

News

ESTERO NEWS 1/19 - Selezione del personale da destinare all'estero
Nella Gazzetta Ufficiale n. 2, Serie "Concorsi ed esami", dell'8.1.2019 sono stati pubblicati i due bandi di concorso per la selezione del personale della scuola da destinare all'estero (Dirigenti Scolastici, docenti e personale ATA, limitatamente ai profili di...

Concorso DSGA, in Gazzetta Ufficiale il Bando. Domande on line dal 29 dicembre al 28 gennaio
È attesa per oggi, venerdì 28 dicembre 2018, la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale (col

"DIVENTARE DSGA", di Salvatore Montesano. Molto più di un manuale.
Nell'imminenza del concorso per l'accesso al profilo di Direttore dei Servizi Generali Amministrativi Guida Editori propone il libro di Salvatore Montesano "Diventare DSGA". Non è solo un sussidio utilissimo per chi si appresta ad affrontare il concorso,...

Contratto mobilità, prosegue il negoziato. Forniti anche i dati su concorso e cessazioni
Si è svolto oggi al MIUR un ulteriore incontro nell'ambito della trattativa per il CCNI riguardante la mobilità per il triennio 2019/20 - 2021/22. È proseguita l'analisi del testo, assumendo a riferimento il CCNI 2015/16 e aggiornandone i contenuti, a partire dall'art. 23,...

Dal CSPI i pareri su concorso DSGA e procedure specializzazione sostegno
Il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione, nell’adunanza plenaria di ieri, 11 dicembre, ha espresso tre pareri sul
- decreto recante la “Disciplina relativa al concorso per il
reclutamento del personale appartenente al profilo di DGSA e
relativo bando di...

Concorso DSGA, la CISL Scuola chiede più tutela per gli Assistenti Amministrativi facenti funzione
Nel pomeriggio di giovedì 6 dicembre si è tenuto al MIUR il previsto incontro avente per oggetto il CCNI sulla mobilità per il triennio 2019/20 - 2021/22 (per gli aspetti riguardanti in modo specifico il personale ATA) e l’informativa sul Bando del concorso per Dsga. Per quanto...

Informativa al MIUR sul concorso ordinario per la scuola primaria e dell'infanzia
Nel pomeriggio di mercoledì 28 novembre si è tenuto al MIUR, presso la Direzione Generale del Personale, l'incontro di informativa sul prossimo concorso ordinario per la scuola dell'infanzia e per la scuola primaria. Il concorso avrà validità biennale, sarà bandito a livello...

Concorso straordinario infanzia e primaria Scadenza domande 12 dicembre 2018
E' stato pubblicato sulla G.U. il bando di concorso straordinario per titoli ed esami per il reclutamento di personale docente della scuola dell'Infanzia e Primaria su posto comune e di sostegno. La domanda di partecipazione dovrà essere presentata esclusivamente tramite istanze...

In Gazzetta Ufficiale il DM sui concorsi straordinari infanzia e primaria
Come annunciato la settimana scorsa, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 250 (serie generale) del 26 ottobre 2018 il Decreto Ministeriale 17 ottobre 2018 recante "

Concorsi straordinari infanzia e primaria, firmato il decreto ministeriale
Un comunicato del ministro Bussetti sul sito del MIUR annuncia l'avvenuta firma del decreto ministeriale che avvia le procedure per i concorsi straordinari previsti dal c.d. Decreto Dignità per docenti di scuola dell'infanzia e primaria in possesso, oltre all'abilitazione (e...

Dal CSPI il parere sul DM del concorso straordinario (sc. infanzia e primaria)
Il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione, nell’adunanza plenaria di martedì scorso, 9 ottobre, ha espresso il

Incontro con MIUR e MAECI sulle procedure di selezione per l'estero
In data odierna, in presenza della dott.ssa Novelli e del dott. Ponticiello per il MIUR e del dott. Nocella per il MAECI, si è tenuto un incontro con oggetto le prossime procedure di selezione per il personale dirigente scolastico, docente ed ATA da destinare alle istituzioni...

Accantonamento posti per concorsi FIT, ecco il decreto
Con la nota...

