
Le 150 ore per il diritto allo studio. Analisi, memorie, echi di una straordinaria esperienza sindacale
Le 150 ore per il diritto allo studio, introdotte per la prima volta nell'aprile 1973, rappresentarono un visionario investimento contrattuale con cui il salario veniva «scambiato» per un processo di emancipazione individuale e collettivo. In pochi anni, quasi un milione...

La fine di un'epoca? No, solo uno sciopero sbagliato. Dichiarazione di Ivana Barbacci
Commentando i dati sulla rappresentanza diffusi nei giorni scorsi dall’ARAN, che vedono la CISL come sigla più rappresentativa del comparto istruzione e ricerca, ho detto che lavoratrici e lavoratori premiano “un modo serio e responsabile di fare sindacato, che assegna...

Rappresentanza, si conferma nel comparto istruzione e ricerca un primato che avvalora l'azione e le scelte della CISL
La CISL si conferma come il sindacato più rappresentativo del comparto Istruzione e Ricerca. Anche se si tratta di dati provvisori, quelli

Scuola, sindacati verso la proclamazione dello sciopero - Venerdì alle 15 assemblea on line con RSU e mondo della scuola

L'anno che verrà. Una lettera della CISL Scuola al Capo Dipartimento Istruzione del Ministero
In una lettera al Capo Dipartimento Istruzione, dott. Stefano Versari, la segretaria generale della CISL Scuola, Maddalena Gissi, richiama la necessità di rendere sistematico il confronto con le organizzazioni sindacali anche su diversi aspetti relativi agli atti...

Firmato il 7 dicembre il protocollo sulla tempistica delle procedure elettorali per il rinnovo delle RSU
Firmato il 7 dicembre, fra ARAN e otto organizzazioni sindacali, il nuovo Protocollo che definisce la tempistica delle procedure elettorali per il rinnovo delle RSU in tutti i comparti del lavoro pubblico. Le votazioni avranno luogo nei giorni 5, 6 e 7 aprile 2022.

Accordo sui servizi essenziali in caso di sciopero, una scheda della CISL Scuola
L'Ufficio sindacale-legale della CISL Scuola ha messo a punto
una scheda di illustrazione e commento dell'Accordo Aran -
Organizzazioni Sindacali relativo alle prestazioni indispensabili
da assicurare in caso di sciopero.
L'Accordo, sottoscritto da tutte le sigle...

Accordo sui servizi essenziali da garantire in caso di sciopero. Poche le novità di rilievo
In data 2 dicembre 2020 è stato sottoscritto all'ARAN l’Accordo che sostituisce l'allegato al Ccnl 1998/2001 del 26 maggio 1999 attuando le disposizioni in materia di servizi pubblici essenziali da garantire in caso di sciopero contenute nella legge 12 giugno 1990, n. 146, come...

Sindacati alla Ministra: ristabilire le condizioni per un corretto svolgimento delle relazioni sindacali
I segretari generali di CISL Scuola, FLC CGIL, UIL Scuola RUA e SNALS Confsal hanno inviato una lettera alla Ministra Azzolina in cui, denunciando il ripetersi di episodi che ostacolano il corretto svolgimento di un proficuo e costruttivo confronto, chiedono che si definisca...

Rinvio incontro del 30 luglio al Ministero su "protocollo sicurezza". Le richieste dei sindacati
Cisl Scuola, Flc Cgil, Uil Scuola Rua, Snals Confsal e Gilda Unams confermano - attraverso una lettera...

Ripresa attività didattica: richiesta unitaria di incontro alla Conferenza delle Regioni
Con una lettera unitaria indirizzata a Stefano Bonaccini, presidente della Conferenza delle Regioni e...

Garantire i servizi essenziali senza comprimere il diritto di sciopero.
Martedì 16 giugno si è tenuto un incontro presso l'ARAN a seguito della richiesta, da parte della Commissione di Garanzia, di modificare l'accordo del 29/05/1999 sui servizi essenziali in caso di sciopero. In tale occasione la CISL Scuola ha ribadito, ancora una volta, di...

Scuola in sciopero l'8 giugno, come aderire. Tutte le indicazioni in una scheda unitaria
Come aderire allo sciopero dell'8 giugno 2020, considerata la
particolare situazione in cui si stanno svolgendo le attività
scolastiche? Lo spiega una scheda predisposta dalle cinque
organizzazioni promotrici dello sciopero.
Non essendovi attività in presenza, ogni...

