Un maestro sa insegnare solo se parla ai muri
"L'insegnamento porta con sé, sempre, una inevitabile esperienza di solitudine ..... Parlare ai muri è la condizione strutturale di ogni insegnamento perché in ogni insegnamento è in gioco un'impossibilità, quella di una trasmissione integrale, senza resti, trasparente del...
Insegnanti, questa scuola non è un'anagrafe
Nel dibattito delle idee che settimanalmente il Corriere della Sera - La Lettura dedica alla scuola, il 25 maggio scorso è intervenuto Alessandro D'Avenia che così ha sintetizzato gli elementi fondamentali del lavoro dell'insegnante: "Amore per ciò che si insegna, amore per il...
Lo studente modello e i test di Medicina. Cambiare le regole può rovinare i sogni
Breve pezzo di Antonio Polito sul Corriere della Sera di sabato 24 maggio a commento della decisione di cambiare le regole per l'accesso alla facoltà di medicina. Non solo una decisione sbrigativa e superficiale, secondo Polito, ma qualcosa di più e di peggio
La rivolta dei ragazzi contro i quiz a scuola
"Un esecutivo che dice di voler invertire la tendenza al disinvestimento nel nostro capitale umano avviata dai governi precedenti, si ricordi di un vecchio adagio popolare: “se non ti poni il problema di misurare una cosa, significa che quella cosa per te non ha alcun valore”....
Il bricolage dei genitori per la scuola ricattata
Si registra, specie nella scuola di base, una forte spinta partecipativa delle famiglie, disponibili a farsi direttamente carico di quanto serve al buon andamento delle attività. Un bellissimo segnale di interesse e responsabilità, ma anche il rischio di fornire un alibi al...
La Locandiera non parla ad Abdel
Dal 20 aprile sul Corriere della Sera (La lettura) ha preso avvio una serie di interventi dedicati alla scuola, affidati di volta in volta a scrittori diversi. Proponiamo il pezzo di Eraldo Affinati che affronta il tema dell'integrazione multietnica anche rifacendosi alla sua...
Elogio delle Università Statunitensi. Conservano la memoria nel Paese fragile
In un Paese che basa la sua cultura sulla mobilità e il provvisorio, colpisce e commuove la cura che le università dedicano a una memoria conquistata con fatica e tenuta viva con amorevole cura. In una società dominata dalle lobbies, in cui dilagano prepotenza e violenza, le...
I nostri insegnanti, eterni maltrattati
Gli insegnanti italiani sono malpagati, come ha certificato l’Ocse. Sono maltrattati dalla politica, che a ogni cambio di governo modifica le regole. Sono poco considerati anche dai genitori, che mettono in dubbio l’istituzione e i metodi didattici. Infine, lavorano in...
Il papà che fa 29 km al giorno per portare in spalla il figlio a scuola
Una vicenda che ha dell'incredibile ma che da sola basta a dirci il valore che l'istruzione ha come fattore di crescita e promozione umana. Ma forse il messaggio più bello e commovente è l'amore di un padre capace di reggere letteralmente su di sè la vita del figlio. Paolo Di...
Problema: quanto ci costa l'ignoranza matematica?
Viene dall'Inghilterra l'allarme per il crescere di un'ignoranza della matematica che rappresenta un costo preoccupante in termini sociali ed economici. E oltre Manica si corre ai ripari. Ce ne parla Vittorio Sabadin su La Stampa del 14 marzo (3-14, il giorno del pi greco....)
Le mie sere con papà. Il maestro d'Italia in TV
E' andata in onda su Raiuno la fiction "Non è mai troppo tardi", dedicata alla mitica figura del maestro Alberto Manzi, che portò nella case degli italiani, negli anni sessanta, una scuola del tutto originale per un'opera di alfabetizzazione da compiersi anche attraverso le...
Scuola, la battagli dei sessi
Maria Novella De Luca (La Repubblica, 30 gennaio 2014) ci offre uno spaccato del cambiamento che investe la scuola per l'esplodere di modelli familiari inediti e complessi.
La scuola delle emozioni
I sentimenti come "materia" cui la scuola deve dedicare attenzione e cura per insegnare a "riconoscerli, gestirli e usarli per migliorare". Massimo Vincenzi (La Repubblica - R2 del 20 gennaio) ci parla di quanto sta accadendo su questo nella scuola americana.
L'istruzione vero antidoto al terrorismo
Sul valore dell'istruzione come "vero antidoto al terrorismo", che si alimenta di fanatismo e ignoranza, interviene l'ex premier britannico Tony Blair in un intervento che Il Sole 24 ore del 15 gennaio ripropone nella traduzione a cura di Anna Bissanti.
Carriere senza "merito". Le retribuzioni dei docenti italiani
Le polemiche di questi giorni si focalizzano sulla questione degli scatti pagati nel 2013 e di cui si è tentato il recupero, ma la questione delle retribuzioni del personale della scuola, e dei docenti in particolare, è da tempo al centro di un dibattito che affronta temi di...
Quelle piccole soluzioni per tutelare i ragazzi
Mariapia Veladiano affronta il delicato tema del precariato nella scuola (R2 - La Repubblica del 6 gennaio 2014) soffermandosi sulle cause e sui possibili rimedi di una situazione che rischia di finire fuori controllo. Dal clientelismo di certa politica, allo pseudosindacalismo...
Cipollone: «Ecco perché i test miglioreranno la scuola»
Lorenzo Salvia intervista sul Corriere di domenica 22 dicembre l'ex presidente dell'Invalsi, Piero Cipollone: lo scopo dei test non è valutare i docenti ma aiutarli a migliorare nelle scelte didattiche.
Le relazioni che salvano la scuola
"Il sistema scuola è costituito da relazioni: con gli altri docenti, con i ragazzi, con i genitori". Sono queste relazioni, la loro qualità e intensità, a fare una scuola capace di insegnare, dove il docente non si riduce ad essere un semplice funzionario. Alessandro D'Avenia,...