CIN 2008 in materia di formazione. Esiti terzo incontro al MPI
E' proseguita - nella mattinata odierna, al MPI - la trattativa concernente l'attuazione del punto B) dell'art. 4 del CCNL 29.11.2007 ("Contratto Integrativo Nazionale per la formazione del personale della scuola"). L'Amministrazione ha presentato una bozza di articolato sulla quale si è sviluppato il confronto.
La CISL Scuola
- ha ribadito le osservazioni espresse nel corso del precedenti incontri;
- ha sottolineato, ancora una volta, la necessità di concludere la trattativa in tempi brevi, per consentire a livello regionale di definire la contrattazione decentrata in "tempo utile" alla programmazione delle attività delle scuole;
- ha avanzato - nello specifico delle singole questioni attinenti alla formazione del personale docente e ATA - le seguenti rivendicazioni:
1) articolare gli obiettivi per tipologia, distinguendo prioritariamente gli obblighi contrattuali, i processi di innovazione, le iniziative sostenute da finanziamenti "dedicati" ed altri possibili obiettivi da perseguire con le risorse del CIN;
2) ribadire che l'autoaggiornamento (anche individuale) rappresenta una delle opportunità di formazione, comunque prevista nel piano annuale di scuola e fruibile ai sensi delle disposizioni vigenti [la Finanziaria 2008 (art. 1, comma 207) - tra l'altro - prevede per il personale docente agevolazioni fiscali sulle spese di autoaggiornamento e formazione (19% fino ad una spesa di € 500)];
3) definire con precisione i finanziamenti disponibili da declinare in una specifica tabella (da allegare al CIN);
4) acquisire al confronto l'impiego delle risorse per la realizzazione di iniziative nazionali di formazione finanziate dalla legge 440/97;
5) destinare il massimo possibile delle risorse (90%) alle istituzioni scolastiche;
6) valutare con attenzione le proposte contenute nella relazione prodotta dalla "commissione tecnica" (Direttiva 90/03), al fine della ridefinizione dei requisiti per l'accreditamento dei soggetti che offrono formazione (in proposito la CISL Scuola ha chiesto all'Amministrazione di farsi carico di una proposta per la discussione);
7) integrare i compiti individuati dall'art. 71 del CCNL per la "commissione bilaterale" che, ad avviso della CISL Scuola, dovrà funzionare da "cabina di regia" per perseguire l'obiettivo di una qualificata programmazione e realizzazione di azioni formative nazionali rivolte al personale del comparto. La "commissione", perciò, dovrà divenire anche la sede per la revisione degli standard nazionali organizzativi e di costo delle iniziative di formazione.
Prossimo incontro, in materia: mercoledì 12 marzo 2008.