Concorso per la dirigenza, confermata in GU la data del 18 ottobre per lo scritto
Come anticipato in via ufficiosa nei giorni scorsi, la data di svolgimento della prova scritta del concorso per la dirigenza scolastica è il 18 ottobre p.v. alle ore 10. L'avviso è stato pubblicato nella

Incontro al MIUR su concorsi, supplenze e assunzioni
Nella mattinata di oggi,13 settembre, si è svolto al MIUR l’incontro tecnico avente per oggetto i concorsi (straordinario e ordinario) in cantiere per il personale docente di scuola primaria e dell’infanzia, nonché un aggiornamento sui dati relativi alle assunzioni in ruolo.

Procedure concorsuali per il reclutamento dei DSGA, incontro al MIUR
Si è svolto nel pomeriggio di oggi, 12 settembre, al MIUR il confronto avente per oggetto il concorso a posti di DSGA. Il Direttore Generale del Personale ha riferito dell'avvenuto invio al Mef della richiesta di autorizzazione a un bando di concorso ordinario per 2004 posti...

Concorso a dirigente scolastico, prova scritta il 18 ottobre
Stando ad anticipazioni non smentite dal MIUR, la data di svolgimento della prova scritta del concorso a dirigente scolastico sarebbe quella del 18 ottobre prossimo. Si attende ora la conferma definitiva delle indiscrezioni attraverso la pubblicazione del relativo avviso...

Le procedure concorsuali del decreto dignità, scheda della CISL Scuola
La segreteria nazionale CISL Scuola la predisposto una scheda illlustrativa sulle nuove procedure concorsuali straordinarie per le assunzioni in ruolo dei docenti di scuola dell'infanzia e primaria, previste dal ddl di conversione con modificazioni del DL 87/2018 (cosiddetto...

Dal decreto dignità risposte parziali. E sulle assunzioni si rischia un forte ridimensionamento dei numeri
Sui provvedimenti del decreto dignità riguardanti la scuola interviene con un suo comunicato la segretaria generale CISL Scuola Maddalena Gissi, che lancia anche l'allarme per il rischio di veder vanificato un gran numero di assunzioni per mancanza di aspiranti. Di seguito il...

Concorso dirigenza, pubblicato l'elenco degli 8.376 ammessi alla prova scritta
Pubblicato dal MIUR l'elenco dei candidati che hanno superato la prova preselettiva, ottenendo così l'ammissione alla prova scritta della procedura concorsuale per la dirigenza scolastica. Si tratta di 8.736 candidate e candidati, elencati in ordine alfabetico per fasce...

Concorso per la Dirigenza, pubblicati quesiti e quadri di riferimento
Come a suo tempo annunciato con la nota MIUR 27719 del 13 giugno 2018, è stata pubblicata oggio, 27 giugno, la banca dati di 4.000 quesiti per la prova preselettiva del corso concorso per la Dirigenza Scolastica. Sono stati anche pubblicati i quadri di riferimento previsti...

Corso concorso per la dirigenza scolastica, svolgimento prova preselettiva
Con la nota prot. 27719 del 13/06/2018 la Direzione Generale del MIUR per il Personale Scolastico...

Concorso dirigenti scolastici, la prova preselettiva rinviata al 23 luglio
E’ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale di oggi, 24 aprile, l’avviso del Miur che dispone il rinvio della pubblicazione dei quesiti e del diario della prova preselettiva del corso-concorso nazionale, per titoli ed esami, per il reclutamento di dirigenti scolastici presso le...

Concorso docenti abilitati, prorogato al 26 marzo il termine per le domande
Con un avviso pubblicato nella tarda mattinata di oggi, 20 marzo, il MIUR comunica che la scadenza per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso per docenti abilitati (art. 17, comma 2, lettera b, del d.lgs 59/2017), originariamente stabilita al 22 marzo, è...

