Scuola

Il maestro, in una scuola elementare di Foligno, ordina a un bambino nero di mettersi davanti alla finestra, spalle alla classe, poi dice ai suoi compagni: 'Guardate quant’è brutto'. Si giustifica così: 'Ho voluto fare un esperimento sociale'. Stentiamo a crederlo. (Eraldo...

Le mense negate agli stranieri: i tre insegnamenti da Lodi
Sulla sentenza che condanna come discriminatorie le disposizioni con cui il comune di Lodi aveva disciplinato l'accesso alla mensa scolastica, richiedendo a cittadini extra comunitari la produzione di documenti praticamente impossibili da reperire, interviene sulle pagine di...

Il "ritorno di fiamma" del tempo pieno
Un interessante articolo di Giancarlo Cerini sul n. 113 di Scuola7, settimanale on line di Tecnodid (www.scuola7.it) del 19 novembre 2018

Insegnante, mai un'assenza in 41 anni
E' una "storia di ordinario eroismo" quella che ci racconta oggi lo scrittore Ferdinando Camon su Avvenire (10 novembre 2018) prendendo lo spunto dalla recente nomina a Cavaliere al Merito della Repubblica di un'insegnante di scuola media, Maria Filippis, che non ha fatto mai...

Mensa negata ai bambini di Lodi, fermare la deriva prima che sia troppo tardi
"L'obiettivo della vicenda dei bambini lasciati fuori dalla mensa è quello di discriminare, selezionare, additare il nuovo fantasma italiano: il migrante, lo straniero. Separandolo, segregandolo. È ora di chiederci che fine hanno fatto la nostra civiltà e la nostra umanità"...

Sopra - vivenza
Una lunga riflessione di Alessandro D'Avenia che muove da recenti episodi di cronaca nei quali la ricerca di sensazioni ed emozioni spinte oltre ogni limite porta a conseguenze tragiche. Emozioni, sensazioni, passioni, moti di inquietudine dell'animo con tratti comuni ma...

Duemila ragazzi a km di distanza, così non posso fare la preside
Migliaia di posti vacanti, un concorso che li coprirà solo in parte non prima di due anni. E così a chi dirige un istituto si continua a chiedere di fare i salti mortali (Mariapia Veladiano, La Repubblica del 18 settembre 2018)

La scuola impreparata
Avvio dell'anno scolastico, momento di particolare attenzione da parte dei mezzi di stampa a rischio di luoghi comuni ma anche, a volte, di osservazioni interessanti. Cominciamo a raccoglie i diversi articoli su questo argomento per poterne fare alla fine una analisi comparata....

Maria Montessori disegnò il futuro. L'alunno protagonista nella scuola
Nel 1907 la coraggiosa educatrice aprì a Roma la prima Casa dei Bambini. Non più autorità, voti e punzioni: piena libertà di iniziativa e movimento (Franco Manzoni, Corriere della Sera del 27 agosto 2018)

C'è un po' di Dna in ogni laurea
Sulle pagine di "Tuttoscienze", la rubrica settimanale de "La Stampa", compare in data 25 luglio 2018 l'articolo di Gabriele Beccaria, curatore della rubrica, che si sofferma sulle questioni aperte da uno studio internazionale in cui sono coinvolte diverse Università di tutto il...

In morte di Leonardo (dolore senza parole)
Sulle pagine di Avvenire (20 giugno 2018) il dolore "che non riuscirà a farsi parole" di Ferdinando Camon, sconvolto per la morte di un diciottenne, suicida dopo essere stato bocciato. Una sorta di accorato appello, ormai tragicamente inutile per Leonardo, perché si comprenda...

Il ragazzo del buio "La mia vita in una stanza"
"Nella sua camera di adolescente in cui si è autorecluso da oltre due anni, Paolo, 16 anni, si sfida con cento flessioni al giorno." (Maria Novella De Luca su La Repubblica del 1° giugno 2018)

Un buon voto non si paga
"Che cosa c’è di educativo in un premio in denaro elargito dalla scuola ai suoi studenti migliori? Nulla. Probabilmente, invece, c’è molto di diseducativo" (Paolo Di Stefano, Corriere della sera del 18 maggio 2018)

Nessun ragazzo è un bullo per sempre
"Cara Scuola, mi domando se conosci gli adolescenti e, se li conosci, perché con inspiegabile facilità sei portata a definirli bulli appena manifestano gesti, stravaccamenti, irrequietezze caratteristiche della loro stagione". Così si apre la lettera appassionata e provocante di...

