Notizie
Renzo Piano: così ho portato Caravaggio in Texas
Alberto Flores D'Arcais (La Repubblica, 26 novembre 2013) intervista Renzo Piano, cui è dedicato il Kimbell Art Museum, da lui progettato, a Fort Worth, nel Texas. "La bellezza - afferma Piano - quando è colta nella sua essenza profonda è una delle poche emozioni che possono...
Gli adolescenti e il sesso vissuto solo come collaudo di sè
Dal Corriere di sabato 23 novembre un altro intervento di Gustavo Pietropolli Charmet sull'adolescenza; il rapporto che in quella fase dell'età evolutiva si stabilisce col corpo, scoprendone i cambiamenti, l'energia, le potenzialità, è un passaggio critico da sostenere e...
Acqua, aria, territorio: la situazione è migliorata
"Non c'e dubbio che in un pianeta limitato materie prime ed energia non possono crescere all'infinito. Ma i bit della conoscenza sono immateriali, non pesano, non consumano. L'informazione – cioè la conoscenza – è solo all'inizio della sua crescita (felice). La scienza accumula...
La scuola del futuro
Enrico Franceschini (La Repubblica - Cultura del 18 novembre) intervista Michael Barber, ex consulente per l'istruzione di Tony Blair, a capo di un progetto editoriale per cambiare l'insegnamento.
I ragazzi e la vergogna. Il dolore (muto) che non capiamo
"I genitori possono contribuire a mitigare il danno arrecato ai loro figli dall’intrusione nella loro mente di ideali crudeli di bellezza, di magrezza, di virilità, di successo sociale provenienti dalla società del narcisismo". Gustavo Pietropolli Charmet sul Corriere della Sera...
Processo alla Germania rimasta senza memoria
La Germania di oggi sembra dimenticare la lungimiranza dei vincitori, che le consentirono di rinascere dopo gli orrori della guerra che aveva scatenato e perso. "Uscire dall’impasse è possibile ... se i paesi vinti — schiacciati dal debito — vengono sorretti da una cooperazione...
La mancata alleanza fra generazioni che limita l'orizzonte dei giovani
"Occorre francamente riconoscerlo: la generazione adulta attuale ha in larga misura mancato la sua responsabilità. Spesso semplicemente non c'è stata, occupandosi solo di se stessa". Mons. Vincenzo Paglia sul Corriere della Sera del 14 novembre-.
Il segno del fallimento di due generazioni
"Il declino della società italiana non è solo economico. È come se intere parti del nostro tessuto sociale fossero a rischio di rimanere imprigionate in un vortice regressivo". Mauro Magatti (Corriere della Sera, 12 novembre 2013) interviene sulle "tristissime vicende di cronaca...
Il diritto dei disoccupati di Marco e la sua Bologna
A margine del convegno in ricordo di Marco Biagi, Roberto Napoletano raccoglie una confidenza della moglie del giuslavorista assassinato nel 2002 a Bologna; poche parole che dicono tutto sul valore di una vita e sulla profondità di un legame d'amore (Il Sole 24 ore, domenica 10...
La felicità al potere. Intervista a José Mujica
Il presidente della Repubblica Orientale dell'Uruguay nell'intervista di Riccardo Staglianò pubblicata sul Venerdì di Repubblica dell'8 novembre. Quando la "rivoluzione" è pratica di vita. Lontano un oceano dai modelli che affollano le cronache della "nostra" politica
Boninsegna in gol con gli operai della cartiera
E’ proprio da certi particolari che si giudica un giocatore. Per dire, a Roberto Boninsegna, alias Bonimba, «spietato» bomber di Inter, Juve e nazionale d'antan, pacche sulle spalle, abbracci e strette di mano vengono altrettanto naturali di dribbling, giravolte e...
Gli amori disperati delle bambine mascherate da donne
Concita De Gregorio (La Repubblica, 4 novembre 2013) affronta ancora una volta il tema della prostituzione di giovanissime ragazze, chiamando in causa le pesanti responsabilità delle famiglie e dell'intera società alle prese con la fragilità dell'adolescenza e gli inganni della...
