Sospesi i termini di rielezione delle RSU decadute. Protocollo del 15 dicembre 2020
Con un protocollo sottoscritto il 15 dicembre 2020 da tutte le organizzazioni sindacali rappresentative è stata prevista la sospensione del termine massimo per la rielezione delle RSU decadute.
Tenendo conto della attuale situazione epidemiologica, è stato concordato che, in caso di decadenza della RSU per il venir meno del numero minimo di componenti, il termine di 50 giorni per procedere alla rielezione della RSU decorre dalla fine dello stato di emergenza. Di conseguenza, nell'attesa della rielezione, le relazioni sindacali proseguono con le organizzazioni di categoria firmatarie dei contratti collettivi nazionali di lavoro e con gli eventuali componenti delle RSU rimasti in carica.
La sottoscrizione dei contratti integrativi avverrà da parte dei componenti della RSU rimasti in carica e delle OO.SS. di categoria firmatarie dei CCNL.

Contratto integrativo sulla Didattica Digitale Integrata
Firmato in data 25 ottobre il CCNI che disciplina le prestazioni di lavoro rese dai docenti in modalità DDI (didattica digitale integrata, o didattica a distanza). Il testo è stato firmato da CISL Scuola, ANIEF e successivamente anche da FLC CGIL.
Le organizzazioni firmatarie e l'Amministrazione hanno anche sottoscritto una dichiarazione congiunta che contiene una serie di obiettivi e impegni condivisi, tra cui la valorizzazione del ruolo svolto dalle RSU nella gestione del CCNI e nel monitoraggio sistematico sulle problematiche che potranno emergere nel concreto e quotidiano lavoro delle scuole impegnate nella DDI.
Scarica il testo del CCNI, la dichiarazione congiunta Ministero - Sindacati, la nota di commento della Segreteria Nazionale e la scheda di lettura del CCNI

Assemblea Nazionale unitaria Quadri e Delegati
25 settembre 2020

5ª Giornata Nazionale RSU e Delegati CISL Scuola
"Profili di una scuola che cambia". Conversazione con Raffaele Mantegazza, docente di pedagogia interculturale all'Università di Milano - Bicocca.


Si svolge lunedì 7 settembre 2020 in tutta Italia la Giornata Nazionale RSU e Delegati CISL Scuola, giunta alla sua quinta edizione. Si conferma anche quest'anno, nella particolare situazione determinata dall'emergenza coronavirus, un appuntamento ormai tradizionale dell'organizzazione, che vede come protagonisti di iniziative promosse dalle strutture territoriali quanti svolgono attività sindacale nel proprio istituto, come componenti della RSU o come "terminale associativo" della CISL Scuola.
Nei momenti di incontro che, a seconda delle circostanze, potranno svolgersi in presenza o attraverso piattaforme on line, l'attenzione si concentrerà in modo prevalente sulle principali novità relative all'avvio dell'anno scolastico 2020/2021, con particolare riferimento alla gestione dell'Emergenza Covid-19 in ambito scolastico e alle implicazioni di carattere contrattuale che questo determina nelle relazioni sindacali d'Istituto.
Anche utilizzando materiali predisposti dalla segreteria nazionale, saranno approfondite le tematiche della sicurezza nei luoghi di lavoro, quelle riguardanti l'individuazione e la gestione dei lavoratori fragili, le linee di orientamento per la contrattazione delle risorse del MOF a disposizione delle Istituzioni Scolastiche. Nel corso della giornata, al pomeriggio, sarà organizzato su scala nazionale un “dialogo” a distanza con il prof. Raffaele Mantegazza, docente di pedagogia interculturale all'Università di Milano Bicocca, sul tema “Profili di una scuola che cambia”, centrale nel dibattito congressuale di imminente avvio, che a partire dai luoghi di lavoro e attraverso le successive fasi territoriali e regionali condurrà allo svolgimento del prossimo Congresso Nazionale, in programma nella primavera del 2021.
"Ci siamo impegnati a fondo in questi mesi per rendere possibile una riapertura delle scuole in condizioni di massima sicurezza - dichiara Maddalena Gissi annunciando la giornata del 7 settembre - un impegno che in questa fase investirà direttamente le relazioni sindacali di istituto; la nostra giornata è un segnale forte della nostra volontà e capacità di essere anche in ogni singola scuola protagonisti fondamentali e decisivi. Da tempo la CISL ha scelto di investire con decisione sulla cosiddetta 'prima linea', valorizzando al massimo la rappresentanza sui luoghi di lavoro. Una presenza che, insieme alla nostra diffusione capillare sul territorio, ci consegna un primato nella rappresentanza che si traduce anche in una sempre più efficace azione di tutela e di servizio a chi lavora nella scuola".
Materiali per la 5ª Giornata RSU e Delegati
Siamo pronti a ripartire? Rispondi al questionario on line che ti viene proposto, poche semplici domande per aiutarci a capire come si vive, sul campo, l'imminente ripresa delle attività in presenza.
Clicca sul riquadro "questionario", si aprirà il modulo on line da compilare.


