Notizie
Non sono solo numeri quelli seduti ai banchi
"Ricordare che a Barbiana i voti non c’erano è banale solo se nella tranquillizzante schizofrenia che ci permette di pensare quell’esperienza come esemplare e nello stesso tempo improponibile". Mariapia Veladiano su La Repubblica del 25 giugno interviene nel dibattito sulla...
La scuola dei bei voti
Fa discutere la proposta del governo francese di modificare il sistema di valutazione degli alunni, abbandonando le votazioni negative. Per la verità è un dibattito ricorrente, tra fautori di una severità che avrebbe forte valenza educativa e chi teme gli effetti frustranti di...
Il rammendo delle periferie nella coscienza collettiva
"Quando i commissari d’esame hanno aperto le buste con i temi mi sono reso conto che il rammendo delle periferie è entrato nella coscienza collettiva. Che dire? Sono l’architetto e senatore più felice del mondo". Renzo Piano sulle pagine de Il Sole 24 ore del 19 giugno.
Più scuola è meglio
Intervenendo sulle pagine di Avvenire (19 giugno 2014) Luigino Bruni sviluppa, a partire dalla proposta di rivedere durata e articolazione delle vacanze scolastiche, una riflessione che mette al centro il ruolo della scuola nella società e stigmatizza il basso livello di...
Ecco perchè dopo tanti anni continuiamo a sognarcelo
Esame di maturità, un "rito di passaggio", un'esperienza che segna la nostra vita lasciando ricordi che possono per qualche tempo riproporsi come veri e propri incubi. E' un esame che si sostiene con sé stessi, prima ancora che con la commissione. Ce ne parla Massimo Recalcati...
A scuola d'estate
Il forum con Stefania Giannini, ministro dell'Istruzione, a cui partecipano alcuni degli autori che lo hanno animato con loro scritti, conclude il dibattito sulla scuola ospitato per molte settimane sul Corriere della Sera ("La Lettura" - 15 giugno 2014)
Andare all'asilo fa bene alla pagella
Il titolo, anche se giocato su qualche termine un po' desueto, rende con efficacia il senso del pezzo di Francesca Borgonovi, ricercatrice Ocse-Pisa, che sul Corriere del 12 giugno sottolinea il valore che la scuola dell'infanzia può avere nel favorire il successo "cognitivo"...
Il senso civico salvato dai bambini
"È sicuramente un bravo insegnante quello che ha lasciato una traccia importante di civismo nei due ragazzini; e vale la pena domandarsi quanti altri lo fanno oggi, nella scuola che ha cancellato l’Educazione civica come materia d’insegnamento". Da un bell'episodio di generosità...
Ultimo giorno di scuola, care maestre grazie
Uno scritto molto semplice, certamente uno dei tanti che in questi giorni, e ogni anno, si possono incontrare, ma che basta da solo a dare conto di quanto valga il lavoro dell'insegnante nella vita delle persone. Un toccante congedo dalle fatiche dell'anno scolastico che si...
Insegnare la vita in un fagiolo, la scuola deve stupire i ragazzi
Il fagiolo che germoglia nel bicchiere. Un esperimento che appartiene ai ricordi di infanzia di molti di noi e che Andrea Bajani (Corriere della Sera - La Lettura - 1° giugno) richiama per avviare una riflessione sulla necessità di "rianimare" la scuola italiana facendo leva...
Un maestro sa insegnare solo se parla ai muri
"L'insegnamento porta con sé, sempre, una inevitabile esperienza di solitudine ..... Parlare ai muri è la condizione strutturale di ogni insegnamento perché in ogni insegnamento è in gioco un'impossibilità, quella di una trasmissione integrale, senza resti, trasparente del...
Insegnanti, questa scuola non è un'anagrafe
Nel dibattito delle idee che settimanalmente il Corriere della Sera - La Lettura dedica alla scuola, il 25 maggio scorso è intervenuto Alessandro D'Avenia che così ha sintetizzato gli elementi fondamentali del lavoro dell'insegnante: "Amore per ciò che si insegna, amore per il...
