VEDI ANCHE LA PAGINA "CAMBIAMO IL PROGETTO BUONA SCUOLA"
Il nostro percorso di mobilitazione, le nostre iniziative
I decreti delegati di attuazione
Dal Rapporto "Buona Scuola" alla legge 107/2015. Testi, commenti, schede, note operative
"La scuola che cambia il Paese"
Appello al Parlamento per cambiare il ddl di riforma della scuola
"Proposte per cambiare il ddl Buona Scuola"
Documento diffuso il 29 maggio 2015
"Far vincere la scuola"
Il documento delle 32 associazioni diffuso il 22 giugno 2015
Audizione presso la 7ª Commissione Istruzione del Senato, 28 maggio 2015
Audizione presso le Commissioni Istruzione di Camera e Senato, 7 aprile 2015
Il disegno di legge 2994
La "memoria" depositata dalla Cisl Scuola
L'intervento di Rita Frigerio (video)
Contributi alla discussione
Corsi di formazione per insegnanti sulle attività per alunni con disturbi del neurosviluppo
Sono aperte le iscrizioni per due nuovi corsi di formazione continua per docenti: “L’ABA a scuola” e “Disturbi internalizzanti ed esternalizzanti a scuola”, organizzati dall’ICI (Istituto Clinico Interuniversitario) e dal Consorzio...
Valorizzazione del personale scolastico con funzioni di tutor e orientatore, pubblicato il decreto del Ministro per l'a.s. 2024/25
È stato pubblicato il decreto n. 231 del 15 novembre 2024, firmato dal Ministro dell’Istruzione e del merito, riguardante i 267 milioni di euro complessivamente stanziati per la valorizzazione delle figure di docente tutor e di docente orientatore nelle...
Permessi per motivi di studio (150 ore), domande per il 2025: scadenza venerdì 15 novembre
Si avvicina la scadenza per la presentazione delle domande volte a fruire dei permessi per motivi di studio nel corso dell'anno 2025. La materia, infatti, è disciplinata con riferimento all'anno solare, non all'anno scolastico. La scadenza per le domande - da inviare...
Rinnovo del CCNI sulla mobilità per il triennio 2025/26-2027/28, il punto sulla trattativa
Si è protratto per l’intera giornata di mercoledì 30 ottobre l’incontro fra amministrazione e sindacati nell’ambito del negoziato per il nuovo CCNI sulla mobilità del personale docente, educativo e ATA, riguardante il triennio che comprende gli anni scolastici...
Compensi per i docenti che svolgono funzioni di tutor e orientatore, illustrato ai sindacati il DM per il 2024/25
Si è tenuto il 25 ottobre al Ministero dell’Istruzione e del merito un incontro di informativa sulla bozza di DM sui finanziamenti finalizzati alla valorizzazione dei docenti tutor e orientatori per le classi terze, quarte e quinte delle scuole del secondo ciclo. Il nuovo...
CISL Scuola: chiediamo risposte in legge di bilancio su retribuzioni, organici, stabilità del lavoro
“Ancora una volta, e poco importa che non sia la prima, il varo della legge di bilancio si profila senza che siano date, a chi lavora nella scuola, risposte significative. Eppure si tratta di attese su cui tutti, a parole, esprimono condivisione e promettono impegno”. Lo...
Inaccettabile la risposta data sulle quote della card non utilizzate dai supplenti. Per la CISL Scuola quella FAQ va annullata
“L’importo residuo non potrà essere speso in quanto non ha l’autorizzazione ad accedere in piattaforma”. Ha dell’incredibile il contenuto di una FAQ rinvenibile sul portale del MIM alla sezione Card docente, in risposta a un quesito riferito al caso di un...
Rinnovo del contratto integrativo sulla mobilità del personale docente, educativo e ATA, prosegue la trattativa
Nella mattinata di oggi, 15 ottobre, si è tenuto il secondo incontro di contrattazione sul rinnovo del contratto integrativo sulla mobilità per il triennio che va dall’a.s. 2025/26 all’a.s. 2027/28. L'Amministrazione e le Organizzazioni Sindacali hanno convenuto di...
Mobilità personale docente e ATA, primo incontro per il rinnovo del CCNI per il triennio 2025/26-2027/28
Si è svolto oggi, mercoledì 9 ottobre, il primo incontro di contrattazione per il rinnovo del CCNI sulla mobilità nel triennio che comprende gli anni scolastici dal 2025/26 al 2027/28. L'incontro è servito soprattutto per individuare gli argomenti su cui focalizzare...
Modifiche ai regolamenti dei concorsi, la CISL Scuola chiede che sia reso pubblico l'elenco di chi supera le prove
Martedì 8 ottobre si è tenuto un incontro al MIM riguardo alle modifiche da apportare ai regolamenti dei concorsi (DD.MM. 205 e 206) in applicazione di quanto prevede il Decreto-Legge 71/2024. Si tratta di dare applicazione a quanto previsto dall’art. 14-bis, comma 1 del...
Incontro col ministro Valditara, i dati confermano l'emergenza precari. Assunti impegni su reclutamento e risorse ulteriori per il rinnovo del CCNL
Nel corso dell’incontro con i sindacati svoltosi oggi, 8 ottobre, il ministro dell’Istruzione e del merito Giuseppe Valditara ha affrontato le diverse questioni poste dalla CISL Scuola e dalle altre organizzazioni sindacali. In apertura il ministro ha ricordato che è in corso...
