Questa pagina, nata per ospitare approfondimenti, integrazioni o anticipazioni di quanto contenuto nell'edizione "cartacea" della rivista Scuola e Formazione, assume in questa fase di straordinaria emergenza una funzione nuova e diversa, offrendo spunti che richiamino l’attenzione e la riflessione sui temi della nostra professionalità nel particolare contesto in cui per qualche tempo, speriamo il più breve possibile, saremo chiamati a esercitarla, essendoci impedita la presenza a scuola insieme ai nostri alunni. Pubblicheremo quindi testi che ci aiutino a fare in modo che la scuola possa continuare a svolgere la sua funzione preziosa anche se le sue porte – ma solo quelle! - sono costrette a rimanere chiuse.
Chi volesse proporre riflessioni e testimonianze può farlo scrivendoci al seguente indirizzo: redazione@cislscuola.it
Intervento del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per "# maestri" nuovo programma di Rai Cultura in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione per #LaScuolaNonSiFerma
Nuovi interventi
Ci hanno inviato materiali per questa pagina (in ordine di tempo):
Elena Granata, Carlo Marconi, Francesco Saitta, Maria Rita Bortolani, Monica Muttoni, Fabio Muccin, Franco Calcagno, Gianni Gasparini, Fondazione Tarantelli (testimonianza di Daniele Vedovati), Michela Russo, Giuseppina Randazzo, Anonimo Familiare, Le maestre di Orte Scalo, Centro Studi “Agnese Baggio”, Maddalena Cavalleri, Le maestre di S. Giovanni in Persiceto (BO), Donato De Silvestri, Chiara Tassinari, Silvia Fabbi, Anna Granata, Piervincenzo Di Terlizzi, Carmelo Scaffidi, AIMC Presidenza Nazionale, Paola De Giorgi, Giovanni Panozzo, Maddalena Carlini, Elisabetta Ricci, Federico Benna.
I testi pubblicati sono raccolti di seguito nell'ordine in cui ci sono pervenuti
Ultimo giorno di scuola. Commiato a distanza
Rubiamo dalla pagina facebook di Federico Benna, docente di economia aziendale a Cremona, il suo commiato dagli alunni "nell'ultimo giorno di lezioni di un anno scolastico anomalo". Non può essere, data la situazione, che un "commiato a distanza", ma nessuna distanza è...
15.04.2020 - La riflessione
Non è tempo di parole vuote, è tempo di ripensare sé stessi per essere all'altezza di una sfida che ci ha costretti a "re-inventare le nostre professionalità e ri-costruirle in pochissimo tempo". Da Elisabetta Ricci, insegnante di scuola primaria in provincia di Roma, la...
10.04.2020 - Scuola a distanza, dall'emergenza all'opportunità
Da Maddalena Carlini, Dirigente Scolastica dell'Istituto Comprensivo "Sestri Est" di Genova, tre contributi di notevole interesse: una riflessione su come l'attivazione della didattica a distanza, imposta da un'imprevedibile situazione di emergenza, abbia mobilitato un impegno...
9.04.2020 - Le parole giuste
L'emergenza che tiene forzatamente lontani nonni e nipoti è il tema del breve film di Giovanni Panozzo che la Federazione Pensionati della CISL e la CISL Scuola hanno insieme voluto per sottolineare la bellezza e il valore di un rapporto fra generazioni alimentato da una...
9.04.2020 - Le categorie di Tempo-Spazio e il senso della vita
Paola De Giorgi, insegnante IRC presso l'ITST Kennedy di Pordenone, ci racconta la proposta di itinerario sviluppata in queste settimane di didattica on line per sottolineare, nell'ambito del proprio insegnamento, l’importanza del nostro essere umani come esseri di relazione....
7.04.2020 - Letture per i più piccoli
Carlo Marconi, di cui già abbiamo pubblicato un intervento proprio in avvio di questa pagina dedicata alla "scuola che non chiude", regala a tutti i bambini, in un breve video, alcune letture tratte dai suoi libri "Di qua e di là dal mare" (Gruppo Abele Edizioni) e "Lo Stato...
4.04.2020 - AIMC: il "tempo sospeso" che stiamo vivendo
«Non è il tempo di richiamarsi solo alle norme ma al buon senso e alla deontologia e all’etica dei professionisti di scuola». È un passaggio del documento della Presidenza Nazionale dell’AIMC (Associazione Italiana Maestri Cattolici) di cui proponiamo il testo integrale come...
