Ivana Barbacci è la nuova segretaria generale della CISL Scuola. Eletta a pieni voti dal Consiglio Generale
Ivana Barbacci è la nuova segretaria generale della CISL Scuola, eletta a pieni voti dal Consiglio Generale riunitosi, con la presenza del segretario generale della CISL Luigi Sbarra, subito dopo la conclusione del 7° Congresso Nazionale. Come aveva voluto...
Riaccendere la speranza per vincere le sfide del cambiamento. Aperto con le relazioni di Gissi e Barbacci il 7° Congresso CISL Scuola
Con la relazione politica della segretaria generale Maddalena Gissi, seguita da quella organizzativa di Ivana Barbacci, segretaria generale aggiunta, sono entrati nel vivo al Palacongressi di Riccione i lavori del 7° Congresso Nazionale della CISL Scuola, che con...
Un cambiamento all’insegna del coinvolgimento e della condivisione. Al via domani a Riccione il Congresso Nazionale CISL Scuola
Tutto pronto al Palacongressi di Riccione per l’apertura del 7° Congresso Nazionale della CISL Scuola, in programma domani mattina, 16 marzo, alle 9. Saranno 275 i delegati partecipanti al congresso, eletti dai congressi regionali che si sono conclusi nel mese di gennaio. La...
Il grazie della CISL Scuola a Papa Francesco in un incontro a margine dell'udienza papale del 2 marzo
“È stata una grande emozione, un’immensa gioia poter incontrare oggi Papa Francesco, dirgli l’affetto e la gratitudine per l’insegnamento che le sue parole e il suo impegno pastorale ci danno ogni giorno”. Così Maddalena Gissi, segretaria generale CISL Scuola, dopo...
Gissi: un buon segnale sul reclutamento dei docenti di sostegno
Agli studenti non serve compiacenza, ma confrontarsi con adulti che si comportano da adulti
Gli immaturi siamo noi. Ce lo hanno gridato gli studenti per le vie di Roma, un paio di settimane fa, e un po’ hanno ragione. Hanno ragione quando di fronte a sé trovano “adulti” che, invece di dialogare con loro apertamente, dicendo con chiarezza ciò che delle loro proteste...
Sulla mobilità abbiamo messo davanti a tutto gli interessi di chi lavora, inaudite offese dalla Flc CGIL
Il segretario della Flc CGIL ci accusa, in una intervista a "Il Manifesto", di aver fatto “pirateria sindacale” firmando il contratto sulla mobilità. Non so se si rende conto della gravità inaudita di un’offesa del genere, non all’altezza della persona che credevo di...
Aprire subito il confronto con i sindacati sul dossier PNRR per la scuola. Dichiarazione di Maddalena Gissi
Non passa giorno che non compaiano, sugli organi di informazione, indiscrezioni sui cambiamenti in cantiere per la scuola, e per il suo personale, nell’ambito delle azioni da mettere in campo per dare attuazione al PNRR. Mi chiedo chi e dove sta mettendo mano a proposte e...
Mobilità, firmato il CCNI. Gissi: in primo piano i bisogni e i diritti delle persone
Mettere in primo piano i diritti e i bisogni delle persone: lo chiediamo sempre alla politica, abbiamo il dovere di dare l’esempio come sindacati. La CISL Scuola lo ha fatto assumendosi la responsabilità di firmare un contratto che risolve concretamente un problema per decine di...
Sul contratto accelerare i tempi, bene la convocazione su atto di indirizzo. Dichiarazione di Maddalena Gissi
Da tempo stiamo chiedendo una accelerazione dei tempi per il rinnovo del contratto. L’abbiamo fatto anche in occasione dell’incontro col Ministro ai primi di gennaio, sollecitando la predisposizione dell’atto di indirizzo, senza il quale non può partire il negoziato all’ARAN....
Scuola e pandemia: i dirigenti scolastici meritano appoggio e solidarietà, non accuse infondate
A seguito della pubblicazione, su "Il Messaggero" di oggi, di un articolo intitolato "L'inerzia dei presidi che ritardano la Dad con i positivi in classe", la segeretaria generale della CISL Scuola, Maddalena Gissi, ha inviato al direttore della testata la...
Sicurezza a scuola, verificare se il protocollo è ancora applicabile. Dichiarazione di Maddalena Gissi
La sicurezza nelle attività scolastiche in presenza è una materia che abbiamo regolamentato con un protocollo; ora è urgente valutare con chi lo ha sottoscritto e con i diversi soggetti istituzionali competenti (istruzione, salute, enti locali) se il protocollo è pienamente...
