Cliccando su una della categorie cui è associata la notizia (ad es. Reclutamento e precariato), avrai l'elenco cronologico di tutte le news classificate con tale categoria.

Commissione paritetica per la revisione professionale ATA: report incontro
Si è tenuto presso l’ARAN, mercoledì scorso, 4 dicembre, un ulteriore incontro della Commissione per l’Ordinamento Professionale ATA, gruppo di lavoro previsto dall’art. 34 del CCNL 19.4.2018, che ha come compito la “revisione del sistema di classificazione professionale del...

Un decreto in chiaroscuro, urgente riprendere il confronto su contenuti e obiettivi delle intese
È un decreto in chiaroscuro quello che esce dal voto della Camera, fatto di luci ma anche di tante ombre, certamente più di quanto ci si poteva attendere dopo il confronto che ne aveva preceduto l’emanazione nell’ottobre scorso. Più di sette mesi per avere un provvedimento che...

Sicurezza e responsabilità dei DS, grande successo dell'iniziativa unitaria al MIUR
Si è svolta oggi 4 dicembre l’iniziativa unitaria promossa da FLCCGIL, CISL SCUOLA, UIL RUA E SNALS CONFSAL presso il Salone delle Comunicazioni del MIUR. L’iniziativa è stata organizzata per dare rilievo alle emergenze professionali della dirigenza scolastica, a partire dalle...

Dati OCSE PISA, i problemi della scuola e i ritardi della politica. Dichiarazione di Maddalena Gissi
I dati PISA sono la conferma delle tante criticità del nostro sistema di fronte alle quali continuano a mancare efficaci politiche di contrasto. A parole si riconosce il ruolo fondamentale che istruzione e formazione sono chiamate a svolgere, nei fatti si lascia la scuola da...

Decreto scuola e ricerca, al Ministro chiediamo coerenza e determinazione. Disattesi accordi e impegni, grave invasione di campo su materie contrattuali
La Camera ha approvato nella seduta di oggi, 3 dicembre, in prima lettura, la legge di conversione del Decreto Legge 126/2019 su scuola e ricerca, stravolgendo su molti punti le intese alle quali il Decreto doveva dare concreta attuazione. Pesante l’invasione di campo su...

Iniziativa unitaria dei dirigenti scolastici (4 dicembre, MIUR, Sala Comunicazione)
Flc Cgil, Cisl Scuola, Uil Scuola Rua e Snals Confsal organizzano - mercoledì 4 dicembre 2019, ore 10.30-13.30, Sala della Comunicazione, Ministero dell’Istruzione, viale Trastevere 76A, Roma - un’

CISL, CGIL e UIL indicono una settimana di mobilitazione dal 10 al 17 dicembre su manovra, rinnovo dei contratti e riforme
Con un comunicato unitario delle tre confederazioni viene annunciata una settimana di mobilitazione sui temi della manovra economica in discussione alle Camere e per sollecitare, insieme al rinnovo dei contratti, l'avvio di una stagione di riforme a sostegno di una ripresa della...

Pensionamenti dal 1° settembre 2020, imminenti decreto e circolare
Si è svolto oggi, 27 novembre, al MIUR l'incontro per l'informativa sulle disposizioni che l'Amministrazione si appresta ad emanare in vista delle cessazioni dal servizio e del conseguente accesso al trattamento pensionistico con decorrenza 1° settembre 2020. All'incontro erano...

Decreto 126 e legge di bilancio, ministro e Governo si facciano garanti del rispetto delle intese. Nota unitaria
Spetta al Governo, e in particolare al ministro Fioramonti, attivarsi perché il decreto legge 126/2019, cui è affidata l’applicazione di un’intesa, mantenga piena coerenza con i suoi contenuti, senza essere stravolto da emendamenti che vanno in direzione diversa o addirittura...

ESTERO NEWS 20/2019 - Firmato il CCNI per il fondo MOF 2019/20
E' stata sottoscritta il 25 novembre 2019, presso la sede del Ministero degli Esteri, l'ipotesi di CCNI sull'utilizzo del fondo MOF 2019/20 per le scuole italiane all'estero. Il nuovo contratto facilita, rispetto a quelli precedenti, il pieno utilizzo delle risorse assegnate...

Tolleranza zero alle molestie e alla violenza sul lavoro. L'impegno di CISL e CISL Scuola
“Tolleranza zero alle molestie e alla violenza sul lavoro” è lo slogan scelto dalla Cisl per la Giornata Internazionale contro la Violenza sulle donne per sottolineare che "ogni forma di prevaricazione sul lavoro non è più tollerabile, ovunque essa...

Istruzione e ricerca vincono in cinque mosse. Documento unitario
Dopo la riunione dei direttivi unitari che si è tenuta mercoledì 20 novembre al teatro Quirino di Roma, Flc CGIL, CISL FSUR, UIL Scuola RUA, SNALS Confsal e GILDA-Unams hanno raccolto in un documento unitario gli obiettivi su cui si rilancia una forte iniziativa dei sindacati...

