
Quarto calendario prove scritte (27 maggio)

Sul sito del Ministero dell'Istruzione è stato pubblicato il quarto calendario di svolgimento delle prove scritte del concorso ordinario a posti di docente nella scuola secondaria per le ultime classi di concorso ancora rimaste in sospeso (A035 - B013 - BE02).
Le prove si svolgeranno il 27 maggio.
L'elenco delle sedi d'esame, con la loro esatta ubicazione e con l'indicazione della destinazione dei candidati, è comunicato dagli USR presso i quali si svolge la prova almeno quindici giorni prima della data di svolgimento delle prove tramite avviso, che costituisce notifica a tutti gli effetti, pubblicato nei rispettivi albi e siti internet.
Le prove si svolgeranno dalle ore 14,30 alle ore 16,10.
Le operazioni di identificazione inizieranno alle 13,30.

Terzo calendario prove scritte (2/5 - 25/5)

È stato pubblicato dal Ministero dell’Istruzione il terzo calendario delle prove scritte riguardanti il concorso ordinario per docenti su posti comuni e di sostegno nella scuola secondaria di I e II grado. Ogni Ufficio Scolastico Regionale dovrà a sua volta pubblicare, con almeno 15 giorni di anticipo, l'avviso con l'indicazione delle sedi di svolgimento della prova, precisandone l’ubicazione e l’elenco, per ciascuna sede, dei candidati interessati. Le prove si svolgeranno a partire da lunedì 2 maggio e fino al 25 maggio p.v..
I candidati il giorno della prova devono presentarsi muniti di un documento di riconoscimento in corso di validità, del codice fiscale, della ricevuta di versamento del contributo di segreteria e di quanto prescritto dal protocollo di sicurezza, adottato con Ordinanza Ministeriale 21 giugno 2021, n. 187, pubblicato sul sito del Ministero, nonché dalla normativa vigente in materia di “certificazione verde”.
Le operazioni di identificazione avranno inizio alle ore 08.00 per il turno mattutino e alle ore 13.30 per il turno pomeridiano.
Il turno mattutino è previsto dalle 9:00 alle 10.40 e il turno pomeridiano dalle 14:30 alle 16:10.

Secondo calendario prove scritte (21/4 - 29/4)

È stato pubblicato dal Ministero dell’Istruzione il secondo calendario delle prove scritte riguardanti il concorso ordinario per docenti su posti comuni e di sostegno nella scuola secondaria di I e II grado. Ogni Ufficio Scolastico Regionale dovrà a sua volta pubblicare, con almeno 15 giorni di anticipo, l'avviso con l'indicazione delle sedi di svolgimento della prova, precisandone l’ubicazione e l’elenco, per ciascuna sede, dei candidati interessati.
I candidati il giorno della prova devono presentarsi muniti di un documento di riconoscimento in corso di validità, del codice fiscale, della ricevuta di versamento del contributo di segreteria e di quanto prescritto dal protocollo di sicurezza, adottato con Ordinanza Ministeriale 21 giugno 2021, n. 187, pubblicato sul sito del Ministero, nonché dalla normativa vigente in materia di “certificazione verde”.
Le operazioni di identificazione avranno inizio alle ore 08.00 per il turno mattutino e alle ore 13.30 per il turno pomeridiano.
Il turno mattutino e? previsto dalle 9:00 alle 10.40 e il turno pomeridiano dalle 14:30 alle 16:10.

Pubblicato il calendario delle prove scritte (14/3 - 13/4 2022)

In data 23 febbraio è stato pubblicato sul sito del Ministero dell'Istruzione il calendario delle prove scritte del Concorso Ordinario finalizzato al reclutamento del personale docente per i posti comuni e di sostegno della Scuola secondaria di I e di II grado. Il calendario non comprende tutte le classi di concorso per cui è stata bandita la procedura: nell'avviso si precisa che le date relative allo svolgimento delle prove per le classi di concorso al momento non considerate verrà comunicato successivamente, previa pubblicazione del relativo avviso in Gazzetta Ufficiale.
Le prove scritte saranno sostenute nella Regione per la quale è stata presentata domanda di partecipazione; l'elenco delle scuole individuate come sede di esame sarà comunicato dagli Uffici Scolastici Regionali competenti almeno 15 giorni prima della data di svolgimento.
Il calendario prevede lo svolgimento degli scritti nel periodo compreso fra il 14 marzo e il 13 aprile.

