
Notizie

Boldrini: “L’Europa è a pezzi, rilanciamo l’utopia dei fondatori”
Il colloquio di Eugenio Scalfari con Laura Boldrini, presidente della Camera dei Deputati. "Le masse di migranti, la disoccupazione e le disuguaglianze crescenti rendono sempre più necessaria la nascita della Federazione europea" (Repubblica, 5 febbraio 2016)

La disuguaglianza che cresce minaccia pace e democrazia
Ridurre le enormi diseguaglianze nella distribuzione della ricchezza è indispensabile per disinnescare le fonti di futuri conflitti. Come può essere che 62 persone possiedano quanto metà della popolazione mondiale? E' il dato, incredibile e inquietante, che emerge dal rapporto...

La guerra del Medio Oriente è arrivata da noi
Attentati di Parigi, Morin: «Ora bisogna imporre la pace e puntare a una grande confederazione araba, basata sulla libertà di religione e di culto. I terroristi? Dei fanatici. Dobbiamo aiutarli perché prevalga la coscienza. E questa è anche una missione della scuola». Antonella...

Feriti e consapevoli. Non si cede al terrore.
"In Europa e in Italia, c’è qualcuno – populisti all’opposizione permanente, ma anche capi di governo – che continua a illudersi che l’odio e il pericolo si possano fermare vivendoli a nostra volta, cioè aderendo di fatto al progetto jihadista e alla logica della 'guerra dei...

La maledizione del Muro che perseguita l'Europa
La caduta del Muro di Berlino se non proprio la "fine della storia" avesse, almeno in Europa, segnato la fine dell'età dei muri e dei reticolati di filo spinato. E invece sta accadendo esattamente il contrario. (Angelo Bolaffi su La Repubblica del 28 ottobre 2015)

Cogestire: la via buona - Grave la "rottura" impresa-sindacati
L’editoriale di Avvenire che oggi proponiamo per la nostra rubrica tocca un tema che non è solo di viva e rilevante attualità, ma che apre anche a riflessioni di indubbio valore culturale e a scelte strategiche di lungo periodo. Vi troviamo le questioni del pluralismo, della...

SUD - Don Mazzolari contro Quasimodo
La questione meridionale emerge con forza e rabbia in un’aspra e appassionata polemica fra Don Primo Mazzolari e Salvatore Quasimodo che Giuseppe Matarazzo descrive nell'"inedito" pubblicato in Agorà-cultura dell'Avvenire di domenica 4.10.2015. Nel 1949 il parroco di Bozzolo...

La miope scorciatoia di chi critica la Chiesa
"Oggi sono in molti quelli che, anche se non cristiani, comprendono e denunciano come sia venuta meno nella nostra cultura e nel tessuto della nostra vita sociale la «fraternità», questa virtù senza la quale anche l’uguaglianza e la libertà restano parole vuote". Sul dramma dei...

La storia è lo specchio del presente. Forma le nostre credenze e identità
Il valore della storia, della sua conoscenza e del suo studio, in un articolo di Giuseppe Galasso con cui sul Corriere della Sera di giovedì 6 agosto 2015 viene presentato il progetto editoriale che prevede, a partire dal prossimo 27 agosto, la pubblicazione con cadenza...

Un impegno concreto contro la povertà
«In Italia, secondo la recente indagine Istat, ci sono 7,8 milioni di persone in condizioni di "povertà relativa", cioè con una capacità di spesa che non raggiunge la metà di quella media. Di queste, 4,1 milioni sono in "povertà assoluta", non in grado cioè di acquistare neppure...

Tra il Cuore e la Norma
Nel rapporto tra le generazioni qual è il compito primo della parola dell’adulto? Quello di ricordare ai giovani il carattere spietatamente immodificabile della realtà oppure quello di alimentare la potenza del sogno, dell’impresa, dello slancio, della possibilità del...

In cerca di identità e avventura. Ecco perché si diventa jihadisti
Citando gli esiti di una ricerca dell'istituto libanese Quantum, Roberto Toscano delinea, su la Stampa del 5 luglio 2015, il quadro delle motivazioni che spingono al reclutamento nelle fila delle formazioni jiahdiste. Un fenomeno che richiede una strategia di contrasto...

