
No a fughe in avanti e protagonismi, per CGIL CISL e UIL il passaggio alla fase 2 esige unità e forte coordinamento nazionale
È fondamentale mantenere un forte presidio e una regia nazionale sul tema della sicurezza e della tutela della salute. Questa è la posizione assunta dalle Confederazioni, che sulle modalità con cui avviare la ripresa delle attività produttive, economiche e sociali hanno chiesto...

Organico docenti, fondamentale avere evitato un taglio insostenibile di posti
Si concluso nel pomeriggio di mercoledì 8 aprile il confronto sugli organici del personale docente. “È certamente molto positivo che sia rientrata l’ipotesi di tagliare cinquemila posti di organico – dichiara Maddalena Gissi, segretaria generale CISL Scuola -, con...

"La parole giuste". Federazione Pensionati CISL e CISL Scuola insieme nell'emergenza coronavirus per un messaggio di speranza
Un video per trasmettere, attraverso le parole, un messaggio di fiducia e di speranza per il futuro in questo momento di difficoltà. È quello realizzato dalla Fnp Cisl insieme alla Cisl Scuola. "Le parole giuste: sono quelle che bisogna usare adesso, in questi giorni...

Gissi: anche sulla scuola un confronto che favorisca unità e condivisione
Abbiamo avuto modo di confrontarci ieri con la ministra Azzolina, che si è detta attenta e disponibile di fronte alla ribadita necessità di un proficuo svolgimento delle relazioni sindacali per realizzare il massimo di condivisione e compattezza nell’affrontare la difficile...

Sulle problematiche scolastiche necessario un confronto vero e a tutto campo con i sindacati. Nota unitaria su incontro con Azzolina
L’incontro odierno con la Ministra dell’Istruzione non ha dato ancora le risposte attese, ma può consentire la ripresa di un confronto che ora però, per essere realmente produttivo, deve svilupparsi a tutto campo sulle tante questioni richiamate negli interventi di questa...

Tavolo permanente con parti sociali su emergenza e scuola. Lo chiede il vicepresidente della Commissione Cultura
"È necessario un piano straordinario di assunzioni e di stabilizzazione dei docenti precari che vada oltre i 24 mila già previsti dal concorso straordinario. L'emergenza sanitaria sta mettendo a dura prova la scuola italiana. Va assicurata la continuità didattica e va...

Gissi, mobilità: perché non reggono le giustificazioni del Ministero
“Ho letto ciò che riporta il sito del Ministero, e mi sono cascate le braccia”. Si era detta incredula, Maddalena Gissi, quando le avevano riferito ciò che il Ministero dell'Istruzione sostiene, ossia che la pubblicazione dell’ordinanza sulla mobilità sarebbe avvenuta nei...

Mobilità del personale scolastico, dal ministero dell’istruzione decisioni fuori dalla realtà. Nota unitaria
La decisione di dar corso all’ordinanza sulla mobilità del personale scolastico, così come al rinnovo delle graduatorie del personale ATA, nella situazione di emergenza che il Paese e la scuola stanno vivendo è inquietante, ed è proprio difficile capire come si faccia a...

Attacchi sconsiderati al sindacato. Maddalena Gissi: non chiedo rispetto, chiedo intelligenza.
Lungi da noi l’intenzione, e la voglia, di fare polemiche in momenti come questi. Altre sono le priorità per l'attenzione di tutti, altri i problemi veri che ci affliggono. Ma almeno rispondere a chi tenta di farci passare per irresponsabili ci si deve concedere, perché allo...

Uno sforzo corale per non far fermare la scuola. Nota unitaria di CISL Scuola, FLC CGIL, UIL Scuola RUA, SNALS CONFSAL, GILDA Unams
Il periodo che stiamo attraversando è uno dei più difficili e
drammatici della storia repubblicana ed è per questo che dobbiamo
stare vicini alle nostre allieve e ai nostri allievi.
L’emergenza in atto va superata e, per farlo, occorrono unità e
condivisione da parte di...

Tutela della salute e della sicurezza sono oggi un’assoluta priorità. Comunicato unitario dei sindacati scuola
Alla luce del numero rilevante dei contagi e dell’invito pressante ed urgente a limitare ogni spostamento delle persone, riteniamo che i dirigenti scolastici debbano, senza alcun indugio, assicurare lo svolgimento in via ordinaria in forma agile delle prestazioni lavorative del...

Emergenza coronavirus, non si può navigare a vista. Serve uno specifico intervento per la scuola
Le misure adottate nella serata dell’11 marzo dal Governo, necessarie per far fronte con efficacia alla diffusione tuttora crescente del contagio da coronavirus, ancor più di quelle che le hanno precedute hanno un chiaro ed esplicito obiettivo: contenere quanto più possibile le...

Limitazione della presenza di personale ATA, interesse della collettività e non vantaggio del singolo. Nota unitaria
La Nota ministeriale n. 279 dell’8/3/2020 prevede per docenti, amministrativi e tecnici che “i dirigenti scolastici organizzano le attività necessarie concernenti l'amministrazione, la contabilità, i servizi tecnici e la didattica, avvalendosi prevalentemente (per quanto...