LA RSU NELL'EMERGENZA COVID-19

Pubblicazioni

Composizione e compiti della RSU
COMPOSIZIONE
La RSU (Rappresentanza Sindacale Unitaria) è costituita in ogni istituzione scolastica autonoma attraverso votazioni cui partecipa tutto il personale docente e ATA in servizio. L'organismo eletto è formato:
- da 3 componenti negli istituti che hanno fino a 200 unità di personale (docente, educativo e ATA)
- da 6 in quelle che superano i 200 addetti
DURATA E FUNZIONI
La RSU resta in carica per tre anni (salvo in caso di decadenza dei suoi componenti) ed è soggetto di rappresentanza dei lavoratori nelle relazioni sindacali nell'ambito della scuola (informazione preventiva e successiva, contrattazione), insieme ai sindacati firmatari del CCNL, avendo come interlocutore il Dirigente Scolastico.
Gli esiti delle votazioni concorrono a determinare in ambito nazionale, insieme al dato associativo, la rappresentatività delle diverse sigle sindacali.
LISTE E CANDIDATI
Le votazioni avvengono su liste presentate dalle diverse organizzazioni sindacali.
- In ogni lista possono essere presenti candidate e candidati appartenenti sia all'area del personale docente che del personale ATA o educativo, senza alcuna distinzione (una lista può anche essere composta solo da personale ata o solo da docenti)
- Può candidarsi chi è in servizio nell'istituto con un contratto a tempo indeterminato o a tempo determinato di durata annuale o fino al termine delle attività didattiche
- Per candidarsi non è richiesta obbligatoriamente l'iscrizione a un sindacato

Normativa principale di riferimento

ELEZIONI RSU 2018: VIDEO, INIZIATIVE, NEWS, ECC.
Sono 18.235 le persone che si sono candidate nelle liste della
Federazione Cisl - Scuola, Università, Ricerca
A tutte, un caloroso grazie!





INIZIATIVE E MANIFESTAZIONI




RIPARTIRE DAL BASSO, METTERE AL CENTRO I LAVORATORI
di Annamaria Furlan


News

Risorse bonus e contrattazione, esiti confronto al Ministero
Si è appena concluso l'incontro al Ministero dell’istruzione sulla gestione contrattuale delle risorse finalizzate dalla legge 107/2015 al “bonus docente”, come previsto dalla Legge di Bilancio per il 2020 (art. 1, comma 249). Sciogliendo le riserve manifestate...

Risorse bonus e contrattazione, riprende il 10 febbraio il confronto al Ministero
Proseguirà lunedì 10 febbraio il confronto fra sindacati e Ministero dell'istruzione in merito alla corretta applicazione delle disposizioni contenute nella legge di bilancio per il 2020, che assegnano a pieno titolo alla contrattazione integrativa di istituto la gestione delle...

RSU, si conferma la crescita della CISL nella scuola. Superati i 200.000 voti
Quando mancano ormai i dati di poche decine di scuole, si conferma un risultato molto positivo per le nostre liste: la CISL vede confermato il trend di crescita sia in percentuale che in termini assoluti, tanto che è già stata superata la soglia dei 200.000 voti. Un risultato...

RSU, Cisl Scuola in forte crescita. Gissi: migliorato il risultato del 2015
I dati in nostro possesso, riferiti a 4482 scuole su 8349, confermano la tendenza a una forte crescita della Cisl nel settore scuola: i voti al momento raccolti sono oltre 130.000, che in percentuale rappresentano il 29%; per avere un termine di raffronto si consideri che nel...

Elezioni RSU, si profila un risultato importante per la Cisl nei settori della scuola, dell'università e della ricerca
"Dai dati che stanno giungendo dalle scuole si profila per la Cisl un risultato importante, a conferma di una presenza ampiamente diffusa sul territorio, del nostro radicamento in una categoria che da sempre sceglie liberamente, in larga maggioranza, di associarsi...

Dall'informazione alla conoscenza. Si conclude a Bari il ciclo di iniziative promosse in occasione del rinnovo RSU.
Si chiude a Bari, con la presenza della segretaria generale Maddalena Gissi e del segretario confederale Ignazio Ganga, la nutrita serie di iniziative a carattere formativo che la Cisl e la Federazione Cisl Scuola Università e Ricerca hanno organizzato in occasione...