Bill Gates: il web non è tutto, prima vacciniamo i bambini
Internet non è onnipotente. Affermazione che assume più peso se si tiene conto che a farla è nientemeno che Bill Gates, fondatore di Microsoft, il colosso che ha rivoluzionato il mondo dei computer. Maurizio Molinari su La Stampa del 3 novembre
La fine della società. Intervista ad Alain Tourain
Fabio Gambaro (La Repubblica, 31 ottobre) intervista il sociologo Alain Tourain. Solo la "resistenza etica" può ridare un senso al vivere e all'agire collettivo.
L'archivio di sommersi e salvati: "Ecco le nostre storie, non dimenticateci"
Vladimiro Polchi (La Repubblica, 28 ottobre) ci parla di "Sciabica", piattaforma della memoria che raccoglie le voci di una tragedia infinita, quella dei naufraghi verso Lampedusa
La stagione del modello tedesco che fa ombra al secolo americano
Mentre il neo liberismo puntava su libertà individuale, deregulation, concorrenza, la Germania ha scommesso sul collettivo e su una alta integrazione sociale. Mauro Magatti sul Corriere della Sera del 27 ottobre
"Mare nostrum". C'è l'Italia, ma non l'Europa.
Si abbassano i riflettori dei media, resta il dramma dei migranti e il duro, quotidiano lavoro di assistenza che impegna i nostri marinai. Ed è l'Europa la grande assente nel "suo" mare. Massimo Solani su "L'Unità" del 26 ottobre.
Maradona, Fazio, il fisco e il gesto dell'ombrello in TV
Francesco Merlo (su La Repubblica del 22 ottobre) contesta la "beatificazione" di Maradona fatta nel corso della nota trasmissione "Che tempo che fa". Al di là del plateale "gesto dell'ombrello", sorprende il plauso ad un acclarato reato di evasione. "Potenza della televisione...
Qualcuno dica che quel gioco non è un gioco
"Deve arrivare, il momento il tempo e il luogo in cui qualcuno di molto molto autorevole dica no, non è questo che devi accettare per essere accettata". Concita De Gregorio (La Repubblica, 21 ottobre 2013) sulle molestie e le violenze alle ragazze.
La virtù della memoria
"Se riusciamo a leggere addirittura che delle camere a gas sappiamo quello che ci ha tramandato la propaganda americana, cosa potremmo chiedere a ragazzi molto meno equipaggiati, quando nessuno potrà denudare davanti a loro un numero davanti a un braccio?" Marco Maugeri su...
Il corpo del nemico
Una riflessione di Adriano Sofri (La Repubblica, 17 ottobre 2013) sulle vicende seguite alla morte del criminale nazista Priebke. Ha senso negare al suo corpo un luogo di sepoltura, senza con ciò ammettere che possa esisterne uno in grado di ospitarlo senza esserne...
Migranti a Lampedusa, il rischio che naufraghi l'emozione
Che fare di fronte a tragedie come quella di Lampedusa? Due strade, agire sul piano politico, sostenere azioni umanitarie. Ambedue importanti, sceglierne almeno una per dare seguito e senso alle emozioni. Mauro Magatti sul Corriere della Sera di domenica 13 ottobre.
La ricerca eccellenza dimenticata (solo da noi)
Il premio Nobel per la Fisica a Higgs e Englert è il tema da cui parte Luca De Biase per una riflessione sul valore della ricerca di base in Fisica, che rende ancor più inspiegabile il basso livello di considerazione che continua a riservarle il nostro paese, da cui i...
Io, Malala. Se vinco il Nobel, cambia tutto
Dal Corriere della Sera dell'8 ottobre l'intervista di Alessandra Farkas a Malala Yousafzai, la studentessa pakistana che si è opposta ai talebani per affermare la dignità delle donne battendosi anzitutto per il loro diritto all'istruzione
Il senso italiano della vergogna
Una riflessione di Enzo Bianchi - il priore di Bose - sul sentimento, la vergogna, che papa Francesco ha evocato di fronte alla tragedia dei migranti morti in mare