Coronavirus, sindacati pronti a massima collaborazione con Ministero per superare l’emergenza. Nota unitaria
Roma, 5 marzo 2020 - Viste le nuove misure emanate dal Governo per il contenimento del contagio da Coronavirus, che hanno stabilito, tra l’altro, la sospensione delle attività didattiche fino al 15 marzo, le organizzazioni sindacali rappresentative della scuola hanno incontrato...

Nuove misure di emergenza e scuola, comunicato di FLC CGIL, CISL FSUR, UIL Scuola RUA, SNALS Confsal, GILDA Unams
Il governo ha emanato, come aveva annunciato nelle scorse ore dopo aver acquisito il parere del Comitato tecnico scientifico, nuove misure volte al contenimento del contagio da coronavirus, decidendo fra l’altro la sospensione generalizzata fino al 15 marzo, su tutto il...

Incontro al Ministero su emergenza coronavirus, subito indicazioni chiare e condivise a tutte le scuole
“Servono, con la massima urgenza, linee guida che orientino le scuole, anche con note esplicative, nell’applicare le disposizioni contenute nei decreti e nelle ordinanze sull’emergenza coronavirus, trattando correttamente tutte le implicazioni che le stesse comportano, a...

L'annullamento dello sciopero è una scelta di grande responsabilità. Dichiarazione di Maddalena Gissi
Come ha scritto Annamaria Furlan nella sua lettera agli iscritti della CISL, quello che stiamo vivendo in questi giorni “è il momento dell’unità di intenti, della responsabilità e della coesione sociale, come è avvenuto in altri momenti difficili della storia del nostro...

Non si effettuerà lo sciopero del 6 marzo. Emergenza sanitaria e scuole chiuse alla base della decisione
Non si effettuerà lo sciopero della Scuola indetto per il 6 marzo. La decisione è stata assunta dai Segretari generali di FLC CGIL, Francesco Sinopoli, CISL FSUR, Maddalena Gissi, UIL Scuola RUA, Pino Turi, SNALS Confsal, Elvira Serafini, FEDERAZIONE Gilda-Unams, Rino Di Meglio,...

Da Francesca Flati (M5S) polemiche irriguardose e tanta superficialità
Non so se abbia reso un buon servizio alla ministra dell’istruzione la deputata M5S Francesca Flati, quando scrive esultante "Azzolina stoppa i sindacati". Un modo becero di fare sintesi - diciamo così! - rispetto a un confronto nel quale possono anche emergere...

Riprende la mobilitazione. Il 17 marzo si parte con lo sciopero di tutto il personale precario
Riparte la mobilitazione di tutto il personale della scuola, con un primo step di iniziative a sostegno del personale precario della scuola e dei facenti funzioni di Dsga. E’ quanto hanno deciso oggi i sindacati scuola nella riunione delle segreterie unitarie. Sarà una...

Emergenza coronavirus e scuola, vigilanza scrupolosa senza pregiudicare relazioni e coesione sociale
Sulle implicazioni che l'emergenza coronavirus comporta riguardo allo svolgimento delle attività nelle scuole intervengono i coordinatori dei dirigenti scolastici aderenti a Flc CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola RUA e SNALS Confsal con la nota che di seguito si riporta:

È rottura al termine del confronto fra sindacati e ministero su reclutamento e abilitazioni. Nota unitaria
È stato di totale chiusura rispetto alle proposte dei sindacati
l’atteggiamento assunto oggi dall’Amministrazione a conclusione del
confronto sui provvedimenti attuativi del decreto su reclutamento e
abilitazioni.
Il verbale che è stato redatto al termine dei due giorni...

Dai dati del tesseramento un segnale molto positivo, cresce ancora il numero delle adesioni alla CISL Scuola
In ulteriore aumento gli iscritti alla CISL Scuola. Questo è quanto emerge dai dati del tesseramento in chiusura del 2019, con un rafforzamento del primato che la CISL può vantare nella rappresentanza dei lavoratori del comparto istruzione e ricerca. Nel settore scuola, che del...

Con la ministra Azzolina incontro interlocutorio, pronti a rilanciare la mobilitazione se non si attuano subito le intese
Si è svolto questa mattina al Ministero di viale Trastevere il
primo incontro tra la neo ministra dell’istruzione, Lucia Azzolina,
e i sindacati rappresentativi del comparto.
Si è trattato sostanzialmente di una prima presa di formale
contatto, nel corso della quale le...

Gissi su incontro di domani con Azzolina: priorità assoluta all’attuazione delle intese su reclutamento e abilitazioni
L’urgenza di alcune questioni che si stanno trascinando da troppo tempo impone di concentrare su di esse la massima attenzione fin dall’incontro di domani con la ministra Azzolina. È in gioco l’avvio del prossimo anno scolastico, se vogliamo che le emergenze comincino a trovare...