ELEZIONI RSU 2015

Firmata ipotesi di CCNI su compensi accessori per attività legate alla gestione delle pratiche pensionistiche mediante applicativo Passweb

19.12.2024 20:54

È stato sottoscritta in data 18 dicembre 2024 un’ipotesi di Contratto Collettivo Nazionale Integrativo (CCNI) con cui viene regolata l'applicazione di quanto disposto dal DL 160/2024, da poco convertito in legge. La norma prevede lo stanziamento di 13,7 milioni di euro -...

Monitoraggio delle supplenze brevi e saltuarie, una nota dei Capi Dipartimento alle istituzioni scolastiche

04.12.2024 13:14

Con una nota firmata congiuntamente dai due Capi Dipartimento, il Ministero interviene sul tema delle supplenze brevi e saltuarie, che costituiscono, così afferma la nota, uno “strumento di garanzia del diritto allo studio costituzionalmente tutelato”, ma rappresentano...

Sgravare le segreterie scolastiche dalle pratiche pensionistiche, tornino agli USR. Dichiarazione di Ivana Barbacci, segretaria generale CISL Scuola

02.10.2024 17:37

Il 21 ottobre scade il termine per le domande di cessazione dal servizio, ma comincia anche una fase di lavoro intenso per le segreterie scolastiche, alle quali è rimessa la gestione delle istanze prodotte da personale docente e ATA, ai fini della certificazione del diritto...

ESTERO NEWS 13/2024 - Scuole italiane all’estero: avviata la trattativa sul CCNI per il FMOF 2024-2025

02.10.2024 17:20

Si è svolto mercoledì 2 ottobre, in videoconferenza, l’incontro tra le organizzazioni sindacali firmatarie del CCNL Istruzione e Ricerca e la delegazione di parte pubblica, composta per il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale dal Capo dell’Ufficio V...

Conferimento dell'incarico di DSGA nelle scuole sottodimensionate cui per il solo a.s. 2024/25 è riconosciuta, in deroga, l'autonomia

24.09.2024 17:29

Solo per l’a.s. 2024/25, anche le istituzioni scolastiche alle quali, pur essendo sottodimensionate, è stata riconosciuta l’autonomia, disporranno di un DSGA, il cui incarico sarà conferito con le modalità indicate dalla Direzione Generale per il personale scolastico con la...

ESTERO NEWS 12/2024 - Registrato il decreto sul contingente del personale da destinare alle istituzioni scolastiche all’estero

06.09.2024 17:04

Dopo il superamento dei prescritti controlli, in data 4 settembre 2024 è stato ammesso alla registrazione della Corte dei Conti il Decreto Interministeriale MAECI/MIM/MEF n. 4815/0724 del 15.07.2024, relativo alla determinazione del contingente del personale scolastico da...

Incarichi di elevata qualificazione al personale Dsga, la competenza è degli Ambiti Territoriali e non delegabile. Effetti positivi del CCNL

30.08.2024 14:53

Con la nota 131650 del 29 agosto 2024, a firma del Direttore generale per il personale scolastico, il Ministero ha fornito ulteriori chiarimenti per quanto riguarda la fase relativa al conferimento degli incarichi di elevata qualificazione al personale appartenente al profilo di...

Assunzioni personale ATA per l'a.s. 2024/25, il decreto e le tabelle con la ripartizione dei posti

12.08.2024 09:03

Il Ministero dell'Istruzione e del merito ha inviato agli Uffici Scolastici Regionali la nota 124363 dell'11 agosto 2024, con la quale si trasmette il decreto ministeriale 9 agosto 2024, n. 172, in corso di registrazione, insieme alle tabelle con la ripartizione per regione, per...

Al via la procedura valutativa per l'accesso del personale ATA all'area dei funzionari e elevate qualificazioni. Domande entro il 29 luglio

18.07.2024 20:05

Sarà pubblicato venerdì 19 luglio, sul portale InPa, il bando di concorso relativo alla procedura valutativa per l'accesso all'Area dei funzionari e delle elevate qualificazioni. A partire da quella data, dalle ore 12:00, gli aspiranti potranno presentare domanda di...

