Notizie
Il corpo degli altri
La democrazia è oggi “chiamata a dare una doppia risposta…: deve rispondere al sentimento diffuso d'insicurezza dei suoi cittadini, e non può non rispondere alla domanda di disperazione e di libertà che viene dai migranti. Può la democrazia restare insensibile ad uno di questi...
Tutti i pasticci nella partita del posto fisso
La fretta di chiudere la partita della scuola ha prodotto anomalie e storture, dando anche la stura a polemiche e chiacchiere infinite che distraggono proprio da un'attenta percezione degli errori commessi (Mariapia Veladiano, La Repubblica, 3 settembre 2015)
Il muro dei neonati
"..questa lettura vi coinvolgerà per similitudine dei destini e delle sensazioni, vi sentirete parte di qualcosa perché quelle cose semplici e scontate che hanno provato gli altri sono le stesse che sentite voi, e così è inevitabile sentirsi parte di una comunità ampia ma...
Sull'immigrazione la dialettica possibile tra Chiesa e Governo
La dimensione religiosa ha una visione che supera per forza i confini, mentre la cittadinanza impone il concetto e il rispetto di limiti. Due visioni complementari su cui ragiona Mauro Magatti sul Corriere della Sera del 20 agosto 2015
La miope scorciatoia di chi critica la Chiesa
"Oggi sono in molti quelli che, anche se non cristiani, comprendono e denunciano come sia venuta meno nella nostra cultura e nel tessuto della nostra vita sociale la «fraternità», questa virtù senza la quale anche l’uguaglianza e la libertà restano parole vuote". Sul dramma dei...
Gli amplificatori della paura
"Il problema è che ci sentiamo indifesi. Senza autorità che ci proteggano. Senza ideologie che ci offrano certezze. Ma soprattutto, senza frontiere. Perché senza confini perdiamo identità. E l'identità serve a distinguere (ciascuno di) noi dagli altri. Serve a capire di chi ci...
La storia è lo specchio del presente. Forma le nostre credenze e identità
Il valore della storia, della sua conoscenza e del suo studio, in un articolo di Giuseppe Galasso con cui sul Corriere della Sera di giovedì 6 agosto 2015 viene presentato il progetto editoriale che prevede, a partire dal prossimo 27 agosto, la pubblicazione con cadenza...
Un impegno concreto contro la povertà
«In Italia, secondo la recente indagine Istat, ci sono 7,8 milioni di persone in condizioni di "povertà relativa", cioè con una capacità di spesa che non raggiunge la metà di quella media. Di queste, 4,1 milioni sono in "povertà assoluta", non in grado cioè di acquistare neppure...
Migranti e quote: chiamiamoli per nome
"Se ascoltassimo le vicende personali dei migranti, se fossimo attenti ai contesti, se guardassimo negli occhi chi abbiamo di fronte, avremmo l’opportunità di capire noi stessi." (Eraldo Affinati, Avvenire del 26 luglio 2015)
Quel padre che non cerca vendetta
Una ragazza di Asti viene uccisa, i suoi genitori si offrono di dare il loro aiuto ai famigliari dell'assassino, che lascia sola la moglie e tre figli, di cui una malata. Un episodio da cui trae spunto Elena Loewenthal per una riflessione che compare su La Stampa del 27 luglio...
Tra il Cuore e la Norma
Nel rapporto tra le generazioni qual è il compito primo della parola dell’adulto? Quello di ricordare ai giovani il carattere spietatamente immodificabile della realtà oppure quello di alimentare la potenza del sogno, dell’impresa, dello slancio, della possibilità del...
«Sua madre ha detto: pensaci tu. Così ho accolto Sara, nata in bagno»
Quella raccontata da Francesco Cevasco (Corriere della Sera, 12 luglio 2015) è una storia dei nostri giorni. Una storia di povertà e di accoglienza. Una storia di integrazione e di avvenimenti che ti cambiano la vita. Una storia di crescita interiore, individuale e collettiva....
In cerca di identità e avventura. Ecco perché si diventa jihadisti
Citando gli esiti di una ricerca dell'istituto libanese Quantum, Roberto Toscano delinea, su la Stampa del 5 luglio 2015, il quadro delle motivazioni che spingono al reclutamento nelle fila delle formazioni jiahdiste. Un fenomeno che richiede una strategia di contrasto...
