Quei professori di sostegno considerati di serie B

21.05.2015 18:07

... C’è, fra le tante persone cui la sorte o la vocazione ha messo addosso questi problemi, una discussione appassionatissima, com’è facile immaginare. Ma non arriva ad affiorare fino al livello della generale opinione pubblica. Peccato ...

Queste le conclusioni di Adriano Sofri nel suo articolo (La Repubblica, 21 maggio 2015), come al solito puntuale e stimolante

Nell’espressione “Insegnante di sostegno”, c’è un’involontaria minorità, come di qualcuno che stia di rincalzo, aspettando di esser chiamato all’occorrenza al fianco di ragazzi a loro volta certificati da una minorità.
Al contrario - sorpresa - l’insegnante di sostegno è un insegnante che ha una specializzazione in più, grazie alla quale può scegliere se insegnare la propria materia o fare l’insegnante di sostegno.
L’altra sorpresa è che la normativa italiana sull’integrazione scolastica dei ragazzi con disabilità è ammirata e studiata da esperti di tutto il mondo. Le sorprese finiscono qui. Ora, la “Buona Scuola” prevede per il sostegno una delega (art. 21) per una riforma che si vuole epocale affidata a decreti governativi entro i prossimi 18 mesi. Nel questionario preliminare alla BS della riforma del sostegno non si faceva parola.
C’è però una proposta di legge firmata con altri dal sottosegretario Faraone e sostenuta da alcune associazioni. Essa vuole offrire agli insegnanti delle materie, oberati da classi sovraffollate e burocrazia, più formazione sulle disabilità, com’è giusto, perché non deleghino troppo al sostegno. Tuttavia la loro riforma preoccupa molti genitori, insegnanti e pedagogisti, perché mira a separare gli insegnanti di sostegno da quelli delle materie. Faraone ritiene che il sostegno venga spesso usato come una scorciatoia per entrare in ruolo e poi passare alla propria materia: dunque andrebbero forzati fin dall’inizio a una scelta irreversibile.
Viene da obiettare che un insegnante che abbia lavorato sul sostegno e passi alla sua materia, si rivelerà comunque un insegnante migliore. E se l’insegnante di sostegno scopre di non farcela, di mancare di idee e stimoli, è meglio che possa cambiare, passando alla sua materia, piuttosto che restare nel sostegno per obbligo normativo.
In realtà già oggi il passaggio si può fare solo dopo 5 anni di ruolo nel sostegno. Piuttosto, le ragioni per cui i ragazzi cambiano spesso l’insegnante di sostegno sono i ritardi burocratici, la precarietà e i tagli: l’organico di sostegno è inadeguato, e quando, a stagione avanzata, arrivano dei precari (che non vuol dire affatto meno capaci) estratti dal fondo della graduatoria, l’anno dopo non riusciranno a tornare. Ancora, secondo Faraone, il futuro personale di sostegno dovrà essere formato specificamente sulle singole patologie.
Ma come agirà questa “specializzazione”? Lo specializzato dovrà poi viaggiare da una scuola all’altra in cerca di una ragazza o un ragazzo con la patologia pertinente? E come si concilieranno eventuali metodi didattici specifici per la sua patologia con il fatto che il ragazzo deve essere incluso nella classe? E non può risultarne una medicalizzazione, e che di fatto gli esperti itineranti appartengano più all’ambito sanitario che a quello educativo?
C’è infatti un criterio irrinunciabile: che nessun essere umano è riducibile a una propria patologia. E la patologia dei ragazzi disabili non è la loro caratteristica più importante, e tanto meno l’unica. Genitori e insegnanti sanno per esperienza - il sottosegretario Faraone è fra loro - che la diagnosi dice solo una piccolissima parte di ciò che c’è da sapere. Due studenti con la stessa diagnosi possono essere enormemente diversi. Lo stesso ragazzo può cambiare moltissimo secondo il contesto, e anche semplicemente con il tempo e con la crescita. Certo, molto dipende dalla patologia. Probabilmente ci sono patologie per le quali disporre anche di un esperto sarebbe molto positivo. Per alcune condizioni, per esempio la sordità, esistono già figure come gli assistenti per la comunicazione.
Ma molti ragazzi, se affiancati da un insegnante di sostegno, sono in grado di seguire una programmazione equivalente a quella della classe, conquistando un diploma con pieno valore legale. È dubbio che sarebbe per loro positiva una riforma che separi così nettamente gli insegnanti di sostegno da quelli delle materie. Daniela Boscolo, già insegnante di sostegno e oggi docente dei futuri insegnanti di sostegno a Padova, ha ricevuto una fama improvvisa (e provvisoria, dice) dopo che la Fondazione Varkey l’ha inserita fra i “50 migliori insegnanti del mondo”.
In una lettera aperta al governo ha scritto: «La disabilità non è la persona, un ragazzo con sindrome di down o autistica non è la sindrome stessa. Ho avuto ragazzi con sindrome down o autistici e tutti completamente diversi… Noi siamo docenti, la scuola non è un ospedale né un centro diurno come qualcuno vorrebbe diventasse, con l’insegnante specializzato trasformato in una specie di balia con l’unico compito di contenere la persona con disabilità».
Nel 2010 fu votata una legge (170) che riduceva il sostegno ai ragazzi con “Disturbi Specifici dell’Apprendimento”, come la frequente dislessia, in base al principio che debbano occuparsene gli insegnanti delle classi. Molti genitori non furono contrari perché ritennero che non avere più il sostegno liberasse i figli da una specie di stigma. (Avere il sostegno non dovrebbe essere uno stigma mai, e succede anche che persone singolarmente intelligenti abbiano il sostegno per i motivi più vari). Gli insegnanti devono stilare e seguire per ogni alunno un piano e materiali didattici personalizzati: succede che non ce la facciano.
Così per la Direttiva del 2012 per i ragazzi con “Bisogni Educativi Speciali” (linguistici, economici, sanitari, famigliari) come il “Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività”, gli iperattivi, che a volte faticano a star fermi e zitti e concentrati in classe. Boscolo: «Nel formare le classi, è prassi comune mettere il ragazzino con DSA o altro BES in classe con un compagno certificato in modo che ci sia il docente specializzato, l’unico formato, che li possa seguire». (Tutte queste sigle e acronimi, H, DSA, BES, ADHD, sono frutto di benvenute eufemizzazioni e di esigenze scientifiche, ma anche di una impellente burocratizzazione, che sostituisce la compilazione di moduli al buon senso e alla responsabilità degli insegnanti, oltre che alla cura per l’insegnamento delle materie).
È noto che le leggi hanno bisogno di uniformare le condizioni cui si applicano. Una legge che si proponga di fare degli insegnanti buoni rischia di rendere la vita difficile agli insegnanti migliori. (Senza dire delle leggi che mirano soprattutto a tagliare i costi). C’è, fra le tante persone cui la sorte o la vocazione ha messo addosso questi problemi, una discussione appassionatissima, com’è facile immaginare. Ma non arriva ad affiorare fino al livello della generale opinione pubblica. Peccato.

Files:
Sofri_21052015.pdf201 K