Violenza ai docenti, articoli di M. Recalcati e V. Zagrebelsky
I ripetuti casi di violenza a danno di insegnanti (a Torino e Palermo i casi più recenti) sono lo spunto per due interventi che compaiono su due tra i più diffusi quotidiani italiani (La Repubblica e La Stampa) a firma rispettivamente di Massimo Recalcati, psicanalista e...

La falsa efficienza che mina il sapere
"Facciamo di tutto per accompagnare gli studenti verso il miraggio di una laurea felicemente conseguita, ma abbandoniamo sulla strada i presupposti della fatica, li allontaniamo dalla consapevolezza che non si potrebbe raccogliere alcun successo senza una severa gavetta, senza...

Regalerò i soldi del premio ai miei alunni nei sobborghi
Cristina Nadotti, inviata de La Repubblica, intervista Andria Zafirakou, insegnante di arte in uno dei quartieri multietnici più difficili di Londra, insignita del premio di insegnante più brava del mondo dalla Varkey Foundation - organizzazione no-profit inglese - che l'ha...

Caro maestro
Sul "Buongiorno" del 1° marzo 2018 Mattia Feltri (La Stampa) pubblica la lettera che Mario Pogliotti, giornalista RAI morto nel 2006, inviò nel 1960 al suo maestro, premiato per i quarant'anni di insegnamento. "Bisogna credere che ci siano ancora insegnanti e allievi così -...

Una scuola giusta senza bisogno di un'altra riforma
"Nessuna nuova riforma per un po’ di anni, solo oculati aggiustamenti, lasciare alla scuola il tempo del pensiero su di sé. Ci si aspetta un governo che sulla scuola ascolti la società senza inseguire tutti i venti dell’opinione" (Mariapia Veladiano su La Repubblica del 26...

Non è un paese per figli
“Ma come possiamo crescere quando i padri rinunciano al loro ruolo di aprire la strada a chi viene dopo di loro? Come possiamo sperare quando i maestri perdono il fuoco?” Possiamo ancora essere figli di qualcuno?” (Corriere della Sera del 12 febbraio 2018). Queste le domande...

A quel ragazzo vorrò sempre bene
Non ha proprio bisogno di essere commentata, l'intervista - a cura di Antonio Di Costanzo - pubblicata su La Repubblica del 3 febbraio 2018 alla professoressa Franca Di Blasio, ferita al volto con una coltellata da un suo alunno: basta leggerla per rimanere colpiti e trarne una...

Benjamin, il millennial che ama il latino
Elogio dello studio del latino come antidoto a "forme di comunicazione che i social media, gli sms, Whatsapp e così via hanno reso oggi pervasive, dominate come sono da frasi smozzicate, frammenti di idee, emoji, hashtag, senza più alcuna preoccupazione di costruire ragionamenti...

Due corsivi su Natale e Presepe
Due dei più apprezzati autori di "articoli brevi", Massimo Gramellini e Michele Serra, intervengono su un tema di grande attualità in questo periodo, quello della festa di natale. Usanze e simbologie che alcuni vorrebbero "oscurare" per timore di urtare la sensibilità di chi...

Sussidiari, bando agli stereotipi
Il pregiudizio sessista è ancora molto diffuso nei testi scolastici, dove le donne sono spesso "ignorate, e persino discriminate o addirittura calpestate". Su Avvenire del 21 novembre 2017 Viviana Daloiso ci parla diffusamente di uno studio condotto sull'argomento nel 2010 da...

Entra l’insegnante e io dico: in piedi!
"Negli istituti, nelle magistrali, nei licei, ho sempre visto gli studenti alzarsi quando entrava il professore, e sedersi 'dopo' che lui si era seduto. Solo allora cominciava la lezione. Sono rimasto sorpreso quando ho visto che non si fa così all’università". Dal ricordo di...