La "cultura" di Halloween

02.11.2015 16:52
Categoria: Cultura & Società

di Leonarda Tola

Vietato non sapere che il 31 ottobre è la festa di Halloween, storpiatura di “All Hollow’s Eve”, ”Vigilia di Ognissanti”.
Sembrerebbe una delle prime parole inglesi che i bambini, anche da noi, imparano, a meno di tre anni, dai più grandicelli che ne sentono parlare già alla scuola dell’infanzia e che si abituano alla ricorrenza della “notte delle streghe”, collocandola ormai tra le feste comandate.
Ma comandata da chi e per celebrare cosa?
Una ricerca frettolosa fa risalire alla cultura celtica l’esistenza di ritualità che segnalavano il passaggio alla stagione invernale con la memoria dei defunti che per una notte potevano riprendere il loro posto nelle case che avevano abitato da vivi. Qualcosa di simile fino a non molto tempo fa persisteva, e chissà da qualche parte ancora persiste, in Sardegna, dove era usanza lasciare nella credenza-madia, nella notte che precede il 2 novembre, ”pro sos mortos” il piatto con vivande che il giorno dopo, ritrovato evidentemente intatto, si eliminava nel rigovernare la casa; valeva come invito a tavola ai propri cari che avrebbero gradito, pur nella consapevolezza dell’ impossibilità per gli oltrepassati di poterne godere. C’era sentimento e speranza, raccoglimento e compostezza in questi gesti antichi che, per quanto s è sperimentato, non evocavano magie, non suscitavano patemi né prefiguravano sortilegi. Tradizione era anche che i bambini bussando alle porte chiedessero qualcosa, ricevendo fichi secchi castagne e dolci, “po sas animas” e via dicendo in sardo.
La festività di Tutti i Santi istituita come obbligatoria dalla Chiesa, intenzionalmente il giorno dopo il 31 ottobre, a seguire la commemorazione dei defunti il 2 novembre, è stata ed è da secoli la risposta cristiana al desiderio di riallacciare con le persone che si sono ammirate e amate le relazioni che la morte recide: con l’atto di fede di chi crede nell’eternità beata di coloro che Dio “accoglie nel suo riposo”.
Che cosa ha a che fare Halloween con il contenuto di fede, dalle profondità insondabili, sul regno dei morti e sull’aldilà? Cosa c’entra e perché se ne deve sospettare? Festa di importazione americana, estranea alla cultura italiana, sembrerebbe una carnevalata innocente per ragazzi che la sera del 31 ottobre, che travalica in Ognissanti nei party e festeggiamenti dei ‘devoti’, si travestono con maschere stile mostro, zucche intagliate, le più diffuse, ma anche rape-candele, da vampiri, schiamazzano per le vie, minacciano “dolcetto o scherzetto”, “trick–or-treat”. Che però significano anche "sacrificio o maledizione". Alla cultura di Halloween non sono estranee le suggestioni dell’horror in letteratura e nel cinema, le esperienze di esoterismo, fino al fenomeno del satanismo, sia pure nelle derive estreme.
Halloween è consumo giovanile assaporato come imperdibile modernità, intorno al quale si è fabbricato un affare commerciale; si smerciano gadget di incerto gusto, figure ripugnanti che rappresentano il mostruoso, il demoniaco, il macabro, la deformità, l’orrido. Si vuole far passare per occasione ludica il prestarsi a travestimenti che richiamano il funereo, il male; en passant, il demonio. Da piccoli. Qual è la scuola pedagogica? Desolante allineamento italiano ai diktat commerciali e al conformismo consumistico. Basterà dire che si fa festa in inglese?

1 novembre 2015 

Files:
tola_halloween.pdf365 K