Cosa trovi qui
“Raccolta” ospita interventi su tematiche di interesse generale, che possono essere prodotti da nostri collaboratori di redazione o tratti da riviste e pubblicazioni.
Preghiera
Erano cento e cento e cinque cento sul barcone al vento d’aprile cento gli occhi dei bambini a fior di dolci acque. Corpi di uomini fatti e di donne cuciti a punto di croce e la notte da traversare in quel cuore a...
Il cattivo odore della corruzione
Ha usato parole inequivocabili papa Francesco in visita a Napoli, nel condannare la corruzione e la criminalità. Caricandole di suoni che ne accentuano il significato. Un "realismo del linguaggio" su cui si sofferma questa bella riflessione di Leonarda Tola.
Janusz Korczak, il diritto del bambino al rispetto
Scritto nel 1929, questo piccolo e prezioso pamphlet del grande
pedagogo polacco Janusz Korczak non ha perso la sua forza
provocatoria e la sua natura politica.
Korczak è uno dei rari adulti che sa penetrare un mondo ormai
lontano e irraggiungibile, quello del...
Tre proposte per la Giornata della Memoria del 27 gennaio
Come ogni anno si celebra il 27 gennaio la Giornata della Memoria in ricordo delle vittime della shoah. Per questa occasione proponiamo tre spunti diversi di riflessione e testimonianza: il film che andrà in onda su RAI1 lunedì 25 gennaio, «Max e Hélène», di cui è stata scritta...
Gli auguri di Francesco alla Curia Romana
Il 22 dicembre Papa Francesco ha incontrato nella Sala Clementina in Vaticano la Curia Romana per gli auguri natalizi. Anche in questa occasione un richiamo alla purezza e verità del messaggio evangelico e l'esortazione alla Chiesa a seguire impegnativi percorsi di coerente...
Ascoltate chi sta sul campo
Giuseppe De Rita torna sul tema del ruolo dei corpi intermedi, già affrontato qualche settimana fa sulle pagine del Corriere della Sera (vedi "Cultura e Società - Raccolte" sul nostro sito); per lo stesso giornale firma, il 2 dicembre, un editoriale in cui riafferma l'importanza...
Rivitalizzare i corpi intermedi
“Il vento è cambiato rispetto ai decenni precedenti, quando tutti scommettevano sulla maggiore vitalità della cosiddetta società civile rispetto alla dinamica dei partiti”. Così Giuseppe De Rita in un suo articolo, pubblicato sul
Edith Stein, martire del nazismo, agnello immolato per il proprio popolo
Il 9 agosto 1943, nel campo di concentramento di Auschwitz, muore in una camera a gas suor Edith Stein. Di famiglia ebrea, nel 1921 si era convertita alla fede cattolica, dedicandosi poi all’insegnamento e agli studi filosofici. Edith Stein è stata una grande filosofa, che ha...
La Rosa Bianca. Persone dallo "spirito duro e dal cuore tenero"
Sophie Scholl è la quarta figlia di Magdalene e Robert Scholl. Nasce il 9 maggio 1921 a Forchtenberg, nella valle del Korcher, nell’attuale Baden–Württemberg. Esile e di media statura, trascorre un’infanzia immersa nella natura, all’aria aperta. Partecipa, come il fratello Hans,...
Anna Andreevna Achmàtova, la poesia contro il terrore
Anselmo Palini presenta "Requiem", il poema che Anna
Andreevna Achmatova scrisse alla fine degli anni '30 e che negli
anni '60 divenne, come samizdat, una delle opere poetiche
più famose dell'editoria clandestina russa.
La Achmatova (1889 - 1966),...
Salario, giustizia e dono. Il lavoro dell'insegnante
Per insegnare ci vuole passione. È sempre stato così; oggi di più perché sembra spezzata quella comunione di interessi che, fino a un po’ di tempo fa, legava in modo evidente, anche se a volte dialettico, scuola e società. Gli insegnanti, lavorando spesso contro corrente e da...
"Todo mundo junto", il progetto va avanti
Federico e Simonetta Ghillani fanno per noi il punto sull'attuazione del progetto "Todo mundo junto", avviato nel 2012 per dare continuità all'impegno di Daniele, loro figlio, vittima di un incidente sul lavoro mentre prestava servizio di volontariato in Brasile. Come sostenere...
