7° CONGRESSO

7° Congresso Nazionale della CISL Scuola

dal 16 al 18 marzo 2022

Palacongressi di Riccione (RN).

16 marzo 2022 - Apertura lavori, interventi di saluto, presentazione ricerca IPSOS

17 marzo 2022 - Seconda giornata: dibattito, tavola rotonda su "Le sfide da affrontare"

18 marzo - Conclusioni, proclamazione eletti, riunione del Consiglio Generale

News

FAQ dell'Ufficio Sindacale CISL Scuola sulla procedura di accesso alle posizioni economiche del personale ATA

02.12.2024 16:52

L'ufficio sindacale della CISL Scuola nazionale ha predisposto un elenco di FAQ riguardanti la procedura di accesso alle posizioni economiche del personale ATA. Le domande raccolgono in sintesi i numerosissimi quesiti rivolti dai partecipanti all'assemblea...

Incarichi di elevata qualificazione al personale Dsga, la competenza è degli Ambiti Territoriali e non delegabile. Effetti positivi del CCNL

30.08.2024 14:53

Con la nota 131650 del 29 agosto 2024, a firma del Direttore generale per il personale scolastico, il Ministero ha fornito ulteriori chiarimenti per quanto riguarda la fase relativa al conferimento degli incarichi di elevata qualificazione al personale appartenente al profilo di...

Al via la procedura valutativa per l'accesso del personale ATA all'area dei funzionari e elevate qualificazioni. Domande entro il 29 luglio

18.07.2024 20:05

Sarà pubblicato venerdì 19 luglio, sul portale InPa, il bando di concorso relativo alla procedura valutativa per l'accesso all'Area dei funzionari e delle elevate qualificazioni. A partire da quella data, dalle ore 12:00, gli aspiranti potranno presentare domanda di...

Progressione all'area dei funzionari e dell'elevata qualificazione, i sindacati chiedono di accelerare i tempi in vista del nuovo anno scolastico

16.07.2024 16:35

Nella mattinata di martedì 16 luglio si è tenuto il previsto incontro di informativa tra Organizzazioni Sindacali firmatarie del CCNL e Ministero, avente per oggetto l’imminente bando relativo alla procedura valutativa per la progressione all'area dei funzionari e dell'elevata...

Col DM 74 dettate le disposizioni per attuare l'art. 59 del CCNL sulla progressione all'area dei funzionari e dell'elevata qualificazione

29.06.2024 14:35

Col D.M. 12.4.2024, n.74, finalmente pubblicato dopo le prescritte verifiche, vengono dettate disposizioni concernenti la procedura valutativa per la progressione all'area dei funzionari e dell'elevata qualificazione, in applicazione di quanto prevede, all’art. 59, il...

Pubblicato il DM sulla procedura per il passaggio dei facenti funzione all'area dei Funzionari e dell'Elevata qualificazione. A breve il bando

22.05.2024 19:04

Pubblicato il Decreto Ministeriale n. 74 del 12 aprile 2024 contenente le disposizioni relative allo svolgimento della procedura valutativa per la progressione del personale assistente amministrativo facente funzione di DSGA all’Area dei Funzionari e dell’Elevata...

Progressioni di area per gli assistenti amministrativi facenti funzioni di DSGA, presentata ai sindacati una bozza di decreto

14.03.2024 21:43

Oggi, 14 marzo, si è tenuto il secondo incontro di confronto sulle progressioni di area riservate agli assistenti amministrativi con almeno tre anni di servizio in qualità di facenti funzioni. L'Amministrazione ha presentato alle Organizzazioni Sindacali una bozza di Decreto...

Al via il confronto su progressioni verticali e posizioni economiche ATA, nuove opportunità offerte dal CCNL 2019/21

07.03.2024 11:53

Mercoledì 7 marzo si è avviato il confronto tra Ministero e Organizzazioni Sindacali sulle progressioni verticali del personale assistente amministrativo facente funzione e sulle posizioni economiche del personale ATA. Si tratta di nuove opportunità di...