Come rubare i voti agli avversari
Con la consueta vena di pungente ironia Massimo Gramellini si interroga (e fornisce le sue risposte) sulle ragioni che hanno portato Renzi a un successo così travolgente nell'ultima tornata elettorale, mettendo in risalto le differenze di stile e di approccio tattico -...
Lo studente modello e i test di Medicina. Cambiare le regole può rovinare i sogni
Breve pezzo di Antonio Polito sul Corriere della Sera di sabato 24 maggio a commento della decisione di cambiare le regole per l'accesso alla facoltà di medicina. Non solo una decisione sbrigativa e superficiale, secondo Polito, ma qualcosa di più e di peggio
La fotografia è narrazione timida, un romanzo fatto di miniature
La nascita della fotografia è una delle grandi svolte del mondo; quando si è riusciti a fermare un'immagine fuggitiva della vita è cominciato un processo che sta continuando ad estendersi vorticosamente, una vera rivoluzione - creativa, inquietante e distruttiva come tutte le...
Io e Annalena: uniti da tutto ma non dall'Ikea
Mattia Feltri (La Stampa, 19 maggio) "festeggia" i 25 anni dall'arrivo in Italia dell'Ikea con un mirabile quadretto di vita familiare; il colosso svedese dell'arredamento vissuto da marito e moglie rispettivamente come "croce" e "delizia" di giornate nelle quali sopravvive solo...
Sudan, la giovane sposa incinta condannata a morte perché cristiana
Dove era la pietà nel tribunale di Khartum quando hanno condannato a morte Meriam, 27 anni, medico, cristiana, per apostasia e adulterio? Quando un imam è entrato nella sua gabbia, e in dieci minuti ha cercato, invano, di convincerla a rinunciare alla falsa fede cristiana e a...
La rivolta dei ragazzi contro i quiz a scuola
"Un esecutivo che dice di voler invertire la tendenza al disinvestimento nel nostro capitale umano avviata dai governi precedenti, si ricordi di un vecchio adagio popolare: “se non ti poni il problema di misurare una cosa, significa che quella cosa per te non ha alcun valore”....
“Domandatemi di Auschwitz”
Da "La Repubblica" dell'11 maggio l'intervista a Renate Lasker - Harpprecht curata per Die Zeit da Giovanni Di Lorenzo, direttore della testata.
Anche il bene si può fare romanzo
"Il Salone del libro 2014 (che si apre oggi, 8 maggio - ndr) si è dato come motivo conduttore il bene per capire dove corrono oggi i confini sempre più labili dell'etica privata e collettiva, e per provare a stilare un catalogo di cose di segno positivo da fare, e da fare bene,...
L'errore (non lieve) del Premier polemista
Una cittadinanza attiva, informata e "vociferante" è presupposto essenziale di democrazia. Preoccupa la tendenza a non accettare la buona fede di chi esprime pareri diversi e a denigrare chi dissente. Antonio Polito sul Corriere della Sera del 6 maggio.
Il postulato del benaltrismo: ecco l'Italia
"C'è ben altro": formula che consente di scansare agevolmente l'obbligo di "stare al tema", deviando il discorso su questioni diverse, col malcelato intento di sottrarsi all'onere di risposte circostanziate e puntuali. Ce ne parla, in un gustoso pezzo sul Corriere della Sera di...
Il bricolage dei genitori per la scuola ricattata
Si registra, specie nella scuola di base, una forte spinta partecipativa delle famiglie, disponibili a farsi direttamente carico di quanto serve al buon andamento delle attività. Un bellissimo segnale di interesse e responsabilità, ma anche il rischio di fornire un alibi al...
La Locandiera non parla ad Abdel
Dal 20 aprile sul Corriere della Sera (La lettura) ha preso avvio una serie di interventi dedicati alla scuola, affidati di volta in volta a scrittori diversi. Proponiamo il pezzo di Eraldo Affinati che affronta il tema dell'integrazione multietnica anche rifacendosi alla sua...
C'è poco da ridere
In un anno abbiamo perso otto punti di felicità. Lo rivela un sondaggio Demos/la repubblica. Restiamo sempre uno dei paesi meno tristi, ma qualcosa è cambiato. Viaggio al centro di un malessere. All'italiana (Ilvo Diamanti, La repubblica, 18 aprile 2014)