Cosa trovi qui
Dai giornali quotidiani, riprendiamo in questa sezione quegli articoli che, per i temi affrontati e la qualità dei contenuti, meritano di essere ritagliati e conservati per una più distesa e meditata lettura.
La tempesta perfetta di Aleppo
Dopo gli "appassionanti" reportage dalla Siria inviati la settimana scorsa, Domenico Quirico (La Stampa, 17 febbraio 2016) ci descrive l'agonia di Aleppo "in un tempo che sembra infinito". Fino alla domanda estrema che il giornalista pone a se stesso e a tutti noi: "Forse è una...
Quirico: “Io sulla strada della morte diretto nell’inferno di Aleppo”
Domenico Quirico (l'inviato de "La Stampa" che nel 2013 è stato rapito in Siria e rilasciato dopo 5 mesi di prigionia) è ritornato in quel martoriato paese e in un memorabile reportage pubblicato l'8 e il 9 febbraio 2016 ha rappresentato la tragedia di una lunga guerra civile...
Guardate perché (i migranti, un video-verità e noi)
Marina Corradi con l'editoriale pubblicato su Avvenire di oggi, 9 febbraio, ci invita a vedere un video "per sapere da cosa fuggono veramente quelle decine di migliaia di poveri cristi con i figli in braccio che naufragano a Kos, o si incolonnano nei Balcani ... per cambiare...
A scuola di genitori, il mestiere più difficile
"Affermare che il mestiere del genitore è impossibile significa che non esistono manuali in grado di spiegare come si fa ad essere un genitore sufficientemente buono" (Massimo Recalcati, La Repubblica, 29 gennaio 2016)
Abbiamo bisogno di dialogo più che di provocazioni
"La questione del rapporto tra violenza, religione e vita associata è e sarà al centro di quella nuova fase storica di cui siamo oggi solo gli albori, e che abbiamo chiamato globalizzazione" (Mauro Magatti, Corriere della Sera, 9 gennaio 2016).
Camminando si impara la gioia dell'attimo
«Mentre mi preparo a intraprendere la prossima fase della mia lunga camminata attraverso le colossali steppe dell'Asia Centrale, ripenso ai miei mille giorni già percorsi a piedi. Il "lavoro" che io svolgo è in quanto tale semplice: consiste nello stare sveglio. Si può...
Il Natale a lieto fine della nonna che rubava caramelle per i nipoti
"Non è tanto difficile spiegare perché non crediamo alla bontà, in un mondo che premia i furbi molto più spesso dei migliori, e che riempie le cronache di notizie cattive. Eppure, nei giorni di Natale forse ci ricordiamo che per arrivare fin qui, su questo pezzo di strada che...
L’ideologia dei nuovi diritti e il concetto di limite
L’attuale dibattito sulla maternità surrogata suscita urgenti interrogativi sull’esistenza o meno di barriere che una società può ritenere di dover porre quando si tratta di attività che implichino la vita, la cura, la morte (Giovanni Belardelli sul Corriere della Sera del 24...
L’Italia e la Bellezza: un valore da seminare
"A volte viene da pensare che noi, italiani contemporanei, siamo eredi un po’ scriteriati, incapaci non solo di valorizzare ma anche di prenderci cura di ciò che abbiamo ereditato. E tuttavia, il legame tra l’Italia e la bellezza persiste" (Mauro Magatti, Corriere della Sera, 10...
Nessuno tocchi i bambini
"Ogni euro che mettiamo dentro una slot alimenta un sistema – quello dell’azzardo – che con la complicità dei governi sta impoverendo la nostra economia e 'mangiando' i poveri e i ragazzi". (Luigino Bruni, Avvenire, 5 dicembre 2015)
Non possiamo non dirci
Dedicato alle polemiche sull'opportunità o meno di festeggiare il Natale nelle scuole il "buongiorno" di Massimo Gramellini su La Stampa del 1° dicembre. Un punto di vista espresso con nettezza da un laico che trova insensato dover rinunciare a un patrimonio millenario di...
Nel fondo dell’inferno capire che dono è vivere
"Oggi capisco che ogni attimo che passo con le persone che mi sono care, è un dono, è una benedizione. Ogni semplice momento della vita fa parte delle cose più belle che abbiamo, e non ce ne rendiamo conto. Se non quando ci capita una specie di elettrochoc, come quello che io ho...
