Papa Francesco, il denaro, la crisi. Un articolo di Mauro Magatti
![](typo3temp/pics/m_1974afa3c1.jpg)
Il dialogo tra economia e religione può spingere verso la ricerca di una crescita consapevole e rispettosa dell'esperienza umana
Dal Corriere della Sera dello scorso 31 maggio riprendiamo un intervento del sociologo Mauro Magatti che propone una riflessione sul rapporto tra economia e religione e su come tale rapporto possa risultare decisivo per aprire prospettive di crescita globale in una dimensione che riporti la finanza e l'economia al servizio dell'uomo.
La riflessione di Magatti muove dalle severe valutazioni più volte espresse da Papa Francesco su una condizione che vede prevalere una "dittatura dell'economia senza volto né scopo. La linea di Francesco - sostiene Magatti - è la stessa di Benedetto: l'economia è uno strumento al servizio dell'uomo. Ma quando il rapporto si inverte, un bene si trasforma in male".
- Files:
FETICISMO_DELLA_RICCHEZZA.pdf218 K