Cosa trovi qui
Dai giornali quotidiani, riprendiamo in questa sezione quegli articoli che, per i temi affrontati e la qualità dei contenuti, meritano di essere ritagliati e conservati per una più distesa e meditata lettura.
Genova è viva
Un omaggio a Genova a un mese dal crollo del ponte Morandi. 10 testimonianze di autorevoli personaggi pubblicati su La Repubblica del 14 settembre 2018.
La scuola impreparata
Avvio dell'anno scolastico, momento di particolare attenzione da parte dei mezzi di stampa a rischio di luoghi comuni ma anche, a volte, di osservazioni interessanti. Cominciamo a raccoglie i diversi articoli su questo argomento per poterne fare alla fine una analisi comparata....
Migranti e barconi
C'è qualche cosa che non va nell'informazione di molti fatti di cronaca che occupano per giorni le pagine dei giornali ma poi spariscono senza che ci sia stato il tempo e il modo di capire e accoglierne la sostanza più vera e più umana dei fatti. Capita così che dopo la schiuma...
Cibo, salute, criminalità, disoccupati. È l’Italia il paese che sa meno di sé
L'Italia è il Paese che ha la più distorta percezione di sé. Lo afferma uno studio della sezione inglese di Ipsos, che viene presentato con una dettagliata infografica sul Corriere della Sera del 31 agosto 2018 in un articolo di Simone Disegni che interpella anche brevemente...
L’addio francese al vecchio telefono fisso
Un tema leggero per questo fine agosto, trasferito con grazia da Marina Corradi dalla sfera delle innovazioni tecnologiche a quella dei cambiamenti nello stile di vita che le innovazioni stesse producono. Ricordi che suscitano spunti di riflessione, ammantati per molti di noi da...
Maria Montessori disegnò il futuro. L'alunno protagonista nella scuola
Nel 1907 la coraggiosa educatrice aprì a Roma la prima Casa dei Bambini. Non più autorità, voti e punzioni: piena libertà di iniziativa e movimento (Franco Manzoni, Corriere della Sera del 27 agosto 2018)
Praga 1968: così si spense il comunismo dal volto umano
Nel giorno in cui ricorre il 50° anniversario dell'intervento armato delle truppe del Patto di Varsavia che pose fine, il 20 agosto 1968, alla "primavera di Praga", pubblichiamo l'intervento dello storico Franco Cardini proposto sulle pagine di Avvenire del 18 agosto 2018.
L'Italia che fa e disfa
"Compito della politica è costruire il futuro o distruggere il passato? Quando si vogliono cambiare indirizzi politici, dove ci si deve fermare nella «pars destruens»? Si può riscrivere la storia italiana, o si deve assicurare una certa continuità di orientamenti, specialmente...
Ora è compito dei politici ridare fiducia ai cittadini
Sul Corriere della Sera del 17 agosto un articolo di Daniele Manca richiama l'impegno di tutti a evitare che in un momento di eccezionale gravità siano ancora una volta a prevalere la polemica politica e la ricerca del consenso, invertendo un ordine di priorità che in frangenti...
Il potere di cambiare
"Se i cittadini-consumatori fossero consapevoli e decidessero tutti insieme di votare col portafoglio per i migliori, il caporalato potrebbe sparire dalle campagne italiane. Vincerebbero le imprese tecnologicamente più avanzate che hanno meno bisogno di puntare al ribasso sul...
Senza vergogna
"La «goliardata» che ha sfigurato il viso di Daisy Osakue non è la controprova di un’Italia serena e vaccinata dal razzismo: per rendersene conto, basta leggere ciò che è stato scatenato addosso a questa giovane donna, cittadina italiana di origine nigeriana. Inqualificabile. Io...
C'è un po' di Dna in ogni laurea
Sulle pagine di "Tuttoscienze", la rubrica settimanale de "La Stampa", compare in data 25 luglio 2018 l'articolo di Gabriele Beccaria, curatore della rubrica, che si sofferma sulle questioni aperte da uno studio internazionale in cui sono coinvolte diverse Università di tutto il...
