
Modifiche al d.lgs. 66 (inclusione studenti disabili), audizione in 7ª Comm. Senato
Si è svolta ieri, 25 giugno 2019, un'audizione presso la Presidenza della 7ª Commissione del Senato (Istruzione e Cultura), con la presenza dei rappresentanti dei Gruppi...

Percorsi di specializzazione per il sostegno, test prorogati al 15 e 16 aprile
Con decreto 158 del 27 febbraio il Ministro dell'Istruzione ha disposto il differimento di alcuni termini riguardanti lo svolgimento dei percorsi di specializzazione per il sostegno affidati alle Università. In particolare vengono posticipate al 15 e 16 aprile le date di...

Corsi per il sostegno, squilibri insensati, situazione vergognosa
(ANSA) - ROMA, 21 FEB - "Sono anni che alcune università non mettono a disposizione un congruo numero di posti per la partecipazione ai corsi di sostegno: così si depaupera il territorio": a dirlo è la leader della Cisl Scuola, Maddalena Gissi. I numeri...

3 dicembre, giornata persone con disabilità. Accoglienza e inclusione, per la scuola italiana un primato da rafforzare
Si celebra oggi, 3 dicembre, la giornata internazionale delle persone con disabilità, ricorrenza istituita dall’ONU nel 1981. Il tema scelto per le celebrazioni del 2018 è “Dare forza alle persone con disabilità e assicurare uguaglianza e inclusività”. Come per tutte le...

I paradossi del sostegno: problemi, criticità e proposte in un dossier pubblicato dalla CISL Scuola
I paradossi del sostegno. Così si intitola il dossier pubblicato dalla CISL Scuola e diffuso oggi in occasione dell’Esecutivo Nazionale che è stato convocato ad Assisi prevedendo anche la partecipazione alle iniziative in programma nell’ambito dell’evento “Il cortile di...

Le vere ragioni della "giostra" dei posti di sostegno. Dichiarazione di Maddalena Gissi
La continuità didattica è importante, lo è ancor di più nei percorsi di integrazione degli studenti con disabilità; per l’efficacia di tali percorsi non è l’unico fattore, ma è certamente molto importante e andrebbe favorito anzitutto con una stabilità degli organici che in gran...

Dati anagrafe alunni disabili, scadenza spostata a dicembre 2018
Giovedì scorso, 1° febbraio, si è svolto presso il Ministero dell'Istruzione un incontro, richiesto unitariamente da Cisl Scuola, Flc Cgil, Uil Scuola Rua e Snals Confsal, sulla questione "inserimento dei dati nell’anagrafe degli alunni disabili"....

Anagrafe studenti con disabilità, richiesta unitaria di incontro al MIUR
Con riferimento alla nota della Direzione generale sistemi informativi e statistica del 3 gennaio 2018, pervenuta alle scuole relativamente alla gestione dell'anagrafe nazionale degli studenti con disabilità, poiché non sono poche le difficoltà segnalate dalle istituzioni...

Dal Consiglio Superiore PI cinque importanti ed equilibrate pronunce
Il CSPI (Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione), nelle due sedute del 14 e 20 settembre 2017, al termine di un lavoro istruttorio ampio e approfondito, svoltosi nelle settimane precedenti, ha espresso cinque pareri di particolare interesse e rilievo, individuando le...

Specializzazione per il sostegno, integrazioni e rettifiche al DM 141
Emesso in data 13 aprile il DM 226 con il quale il MIUR apporta rettifiche e integrazioni al precedente

Il MIUR sospende il decreto sui corsi di sostegno. Gissi: non basta cambiare le date
Bene ha fatto il MIUR a sospendere il DM 141 sui corsi di specializzazione per il sostegno, invitando le Università a non procedere all’emanazione dei bandi in attesa di ulteriori comunicazioni. Che ci sia qualcosa da rivedere ci sembra più che evidente, e non può trattarsi solo...

L'insostenibile squilibrio dei corsi di specializzazione per il sostegno
Col DM 10 marzo 2017 n. 141 le Università vengono autorizzate ad attivare i percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno in tutti gli ordini e gradi di scuola. Al decreto è allegata la tabella in cui sono indicati i posti...

Al via gli incontri sulle deleghe previste dalla 107. Il primo, interlocutorio e formale
A seguito dell’incontro dello scorso 23 settembre tra la ministra Giannini e i...

Sostegno nel II grado, autorizzata la compensazione fra le aree
Tenendo conto anche di ripetute sollecitazioni da parte sindacale affinché tale soluzione fosse adottata, il MIUR ha inviato agli Uffici Regionali una comunicazione nella quale autorizza la compensazione fra i posti delle diverse aree di sostegno della secondaria di II grado...

Autismo, la sfida dell'inclusione. Oggi la Giornata mondiale istituita dall'ONU
Prima l'inclusione scolastica ("formazione ad hoc"), poi quella socio-lavorativa: questi i due grandi temi sul tavolo. A correre in aiuto le linee guida dell'Istituto Superiore di Sanità e del Miur, il disegno di legge sull'autismo approvato da Palazzo Madama a metà marzo, ma...

Corsi di specializzazione sul sostegno: al via il secondo ciclo
E' stato firmato il 24 dicembre dal ministro Giannini il decreto che autorizza l'avvio del secondo ciclo dei corsi di...

“Alternanza scuola-lavoro” e disabilità: attività formative
L'articolo 16, comma 1, del decreto-legge 104 del 12.9.2013 aveva autorizzato la spesa, per l'anno 2014, della somma di 10 milioni di euro per lo svolgimento di attività di formazione e aggiornamento obbligatori del personale scolastico in riferimento a specifiche...

Assunzioni a tempo indeterminato su posti di sostegno
Il MIUR ha emanato in data odierna la nota 362 con la quale l’Amministrazione dà corso alla prima tranche di assunzioni...

BES, ulteriori chiarimenti sugli strumenti di intervento
Il MIUR ha emanato la nota 2563 del 22.11.2013 con la quale divulga, per l’a.s. 2013/14, chiarimenti circa gli strumenti di...

Supplenze su sostegno, opportuno chiarimento del MIUR
Giunge quanto mai opportuna, per evitare che si determinasse nelle scuole una situazione di confusione e di possibile contenzioso, la

Scrima: un'inclusione ben temperata
Compare sulle pagine di Conquiste del Lavoro di oggi un articolo di Francesco Scrima sul tema dell'inclusione, che trae spunto da alcune vicende di cronaca, quelle che segnalano i casi di famiglie che hanno trasferito l'iscrizione dei figli a scuola rifiutando quelle con...

Bisogni Educativi Speciali: il MIUR recepisce e chiarisce
Considerata la diffusa fibrillazione nelle istituzioni scolastiche (in questi giorni tanti Collegi dei Docenti sono chiamati a deliberare sul “Piano Annuale per l’Inclusività”) e dopo lo specifico incontro di ieri con le Organizzazioni Sindacali, il Dipartimento per...

Inclusione scolastica, il MIUR detta indicazioni
Il MIUR ha emanato la circolare 8 del 6.3.2013 con la quale sono diramate le istruzioni riguardo la

Inclusione scolastica - Direttiva MIUR 27.12.2012
Il Ministro dell'Istruzione, Francesco Profumo ha emanato la direttiva 27.12.2012 ("Strumenti d'intervento per alunni con bisogni educativi speciali e...

La via italiana all’inclusione scolastica
La via italiana all’inclusione scolastica
Si è svolto ieri, 6 dicembre, presso il MIUR, il seminario nazionale “La via italiana all’inclusione scolastica: valori, problemi,...