
Nuovi percorsi abilitanti: esiti primo incontro al Miur tra amministrazione e sindacati
Si è svolto, in mattinata al MIUR, il primo incontro del “tavolo tecnico” di confronto sul disegno di legge finalizzato ad introdurre nuovi percorsi formativi abilitanti come previsto in uno specifico punto dell'Intesa del 1° ottobre scorso sottoscritta dal ministro Fioramonti e...

Diplomati magistrali, siglata un'intesa col MIUR, salvaguardati continuità didattica e diritti del personale
Raggiunta l’intesa sui diplomati magistrali per tutelare la continuità didattica dell’anno scolastico in corso. Si tratta di un ulteriore punto dell’accordo del 1° ottobre con il Ministro Fioramonti che le organizzazioni sindacali portano a casa: un risultato importante che...

Diplomati magistrali, si va verso una buona soluzione. Comunicato unitario
Si profila una conclusione soddisfacente del confronto sui diplomati magistrali, che verrebbero mantenuti in servizio, salvaguardando così la continuità didattica ad anno scolastico avviato, tutelando nel contempo gli aventi titolo alla nomina in ruolo. Prevista per domani...

Diplomati magistrali: prosegue il confronto al MIUR. Tavolo aggiornato al 17 ottobre
Sul tema delle possibili soluzioni rispetto alla proroga delle misure contenute nel Decreto dignità a tutela della continuità didattica il confronto con l’Amministrazione, dopo l'incontro che si è appena concluso, proseguirà domani, 17 ottobre, e il tavolo con ogni probabilità...

Esploriamo insieme il decreto che dà attuazione all'intesa del 1° ottobre. Schede a cura della CISL Scuola
Procedure straordinarie di reclutamento, come saranno strutturate e cosa ne discende in prospettiva, anche rispetto alle nuove opportunità di conseguimento dell'abilitazione. Ma anche nuove procedure di mobilità professionale per il personale ATA, con possibilità di passaggi...

Gissi, varato il decreto-legge sul precariato della scuola: confermati gli impegni assunti con il sindacato
Il decreto-legge varato nel pomeriggio dal Consiglio dei Ministri rispetta pienamente, come da noi richiesto, i contenuti dell’Intesa sottoscritta a viale Trastevere lo scorso 1° ottobre tra il ministro Fioramonti e le organizzazioni sindacali rappresentative del Comparto. La...

Gissi e Furlan: pacta sunt servanda, si faccia un decreto che rispetta le intese
“Ci attendiamo che il Consiglio dei Ministri di oggi vari i provvedimenti previsti dall’intesa fra Ministro dell’Istruzione e sindacati del 1° ottobre, rispettandone pienamente i contenuti”. Così Maddalena Gissi, segretaria generale della Federazione CISL Scuola,...

Diplomati magistrali, chiesta l'immediata apertura del tavolo di confronto
Considerata la particolare urgenza della questione, i sindacati Flc CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola RUA, SNALS Confsal e GILDA Unams hanno inviato oggi al Capo di Gabinetto una richiesta di immediata apertura dei tavoli tematici previsti dall'intesa del 1° ottobre, sottolineando...

Un’intesa utile per i precari e per la scuola, verso un reclutamento che valorizzi l’esperienza di lavoro
Le intese non si fanno nel vuoto
Una corretta valutazione dell’intesa sottoscritta il 1° ottobre al MIUR può essere fatta solo tenendo conto delle diverse posizioni che si sono confrontate durante un negoziato lungo e complesso, nel corso del quale la parte pubblica...
Gissi: un risultato molto positivo per la stabilità del lavoro e la qualità del servizio
“Un’intesa positiva, un risultato che non era affatto scontato, frutto di una complessa fase di confronto con...

Provvedimenti su precariato, i sindacati incontreranno nuovamente il ministro martedì 1° ottobre
È proseguito oggi il confronto aperto fra sindacati e Ministro
dell’Istruzione, Università e Ricerca, Lorenzo Fioramonti, sui
provvedimenti in materia di reclutamento e precariato nella
scuola.
Si è trattato di un’interlocuzione utile, nel corso della quale
sono stati...

Misure per i precari, prosegue oggi il confronto fra sindacati e MIUR
È stato sospeso ieri in tarda serata e riprenderà oggi il confronto fra sindacati e Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca sui provvedimenti in materia di reclutamento e precariato. La sospensione si è resa necessaria per consentire al Ministro verifiche e...

Assunzioni e supplenze, un po' di numeri su cui riflettere. I paradossi del reclutamento
Una serie di numeri che illustrano l'andamento nel tempo di assunzioni e supplenze, e lo scarto tra le assunzioni autorizzate e quelle effettivamente fatte, una situazione che mostra tutti i limiti di una politica del reclutamento incapace di fare i conti con la realtà vera...