Scuola: Furlan (Cisl), rinnovo RSU momento di dialogo e di straordinaria partecipazione
"Il rinnovo delle RSU del Pubblico Impiego, delle scuola, dell'università e della ricerca sarà uno straordinario momento di partecipazione e di dialogo, una occasione importante per rinnovare il nostro rapporto con tutti i lavoratori pubblici". Lo ha detto oggi...

Scuola, università, ricerca: la ricchezza delle nazioni. Seminario CISL all'ITIS Galilei di Roma
Sarà la segretaria generale Annamaria Furlan a concludere il seminario che la Federazione Scuola, Università, Ricerca della Cisl, insieme alla Cisl del Lazio, ha promosso oggi, 12 aprile, all'ITIS Galilei di Roma. La centralità della conoscenza come risorsa strategica per...

Furlan: scuola fondamentale per la ripresa economica del Paese. Dobbiamo recuperarne dignità e valore sociale
"In questi anni abbiano vissuto una messa all’angolo della scuola. Non è stato riconosciuto il suo valore sociale e la dignità di quanti ci lavorano. Dobbiamo recuperare tutto questo, recuperare il senso della persona e del lavoro" Lo ha detto la Segretaria...

Insegnanti, famiglie, società insieme per "un abbraccio alla nostra scuola". A partire da Palermo, iniziative in tutta Italia
Un abbraccio alla scuola. Un gesto di affetto che va oltre la solidarietà verso gli insegnanti colpiti nei giorni scorsi da atti di violenza, per sottolineare la necessità di rafforzare l’indispensabile alleanza tra scuola, famiglie, società. È questo l’invito lanciato oggi a...

Sbarra e Gissi: politica torni a considerare la scuola come prezioso bene comune. Serve alleanza forte tra scuola e società
“L’idea di comunità educante non implica soltanto un modello organizzativo interno alla scuola, che esalti la condivisione e la partecipazione responsabile alla sua mission di tutte le componenti professionali: è qualcosa di più, che va oltre il perimetro delle mura...

Gissi al Consiglio Generale: cambia lo scenario politico, non cambia il nostro impegno sulle tante emergenze della scuola
“La nostra autonomia, che non ha mai significato indifferenza, non ci esime dal riflettere con la dovuta attenzione sulle ragioni che stanno alla base di un risultato elettorale che ridisegna completamente lo scenario della politica italiana. Ma la nostra autonomia ci...

"Un impegno per il bene comune". In un video le testimonianze di RSU e delegati Cisl nelle scuole d’Italia
Ha senso, e quanto vale, in tempi di relazioni spesso soltanto virtuali, spendersi concretamente in un ruolo di rappresentanza collettiva, come fa chi è stato o si accinge a essere componente di una RSU nella scuola? Ce lo dicono le parole, ma soprattutto i volti, delle persone...

Tra presente e futuro, l'impegno della Cisl - I contributi di Gavosto e De Silvestri
Nel corso della giornata in cui si è lanciata la campagna RSU, organizzata dalla Cisl Piemonte insieme alla Federazione Cisl Scuola, Università e Ricerca, oltre all’intervento della segretaria confederale Annamaria Furlan e della segretaria generale della Cisl Scuola Maddalena...

Tra presente e futuro l'impegno della Cisl per Scuola, Università, Ricerca. Assemblea candidati RSU del Piemonte
Si è tenuta al teatro Vittoria di Torino l'assemblea delle candidate e dei candidati in lista con la Cisl per il rinnovo delle RSU nel comparto dell'istruzione, dell'università e AFAM e della ricerca. Un incontro cui hanno partecipato, oltre alla dirigenza nazionale dei settori...

Aperta ad Ancona la campagna elettorale RSU. Nella scuola 18.235 persone candidate per la Cisl
Aperta oggi ad Ancona la campagna per il rinnovo delle RSU nella scuola, nell’università, nella ricerca e in tutti gli altri settori del lavoro pubblico. All’iniziativa, cui hanno partecipato le candidate e i candidati della regione Marche, la Cisl e le Federazioni di categoria...

Le principali scadenze
- 13 febbraio annuncio delle elezioni e avvio procedure elettorali
- 14 febbraio messa a disposizione dell’elenco degli elettori e avvio della raccolta di firme per la presentazione delle liste
- 23 febbraio primo termine di insediamento delle commissioni elettorali
- 28 febbraio termine conclusivo formale per la costituzione delle commissioni
- 9 marzo termine per la presentazione delle liste (rinviato al 13 marzo)
- 5 aprile affissione liste da parte della commissione elettorale
- 17-18-19 aprile votazioni
- 20 aprile scrutinio
- 20-27 aprile affissione risultati da parte della commissione elettorale
- 28 aprile - 10 maggio invio (da parte dell'Amministrazione) dei verbali elettorali all’ARAN