Valutazione, discutiamone. Per migliorare, non per non fare
Su Italia Oggi del 10 giugno 2014 Francesco Scrima interviene sul tema della valutazione, invitando a discuterne in modo serio e costruttivo, poiché la scuola ha bisogno di buone pratiche valutative. Discutere per evidenziare le criticità e risolverle, e non utilizzarle come...
Papa Francesco, perchè amo la scuola
Pubblichiamo il testo integrale del discorso di Papa Francesco in occasione della "giornata della scuola" (10 maggio 2014, piazza San Pietro, Roma). Cari amici, buonasera! Prima di tutto vi ringrazio, perché avete realizzato una cosa proprio bella! Sì, questo...
Marianella García Villas, "Soltanto per amore"
Un saggio scritto per noi da Anselmo Palini, autore del libro «Marianella García Villas, 'Avvocata degli oppressi, voce dei perseguitati e degli scomparsi'» (Roma 2014), recentemente presentato alla Camera dei Deputati.
Mario Lodi, maestro per un paese più giusto
E' morto ieri, all'età di 92 anni, Mario Lodi, una delle più belle figure di "maestro" che la scuola italiana abbia mai conosciuto. Due anni fa, sulle pagine di Scuola e Formazione, ne festeggiavamo attraverso le parole di Francesco Tonucci il novantesimo compleanno (n. 3/4,...
“Todo Mundo Junto – Volontari in Brasile con Daniele”
È già trascorso più di un anno da quando Daniele Ghillani, volontario nella comunità di Goiânia, in Brasile, rimase vittima di un incidente di lavoro a soli 23 anni. Raccogliendo la volontà dei suoi famigliari, la Caritas di Parma si fece promotrice di un progetto che...
Investire nella conoscenza. L'intervento di Visco al forum di Bari
L’intervento del Governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco al “X Forum del libro passaparola” di Bari (19 ottobre 2013), ripreso ampiamente dai mezzi di informazione, merita di essere integralmente conosciuto, trattandosi di un contributo importante e significativo al...
Come un sasso caduto in un bicchiere
La strage del Vajont, di cui ricorre oggi il cinquantesimo, nelle parole di un grande cronista, Dino Buzzati (dal Corriere della Sera dell'11 ottobre 1963, riproposto sullo stesso giornale oggi, a cinquant'anni di distanza)
La scuola e la tragedia dei migranti. Educare senza vergogna
Cosa dire, oggi, ai nostri ragazzi? Una riflessione di Leonarda Tola sull'immane tragedia di Lampedusa dal punto di vista di chi educa: il valore delle parole, dei sentimenti, del silenzio
Papa Francesco: la fede, il dialogo, la speranza
Leonarda Tola introduce con alcune brevi ma intense considerazioni la straordinaria lettera di Papa Francesco pubblicata l'11 settembre sulle pagine di Repubblica in risposta alle domande rivolte a suo tempo al pontefice dal fondatore del giornale, Eugenio Scalfari
In ricordo di Pietro Barcellona
Sono molti in questi giorni, a rendere omaggio a Pietro Barcellona, scomparso nella notte tra venerdì e sabato scorso, ricordandone la figura, il pensiero, il valore dei contributi (si veda tra gli altri l’articolo di Massimo Cacciari su La Repubblica del 9 settembre). Lo...
Liceo classico al tramonto?
Liceo classico, scientifico o studi professionali? L’anno scolastico che è appena iniziato vede il sorpasso delle iscrizioni agli istituti tecnici e professionali rispetto ai licei. Maurizio Bettini su Repubblica del 3 settembre 2013, analizza il perché della crisi degli...
28 agosto 1963, il discorso del sogno
Washington, 28 agosto 1963. Al termine di una marcia di protesta per i diritti civili, davanti ad una folla smisurata, Martin Luther King tiene davanti al Lincoln Memorial il discorso passato alla storia come “I have a dream” ("Ho un sogno").
Bocciature, scuole private, autonomia, valutazione: la ricetta dell'Ocse
Da Il Sussidiario.net (quotidiano on line) del 14 agosto 2013 una riflessione di Tiziana Pedrizzi a partire dai dati delle indagini OCSE Pisa