Lavoro globale difesa globale
L'emergenza lavoro non può essere affrontata efficamente limitandosi a intervenire in sede nazionale sulle forme contrattuali: serve pensare e agire a livello globale, perchè questa è oggi la dimensione con cui le dinamiche socio economiche devono necessariamente fare i conti....
Immigrati regolari. E sfruttati
I ghetti come quello di S. Ferdinando non sono frutto dell'immigrazione, ma "di un sistema economico che si basa sullo sfruttamento e sul caporalato, che tratta in modo ingiusto e inumano chi è in Italia con diritto. Se quei lavoratori vivono in baracche è perché non si...
«Ek», l’allenatore orfano che li ha curati come figli
Eroe o scriteriato incosciente? È il dilemma che si pone considerando la figura di Ekapol Chantawong, il venticinquenne allenatore dei dodici ragazzini rimasti intrappolati per diciassette giorni nella grotta thailandese, un incubo che tutto il mondo ha vissuto con angoscia...
Stop ad Azzardopoli, un divieto che libera
Su Avvenire del 5 luglio 2018 il plauso chiario ed esplicito di Umberto Folena alla decisione - assunta dal Governo col "decreto dignità" - di vietare la pubblicità al gioco d'azzardo; un provvedimento che il quotidiano cattolico, insieme a tanti altri soggetti attivi in ambito...
Adesso troviamo il coraggio: parliamo di morti
"Raccontano che i naufraghi sono rimasti a lungo in acqua aspettando i soccorsi, prima di affogare. Nascondiamo, per favore, almeno per oggi i vuoti documenti di Bruxelles, le millanterie, il falso vigore della chiacchiera" (Domenico Quirico, La Stampa, 30 giugno 2018)
O l'unione, o il tracollo
"L’unica cosa intelligente che l’Europa può fare è trasformare un problema in una opportunità per tutti. Obiettivo raggiungibile se il bene comune non viene ridotto alla sua caricatura, e cioè alla ricerca micragnosa di un interesse medio che non si troverà mai". Sulla questione...
In morte di Leonardo (dolore senza parole)
Sulle pagine di Avvenire (20 giugno 2018) il dolore "che non riuscirà a farsi parole" di Ferdinando Camon, sconvolto per la morte di un diciottenne, suicida dopo essere stato bocciato. Una sorta di accorato appello, ormai tragicamente inutile per Leonardo, perché si comprenda...
Un’azione umanitaria che non significa solidarietà con l’Italia
Sulla vicenda della nave Aquarius un articolo di Vladimiro Zagrebelsky (La Stampa, 12 giugno 2018) che offre una chiave di lettura in cui la questione umanitaria, comunque ineludibile, si intreccia con quella del rapporto tra politiche nazionali e politiche comunitarie,...
Autonomia e priorità di attenzione ai più deboli. Così Annamaria Furlan ricorda la figura di Pierre Carniti
Sulle pagine di Avvenire viene oggi pubblicato uno scritto di Annamaria Furlan, segretaria generale della CISL, che ricorda la figura di Pierre Carniti sottolineandone il ruolo svolto come protagonista della storia sindacale e politica del Paese e il valore della sua...
Il ragazzo del buio "La mia vita in una stanza"
"Nella sua camera di adolescente in cui si è autorecluso da oltre due anni, Paolo, 16 anni, si sfida con cento flessioni al giorno." (Maria Novella De Luca su La Repubblica del 1° giugno 2018)
Prima il bene comune
Su Avvenire del 30 maggio viene pubblicato come editoriale un appello del Presidente della CEI (Conferenza Episcopale Italiana), card. Gualtierio Bassetti, dedicato al difficile momento che l'Italia sta attraversando, gravido di rischi sul piano politico, economico e sociale.
Governo politico e società generativa
I rischi e le opportunità di una stagione politica di profondi cambiamenti nell'analisi di Leonardo Becchetti su Avvenire del 25 maggio 2018.
Un buon voto non si paga
"Che cosa c’è di educativo in un premio in denaro elargito dalla scuola ai suoi studenti migliori? Nulla. Probabilmente, invece, c’è molto di diseducativo" (Paolo Di Stefano, Corriere della sera del 18 maggio 2018)