Notizie
Gissi: nell'incontro dei sindacati col CTS poste le premesse per un buon lavoro
Si è svolto nel pomeriggio, in modalità telematica, l’incontro dei sindacati col Comitato Tecnico Scientifico, presente la Ministra Azzolina, in vista della definizione di un protocollo condiviso per il ritorno in sicurezza alle attività scolastiche in presenza. Si è trattato di...
Furlan e Gissi: "Scuola, serve un confronto approfondito e serio"
Ufficio Stampa Cisl- “Dalla grave emergenza sanitaria e sociale il Paese deve cercare di uscire non tornando a essere come prima, ma cambiando profondamente nella scelta delle priorità. Il modo in cui si affronterà l’emergenza nella scuola sarà in questo senso un primo...
Esami e sicurezza, incontro rappresentanze DS con la Ministra Azzolina
Nella giornata di giovedì 7 maggio si è svolto sui temi della sicurezza nelle scuole un importante incontro tra la Ministra dell’Istruzione e le rappresentanze sindacali della dirigenza scolastica, in vista dell’Esame di Stato e del generalizzato ritorno nelle aule il prossimo...
Avviato al Ministero il confronto sul protocollo di sicurezza per la scuola
Mentre si prepara la giornata di assemblee on line del 13 maggio promossa da FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola RUA, SNALS Confsal e GILDA Unams sulle problematiche poste dall’emergenza Covid-19 soprattutto in vista della ripresa delle attività in presenza, si è svolta la...
Ammortizzatori sociali, accordo con AGIDAE per ulteriori nove settimane
Raggiunto con l’AGIDAE un accordo, firmato il 5 maggio 2020, che prevede per i lavoratori l’accesso agli ammortizzatori sociali per un periodo massimo di nove settimane, aggiuntive alle altre nove settimane previste e regolate dall’Accordo del 19 marzo 2020. “I datori di...
CISL e CISL Scuola su rischio crisi per scuole paritarie e formazione professionale
Grande preoccupazione per la tenuta del sistema delle scuole non statali e della formazione professionale, con probabili ricadute occupazionali per migliaia di lavoratrici e lavoratori e conseguenze molto significative per oltre un milione e mezzo di studenti e le loro famiglie,...
Conferenza stampa dei sindacati scuola. Per un rientro a scuola in sicurezza: confronto, intese, risorse
Preparare un ritorno alle attività didattiche in presenza in condizioni di sicurezza per alunni, famiglie e personale scolastico: un obiettivo che richiede la messa a punto di un progetto definito in modo accurato e ampiamente condiviso. Bene investire del compito gruppi di...
Ri-cominciare. Un piano strategico per il rientro a scuola. Indicazioni e proposte della CISL Scuola per un confronto necessario e urgente
Ri-cominciare, si intitola così il documento messo a punto dalla CISL Scuola come contributo alla discussione che si sta sviluppando in vista del ritorno nelle aule a settembre. Una discussione che deve vedere anche i necessari momenti di confronto, in una logica di...
"Lavoro agile" per il personale ATA anche dopo il 4 maggio. Lo chiarisce il Ministero
Il Dipartimento Istruzione del ministero ha emanato nella giornata di ieri la nota 622 che conferma le precedenti disposizioni in materia di lavoro agile nelle isituzioni scolastiche. La nota chiarisce che il DPCM del 26 aprile 2020, nel disciplinare le misure attuative urgenti...
Conversione in legge del d.l. 18/2020 ("Cura Italia"), schede di lettura
Con due distinte schede di lettura, la segreteria nazionale CISL Scuola (Ufficio Sindacale - Legale) presenta i contenuti del D.L.18/2020 (c.d. "Cura Italia") così come convertito, con modifiche e integrazioni, dalla Legge n. 27 del 24/04/2020. Le schede si soffermano...
In vista della ripartenza per bambine e bambini. Riflessioni e proposte della CISL
Mentre il Governo è chiamato ad approntare misure che contrastino gli effetti della pandemia sul sistema economico e produttivo, altrettanta attenzione va posta per quanto riguarda i possibili rischi in termini di aumento della dispersione scolastica e della povertà educativa,...
Gissi: nella scuola oltre 171 mila ultra 60enni, assumere i precari
(ANSA) - ROMA, 26 APR - "La scuola è pronta per il rientro ma ci devono essere tutte le condizioni per garantire la sicurezza. La scuola a distanza non può funzionare per un lungo tempo: la didattica in presenza è fondamentale come è fondamentale che il paese comprenda...