Siamo tutti figli del logos. Ecco perché la Grecia resterà sempre la miglior patria d’Europa
La cultura nata all’ombra del Partenone fa parte del mito fondativo del Vecchio continente. E i singoli Stati non devono ignorarlo se non vogliono disfarsi tra nazionalismi e calcoli economici (Massimo Cacciari, la Repubblica, 1° luglio 2015)
La buona condotta - Gli errori ci fanno crescere
Dalla pagina de “la Repubblica - R2” di martedì 30 giugno 2015 due articoli su pedagogia, educazione e comportamento scolastico: corrispondenze da Londra e Parigi, rispettivamente di Enrico Franceschini e Anais Ginori. A Londra, il ministro inglese dell’Istruzione ha di recente...
Piena occupazione, ritorno al futuro
Pubblichiamo l'articolo di Mauro Magatti (Corriere della Sera del 25 giugno) sull'efficienza economica e la coesione sociale, due obiettivi non più divergenti per combattere la disoccupazione.
Cacciari: così non va, i prof vanno motivati. Basta diktat dal premier
Professore universitario, filosofo, ex sindaco di Venezia, Massimo Cacciari guarda con spirito critico da sinistra alla riforma della scuola proposta dal governo Renzi. L'intervista di Gigi Di Fiore (Il Mattino, 23 giugno 2015)
Lo straniero interiore che preme alle frontiere
"La difesa del confine o il suo allargamento ha armato da sempre la mano degli uomini. L’origine della violenza trova nel confine l’oggetto della sua passione più fondamentale: la distruzione del nemico-rivale muove Caino nel suo sogno narcisistico di essere l’unico, di far...
Il coraggio di guardare la realtà
Sul dramma dei rifugiati che affollano in questi giorni le nostre città e sulla paura di un aumento insostenibile di disagi, problemi e rischi, un bell'articolo del direttore de La Stampa, Mario Calabresi (14 giugno 2015) che mette in guardia da "un racconto della realtà...
Il benessere equo e sostenibile e l'indice della felicità
Il sistema di misurazione del benessere equo e sostenibile (Bes) valuta i processi delle società di oggi più autentici e veri di quello misurato con il Pil che è, invece, un "termometro puramente economico". Saamah Abdallah, ricercatore della New Economics Foundation, indica il...
La società liquida
Nella sua "bustina di Minerva" del n. 22 de l'Espresso (4 giugno 2015) Umberto Eco si sofferma sul concetto - e sulle sue implicazioni - di società liquida, espressione coniata da Zygmunt Bauman per definire un'inquietante modernità.
Anche la nostra lingua finirà come il panda?
Chi è protezionista e combatte l'uso dell'inglese e chi invece ipotizza una società bilingue capace di proiettare l'italiano nell'universo globalizzato. Due studiosi, Andrea Graziosi e Gian Luigi Beccaria, incarnano i due punti di vista. Il confronto nel prezioso libricino:...
Quei professori di sostegno considerati di serie B
... C’è, fra le tante persone cui la sorte o la vocazione ha messo addosso questi problemi, una discussione appassionatissima, com’è facile immaginare. Ma non arriva ad affiorare fino al livello della generale opinione pubblica. Peccato ... Queste le conclusioni di Adriano...
Ma i super-poteri a noi presidi non miglioreranno l'istruzione
Fuori da radicalizzazioni e ideologismi, il punto di vista di una "addetta ai lavori" che mette in luce quanto di improvvisato ci sia in una proposta che assomiglia al "tentativo di blandire i dirigenti dando loro delle facoltà che non hanno chiesto" (Mariapia Veladiano, La...
Perchè il pane quotidiano deve essere un diritto di tutti
Il cibo è il primo bene che va condiviso eppure resta alla base delle diseguaglianze. Enzo Bianchi, priore di Bose, in una lectio per il Festival Biblico, invita a riscoprire il valore e la bellezza della condivisione. «Sulla condivisione del cibo – dice Gesù – saremo giudicati...