Sciopero l’8 giugno per tornare a scuola in sicurezza, nessuna revoca. Comunicato dei sindacati
Lo sciopero di tutto il personale scolastico proclamato per lunedì 8 giugno è confermato e si svolgerà regolarmente. I sindacati hanno inviato alla Commissione di Garanzia una nota nella quale, oltre a confermare le motivazioni dello sciopero e la data dell’8 giugno per...

Scuola: più di un lavoratore su tre collegato nelle assemblee unitarie on line
Sono state quasi duecento le assemblee sindacali in modalità on line promosse oggi da FLC Cgil, CISL Scuola, UIL Scuola, SnalsConfsal e Gilda Unams, che hanno puntato i riflettori sulle problematiche legate all’emergenza in atto, alle modalità di svolgimento del lavoro imposte...

Fare sindacato anche a distanza: il 13 maggio 2020 assemblee on line di tutto il personale scolastico
A scuola ancora chiuse, non si ferma l'attività sindacale, peraltro molto intensa nelle settimane scorse per fornire al personale scolastico la necessaria assistenza e consulenza per la presentazione delle domande di mobilità. Naturalmente senza incontri in presenza, ma...

Non si effettuerà lo sciopero del 6 marzo. Emergenza sanitaria e scuole chiuse alla base della decisione
Non si effettuerà lo sciopero della Scuola indetto per il 6 marzo. La decisione è stata assunta dai Segretari generali di FLC CGIL, Francesco Sinopoli, CISL FSUR, Maddalena Gissi, UIL Scuola RUA, Pino Turi, SNALS Confsal, Elvira Serafini, FEDERAZIONE Gilda-Unams, Rino Di Meglio,...

Firmata la conciliazione al MIUR. Il Ministro assume precisi impegni, sospese le iniziative di mobilitazione
Si è svolto ieri, 19 dicembre 2019, con la diretta partecipazione del Ministro Fioramonti, l’incontro fra sindacati e MIUR per l’esperimento del tentativo di conciliazione a seguito della proclamazione dello stato di agitazione in tutti i settori del comparto Istruzione e...

Firmata al Miur anche la conciliazione riguardante i dirigenti scolastici
Si è concluso positivamente, alla presenza del Ministro Fioramonti, l’incontro di conciliazione tenutosi...

Comunicato unitario: si dia piena attuazione all'Intesa del 24 aprile
L’Intesa del 24 aprile va integralmente attuata. Qualsiasi forma
di autonomia differenziata nella scuola e nell’istruzione è
incompatibile con quell’Intesa.
Con l’intesa di Palazzo Chigi del 24 aprile scorso le parti
firmatarie hanno escluso che nella scuola e...

Scuola, nuovo incontro al MIUR su reclutamento e precariato: al vaglio la proposta unitaria dei sindacati
Si è da poco concluso al Ministero dell’Istruzione il nuovo incontro relativo al tavolo tematico su “reclutamento e precariato”. Di seguito, il comunicato congiunto - a firma del MIUR e delle organizzazioni sindacali Flc Cgil, Cisl Scuola, Uil Scuola Rua, Snals Confsal e Gilda...

Al via il tavolo tematico sulle relazioni sindacali. Primo incontro al MIUR
Nella giornata di oggi, 13 maggio 2019, ha preso avvio il tavolo tematico convocato in attuazione dell’intesa di Palazzo Chigi del 24 aprile u.s., relativo alle relazioni sindacali. L’incontro è stato presieduto dal Capo Gabinetto del MIUR, Dott. Giuseppe Chiné. Presenti per...

Sciopero del 17 maggio e delle attività non obbligatorie: le proclamazioni
«Porre le basi, anzitutto economiche, per un rinnovo contrattuale che dia risposte significative a un'emergenza salariale nota a tutti. Ad oggi per il personale del comparto istruzione e ricerca si profilano aumenti che sono meno della metà di quelli ottenuti col contratto...

Il documento conclusivo del Consiglio Generale della Cisl Scuola
CONSIGLIO GENERALE CISL SCUOLA - 27 MARZO 2019
DOCUMENTO CONCLUSIVO Il Consiglio Generale della CISL
Scuola, riunito a Venezia Mestre il 27 marzo 2019, udita la
relazione della segretaria generale Maddalena Gissi, la approva con
i contributi emersi dal...

CISL primo sindacato nel comparto Istruzione e Ricerca. Lo confermano i dati dell'ARAN diffusi oggi
La CISL è il sindacato più rappresentativo nel comparto istruzione e ricerca. La conferma arriva con la diffusione dei dati da parte dell’ARAN, che assegnano al sindacato di Maddalena Gissi il primo posto nella “classifica” determinata dal mix fra numero di iscritti e voti...