Assistenti amministrativi facenti funzione di DSGA, accolte in un emendamento le richieste dei sindacati
Si profila una soluzione positiva per la vertenza degli assistenti amministrativi facenti funzione di DSGA da almeno tre anni, per i quali si rivendicava la possibilità di partecipare, anche se non in possesso del titolo specifico, alla procedura di reclutamento straordinaria...

Formazione del personale, firmato il CCNI per il triennio 2019-2022
Con l’ipotesi di contratto sottoscritto il 19 novembre 2019 tra Miur e Organizzazioni Sindacali sono stati definiti i criteri per ripartire direttamente alle scuole le risorse per la formazione del personale docente, educativo e ATA. Il 60% delle risorse disponibili sarà...

Grande partecipazione al presidio dei facenti funzione DSGA davanti alla Camera dei Deputati
Grande partecipazione al presidio che si è svolto nel pomeriggio di oggi, 20 novembre, davanti alla Camera dei Deputati per richiamare l'attenzione sul problema degli assistenti amministrativi facente funzione di DSGA. Persone che per anni, col loro lavoro, hanno permesso il...

Istruzione e ricerca sono una risorsa per il paese. Manifestazione dei sindacati scuola al Teatro Quirino
L’iter del decreto destinato al personale precario e le risorse nella manovra economica sono stati centrali negli interventi dei delegati giunti da tutta Italia e dei segretari generali delle cinque organizzazioni - FLC CGIL, CISL FSUR, UIL Scuola RUA, SNALS Confsal e GILDA...

Assistenti amministrativi facenti funzione di DSGA, mercoledì 20 novembre presidio a piazza Montecitorio
Culmineranno con un presidio a Roma, in piazza Montecitorio, le iniziative indette dai cinque maggiori sindacati del comparto istruzione e ricerca per chiedere che l'esperienza di lavoro maturata dagli assistenti amministrativi facenti funzione di DSGA trovi il giusto...

Investimenti per istruzione e ricerca e risorse per il contratto. Il 20 novembre riunione dei direttivi unitari al Quirino di Roma
Investimenti veri da destinare all’istruzione e alla ricerca nella legge di Bilancio, a partire dalle risorse per il contratto: questo l’obiettivo principale dell’iniziativa che mercoledì 20 novembre al teatro Quirino di Roma vedrà riuniti i direttivi unitari di Flc CGIL, CISL...

Il CSPI su "integrazione 1ª prova scritta esami Stato" e "stabilizzazione ex LSU"
Il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione, nell’adunanza plenaria svoltasi mercoledì scorso, 13 novembre, ha espresso due pareri: 1) sullo “

Iscrizioni alunni per l'a.s. 2020/21, emanate le annuali disposizioni ministeriali
È stata emanata, dopo lo specifico incontro di informativa alle organizzazioni sindacali, la nota ministeriale prot. n. 22994 del...

Solidarietà alla città di Venezia, dal personale delle scuole una grande testimonianza di responsabilità
L’emergenza che Venezia sta vivendo da giorni è di portata drammatica, per l’intensità dei fenomeni che si stanno abbattendo sulla laguna con danni incalcolabili per le cose e per le persone. Vicinanza e solidarietà della CISL Scuola agli abitanti di una città così amata nel...

Legge di bilancio per il 2020: cosa manca, cosa chiediamo. In un documento le osservazioni e le proposte della CISL Scuola
L’esame della legge di bilancio per il 2020 ha preso avvio da pochi giorni in Senato, presso la 5° Commissione (Bilancio - A.S. 1586). Si apre una fase nella quale, come di consueto, alla discussione si accompagna la messa a punto di proposte emendative, di cui è facile...

Legge di bilancio, mancano risorse per istruzione, università e ricerca. Sindacati pronti a mobilitarsi
Si è svolto oggi al MIUR un incontro fra il ministro Lorenzo Fioramonti e i segretari generali dei cinque sindacati più rappresentativi del comparto istruzione e ricerca (Flc CGIL, CISL FSUR, UIL Scuola RUA, SNALS Confsal, GILDA Unams), convocati per un confronto che gli stessi...

Gissi: in legge di bilancio più ombre che luci, non ci sono le condizioni per il nuovo contratto
“Non è per nulla confortante il quadro che si sta profilando sulla legge di bilancio, per quanto ci riguarda siamo ben lontani dalle attese e non si vedono al momento margini sufficienti per aprire il tavolo di confronto per il rinnovo del contratto”. Così la segretaria...

Sindacati in audizione su decreto precari, le critiche della CISL tradotte in puntuali proposte emendative
Nel corso della audizioni informali presso le Commissioni VII (cultura) e XI (lavoro) della Camera, in seduta congiunta, che si tengono nell’ambito dell’esame del disegno di legge di conversione del decreto legge 126/2019, contenente disposizioni in materia di reclutamento e di...