Dal presidente ANP affermazioni infondate sulle regole per le supplenze
Consigliamo al presidente dell’ANP, intervistato oggi da Maria Latella su Radio 24, l'emittente de Il Sole 24 ore, di aggiornare le sue conoscenze per quanto riguarda i meccanismi di conferimento delle supplenze, perché le cose non stanno assolutamente nei termini in cui le ha...

Personale ATA e nomine da 3ª fascia, inviata nota unitaria al MIUR
A firma delle cinque organizzazion i sindacali maggiormente rappresentative (Flc CGIL, FSUR CISL, UIL Scuola RUA, SNALS Confsal e GILDA Unams) è stata inviata al Capo Dipartimento Istruzione e alla Direzione Generale del Personale una nota con la quale si chiede che il MIUR...

Gissi: la supplentite, una malattia che rischia di diventare cronica, specie al nord. Urge intervenire.
Supplentite, una malattia che stenta a guarire e anzi tende ad aggravarsi e diventare cronica, come dimostra la serie di dati rilevati negli ultimi anni scolastici: per quello appena iniziato si andrà probabilmente oltre le 170.000 supplenze, circa il 20% del corpo insegnante....

La crisi politica non ricada sulla Scuola. Si proceda con le misure urgenti per i precari docenti ed ATA. Nota unitaria
La politica nel suo complesso è chiamata ad un atto di responsabilità evitando che le scuole inizino la loro attività a settembre in una situazione priva di prospettive rispetto all’assenza di personale stabile su decine di migliaia di cattedre e posti di personale ATA.

Dal notiziario ANSA. Scuola: Cisl, almeno 170 mila i supplenti quest'anno
(ANSA) - ROMA, 20 AGO - Saranno almeno 170 mila i supplenti nell'anno scolastico che sta per iniziare. Lo afferma la Cisl scuola mentre sono in pieno svolgimento le convocazioni per le assunzioni a tempo indeterminato. La Cisl calcola che i pensionamenti dei docenti con quota...

Gissi, appello alla responsabilità della politica, mandare avanti il decreto precari, frutto di un buon lavoro per i docenti e per la scuola
Il precipitare della situazione politica, con la probabile caduta del Governo e la prospettiva di elezioni anticipate, determina un contesto certamente non privo di incognite anche per quanto riguarda le decisioni assunte dall’ultimo Consiglio dei Ministri in materia di...

Nel decreto non solo soluzioni per i precari, anche nuove opportunità professionali per chi è già in ruolo
Sul decreto precari varato mercoledì 6 agosto dal Consiglio dei Ministri un commento della segretaria generale CISL Scuola, Maddalena Gissi, che venerdì 9 agosto sarà intervistata su questi temi nel corso della trasmissione televisiva "Uno Mattina estate"...

Decreto precari, un primo passo avanti importante. Ora la politica si assuma la sua responsabilità. Comunicato unitario
L’approvazione del decreto che dà attuazione all’intesa su reclutamento e precariato è un fatto importante, nonostante le riserve che ancora permangono in una parte della maggioranza e che spiegano la formula (“salvo intese”) con cui il Consiglio dei Ministri ha licenziato il...

Approvati dal Governo, con la formula "salvo intese", alcuni decreti tra i quali quello relativo alle misure per i precari
Mentre si stanno avviando a conclusione i lavori del Consiglio dei Ministri, è stata diffusa dall'ANSA alle 21,23 la notizia che di seguito si riporta: "ROMA, 6 AGO - Il Consiglio dei ministri, a quanto si apprende, ha approvato tutti i decreti all'ordine del giorno - il...

Attuare in modo coerente l'intesa su reclutamento e precariato, conclusa la conferenza stampa dei sindacati scuola a Roma
Alla presenza di un nutrito gruppo di operatori dell'informazione, tra cui inviati del TG1 RAI e di altre testate televisive, si è svolta nella tarda mattinata la conferenza stampa promossa dalla CISL FSUR e dalle altre organizzazioni del comparto istruzione e ricerca, nella...

Precari: i sindacati chiedono incontro al Premier Conte. Conferenza stampa martedì mattina
Una precisa richiesta di intervento inviata al Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte e una conferenza stampa fissata per le 12,00 di martedì 6 agosto, all’Hotel Nazionale di Roma: sono le iniziative promosse dai sindacati Istruzione e Ricerca per chiedere l'applicazione...

Misure per i precari, si faccia garante il Premier. Chi le ostacola mina la credibilità del governo e non rispetta i precari
Alla politica, e in primo luogo alle forze di maggioranza, chiediamo un atto di responsabilità: sarebbe un pessimo segnale per tutti se non si tenesse fede agli impegni assunti sottoscrivendo intese che danno risposta a legittime attese di lavoratrici e lavoratori precari e...