Quanto realismo magico nelle parole dei bambini
Il mistero del linguaggio infantile ci interroga da sempre. Perché per i più piccoli parlare non è uno strumento ma un incontro che “crea” il mondo e apre all’Altro. Così Massimo Recalcati presenta il suo articolo (Repubblica, R2, 5 novembre 2015), il cui testo altro non è che...
Se vince la paura di dire "no"
Su “La Stampa” del 13 ottobre 2015 due pagine di inserto su “La scuola difficile”. Paolo Levi, da Parigi, ci descrive una scuola francese dove aumentano le violenze, frequenti sono le minacce dei genitori in difesa dei figli e gli insegnanti, soprattutto chi è al primo incarico,...
Punti, virgole... Su internet piovono i segni dei tempi
Venerdì 25 e sabato 26 settembre 2015, a Santa Margherita Ligure, si svolgerà il primo “Festival della punteggiatura”, ideato da Elisa Tonani, dottore di ricerca in storia della lingua italiana all’Università di Genova, studiosa anche del rapporto fra punteggiatura e...
Il muro dei neonati
"..questa lettura vi coinvolgerà per similitudine dei destini e delle sensazioni, vi sentirete parte di qualcosa perché quelle cose semplici e scontate che hanno provato gli altri sono le stesse che sentite voi, e così è inevitabile sentirsi parte di una comunità ampia ma...
La miope scorciatoia di chi critica la Chiesa
"Oggi sono in molti quelli che, anche se non cristiani, comprendono e denunciano come sia venuta meno nella nostra cultura e nel tessuto della nostra vita sociale la «fraternità», questa virtù senza la quale anche l’uguaglianza e la libertà restano parole vuote". Sul dramma dei...
Gli amplificatori della paura
"Il problema è che ci sentiamo indifesi. Senza autorità che ci proteggano. Senza ideologie che ci offrano certezze. Ma soprattutto, senza frontiere. Perché senza confini perdiamo identità. E l'identità serve a distinguere (ciascuno di) noi dagli altri. Serve a capire di chi ci...
La storia è lo specchio del presente. Forma le nostre credenze e identità
Il valore della storia, della sua conoscenza e del suo studio, in un articolo di Giuseppe Galasso con cui sul Corriere della Sera di giovedì 6 agosto 2015 viene presentato il progetto editoriale che prevede, a partire dal prossimo 27 agosto, la pubblicazione con cadenza...
Migranti e quote: chiamiamoli per nome
"Se ascoltassimo le vicende personali dei migranti, se fossimo attenti ai contesti, se guardassimo negli occhi chi abbiamo di fronte, avremmo l’opportunità di capire noi stessi." (Eraldo Affinati, Avvenire del 26 luglio 2015)
Quel padre che non cerca vendetta
Una ragazza di Asti viene uccisa, i suoi genitori si offrono di dare il loro aiuto ai famigliari dell'assassino, che lascia sola la moglie e tre figli, di cui una malata. Un episodio da cui trae spunto Elena Loewenthal per una riflessione che compare su La Stampa del 27 luglio...
Tra il Cuore e la Norma
Nel rapporto tra le generazioni qual è il compito primo della parola dell’adulto? Quello di ricordare ai giovani il carattere spietatamente immodificabile della realtà oppure quello di alimentare la potenza del sogno, dell’impresa, dello slancio, della possibilità del...
«Sua madre ha detto: pensaci tu. Così ho accolto Sara, nata in bagno»
Quella raccontata da Francesco Cevasco (Corriere della Sera, 12 luglio 2015) è una storia dei nostri giorni. Una storia di povertà e di accoglienza. Una storia di integrazione e di avvenimenti che ti cambiano la vita. Una storia di crescita interiore, individuale e collettiva....
In cerca di identità e avventura. Ecco perché si diventa jihadisti
Citando gli esiti di una ricerca dell'istituto libanese Quantum, Roberto Toscano delinea, su la Stampa del 5 luglio 2015, il quadro delle motivazioni che spingono al reclutamento nelle fila delle formazioni jiahdiste. Un fenomeno che richiede una strategia di contrasto...
Siamo tutti figli del logos. Ecco perché la Grecia resterà sempre la miglior patria d’Europa
La cultura nata all’ombra del Partenone fa parte del mito fondativo del Vecchio continente. E i singoli Stati non devono ignorarlo se non vogliono disfarsi tra nazionalismi e calcoli economici (Massimo Cacciari, la Repubblica, 1° luglio 2015)