4.04.2020 - E poi vedo una farfalla bianca...
Solo nel suo istituto svuotato dall'emergenza coronavirus, un dirigente scolastico di Bergamo pensa, e scrive, ai suoi studenti, con i quali è costretto a mantenere rapporti solo "da remoto". Ma è una relazione molto viva, quella che intrattiene con le ragazze e i ragazzi a cui...
3.04.2020 - Video tutorial per fare bene la didattica a distanza
Come fare una ricerca su internet? Come gestire sul proprio pc file e cartelle? Sono i primi due video tutorial di una serie che la CISL Scuola sta realizzando nell’ambito delle iniziative in atto per offrire un supporto alle scuole e ai docenti impegnati nelle...
3.04.2020 - Per dopo
Sta diventando sempre più estesa la consapevolezza che anche la nostra scuola, dopo l'emergenza coronavirus e gli sconvolgimenti enormi imposti ai nostri stili di vita, non sarà più uguale a prima. Ora occorre far sì che il cambiamento sia un arricchimento, nel senso che diventi...
31.03.2020 - Le storie di Suor Sandra
Dal quotidiano Avvenire riprendiamo l'articolo di Filippo Rizzi (31 marzo 2020) che ci presenta "Le storie di Suor Sandra", iniziativa nata in questi giorni che sono, anche per i più piccoli, di forzata permanenza in casa. Da un convento di clausura a Santa Croce sull'Arno (PI),...
30.03.2020 - La CISL Scuola al servizio della didattica
La Segreteria Nazionale CISL Scuola ha attivato una Google Classroom denominata "La CISL Scuola al servizio della Didattica", per offrire un supporto a quanti sono impegnati nella progettazione e realizzazione della Didattica a Distanza. L’accesso è...
26.03.2020 - #conlatuavoce, sei consigli a chi insegna nella primaria
Sei suggerimenti su come mantenere i contatti con i propri alunni nel periodo di forzata permanenza di ciascuno nella sua abitazione, proponendo attività compatibili con la situazione. L'importanza non solo del "cosa", ma anche del "come" proporre. Un video pensato per la...
26.03.2020 - L'inclusione ai tempi della DAD
Breve ma stimolante riflessione di Silvia Fabbi, docente della provincia di Viterbo, che sottolinea come la necessità, imposta dall'emergenza, di ricorrere a modalità di insegnamento a distanza faccia emergere una più diffusa dimestichezza dei docenti di sostegno nell'uso delle...
24.03.2020 - Caccia al tesoro per i più piccoli
Un pensiero per i più piccoli, costretti anch’essi a vivere questa inattesa condizione di reclusione domestica. Tra una lezione a distanza e l’altra, qualche momento di svago con una simpatica “caccia al tesoro” che saranno i grandi, naturalmente, a organizzare, ma che vedrà...
23.03.2020 - Attenti alla didattica online
Una necessità, che offre molte occasioni, ma anche tanti pericoli. Questo pensa Donato De Silvestri della didattica on line, per la quale non gli mancano interesse ed esperienze. Anzi, forse proprio per questo, per non avere remore o pregiudizi sull'utilizzo di tecnologie per le...
21.03.2020 - Ce la faremo!
Salutiamo il primo giorno di Primavera pubblicando il video che le maestre della scuola primaria Quaquarelli di S. Giovanni in Persiceto (BO) ci hanno inviato per dire "grazie" alle organizzazioni sindacali da cui si sentono rappresentate e difese anche in questa emergenza.
20.03.2020 - Il gruppo watshapp
Il pensiero e la postura di un insegnante hanno sempre una curvatura educativa. Così anche ora, nell’inquietudine di una situazione che preoccupa tutti e porta problemi e sofferenze in tante case, la preoccupazione va, prima che alla didattica, a immaginare lo smarrimento, la...
20.03.2020 - Il coronavirus spiegato ai più piccoli
Realizzato a cura del Centro Studi "Agnese Baggio" di Adria, in provincia di Rovigo, ci viene proposto un breve filmato realizzato per raccontare ai più piccoli che cos'è, come è nato, come si è diffuso il virus Covid-19, meglio noto come coronavirus. Una favola inquietante, ma...