Gissi: riapertura scuole, farlo in sicurezza è interesse di tutti
“Quando e come riaprire le scuole è un problema che riguarda l’intera società, non solo il personale scolastico. Ed è un problema di grande complessità, perché investe un sistema che coinvolge più di dieci milioni di persone, con un enorme impatto in termini di movimento e...
Nuovo protocollo condiviso su salute e sicurezza in vista della fase 2. Si avvii presto il confronto anche per la scuola
Definito fra Governo e parti sociali, in data 24 aprile 2020, un nuovo protocollo nazionale sulla sicurezza e salute per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid -19, che dovrà essere applicato in tutti i luoghi di lavoro per garantire la ripartenza in...
Per la scuola in presenza risorse adeguate e stabili di personale docente e ATA. Audizione Senato, memoria CISL Scuola
Precise e puntuali proposte emendative, ma cogliendo anche l’occasione per sollecitare una più generale riconsiderazione del tema reclutamento. Questo il senso dell’intervento che Maddalena Gissi, a nome della CISL Scuola, ha svolto oggi, 22 aprile 2020, nel corso...
Emergenza e Formazione Professionale, linee guida del Veneto e del Friuli V.G.
Sull’impatto che l’emergenza coronavirus sta avendo sulla
gestione delle attività dei centri di formazione professionale
riportiamo due importanti documenti pubblicati nei giorni scorsi
dalla Regione Veneto e dalla Regione Friuli Venezia Giulia.
Per quanto riguarda il...
"Priorità per la scuola in vista della ripartenza". La CISL Scuola sollecita confronto per gestire il ritorno in sicurezza alle attività in presenza
Se è vero che il passaggio alla "fase 2" dell’emergenza va adeguatamente preparato e governato, attraverso la definizione di regole che garantiscano una ripresa delle attività in un quadro di necessarie garanzie e tutele per la collettività, ciò è ancor più vero per un...
No a fughe in avanti e protagonismi, per CGIL CISL e UIL il passaggio alla fase 2 esige unità e forte coordinamento nazionale
È fondamentale mantenere un forte presidio e una regia nazionale sul tema della sicurezza e della tutela della salute. Questa è la posizione assunta dalle Confederazioni, che sulle modalità con cui avviare la ripresa delle attività produttive, economiche e sociali hanno chiesto...
Esami e valutazioni, CISL Scuola: più tempo passa più siamo preoccupati
(ANSA) ROMA, 14 APR - "La preoccupazione c’è, più il tempo passa più aumenta la preoccupazione". A dirlo all'ANSA è Paola Serafin, che guida i dirigenti scolastici per la Cisl. "Occorre garantire la legittimità delle operazioni di valutazioni e...
"Un Paese che ponga a fondamento della sua azione la coesione sociale". Lettera dei segretari generali CGIL, CISL, UIL
«Vogliamo un Paese che sappia ridisegnare l’economia basandosi, a cominciare dagli investimenti nel Mezzogiorno, sulla sostenibilità ambientale, sulle produzioni eco compatibili, sul riassetto del territorio, sull’innovazione, la scuola, la formazione, la ricerca e la...
DPCM 10 Aprile 2020, prorogate al 3 maggio le misure anti contagio
È pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale (Serie Generale, n. 97 del 11.04.2020) il DPCM 10 aprile 2020 con il quale il Presidente del Consiglio...
Misure urgenti per la scuola, scheda di lettura del DL 8 aprile 2020 n. 22
La Segreteria Nazionale CISL Scuola (Ufficio Sindacale e Legale) ha predisposto una scheda di lettura del D-L 8 aprile 2020, n. 22 contenente...
"La parole giuste". Federazione Pensionati CISL e CISL Scuola insieme nell'emergenza coronavirus per un messaggio di speranza
Un video per trasmettere, attraverso le parole, un messaggio di fiducia e di speranza per il futuro in questo momento di difficoltà. È quello realizzato dalla Fnp Cisl insieme alla Cisl Scuola. "Le parole giuste: sono quelle che bisogna usare adesso, in questi giorni...
Il punto sulla didattica a distanza: quanta, come, dove. Un'indagine della CISL Scuola
Con un'indagine condotta attraverso i propri rappresentanti RSU e Delegati la CISL Scuola fa il punto sul livello di impegno che le scuole stanno mettendo in campo per le attività di didattica a distanza. "I dati dell'indagine - scrive Maddalena Gissi in una...
Sulla gestione delle supplenze un "pasticciaccio brutto", serve chiarezza a tutela di precari e dirigenti
Nei giorni scorsi, la CISL Scuola aveva chiesto ripetutamente che si facesse chiarezza sulla corretta interpretazione dell’art. 121 del dl 18/2020 in materia di gestione delle supplenze nella fase di emergenza e di sospensione della attività didattiche in presenza. Nella...