Siamo tutti figli del logos. Ecco perché la Grecia resterà sempre la miglior patria d’Europa
La cultura nata all’ombra del Partenone fa parte del mito fondativo del Vecchio continente. E i singoli Stati non devono ignorarlo se non vogliono disfarsi tra nazionalismi e calcoli economici (Massimo Cacciari, la Repubblica, 1° luglio 2015)

Piena occupazione, ritorno al futuro
Pubblichiamo l'articolo di Mauro Magatti (Corriere della Sera del 25 giugno) sull'efficienza economica e la coesione sociale, due obiettivi non più divergenti per combattere la disoccupazione.

Il benessere equo e sostenibile e l'indice della felicità
Il sistema di misurazione del benessere equo e sostenibile (Bes) valuta i processi delle società di oggi più autentici e veri di quello misurato con il Pil che è, invece, un "termometro puramente economico". Saamah Abdallah, ricercatore della New Economics Foundation, indica il...

Perchè il pane quotidiano deve essere un diritto di tutti
Il cibo è il primo bene che va condiviso eppure resta alla base delle diseguaglianze. Enzo Bianchi, priore di Bose, in una lectio per il Festival Biblico, invita a riscoprire il valore e la bellezza della condivisione. «Sulla condivisione del cibo – dice Gesù – saremo giudicati...

La speranza da osare contro la violenza
"Il secolo appena iniziato richiede di essere rimesso nei cardini. Per riuscirci, come mi scrive un amico (non credente), abbiamo davvero bisogno di coltivare l'idea «pasquale» di «un tempo che ammette il rinnovamento, cioè la liberazione dall'arcaica ripetizione dell'identico....

Tarantelli, l'uomo del dialogo (di Annamaria Furlan)
Su Conquiste del Lavoro del 27 marzo 2015 Annamaria Furlan, segretario generale della Cisl, ricorda Ezio Tarantelli a trent'anni dalla sua uccisione per mano delle Brigate Rosse

Noi, assediati e troppo timidi
"La battaglia per la libertà è sempre, per forza, anche una battaglia culturale: sui valori e sull’identità. La libertà non nasce dal nulla, è il frutto di una storia: e non di tutte". Così Ernesto Galli della Loggia (Corriere della Sera, 20 marzo 2015) sui sanguinosi fatti di...

Sindacati-partiti? Errore da evitare
"Caro direttore, se non si rifondano strumenti cardine della partecipazione e della rappresentanza come partiti e sindacati, ad andarci di mezzo sarà la democrazia" (Lettera di Annamaria Furlan al direttore del Corriere della Sera del 20 marzo 2015)

Il passo lento della politica sulla riforma della scuola
La velocità sembra essere il requisito essenziale dell'azione del governo e la recente battuta d'arresto sull'istruzione ha suscitato interrogativi. Ma c'è da chiedersi, anzitutto, come mai si fosse pensato a un decreto per un cambiamento così importante (Paolo Franchi, Corriere...

Nella corsa alle urne fare i conti con Pluto
Da Luca Ricolfi (Il Sole 24 ore di domenica 1 marzo 2015) una riflessione sulle dinamiche elettorali condotta fuori dagli schemi consueti che sembrano seguire, un po' pedissequamente, i protagonisti del dibattito sulla riforma del sistema di voto. Il "paradosso di Condorcet"...

Se l'Isis si ispira al libretto rosso di Mao
"il Komintern musulmano fu sperimentato la prima volta proprio con Al Qaeda. I cui messi organizzavano le varie insurrezioni musulmane, le radicalizzavano verso un fine comune". Alle radici del radicalismo islamico nel racconto - testimonianza di Domenico Quirico, giornalista de...

Nutrire il pianeta non sia solo uno slogan
"Non facciamo dell’evento dell’Expo la fiera degli auguri, il campionario dei proclami di intenti caritatevoli: sia invece occasione per affrontare seriamente, responsabilmente e concretamente i temi urgenti della fame e della povertà, ormai presenti anche in mezzo al mondo...

Foibe, la memoria passa ai figli
«Noi, figli e nipoti dell’esodo istriano, non avemmo modo di elaborare il lutto perché nessuno conosceva mai la nostra storia: da piccola raccontavo il dramma della mia famiglia e tutti erano convinti che fossero stati i tedeschi a fare questo, non capivano cosa c’entrassero gli...