20.03.2020 - Sulla soglia di un'insolita primavera
Il diario di un'esperienza realizzata nell'Istituto onnicomprensivo di Orte Scalo, in provincia di Viterbo, dove la sospensione delle lezioni costringe ad inventare i modi necessari per dare continuità a un bel progetto di integrazione di alunni stranieri.
19.03.2020 - La didattica a distanza vista da casa
Non pensiamo che ci siano dubbi, visti i materiali ospitati in questa pagina (meglio ancora, vista l'esistenza di questa pagina) su quale sia l'atteggiamento della nostra organizzazione rispetto a una modalità di fare scuola che non soltanto si rivela utilissima in questa fase...
19.03.2020 - Per una didattica a distanza, proposte e percorsi possibili
Da Giuseppina Randazzo, insegnante di filosofia al Liceo Scientifico "Enrico Fermi" di Genova, riceviamo una proposta molto articolata per la possibile attivazione di percorsi di cui vengono presi in considerazione strumenti, tempi, organizzazione, soggetti coinvolti, modalità...
17.03.2020 - Che lavoro faccio? Il mestiere più bello del mondo, anzi due!
La testimonianza di Michela Russo, insegnante e sindacalista di Mantova. La passione per il proprio lavoro e un impegno in prima persona nel sociale come risorse per affrontare col massimo di energia le difficoltà e le incognite dell'emergenza. L'autrice è insegnante part time...
16.03.2020 - Essere sindacalisti e ricucire fragilità ai tempi del coronavirus
In un quaderno speciale della Fondazione Ezio Tarantelli è pubblicato il racconto dell’esperienza di un rappresentante dei lavoratori ai tempi dell’emergenza COVID-19: è una testimonianza di Daniele Vedovati, sindacalista della Femca Cisl, il sindacato dei lavoratori del settore...
16.03.2020 - Festa e settimana in tempi di virus
Gianni Gasparini, autore di numerosi interventi per la nostra rivista Scuola e Formazione e per gli Approfondimenti mensili dell'Agenda CISL Scuola, ci propone questa sua riflessione dopo la domenica del 15 marzo, la prima in cui tutta Italia si è vista costretta a richiudersi...
Clicca qui sopra per andare alla pagina successiva
Annate precedenti
16.03.2020 - Idee ed esperienze di didattica a distanza
Riceviamo e mettiamo a disposizione dei nostri lettori un contributo di notevole interesse sull'esperienza di didattica a distanza attuata all'ITIS Artom di Asti, a cura del Dirigente Scolastico dell'istituto, Franco Calcagno, che ringraziamo vivamente. Dopo una parte...
16.03.2020 - La scuola in emergenza vista dall'interno
Si definisce "orgogliosamente dirigente dell'I.C. A. Manzi di Cordenons" Fabio Muccin, impegnato con tutto il personale a fronteggiare un'emergenza che costringe ciascuno a reinventare il proprio ruolo in un contesto inedito. "La scuola vista da dentro è attualmente una fucina...
14.03.2020 - Continuiamo a ballare
Monica Muttoni ci racconta la sua esperienza in una scuola primaria del Bergamasco.
14.03.2020 - La scuola in tempo di Covid-19
di Maria Rita Bortolani, insegnante di Reggio Emilia (dal quotidiano on line Next Stop Reggio)
14.03.2020 - Al centro del significato
Una riflessione di Francesco Saitta, docente all'IIS Le Filandiere di San Vito al Tagliamento (PN). Ciò che l'emergenza può insegnare.
11.03.2020 - Carlo Marconi, Il desiderio di Arianna
Come restare vicini, come mantenere prossimità con i nostri alunni in questo tempo di coronavirus? Con i poveri mezzi che abbiamo ma con la passione educativa di sempre, con modi tutti da inventare ma con quella creatività generativa che sempre il nostro mestiere ci chiede? Ecco...
11.03.2020 - Elena Granata, Quel tempo sospeso che la scuola dovrebbe riempire
Forse così, a scuole innaturalmente chiuse, si può capire meglio l’articolata e vasta gamma di esigenze vitali a cui il servizio nazionale di istruzione e formazione risponde. Ma deve emergere e trovare risposta, prima di tutto, la domanda radicale: quale è il senso profondo...