Concorso FIT abilitati, richiesta proroga dei termini di presentazione domande
Cisl Scuola, Flc Cgil e Uil Scuola Rua hanno inviato in data odierna al Miur (direzione generale del personale e direzione generale dei servizi informativi) una




Com'è, come si elegge e come funziona la RSU
SCHEDA DI APPROFONDIMENTO
ISTRUZIONI PER GLI SCRUTATORI


Normativa principale di riferimento
N.B.: la nuova ipotesi di Accordo Nazionale Collettivo Quadro definita il 16 novembre 2021, non essendo stata sottoscritta entro il 31 gennaio, non trova applicazione per il rinnovo RSU 2022; resta pertanto pienamente vigente il Contratto Collettivo Nazionale Quadro del 1998.
Protocollo sulle procedure elettorali 2022

Firmato il 7 dicembre 2021, fra ARAN e otto organizzazioni sindacali, il nuovo Protocollo che definisce la tempistica delle procedure elettorali per il rinnovo delle RSU in tutti i comparti del lavoro pubblico. Le votazioni avranno luogo nei giorni 5, 6 e 7 aprile 2022.
Entro il 14 gennaio in ogni comparto si dovrà procedere alla mappatura delle sedi di contrattazione integrativa in cui si svolgeranno le operazioni di voto, ma tale adempimento non riguarda la scuola, in quanto è già individuata a tale livello la sede di contrattazione integrativa, per cui le votazioni avverranno come di consueto in ciascuna istituzione scolastica, senza alcuna possibilità di prevedere articolazioni o aggregazioni diverse.
La tempistica concordata fra le parti prevede al 31 gennaio l’annuncio delle elezioni e il formale avvio delle procedure elettorali, fissando al 25 febbraio il termine per la presentazione delle liste da parte delle organizzazioni ammesse a concorrere. Rientrano tra queste, senza necessità di alcun ulteriore adempimento, le organizzazioni sindacali di categoria rappresentative indicate nel CCNQ di distribuzione delle prerogative sindacali del 2017 così come modificato dal CCNQ del 19 novembre 2019, le organizzazioni sindacali aderenti alle confederazioni firmatarie del protocollo e le altre organizzazioni sindacali che comunque abbiano già aderito all’Accordo quadro del 7 agosto 1998 per la costituzione delle RSU in occasione di precedenti elezioni.
Altre diverse organizzazioni per poter presentare liste dovranno, entro il 25 febbraio 2022, produrre formale adesione all’Accordo quadro del 7 agosto 1998 per la costituzione delle RSU, dichiarare inoltre di applicare le norme sui servizi pubblici essenziali di cui alla legge 146/1990.
La necessità che le liste dei candidati siano espressione di un’organizzazione sindacale risponde ad una delle finalità del voto, che non è solo l’elezione dei componenti delle RSU: il numero complessivo dei voti ottenuti da ciascuna organizzazione concorre infatti a determinarne il livello di rappresentatività riconosciuto nell’ambito di ogni comparto contrattuale, attraverso un calcolo che tiene conto per ogni sigla del numero degli associati e del numero dei voti ottenuti nelle elezioni delle RSU.
Rinviando al prospetto contenuto nel protocollo per una più dettagliata descrizione degli adempimenti e delle relative scadenze, è da evidenziare la presenza di una dichiarazione congiunta allegata al protocollo stesso nella quale si prevede la convocazione all’ARAN delle parti firmatarie, tra il 10 e il 15 gennaio, per “una ricognizione volta a monitorare la situazione pandemica in rapporto all’avvio delle procedure elettorali”.

I nostri manifesti

L’ elenco delle FAQ è di volta in volta integrato in base ai quesiti via via pervenuti,
senza modificare la loro numerazione progressiva.

