
Notizie

In linea il numero di maggio degli approfondimenti mensili dell'Agenda CISL Scuola 2022/23
Il 1° maggio si celebra la festa dei lavoratori, ma quest’anno è anche il primo giorno del mese in cui cade il centenario della nascita di Don Lorenzo Milani. All’insegnamento del priore di Barbiana, da cui trae spunto l’intera annata dell’

In linea il numero di aprile degli approfondimenti mensili dell'Agenda CISL Scuola 2022/23
Il numero di aprile degli approfondimenti mensili legati all’Agenda CISL Scuola, in linea da oggi, propone in apertura una riflessione della segretaria generale Ivana Barbacci...

Agenda CISL Scuola 2022/23, in linea il numero di marzo degli approfondimenti mensili
L’angoscia per i possibili sviluppi di un conflitto per il quale si fatica a intravedere la possibilità di una tregua, la necessità e l’urgenza di sostenere una politica di pace ma anche di non confondere le parti e le responsabilità fra aggrediti e aggressori: su questo si...

Fiducia - La lezione di Antonio Genovesi
«La confidenza è l'anima del commercio, […] senza di essa tutte le parti che compongono il suo edificio, crollano da se medesime.» (Gaetano Filangieri, La scienza della legislazione)

Lezione - Fare lezione
«Ho sempre ritenuto che la scuola rispondesse alle esigenze di altri.» (Ivan Illich, Conversazioni)

Felicità - La felicità è figlia nostra
«La preoccupazione per la nostra felicità dovrebbe raccomandarci la virtù del discernimento e farci capire attraverso di questo che essa dipende dalla nostra preoccupazione per quella degli altri.» (Adam Smith, La teoria dei sentimenti morali)

Mercato - Mercato e Reciprocità
«Siete mai stati in un borgo di campagna in un giorno di fiera? In mezzo al chiasso dei ragazzi, alle gomitate dei contadini. Quella fiera è un mercato… esso esiste sempre; ma comporta per una delle parti alcuni rischi di cui conviene tener conto preventivamente se non si vuole...

Genitori - Le fragilità di oggi
«Spero di riconquistare la fiducia dei miei genitori.» È una frase di Mirko. Christian, due file di banchi più indietro, lo appoggia convinto, prima ancora che con le parole, attraverso lo sguardo. Fissa il compagno come per dirgli: hai centrato il bersaglio. (Eraldo Affinati)

Beni relazionali - Qualcosa di essenziale
Con bene relazionale oggi si intendono molte cose. Qualcuno chiama beni relazionali quei servizi alla persona il cui valore dipende principalmente dalla qualità della relazione che si instaura tra le persone coinvolte (Luigino Bruni)

Valutazione - Bisogna premiare il movimento prima ancora del risultato
"In tanti anni di insegnamento, fra scuole medie, licei, istituti tecnici ma soprattutto professionali, anche università, il ripetente mi ha regalato il maggior numero di soddisfazioni. Non lo dico per il gusto del paradosso. La ragione è molto semplice: siccome parte da zero,...

Ricchezza - L'orizzonte dei talenti
"Dobbiamo, con urgenza, ricominciare a distinguere le forme della ricchezza, a discernere tra gli ‘spiriti’ del capitalismo, e riiniziare a dire, pubblicamente e con forza, che non tutte le cose che chiamiamo ricchezza sono buone." (Luigino Bruni)

Il Trattato di Lisbona e le crisi dell'Europa
Tramontato il sogno di una costituzione europea, si tenta di portare quanto più possibile a frutto il progetto di un’Europa unita col Trattato di Lisbona del 2007. Il Trattato rappresenta un complesso passaggio che rafforza alcuni elementi della sovranazionalità ed altri...

La Politica commerciale dell’Ue
L’AGENDA 2016-2017: UN NUOVO MODO DI FARE APPROFONDIMENTO Per approfondire la conoscenza della Politica commerciale dell’Ue si...

Una Costituzione per l'Europa
Non regge alla prova del consenso popolare l'ambizioso progetto di una Costituzione per l'Europa. Si ripiega sulla proposta tedesca di un nuovo Trattato, facendo salva la prospettiva dell'unificazione.

La Politica di cooperazione dell’Ue
L’AGENDA 2016-2017: UN NUOVO MODO DI FARE APPROFONDIMENTO Per approfondire la conoscenza della Politica di cooperazione dell’Ue si...

Da Maastricht a Nizza
Con l’aumento di competenze dell’Unione europea previste da Maastricht si pone con sempre più urgenza il problema di un adeguamento istituzionale soddisfacente. La questione concerne, invero, lo stesso metodo di governo, da rimodulare soprattutto in considerazione della...

La Politica estera dell’Ue
L’AGENDA 2016-2017: UN NUOVO MODO DI FARE APPROFONDIMENTO Per approfondire la conoscenza della Politica estera dell’Ue si consiglia di...

Maastricht: nasce l’Unione Europea
Il Trattato di Maastricht, dal nome della cittadina olandese in cui fu firmato il 7 febbraio 1992, segna un salto di qualità del processo di integrazione, un passaggio storico che conduce all’attuale Unione europea. A sottoscrivere il documento sono i rappresentanti di ben...

La Politica dei consumatori dell’Ue
L’AGENDA 2016-2017: UN NUOVO MODO DI FARE APPROFONDIMENTO Per approfondire la conoscenza della Politica dei consumatori dell’Ue si...

L’Atto unico europeo nei mutamenti dello scenario internazionale
Le prime elezioni dirette del Parlamento Europeo non erano state sufficienti a risolvere positivamente le molte criticità che pesavano sul progetto comunitario, eredità delle crisi e dei fallimenti prodotti dal punto di vista istituzionale negli anni sessanta e settanta. Ai...

La Politica della ricerca dell’Ue
L’AGENDA 2016-2017: UN NUOVO MODO DI FARE APPROFONDIMENTO Per approfondire la conoscenza della Politica della ricerca dell’Ue si...

L’elezione diretta del Parlamento Europeo
Il percorso verso la costruzione dell’Europa Unita procede, sul finire degli anni ’60, all’interno di un processo di forte radicalizzazione della politica che, sull’onda dei movimenti per la pace e i diritti civili sviluppatisi negli Stati Uniti, si estende anche nel nostro...

La Politica dell’ambiente dell’Unione Europea
L’AGENDA 2016-2017: UN NUOVO MODO DI FARE APPROFONDIMENTO Per approfondire la conoscenza della Politica dell’ambiente dell’Ue si...

Il primo allargamento della Comunità Europea
Dal 1° gennaio 1973 Gran Bretagna, Danimarca e Irlanda entrano a far parte della Comunità Europea. Si confrontano e cercano una equilibrata composizione i diversi interessi delle nove Nazioni che ora la compongono.

La Politica dell’istruzione dell’Unione Europea
L’AGENDA 2016-2017: UN NUOVO MODO DI FARE APPROFONDIMENTO Per approfondire la conoscenza della Politica dell’istruzione dell’Ue si...