Risultati da 1 a 25 su 100
<< Prima < Precedente 1-25 26-50 51-75 76-100 Prossima > Ultima >>

Candidate e candidati RSU del lavoro pubblico incontrano Annamaria Furlan

Si voterà dal 3 al 5 marzo 2015 in tutte le scuole per il rinnovo delle RSU. Negli stessi giorni saranno interessati al voto tutti i settori del lavoro pubblico.
Un grande appuntamento di democrazia che basterebbe da solo a fare giustizia di tante banalità che spesso vengono dette sul ruolo e sulla rappresentatività del sindacato.

Le elezioni RSU sono un evento di grande significato e valore, un’occasione preziosa che il sindacato ha di rinsaldare la sua presenza diffusa e capillare sui luoghi di lavoro; ma è soprattutto la disponibilità di tanti lavoratori ad assumere direttamente ruoli di rappresentanza e di contrattazione a farne un momento di democrazia autentica e partecipata.

La campagna per il rinnovo delle RSU si avvia mentre è in atto una mobilitazione della categoria che rivendica la giusta attenzione da parte di una politica prodiga di parole e avara di fatti, e mentre si fa ogni giorno più evidente e insidioso il tentativo di sottrarre spazi e prerogative all’azione sindacale: la pretesa di intervenire per legge sulle carriere del personale, mentre si rinnova il blocco di contratti fermi da più di sei anni, ne è la dimostrazione più lampante.

Col voto per il rinnovo delle RSU i lavoratori della scuola hanno l’opportunità di dare una risposta ferma ed esplicita a chi, puntando a ridimensionare o negare gli spazi negoziali in cui si esercita l’agire sindacale, vuol mettere all’angolo anche le loro attese e i loro diritti.

Accendere le RSU” è il messaggio che la Cisl Scuola rivolge ai lavoratori, invitandoli a reagire col loro voto alla pretesa di “spegnere”, insieme al loro contratto, la possibilità stessa di continuare a disciplinare in ambito contrattuale gli aspetti normativi ed economici del loro rapporto di lavoro.

Per questo è importante che vi sia una grande partecipazione al voto, come avvenne in tutte le precedenti tornate elettorali. Ma è altrettanto importante che il voto confermi e rafforzi la presenza di un sindacato come la Cisl Scuola, che pone da sempre la contrattazione al centro della propria cultura e del proprio modo di fare sindacato.

Accendi la tua RSU” votando la nostra lista e le nostre candidate e candidati.

 

Le principali scadenze

  • 13 gennaio annuncio delle elezioni e avvio procedure elettorali
  • 14 gennaio messa a disposizione dell’elenco degli elettori e avvio della raccolta di firme per la presentazione delle liste
  • 23 gennaio primo termine di insediamento delle commissioni elettorali
  • 28 gennaio termine conclusivo formale per la costituzione delle commissioni
  • 6 febbraio termine per la presentazione delle liste
  • 19 febbraio affissione liste da parte della commissione elettorale
  • 3-4-5 marzo votazioni
  • 6 marzo scrutinio
  • 6-12 marzo affissione risultati da parte della commissione elettorale
  • 13-23 marzo invio (da parte dell'Amministrazione) dei verbali elettorali all’ARAN

Composizione e compiti della RSU

La RSU (Rappresentanza Sindacale Unitaria) è costituita in ogni istituzione scolastica autonoma attraverso votazioni cui partecipa tutto il personale docente e ATA in servizio. L'organismo eletto, formato da 3 componenti negli istituti che hanno fino a 200 unità di personale (docente, educativo e ATA), e da 6 in quelle che superano i 200 addetti, è soggetto di rappresentanza dei lavoratori nelle relazioni sindacali nell'ambito della scuola (informazione preventiva e successiva, contrattazione), insieme ai sindacati firmatari del CCNL, avendo come interlocutore il Dirigente Scolastico.
Gli esiti delle votazioni concorrono a determinare in ambito nazionale, insieme al dato associativo, la rappresentatività delle diverse sigle sindacali.