1 - Il personale sospeso può votare? Può essere votato?
Il personale sospeso per inadempimento degli obblighi vaccinali, essendo personale in “forza” presso una Amministrazione o sede di RSU, mantiene il diritto all’elettorato attivo. Per quanto attiene all’accesso ai locali, al fine di esercitare il diritto di voto, l’Aran ha chiarito che devono essere rispettate in ogni caso tutte le indicazioni e prescrizioni previste dal datore di lavoro e/o dal legislatore, ivi incluso, allo stato attuale, l’esibizione del greenpass. L’Aran inoltre ha chiarito che l’eventuale sospensione del rapporto di lavoro, per inadempimento degli obblighi vaccinali, non comporta la perdita del diritto all’elettorato passivo.
2 - Il personale in aspettativa può votare?
Sì, il personale che si trova in aspettativa (maternità, congedo biennale per assistenza disabile) conserva l’elettorato attivo cosi come tutti i dipendenti in forza all’amministrazione anche se non effettivamente in servizio (ad esempio il personale beneficiario delle prerogative sindacali). Il personale in assegnazione provvisoria o utilizzazione esercita il diritto di voto presso la sede di servizio. Secondo l’Aran dal novero dei soggetti titolari dell’elettorato attivo restano esclusi coloro che, pur dipendenti dell’Amministrazione, prestano la loro attività in altra amministrazione/ente/ufficio sede afferente a diversa RSU ovvero usufruiscano di un istituto contrattuale o previsione normativa finalizzata a consentire al lavoratore di svolgere un’altra attività presso soggetti pubblici o privati (ad esempio in via esemplificativa e non esaustiva si fa riferimento a fattispecie quali il mandato parlamentare, l’aspettativa senza assegni di cui all’art. 18 della legge n. 183/2010, aspettativa per conferimento di incarichi dirigenziali ai sensi dell’art.19 del D.Lgs.165/2001).
3 - Le nomine dei componenti delle commissioni possono essere effettuate da tutte le sigle sindacali?
No, le nomine dei componenti delle commissioni possono essere effettuate solo dalle organizzazioni che presentano liste.
4 - Il personale in congedo biennale per assistenza a disabile può sottoscrivere la lista?
Sì, in quanto lavoratore titolare di diritto all’elettorato attivo e passivo nell’amministrazione/sede RSU.
5- Il personale in servizio all’estero può votare?
Sì. Al personale in servizio presso gli istituti italiani di cultura all’estero è assicurata un’idonea rappresentanza nelle RSU, attraverso specifici collegi elettorali nella sede di servizio all’estero.
6 - Il presentatore di lista può essere anche tra i firmatari della lista stessa?
Sì, se è dipendente della stessa Istituzione scolastica in cui la lista viene presentata (ricordiamo che la lista può essere presentata da un dirigente dell’organizzazione sindacale o da un dipendente a tal fine delegato)
7 - I candidati possono sottoscrivere la propria lista?
Sì, chi è candidato può anche essere sottoscrittore della propria lista.
8 - Quali requisiti deve avere il personale a tempo determinato per godere dell’elettorato passivo (potersi candidare ed essere eventualmente eletto)?
Il personale a tempo determinato è titolare dell’elettorato passivo se è titolare di un incarico annuale (31 agosto) o fino al termine delle attività didattiche (30 giugno).
9 - Il dipendente può candidarsi nella lista presentata da sigla sindacale differente rispetto a quella di appartenenza?
Sì, non esiste alcun vincolo tra eventuale iscrizione a un sindacato e candidatura. Il dipendente può candidarsi in una lista presentata da una sigla diversa da quella alla quale è iscritto, o non essere iscritto a nessuna sigla sindacale.
10 - Il direttore dei servizi generali e amministrativi (DSGA) e il collaboratore vicario sono candidabili nelle liste RSU?
Sì, sia il DSGA che il collaboratore vicario esercitano elettorato attivo e passivo (possono candidarsi ed essere eletti).
11 - Il dipendente che ricopre l’incarico di consigliere comunale può essere candidato?
Sì, un consigliere comunale può candidarsi, ma al momento della eventuale elezione si verifica una situazione di incompatibilità che comporta la decadenza dalla carica di Rsu se l’interessato non si dimette da consigliere comunale.
12 - Il personale con contratto Covid fino al 31 marzo esercita l’elettorato attivo?
Ad oggi no poiché beneficiano dell’elettorato attivo tutti i lavoratori dipendenti con rapporto di lavoro a tempo determinato in forza all’Amministrazione alla data di inizio delle votazioni (5 aprile). Conseguentemente non ha diritto nemmeno all’elettorato passivo (non può essere candidato). Potrà votare qualora il contratto alla scadenza del 31 marzo venga prorogato.