Formazione continua e formazione volontaria incentivata, concluso il confronto col Ministero, rimangono forti criticità

22.12.2023 19:55

Si è concluso il Confronto richiesto dalle organizzazioni sindacali sui provvedimenti che dovranno essere emanati in applicazione del DL 36/2022 riguardo alla formazione continua e alla formazione volontaria incentivata (FOVI). Trattandosi di misure previste nell’ambito del...

Barbacci: sulle carriere dei docenti basta ideologie, si riparta da una rivalutazione generale delle retribuzioni

05.08.2022 09:53

L’idea che per migliorare la qualità della scuola basti differenziare il trattamento economico degli insegnanti è al limite della disonestà intellettuale”. Così Ivana Barbacci, segretaria generale CISL Scuola, che questa mattina è intervenuta alla trasmissione di...

Dura nota dei sindacati scuola sulle disposizioni del DL "Aiuti" su carriere dei docenti

04.08.2022 19:01

La denuncia dei sindacati scuola: si trovano i soldi per tutto tranne che per il rinnovo del contratto nazionale.
Non servono premi ma risorse per il contratto subito
Uno su dieci, dopo formazione e selezione. Insegnanti pagati a premi e nemmeno tutti....

IL PERCORSO CONGRESSUALE

A partire dal mese di ottobre 2021 si sono svolte le assemblee sui luoghi di lavoro, nelle quali sono stati eletti i delegati che hanno partecipato ai congressi territoriali. Questi ultimi eleggono il Consiglio Generale del proprio territorio (durata in carica quattro anni) e i delegati al Congresso Regionale, che a sua volta elegge Consiglio Generale regionale e delegati al Congresso Nazionale.
In ogni Congresso sono eletti anche i delegati al corrispondente congresso confederale (Unioni territoriali, Unioni regionali, CISL nazionale).

CALENDARIO CONGRESSI

TRACCE PER IL DIBATTITO

Il percorso congressuale, oltre che finalizzato all'elezione degli organismi direttivi a tutti i livelli dell'organizzazione, è anche un importante momento di discussione e confronto per definire la linea politica della CISL Scuola.
Le tracce per il dibattito congressuale offrono a tal fine spunti di riflessione proposti dalla Segreteria Nazionale e approvati dal Consiglio Generale nella seduta del 18 ottobre 2021.

Nelle "tracce" sono evidenziate le tematiche su cui si ritiene più urgente e necessario sviluppare la discussione, i ragionamenti e infine le proposte che dovranno caratterizzare e orientare l’azione del sindacato nei prossimi quattro anni.
Grande attenzione è rivolta ai temi delle "transizioni" che costituiscono in questa fase l'orizzonte di riferimento generale per le strategie che complessivamente informano il PNRR, con dirette e specifiche implicazioni anche per l'ambito delle politiche riguardanti istruzione e ricerca.
Le tracce affrontano poi in modo più dettagliato le problematiche di settore, in una prospettiva nella quale, sollecitando un forte protagonismo professionale e sindacale nei processi di innovazione, si rilancia l'obiettivo di una valorizzazione significativa del lavoro nella scuola, con lo sguardo rivolto al rinnovo del contratto ma più in generale alle scelte di investimento ritenute necessarie nei prossimi anni e a cui è legata, fra l'altro, la concreta attuazione del “Patto per la Scuola al centro del Paese”.
Molti anche gli spunti per una riflessione sul ruolo del sindacato come strumento di partecipazione e soggetto di rappresentanza, attore di un dialogo sociale riaffermato come fattore fondamentale di coesione e componente essenziale della dialettica democratica.
Infine il richiamo alla necessità di affinare sempre più gli strumenti attraverso i quali l'organizzazione si prende cura dei suoi associati, sfruttando le potenzialità offerte dalle nuove tecnologie in tutti i campi di attività che impegnano le strutture CISL Scuola, su tutto il territorio nazionale, sul versante dell'informazione, della consulenza, della tutela individuale e collettiva, dell'offerta di supporti formativi. In quest'ottica, viene ribadita la scelta di un forte investimento sulla presenza politica e organizzativa sui luoghi di lavoro, sottolineando la valenza di una dimensione partecipativa che è ritenuta condizione irrinunciabile per l’efficacia e la qualità dell’azione sindacale.