazione alla firma del CCNL ANINSEI-CONFINDUSTRIA, apposta unicamente dalla parte datoriale e dalla UIL Scuola RUA, le altre organizzazioni sindacali hanno diffuso la seguente presa di posizione: Le OO.SS. FLC CGIL, CISL SCUOLA, UIL SCUOLA RUA e SNALS CONFSAL hanno...
Progressione all'area dei funzionari e dell'elevata qualificazione, i sindacati chiedono di accelerare i tempi in vista del nuovo anno scolastico
Nella mattinata di martedì 16 luglio si è tenuto il previsto incontro di informativa tra Organizzazioni Sindacali firmatarie del CCNL e Ministero, avente per oggetto l’imminente bando relativo alla procedura valutativa per la progressione all'area dei funzionari e dell'elevata...
Verso l'avvio del nuovo anno scolastico: assegnazioni, utilizzi, assunzioni. Il punto alle ore 15 del 16 luglio a "La Tecnica risponde"
È tempo di operazioni propedeutiche all'avvio del nuovo anno scolastico: assegnazioni provvisorie, utilizzazioni, con lo sguardo già rivolto alle assunzioni a tempo indeterminato e determinato. Di tutto questo si parla oggi, martedì 16 luglio, a "La Tecnica...
Disciplinate dal DM 132, in piena coerenza col CCNL, le modalità di copertura dei posti di DSGA per assenze oltre i tre mesi
Con il D.M.132 del 4 luglio 2024 vengono disciplinate le procedure per la copertura dei posti di DSGA in caso di assenze superiori a 3 mesi, dando piena applicazione a quanto previsto dall'art. 57 del CCNL 2019/21. Coerentemente con le disposizioni contrattuali, e come sempre...