Il nuovo bando dei concorsi ordinari per la secondaria di I e II grado

Sulla Gazzetta Ufficiale n.5 del 18 gennaio 2022 – Serie speciale “Concorsi ed Esami” è stato pubblicato il nuovo bando del concorso ordinario per il personale docente della scuola secondaria di I e II grado su posto comune e di sostegno con le modifiche derivanti dall’applicazione dell’art.59, comma 11, del Decreto-Legge 25 maggio 2021 n.73 convertito con modificazioni dalla Legge 23 luglio 2021, n.106.
Il concorso ordinario era stato bandito in origine per 25.000 posti aumentati a 33.000 dal Decreto Capo Dipartimento nr. 649/2020 a cui si rimanda per la ripartizione regionale degli stessi.
Il superamento di tutte le prove concorsuali, attraverso il conseguimento dei punteggi minimi, costituisce abilitazione all’insegnamento per le medesime classi di concorso.
Alle procedure concorsuali partecipano tutti i candidati che avevano già presentato domanda di partecipazione, avendone i requisiti, entro il 31/07/2020. Di conseguenza, non è prevista alcuna riapertura dei termini per la presentazione delle istanze di partecipazione, ad eccezione delle classi di concorso delle cosiddette discipline STEM (A-20, A-26, A-27, A-28 e A-41), per le quali un successivo Decreto Ministeriale detterà la nuova tempistica di presentazione delle domande.
BANDO (Decreto Dipartimentale n. 23 del 5.1.2022)
SCHEDA a cura dell'Ufficio Sindacale Legale della CISL Scuola

Concorsi per discipline STEM, prove scritte dal 2 all'8 luglio

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 47 (Serie Concorsi) del 15.6.2021 è stato pubblicato il Decreto n. 826 con cui il Ministero dell'Istruzione (Dipartimento Istruzione) apporta le necessarie modifiche al decreto 21 aprile 2020, n. 499 (indizione concorsi per docenti della scuola secondaria di I e II grado) limitatamente alle classi di concorso A020, A026, A027, A028 e A041, corrispondenti alle discipline cosiddette "S.T.E.M." (Science, Technology, Engineering and Mathematic) per le quali il decreto legge "sostegni bis" ha disposto un'accelerazione della tempistica, previo aggiornamento delle modalità di svolgimento delle procedure concorsuali.
Poiché il provvedimento interviene sui concorsi già banditi senza riaprirne i termini di partecipazione, restano confermate tutte le domande già prodotte, che ammontano complessivamente a 60.521 a fronte di un totale di 6.129 posti tra le cinque classi di concorso interessate.
Il Ministero ha già reso noto il calendario di svolgimento delle prove scritte, che si terranno dal 2 all'8 luglio prossimo. L’elenco delle sedi di esame, la loro esatta ubicazione, l’indicazione della destinazione dei candidati, la data e l’orario delle prove saranno comunicati dagli uffici scolastici interessati alle relative procedure, tramite pubblicazione all’albo, almeno 15 giorni prima della data dello svolgimento.
Chi supera la prova scritta (computer based) viene ammesso a sostenere la prova orale che, per le classi A020, A027 e A028 è itegrata da una prova pratica.
La graduatoria dei vincitori sarà formata, in base all'esito delle prove, da tanti candidati quanti sono i posti messi a concorso. Il superamento positivo delle prove consente comunque, anche per chi non risultasse vincitore del concorso, il conseguimento dell'abilitazione.
L'Ufficio Sindacale della CISL Scuola ha raccolto in una dettagliata scheda illustrativa quanto prevede il decreto n. 826

Concorso ordinario, per titoli ed esami, finalizzato al reclutamento del personale docente per posti comuni e di sostegno nella scuola secondaria di primo e secondo grado. (Decreto n. 499). (GU n.34 del 28-04-2020)
Invio domande: dalle ore 9,00 del 15 giugno 2020 fino alle ore 23,59 del 31 luglio 2020
Come si fa la domanda
RIPARTIZIONE POSTI vedi prospetto aggiornato
AGGREGAZIONI REGIONI vedi prospetto aggiornato
AGGIORNATI NUMERO DEI POSTI E AGGREGAZIONI TERRITORIALI
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Dipartimentale n. 649 che ridetermina i posti destinati al concorso ordinario per la scuola secondaria di I e II grado. Il contingente, originariamente fissato in 25.000 posti, è incrementato di ulteriori 8.000 in applicazione del Decreto Legge "Rilancio".
In conseguenza della nuova disponibilità di posti cambia la loro ripartizione e cambia anche il prospetto delle aggregazioni territoriali previste nel caso in cui venga assegnata ad un Ufficio Scolastico Regionale la gestione delle procedure concorsuali di altre regioni nelle quali il numero dei posti risulta esiguo.
Anche per il concorso straordinario si procederà ad un analogo incremento (ulteriori 8.000), che sarà oggetto di un successivo decreto del Dipartimento Istruzione del Ministero.