“Valorizzare la voce degli insegnanti: verso un nuovo contratto sociale per l’istruzione” è il tema della 30^ Giornata internazionale degli insegnanti
Offrire agli insegnanti maggiore spazio di partecipazione ai processi decisionali, valorizzare il contributo fattivo svolto dai docenti nell’ambito dei processi educativi, conferire maggiore dignità e rispetto al ruolo e alla professione degli educatori. Da qui la scelta del...
ESTERO NEWS 13/2024 - Scuole italiane all’estero: avviata la trattativa sul CCNI per il FMOF 2024-2025
Si è svolto mercoledì 2 ottobre, in videoconferenza, l’incontro tra le organizzazioni sindacali firmatarie del CCNL Istruzione e Ricerca e la delegazione di parte pubblica, composta per il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale dal Capo dell’Ufficio V...
Importo ridotto per la card docenti, quando i fatti contraddicono le parole. Dichiarazione di Ivana Barbacci
“Non è accettabile il taglio che si prospetta per la card docenti, di cui va confermato l’importo; nel frattempo è necessario renderla disponibile anche per i docenti precari, a partire da quelli che attendono di vedere applicate le sentenze in base a principi confermati...
Pensionamenti dal 1° settembre 2025, presentati ai sindacati il DM e la circolare. La scadenza per le domande potrebbe essere il 21 ottobre
Il decreto ministeriale e la circolare sui pensionamenti del personale scolastico con decorrenza dal 1° settembre 2025 sono stati oggetto di informativa ai sindacati nella giornata di lunedì 23 settembre. La bozza illustrata dall'Amministrazione ricalca, in larga...
Concorsi a raffica, una vessazione per gli idonei costretti a ripeterli, uno spreco di risorse evitabile riformando il reclutamento
“È sempre più urgente una revisione complessiva del sistema di reclutamento, per risolvere criticità che si ripropongono puntualmente ogni anno e che oggi sono ancora più evidenti, arrivando al limite del paradosso”. Lo sostiene la segretaria generale CISL Scuola,...
Rilevazione del fabbisogno per la progettazione di percorsi formativi proposti da CISL Scuola, IRSEF IRFED e Consorzio Universitario Humanitas
Nell’ambito della collaborazione recentemente avviata tra CISL Scuola, IRSEF IRFED e Consorzio Universitario Humanitas, ha preso avvio nei mesi scorsi un percorso di formazione destinato al personale della scuola che entrerà nel vivo a partire dal corrente...
ESTERO NEWS 12/2024 - Registrato il decreto sul contingente del personale da destinare alle istituzioni scolastiche all’estero
Dopo il superamento dei prescritti controlli, in data 4 settembre 2024 è stato ammesso alla registrazione della Corte dei Conti il Decreto Interministeriale MAECI/MIM/MEF n. 4815/0724 del 15.07.2024, relativo alla determinazione del contingente del personale scolastico da...
Supplenze fino all'avente diritto sui posti destinati ai vincitori di concorsi per i quali non è ancora pubblicata la graduatoria di merito
I posti vacanti destinati alle assunzioni da concorso PNRR1, nel caso in cui le relative graduatorie di merito, non ancora pronte, siano pubblicate nel periodo 1° settembre – 31 dicembre 2024, non sono disponibili per le nomine effettuate attingendo dalle GPS, ma dovranno essere...
Sul reclutamento dei docenti serve un cambio di passo. Dichiarazione di Ivana Barbacci, segretaria generale CISL Scuola
Quante saranno le supplenze quest’anno? Al di là del “botta e risposta” cui stiamo assistendo sui numeri, saranno comunque tante, troppe e basterà attendere pochi giorni per averne la conferma. Le ragioni sono note: l’alto numero di supplenze nasce dai limiti storici di un...
Si parla di immissioni in ruolo e supplenze a "La Tecnica risponde" del 27 agosto (ore 15)
A pochi giorni dall’inizio del nuovo anno scolastico 2024/25 "La Tecnica risponde" fa il punto il punto riguardo alle assunzioni a tempo indeterminato e alle supplenze da GPS finalizzate al ruolo sui posti di sostegno. Alla trasmissione, in onda...
Minicall veloce sui posti di sostegno, presentazione delle istanze dal 23 al 26 agosto
Con la nota 26433 del 19 agosto 2024, a firma del Direttore Generale per il Personale, il Ministero informa che nel periodo compreso tra venerdì 23 agosto 2024 (ore 14.00) e lunedì 26 agosto (ore 13.59) saranno disponibili le funzioni telematiche per la...
Pubblicato il regolamento per il concorso ispettivo, ancora nessuna previsione sulla pubblicazione del bando
Sulla Gazzetta del 6 agosto è stato pubblicato il Decreto 12 giugno 2024, n. 109 riguardante il Regolamento dei concorsi per...
Procedura riservata di reclutamento dirigenti scolastici, pubblicata la graduatoria. Scelta regioni entro il 14 agosto
In data 9 agosto è stata pubblicata la graduatoria di merito della procedura riservata di reclutamento dei dirigenti scolastici bandita con il
Immissioni in ruolo nell'a. s. 2024/25, ne parla oggi su "La Tecnica risponde" il segretario nazionale Attilio Varengo
Una panoramica sulle immissioni in ruolo per l'anno scolastico 2024/25 sarà l'argomento trattato dal segretario nazionale della CISL Scuola Attilio Varengo nella diretta di oggi alle 14.30, realizzata su "La Tecnica risponde", la...