Sicurezza a scuola: basta “toppe”, servono decisioni consistenti e strutturali. Dichiarazione di Maddalena Gissi
Il dibattito sul rientro a scuola sposta ancora una volta il problema e non valuta fino in fondo i possibili rischi. Siamo convinti, da sempre, che i nostri alunni a scuola siano più sicuri e protetti che in altri contesti. Rispettano le regole di prevenzione e si attengono alle...
La CISL Scuola al Ministro Bianchi: rilanciare una fase di scelte condivise e di “innovazione partecipata”. Convocare subito il Tavolo Sicurezza
La CISL Scuola ritiene che l’incontro svoltosi ieri, 4 gennaio, tra Ministro dell’Istruzione e organizzazioni sindacali possa e debba rappresentare l’occasione per il rilancio di una strategia che assuma come essenziale punto di riferimento gli obiettivi e gli impegni contenuti...
Gissi, prima di adottare nuove regole per la scuola si consulti chi ne conosce le modalità organizzative
"La ripresa delle attività didattiche non deve riprodurre modelli che già si sono rivelati ingestibili. Ricordo con molta preoccupazione l'esperienza delle lezioni organizzate in parte in presenza e in parte a distanza. Un modello organizzativo che non ha mai...
Mobilità, al tavolo negoziale ancora un nulla di fatto. La CISL Scuola chiede incontro politico
Nell'incontro di ieri, 22 dicembre, col Ministero dell'Istruzione per la trattativa sul rinnovo del contratto integrativo sulla mobilità, al quale, ancora una volta, ha partecipato solo la delegazione della Cisl Scuola, non è stato possibile raggiungere un'intesa. La Cisl Scuola...
Continua l'impegno della CISL Scuola per rimuovere in sede contrattuale il blocco alla mobilità dei docenti
Continua l’impegno della CISL Scuola per portare a soluzione, col rinnovo del contratto integrativo sulla mobilità, il problema dei vincoli che impediscono al personale assunto in ruolo di partecipare ai trasferimenti. Oggi, 20 dicembre, si è svolto - con la sola presenza della...
Gissi: sullo sciopero, rispettare la verità dei fatti. Sia spartiacque tra massimalismo e responsabilità
Mi ero ripromessa di non fare commenti sullo sciopero del 10 dicembre, su cui basta e avanza, al di là di ogni manipolazione, il riscontro dei
Gissi: continua l'azione di pressing della CISL Scuola per migliorare la legge di bilancio
Di seguito la dichiarazione rilasciata dalla segretaria generale
CISL Scuola Maddalena Gissi a "La Tecnica della Scuola".
"Non intendo commentare i dati di adesione allo sciopero, non
sta a me farlo, credo tocchi, casomai, a chi lo ha proclamato: io
resto...
Vaccini: Cisl Scuola, obbligo? Decida governo su base scienza (ANSA)
"Per la Cisl la difesa della salute è il primo obiettivo, decida il governo sulla base di dati scientifici e noi rispetteremo le regole". Lo afferma la segretaria generale della Cisl Scuola, Maddalena Gissi, sull'eventuale obbligo vaccinale per il...
Sulla legge di bilancio tempi stretti, è il momento di dare priorità alle soluzioni, non alla propria visibilità
La partita della legge di bilancio si gioca in tempi strettissimi che impongono di agire col massimo di efficacia e concretezza se si vogliono ottenere risultati. Servono modifiche importanti al testo in discussione e si deve fare il possibile per ottenerle, cercando e trovando...
Positive aperture nell'incontro col Ministro. Gissi: prosegue l'impegno per emendare la legge di Bilancio
Si è appena concluso l’incontro con il Ministro Patrizio Bianchi la cui convocazione urgente era stata richiesta dalla CISL Scuola in relazione alle numerose criticità riscontrabili nel testo della legge di bilancio in discussione alle Camere, criticità sulle quali nei...
La CISL Scuola all'incontro di mercoledì col ministro Bianchi con idee e proposte chiare
Il Ministro Bianchi ha convocato le organizzazioni per dopodomani, mercoledì 17 novembre. In tale occasione rappresenteremo al Ministro le tante ragioni di dissenso che motivano l’insoddisfazione della CISL Scuola sui contenuti del disegno di legge di bilancio inviato alle...
Scrivere aiuta a pensare e a essere cittadini consapevoli. Dichiarazione di Maddalena Gissi
Sulla questione della prova scritta all’esame di maturità, e della richiesta di una sua eliminazione, mi ritrovo totalmente nelle riflessioni proposte ieri su “Avvenire” da
Scuola fanalino di coda della PA: intollerabile. Dichiarazione di Maddalena Gissi
Si parla spesso del divario che si registra fra le retribuzioni di chi lavora nella scuola in Italia e quelle, ben più consistenti, riconosciute in altri Paesi europei e non solo. Uno scarto segnalato ancora una volta dall’annuale rapporto OCSE (Education at a Glance 2021) e che...